Serie D. Pareggio al Tre Stelle tra Desenzano e Real Calepina

I gardesani giocano una buona gara ma vengono sorpresi dal guizzo bergamasco a inizio ripresa, Bardelloni a 10′ dal termine trova il pareggio

DESENZANO (Brescia) 15.01.2023 – Il Desenzano ferma la serie di vittorie consecutive impattando in recupero contro un’arcigna Real Calepina.
Il Desenzano mette le mani sulla gara, ma in avvio di secondo tempo i bergamaschi pervengono al gol del vantaggio grazie ad una giocata di Zappa che si invola sulla destra e batte Malaguti. Il Desenzano cerca il pareggio a testa bassa, ma le belle giocate del centrocampo e del reparto avanzato, si fermano sulle mani di Ghirardi che nega più volte il gol ai gardesani. Bardelloni però al 35′ trova il guizzo in area e mette in rete per l’1-1 definitivo.
Una gara che soddisfa l’allenatore Tacchinardi che con una rosa ancora rimaneggiata, temeva alla vigilia la squadra del collega Capelli in serie positiva da cinque turni.
Domenica prossima ancora una gara al Tre Stelle con la 20^ di campionato contro il Villa Valle.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
DESENZANO – REAL CALEPINA 1-1 (pt. 0-0)
RETI: 4’st. Zappa (RC), 35’st. Bardelloni (D)
DESENZANO (3-4-2-1): Malaguti; Alborghetti, Intzidis (25’ st Bithiene), Zucchini; Quaini, Campagna, Mandelli, Alesso (25’ st Fenotti); Cattaneo (dal 43’st. Roberto Esposito), Goglino; Bardelloni. Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Edo, Fenotti, Adriano Esposito, Bassini, Chiappini, Gatti, Roberto Esposito, Bitihene.
REAL CALEPINA (3-4-2-1): Gherardi; Vallisa, Ondei, Stanzione; Quarena, Losa, Chiossi, Orsi (34’ st Pozzoli); Zappa (29’ st Mazzoleni), D’Amuri (25’ st Cortesi); Denis. Allenatore Daniele Capelli. A disposizione: Fasolini, Firetto, Teresi, Lancini, Vavassori, Bertocchi.
ARBITRO: Stefano Peletti di Crema (Paolo Fumagallo di Novara e Riccardo Vaglio Agnes di Biella)
AMMONITI: Denis (Real Calepina).
CALCI D’ANGOLO: 6-1 per Desenzano
RECUPERO: 0’e 3′

CRONACA
Desenzano ancora in emergenza. Mister Tacchinardi recupera Fenotti ed Adriano Esposito (lasciati comunque in panchina al fischio d’inizio), ma perde Pinardi (squalificato) e Franzoni che si va ad aggiungere ai lungodegenti Bianchetti, Cristian Esposito e Messali.
Nel 3-4-2-1 che si presenta al cospetto della Real Calepina, esordisce al centro della difesa il greco Intzidis, mentre Campagna prende la maglia di Franzoni e Goglino quella di Bitihene vittima sacrificale per la questione quote.
Nei primi cinque minuti gli ospiti aggrediscono il campo sfiorano il gol del vantaggio con Chiossi che impegna Malaguti, poi il Desenzano sale in cattedra e mette le mani su ogni zona del campo.
Alesso prova a farsi conoscere dal suo nuovo pubblico provando la battuta a rete da centro area e in mezzo a un nutrito numero di difensori avversari, il pallone si avvia verso il secondo palo a rimbalzi e lo sfiora alla sinistra del portiere Gherardi.
Al 10′ Bardelloni lancia Cattaneo sulla destra che prova il tiro da distanza ravvicinata ma Gherardi è ancora bravo a chiudere lo specchio della porta e al 20′ il Desenzano perviene addirittura al gol. Ma l’urlo di gioia di Campagna abile al tocco di sottomisura, viene soffocato dalla bandierina dell’assistente alzata a segnalare la posizione irregolare del centrocampista gadesano.
Nella fase centrale di primo tempo, il Desenzano costruisce azioni a ripetizione, ma con Bardelloni che incespica al momento del tiro, Gherardi che ferma due volte l’azione gardesana prima parando su Goglino e poi su Cattaneo, poi ancora Goglino e Mandelli con tiri da fuori area finiti fuori bersaglio, il Desenzano non riesce nell’intento di sbloccare il risultato.
Prima della pausa Bardelloni serve una palla a Quaini che galoppa per tutta la fascia destra fino ad avvicinarsi al portiere avversario che compie un miracolo sulla sua conclusione.

Nel secondo tempo l’avvio del Desenzano è deciso facendosi pericoloso nei primi giri di lancette con due calci d’angolo che avrebbero meritato miglior fortuna. Ma è il Real a trovare il gol del vantaggio e in occasione del primo tiro in porta della partita. Zappa si invola sulla destra, entra in area e batte sul secondo palo Malaguti sorpreso da una sua finta.

Il Desenzano non ci sta e Cattaneo dal centro del campo, prova ad emulare Maradona con un pallonetto che non sorprende lo spilungone portiere bergamasco che si affida a tutti i suoi due metri di altezza per togliere la palla dallo specchio della porta.
Ma un minuto dopo il Desenzano trema ancora per un’azione calepina fotocopia del gol. Stavolta è Quarena ad involarsi sulla destra e a battere a rete, nuovamente con un diagonale che supera Malaguti ma fortunatamente per il portiere desenzanese si stampa sul palo.

Da quel momento solo un Desenzano votato all’attacco e alla ricerca del pareggio. Al 16′ una triangolazione Cattaneo-Bardelloni con il capitano biancoazzurro artefice di una conclusione all’incrocio dei pali dove però Ghiradi vola per smanacciare in angolo.
Al 21′ ancora Ghirardi protagonista: stavolta la parata a terra la compie sulla conclusione di uno scatenato Bardelloni che servito da Campagna, mira l’angolino basso alla sua destra.
Al 25′ la svolta della gara. Mister Tacchinardi inserisce Bitihene e Fenotti dando forze fresche al reparto avanzato e difensivo. Ed è proprio Billy Bitihene che dieci minuti dopo il suo ingresso in campo, delizia di un elegantissimo assit Bardelloni che riceve in area e batte Ghirardi con un controllo da giocatore vero.
Il Desenzano ci crede e nei minuti finali si affida a tutte le energie rimaste per cercare il gol della vittoria, ma gli ospiti erigono un muro davanti all’area di rigore dove i giocatori in maglia azzurra sbattono più volte.

Under 19 Desenzano sconfitta 3-0 dal Brusaporto

I ragazzi di mister Ugolini subiscono una nuova sconfitta in campionato. Sabato prossimo trasferta impegnativa a Seregno

DESENZANO (Brescia) 14.01.2023 – Contro il Brusaporto il Desenzano Under 19 incappa in una nuova sconfitta.
La formazione bergamasca gioca di gran lena nei primi minuti portandosi in vantaggio al 13′. Poi il Desenzano si sveglia giocando una buona gara a centrocampo ma senza mai rendersi pericoloso in area avversaria.
Nel finale un rigore che il Brusaporto sfrutta al meglio e un fortuito terzo gol nei minuti finali, condannano i ragazzi di mister Ugolini ad una sconfitta dal punteggio sproporzionato. Sabato prossimo Desenzano in trasferta a Seregno.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE
UNDER 19 GIRONE C
DESENZANO – BRUSAPORTO 0-3 (pt. 0-1)
RETI: 13’pt Algarotti (B), 33’st. Vathi (B) su rigore, 38’st. Quarti (B)
DESENZANO: Casagrande, Capelli (dal 1’st. De Cicco), Vanni, Melnychuk (dal 21’st. Poletti), Belotti, Nikolli, Ursea (dal 34’st. Genzini), Gleiss (dal 1’st. Dos Santos), Capone, Cassetti, Cherif (dal 1’st. Vettori). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Taiebi, Campagnoli, Susio, Saccardo.
BRUSAPORTO: Nisoli, Ghislandi, Zanoletti (dal 13’st. Chiodini), Grandi (dal 35’st. Quarti), Forlani, Baroni, Carrara (dal 6’st. Medici), Pesenti, Algarotti (dal 11’st. Radaelli), Gualdi, Gabrielli (dal 18’st. Vathi). Allenatore Simone Longaretti. A disposizione Lamera, Cei, Maconi, Bellini.
ARBITRO: Amedeo Rihai di Lovere (Giovanni Mason e Vittorio Punzo entrambi di Brescia)
AMMONITI: Ugolini (Desenzano); Forlani (Brusaporto)
ESPUSO al 43 st’ Poletti (Desenzano) per doppia ammonizione
ANGOLI: 6-0 per il Brusaporto
RECUPERO: 1′ e 5′

CRONACA
Ugolini per la prima in casa del 2023, torna al 3-4-3 con Belotti, Nikolli e il 2007 Melnychuk sulla linea difensiva; Capelli e Vanni esterni con Gleiss e Cassetti interni di centrocampo; Cherif punta centrale, mentre Ursea e Capone stazionano sull’esterno dell’attacco gardesano.
Il Brusaporto si oppone con uno schieramento con il solo Algarotti punta centrale, ma con Pesenti, Carrara e Gabrielli mezze punte.
Da principio il Desenzano gioca sulla difensiva cercando di mettere in difficoltà il Brusaporto con veloci ripartenze, ma gli spunti di Cherif e Capone, vengono stroncati da un’attenta difesa bergamasca.
Al 12′ Gabrielli prova a sorprendere Casagrande con un tiro a girare su una punizione dal limite che sfiora il palo della porta desenzanese e un minuto dopo il Brusaporto sblocca il risultato. Decide Algarotti che ricevuta palla in area, si crea spazio e davanti a Casagrande lo batte con un tiro in diagonale sul secondo palo.
Il Desenzano resta in pigiama fino al 20′, poi scosso dalle indicazioni veraci dell’allenatore, comincia a proporsi con maggiore frequenza nella metà campo avversaria. Le buone giocate di Cassetti, Capone, Gleiss e Cherif non raccolgono però frutti sperati.
Al 25′ Gabrielli, colpisce il palo alla sinistra di Casagrande con un tiro a girare scagliato da 25 metri e al 41′ una bella giocata di Cherif sulla destra, si conclude con un cross per Cassetti solo in area, ma il portiere bergamasco Nisoli mette in luce le sue attitudini al gioco aereo volando in cielo ad anticipare il capitano biancoazzurro pronto ad inzuccare in rete.
Nel secondo tempo mister Ugolini getta nella mischia Di Cicco, Vettori e Dos Santos, per dare forze fresche in ogni zona del campo.
Gli ospiti si presentano in area con vigore in due occasioni, prima con Gabrielli autore di una serpentina sulla linea di fondo dalla quale scaturisce un cross rasoterra senza nessun compagno pronto al tap-in, dopo con un cross dello stesso Gabrielli per il colpo di testa di Grandi che non indovina lo specchio della porta.

Al 12′ l’azione più pericolosa del Desenzano. Cassetti si mette in proprio e con uno spunto palla al piede, calcia un rasoterra che Nisoli riesce a smanacciare sulla linea di porta. Il Brusaporto fiuta il pericolo di un Desenzano in ripresa e cambia modo di giocare spingendo sull’acceleratore schiacciando così per diversi minuti i biancoazzurri nella propria area.
Al 17′ mister Ugolini inserisce il 2007 Poletti che esordisce in Under 19 sostituendo il pari età Melnychuk vittima di crampi.
Il Desenzano rialza la testa e prova a proporsi in area avversaria, ma al 25′ rischia grosso con una velocissima ripartenza del Brusaporto che porta Radaelli a tu per tu con Casagrande, ma il suo tiro sul secondo palo mette solo tanta paura al numero uno gardesano.
Al 33′ scorrono i titoli di coda sulla partita. Poletti ferma fallosamente in area Radaelli e l’arbitro concede il calcio di rigore al Brusaporto che Vathi trasforma.
Al 38′ arriva anche il tris bergamasco. Il tiro da lontano di Pesenti viene toccato da Quarti, una deviazione fatale per Casagrande che accusa il terzo gol.
Al 43′ Poletti, ammonito in occasione dell’azione che ha causato il rigore per il Brusaporto, subisce un secondo cartellino giallo che causa a lui la doccia anticipata e al Desenzano l’inferiorità numerica fino al fischio finale.

Serie D. Desenzano infila la terza vittoria consecutiva

Sona avanti dopo un quarto d’ora, poi sale in cattedra Bardelloni che prima pareggia, poi serve due assit per Pinardi e Cattaneo per la vittoria finale

DESENZANO (Brescia) 08.01.2023 – Il Desenzano torna dalla trasferta di Sona con tre importantissimi punti per la sua classifica.
In svantaggio dopo soli 15 minuti, i gardesani pareggiano e sorpassano prima del riposo. Bardelloni oggi in giornata, pareggia infatti al 34′ e serve un delizioso assist per Pinardi nemmeno dieci minuti dopo per il gol del 2-1.
Nel secondo tempo ancora Bardelloni sugli scudi. Al 16′ il suo colpo di tacco è un dessert per Cattaneo che piazza il gol del 3-1. nell’ultimo quarto d’ora di gara il Sona riapre la partita rendendo avvincente l’ultima parte di gara. Ma il gol di Coulibaly non basta ai veneti per riequilibrare la gara.
Dpmenica prossima il Desenzano riceverà il Real Calepina per la seconda giornata del girone di ritorno

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
CHIEVO SONA – DESENZANO 2-3 (pt. 1-2)
RETI: 24’pt. Cargiolli (S), 34’pt. Bardelloni (D), 42’pt. Pinardi (D), 16’st. Cattaneo (D), 32’st. Coulibaly (S)
CHIEVO SONA (4-3-3): Carnelos; Policano (dal 10’st. Khochtali), Gecchele, Petdji, Sylla (dal 38’st. Tuzzo); Hoxa (dal 25’stPerotta), Girma, Strechie (dal 25’st. Ferrari); Coulibaly, Gargiolli, De Dominicis (dal 10’st. Cehu). Allenatore Jodi Ferrari. A disposizione: Dal Bosco, Ferrarese,Seck, Oboe.
DESENZANO (3-4-3): Malaguti; Alborghetti, Mandelli, Zucchini; Quaini (dal 28’st. Bassini), Pinardi, Franzoni (dal 28’st. Campagna), Alesso; Cattaneo (dal 40’st Roberto Esposito), Bardelloni, Bitihene (dal 10’st. Goglino). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Edo, Malcisi, Gatti.
ARBITRO: Gianluca Guitaldi di Rimini (Luca Mantella di Livorno e Marco D’Ottavio di Roma)
AMMONITI: Sylla, Gecchele e Strechie (Sona); Bitihene, Pinardi e Malaguti (Desenzano).
RECUPERO: 0’e 6′

CRONACA
Tra squalifiche e infermeria affollata, Mister Tacchinardi deve fare i conti con ben sette assenze. Da qui la novità di Mandelli al centro della difesa e l’esordio dal primo minuto dei nuovi arrivati Zucchini e Alesso e del 2004 Quaini.
Il Sona si schiera invece con un 4-3-3 proponendo i nuovi Coulibaly, Policano, Sterchie, Gargiolli e De Dominicis a rafforzare ogni ruolo dopo aver chiuso il girone d’andata sul fondo della classifica.

Il meteo invernale, con temperature basse e con una pioggia battente, mette in difficoltà il terreno di gioco e ne penalizza lo spettacolo.

Dopo il minuto di raccoglimento in memoria di Gianluca Vialli, la gara mostra subito le difficoltà dettate dalle condizioni atmosferiche. Un’incursione del Sona e una conclusione di Bitihene, vengono smorzate delle avversità del campo.

Al 13′ il Desenzano vicino al vantaggio. Da un calcio di punizione accanto alla bandierina di destra, Pinardi pennella un pallone per Cattaneo che ti testa mette in difficoltà Carnelos che respinge sulla linea di porta.
Il Sona risponde un minuto dopo con Girma che dal limite dell’area prova la battuta di potenza che termina alta.
Al 24′ il Sona perviene al gol del vantaggio. Giocata importante di Girma sulla destra che cambia gioco dall’altra parte per Silla il quale si accentra e serve in mezzo all’area un solitario Cargiolli che ha tutto il tempo di controllare e girarsi per superare Malaguti in disperata uscita.
Il Desenzano trova il pareggio dopo dieci minuti con Bardelloni: Zucchini opera a sinistra e cambia repentinamente gioco sull’altro lato, Quaini di prima intenzione effettua un contro-corss per Bardelloni che anticipa con il petto il portiere Carnelos in uscita e mette in rete.
Passano altri otto munuti e il sorpasso del Desenzano si completa. Sulla tangenziale ovest Bitihene punta e salta Policano per poi servire in mezzo all’area Bardelloni il quale, con grande generosità, concede l’assit a Pinardi che la mette in rete.

Nel secondo tempo la gara scade di intensità. Il Desenzano si difende nelle propria metà campo non consentendo alla squadra di casa di affacciarsi in area di rigore gardesana e provando a chiudere la gara con delle ripartenze. Su una di queste, Alesso dalla destra serve Bardelloni che con un delizioso colpo di tacco smarca Cattaneo che centra il tris.
Al 22′ Cattaneo sfiora il poker gardesano con una conclusione ravvicinata che però non sorprende Carnelos che gli devia il tiro di sinistro battuto a colpo sicuro.
Ma al 32′ Coulibaly rimette in gara il Sona. Il merito dell’azione va a Cargiolli che difende bene la palla al limite dell’area per poi servire il compagno che supera con un diagonale sul secondo palo un incolpevole Malaguti.
Campagna, subentrato a Franzoni stiratosi di conseguenza ad un contrasto di gioco, potrebbe chiudere definitivamente lo score, ma smarcato davanti a Carnelos, si allunga troppo la palla vanificandone il tentativo.
I minuti finali sono avvincenti ma il risultato non cambia e il Desenzano festeggia il terzo successo di fila.

CLICCA QUI per risultati e classifica del Girone B della Serie D

Serie D. Blitz Desenzano a Seregno: 3-1

Vittoria in rimonta per Desenzano che gioca in dieci per 75 minuti e torna dalla Brianza con tre pesantissimi punti per la classifica

DESENZANO (Brescia) 21.12.2022 – Il Desenzano conquista la prima vittoria in trasferta espugnando il Ferruccio di Seregno con il punteggio di 3-1.
Una gara che il Desenzano interpreta al meglio malgrado un inizio in salita. Il Seregno infatti nel primo quarto d’ora mette le mani sul gioco e sfiora il gol in due occasioni. Poi dopo nemmeno un quarto d’ora resta in dieci per l’espulsione di Adriano Esposito e subisce dagli undici metri il gol dello 0-1. Il Desenzano sfodera tutto il carattere e ribalta la situazione in nemmeno dieci minuti. Bitihene infatti sigla il pareggio e una sfortunata autorete di Bosco regala il vantaggio ai gardesani. Il Desenzano potrebbe allungare il divario già al 22′ se Bardelloni non si facesse respingere un calcio di rigore.
Nel secondo tempo la disparità numerica non si evince e il Desenzano gioca una magistrale partita e si porta porta sul 3-1 grazie ad una ripartenza sull’asse Badelloni-Pinardi-Campagna.
Bene l’esordio di Fenotti dal primo minuto e di Luca Cattaneo che ha dato vigore in fase offensiva.
Ora la pausa natalizia, il campionato riprenderà l’8 Gennaio con la trasferta a Sona.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
SEREGNO – DESENZANO 1-3 (pt. 1-2)
RETI: 15’pt. Santonocito (S) su rigore, 16’pt. Bitihene (D), 19’pt. autorete Bosco (D), 22’st. Campagna (D).
SEREGNO (3-5-2): De Bono; Konatè, Magli, Bosco; Rusconi, Henin (dal 46s’st. Treccozzi), Iurato (dal 17’st. Pozzoli), Panatti, Cattaneo (dal 39’st. Zangrillo), Silenzi (dal 1’st. ortolini), Santonicito. Allenatore Massimo Sala. A disposizione: Sala, Sordillo, Basilico, Moracchioli, Flores.
DESENZANO (3-4-3): Malaguti; Alborghetti, Adriano Esposito, De Palma; Fenotti (dal 39’st. Bassini), Pinardi, Mandelli, Franzoni; Cattaneo (dal 17’st. Campagna), Bardelloni (dal 41’st. Roberto Esposito), Bitihene (dal 30’st. Varoli). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Casagrande, Malcisi, Cassetti, Gatti, Goglino,
ARBITRO: Luca Selvatici di Rovigo (Ares Beggiato di Schio e Greta Pasquesi di Rovigo)
AMMONITI: Magli, Henin e Panatti (Seregno); Franzoni (Desenzano).
ESPULSO al 14’pt. Adriano Esposito (Desenzano) per un fallo di mano sulla linea di porta.
RECUPERO: 2′ e 5′

CRONACA
Dopo il forfait di Bianchetti per un infortunio, cambia la disposizione delle quote del Desenzano. Fenotti in campo dal primo minuto come esterno per fare spazio in avanti a Cattaneo sin dal fischio d’inizio.
L’avvio è tutto a favore dei padroni di casa. Il Seregno schiaccia nella sua metà campo il Desenzano che si difende comunque a denti stretti.
Subito un’occasione per Silenzi che si crea un varco sulla sinistra e si avvicina minaccioso a Malaguti che in uscita disperata ipnotizza l’attaccante avversario che calcia fuori. Di risposta il Desenzano colpisce una clamorosa traversa un minuto dopo. Cattaneo servito sulla destra da Pinardi, entra in area e conquistata la linea di fondo, mette in metto un rasoterra dove si avventa Bitihene che colpisce di potenza mandando a sbattere la palla sul palo trasversale.
Al 14′ la gara si infiamma, in nemmeno dieci minuti succede di tutto. Silenzi prova la battuta a rete con la difesa gardesana sbilanciata, la traiettoria supera Malaguti ma non Adriano Esposito che appostato sulla linea di porta colpisce con un braccio. Rigore per il Seregno ed espulsione del centrale difensivo. Dagli undici metri Santonocito calcia alla sinistra di Malaguti che intuisce ma non arriva all’impatto con il pallone.
La gara cambia volto, il Desenzano sotto di un gol e in dieci uomini, mette in mostra tutto il carattere e alla prima azione centra il pareggio.
Bardelloni crea scompiglio in area brianzola e serve un assit a Bitihene che non può fare altro che mettre alle spalle del portiere De Bono.
Al 19′ Bitihene è ancora protagonista. In velocità entra in area e serve in mezzo dove Bardelloni è pronto a ribadire in rete, il Seregno in affanno si salva in angolo e dalla bandierina arriva il gol del 2-1. Pinardi indirizza sul primo palo un pallone che sembra facile presa del portiere De Bono. Invece al numero 1 del Seregno sfugge il pallone che sbatte sulla nuca di Bosco, intento ad osservare il movimento di Bardelloni, rimbalzando in rete.
Al 22′ l’occasione per il Desenzano di portarsi sul 3-1 sfuma dagli undici metri, Franzoni infatti, si era conquistato un penalty che Bardelloni si fa respingere da De Bono.
Al 26′ Silenzi si fa spazio sulla destra e ricevuta palla indirizza un diagonale sul palo più lontano che Malaguti blocca in presa a terra.
Al 28′ Pinardi, servito dalla destra da Bardelloni, prova la conclusione di potenza dalla lunetta che De Bono respinge in tuffo sulla sua sinistra.
Il Seregno ritrova lucidità e si fa più minaccioso in area gardesana. Mister Tacchinardi arretra la squadra a difesa del risultato fino al riposo e i padroni di casa trovano chiuso ogni spiraglio.

Il secondo tempo prende il via con un colpo di testa di Konatè che da suggerimento da calcio d’angolo, indirizza il pallone sul fondo non lontano dal palo alla destra di Malaguti.

All’11’ Santonicito ci riprova, supera la difesa sulla destra e serve in mezzo Ortolini che in ritardo non aggancia un pallone pronto da spingere in rete.

Il Desenzano si chiude indietro e prova a sorprendere l’avversario con veloci ripartenze. Al 13′ l’occasione passa dai piedi di Bitihene che sulla sinistra e solo davanti a De Bono, si fa respingere il diagonale dall’estremo difensore brianzolo.
La partita si fa avvincente, il Seregno spinge ma il Desenzano, seppure in inferiorità numerica, replica colpo su colpo ogni incursione avversaria.

La gara è una battaglia con il Desenzano capace di bloccare ogni tentativo avversario con freddezza e lucidità e al 22′ allunga la forbice sul 3-1. Il contropiede parte dai piedi di Bardelloni per Pinardi, il suo tocco di esterno è un assit per Campagna che si fa palla al piede goi ultimi 30 metri per arrivare davanti a De Bono in uscita superandolo con un diagonale sul secondo palo.

Il Seregno prova un rimonta impossibile, mister Tacchinardi toglie un ottimo Bitihene per dare forza alla difesa inserendo Varoli a difesa della prima vittoria in trasferta di questo campionato.
Al 33′ il Desenzano sfiora il quarto gol. Il pallone è gestito da Bardelloni sulla sinistra che serve un pallone per Mandelli che da centro area calcia dove il portiere De Bono non può arrivare, ci arriva invece il polpaccio di Magli che devia la traiettoria fuori dallo specchio della porta.

Infine, con un Seregno ormai demotivato, il Desenzano controlla con grande maestria la gara e a nulla servono i tentativi estremi di Pennati e Santonocito dal limite dell’area.

Juniores. Desenzano chiude l’andata con una sconfitta

In Valgobbia il Lumezzane vince 3-0. Il bel primo tempo del Desenzano non basta, resta in partita fino al 90° e subisce due gol nel recupero

LUMEZZANE (Brescia) 17.12.2022 – Il Desenzano Under 19 torna dalla Valgobbia con una sconfitta con un pesante passivo, nell’ultimo atto del girone di andata del Campionato Nazionale Juniores, vince il Lumezzane 3-0.
Pur riconoscendo la meritata vittoria della squadra di casa, i gardesani recriminano un divario che non rispecchia tutta la differenza vista in campo tra le due formazioni.
Il Desenzano gioca meglio nella prima parte gettando alle ortiche due clamorose opportunità per il gol del vantaggio prima con Volpe e poi con Gatti. Il Lumezzane non perdona e trova il vantaggio al 39′ con Ologungbiri. I ragazzi di mister Ugolini giocano una bel secondo tempo, ma manca loro il guizzo per riuscire a pareggiare. I valgobbini cinici e spietati affondano chiudendo il discorso al 90° con il gol di Mazzocchi che vale il raddoppio calcando poi la mano poi nel recupero con il terzo gol a firma Senatore.
Il Desenzano chiude il girone di andata al 12° posto. Il campionato ora si ferma fino al 7 gennaio quando il Desenzano affronterà il Caldiero Terme in trasferta.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE
UNDER 19 GIRONE C
LUMEZZANE – DESENZANO 3-0 (pt. 1-0)
RETI: 39’pt. Ologungbiri, 45’st. Mazzocchi, 49’st. Senatore.
LUMEZZANE: Tonini, Marasino, Paderno, Santoro (39’st. Bignotti), Resinelli, Bragadini, Ologungbiri (21’st. Cadei), Scanzi, Folli (26’st. Mazzocchi), Lorandi (16’st.Cesaroni) , Magrograssi (44’st. Senatore). Allenatore Fabian Alberto Liberte. A disposizione Massetti, Botti, Boventi, Ghidini.
DESENZANO: Casagrande, Capelli (1’st. Gleiss), Marco Vanni, Belotti, Cassetti, Nikolli (43’st. Genzini), Gatti, Plodari (46’st. Carfagna), Capone (46’st. Dos Santos), Chiappini, Volpe (16’st. Susio). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Taiebi, De Cicco, Campagnoli, 17 Dos Santos, Saccardo, Susio.
ARBITRO: Domenico Bitonti di Brescia (Daniele Savoldi e Giovanni Rolla entrambi di Brescia)
AMMONITI: nessuno
RECUPERO: 0′ e 5′
ANGOLI: 6-4 per il Lumezzane

CRONACA
In avvio di partita a farla da padrona è la nebbia che condiziona non poco le due panchine e le due squadre in campo.
Dopo un angolo per il Desenzano, è del Lumezzane il primo squillo di partita. Da un’errato retropassaggio di Vanni troppo corto per il portiere, si inserisce Folli, ma Casagrande è bravo a chiudere in angolo.
Al 9′ è ancora Folli a liberarsi bene sulla destra ma il suo cross viene calciato fuori da un attaccante ben mimetizzato nel grigiore della nebbia.
Al 13′ anche il Desenzano si affaccia nell’area opposta, il tiro di Chiappini anche se angolato è debole e il portiere para senza difficoltà.

Al 20′ finalmente la nebbia si dirada, giusto in tempo per vedere Gatti inventarsi una giocata e un gran tiro a giro che esce di un soffio alla destra del portiere Tonini.
Il Desenzano spinge. Plodari serve Capone che non finalizza al meglio e poco dopo Cassetti e Volpe imbastiscono una ripartenza sull’errore del Lumezzane sulla tattica del fuorigioco. Il centrocampista gardesano a tu per tu con l’estremo difensore, pecca in generosità cercando un assist anzichè provare il tiro consentendo così il recupero alla difesa rossoblu.

Nel miglior momento del Desenzano, il Lumezzane a sorpresa passa in vantaggio. È il 40′ quando un tiro di Ologungbiri da fuori area si infila all’angolino alla sinistra di Casagrande invano proteso in tuffo.
Il Desenzano rialza subito la testa: Gatti prova la conclusione di potenza ma centrale, poi una ripartenza non sortisce gli effetti sperati.

Dopo un buon avvio di ripresa da parte del Lumezzane, al 7′ è ancora il Desenzano a dettare le trame della contesa. Capone sciupa calciando addosso al portiere un assist al bacio di Chiappini, poi lo stesso Chiappini stavolta prova la conclusione in autonomia fallendo di poco il bersaglio.
La gara si fa vibrante e ricca di capovolgimenti di fronte. Il Lumezzane parte in contropiede al 15′ e solo l’imprecisione di Folli salva la porta di Casagrande. Poi ancora una ripartenza sprecata dal Desenzano. Capone sbaglia il controllo lanciato a rete da Chiappini e sul successivo ribaltamento di fronte ci vuole il miglior Casagrande per mantenere il Desenzano in partita smanacciando un pallone destinato a varcare la linea di porta all’angolino.

Con il Desenzano riversato in avanti in cerca del pari, si creano spazi per le ripartenze avversarie con il nuovo entrato Mazzocchi a diventare la spina nel fianco dello schieramento gardesano. Mazzocchi prima grazia la conclusione dopo aver fatto una grande giocata, poi viene intercettato da Susio al momento dell’ultimo passaggio. Infine nel corso dell’ultimo giro di lancette prima del recupero, Mazzocchi colpisce di testa su cross di calcio d’angolo mettendo in rete sul primo palo.

Un Desenzano deluso subisce anche il gol del 3-0. Uno sfortunato scivolone di Belotti al terzo minuto di recupero, lascia campo libero a Senatore che non perdona.

Serie D. Desenzano vince 2-1, doppietta di Bianchetti

Nell’anticipo di campionato il Desenzano si impone sulla Varesina e rialza la sua classifica. I due gol a firma di Christian Bianchetti

DESENZANO (Brescia) 17.12.2022 – Il Desenzano vince con l’identico punteggio con cui ha raccolto l’intera posta nelle ultime tre occasioni. Anche contro la Varesina, i biancoazzurri di mister Tacchinardi passano in vantaggio, poi regalano il momentaneo pareggio poi il gol risolutore come successo nelle sfide vittoriose contro Ponte San Pietro e Virtus Ciserano. Stavolta i due gol del Desenzano portano identica firma, quella del 2003 Christian Bianchetti che finalizza in rete le invenzioni di Bitihene in occasione del primo e di Bardelloni in occasione del secondo.
In mezzo il Desenzano riesce a complicarsi la vita con una svista che vale il momentaneo pari ospite e che sarebbe potuto costare caro.
Al 90′, dopo aver cercato di mettere al sicuro il risultato, il Desenzano rischia grosso, Ekuban infatti colpisce il palo e un pareggio oggi sarebbe stato molto stretto per la bella prestazione dei biancoazzurri.
Ultima gara di andata e ultima del 2022, mercoledì prossimo 21 dicembre a Seregno.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
DESENZANO – VARESINA 2-1 (pt. 1-0)
RETI: 41’pt. Bianchetti (D); 5’st. Gasparri (V), 20’st. Bianchetti (D).
DESENZANO (3-4-3) Malaguti; De Palma, Adriano Esposito, Varoli; Alborghetti, Pinardi, Mandelli (29’ st Campagna), Franzoni; Bianchetti (40’ st Bassini), Bardelloni (34’ st Roberto Esposito), Bithiene (34’ st Cattaneo). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione Frattini, Fenotti, Malcini, Goglino, Quaini.
VARESINA: (4-3-3) Baglieri; Trenchev, Gregov, Zefi (1’ st Sberna), Schieppati; Marin (20’ st Lucentini), Gomis (31’ st Clerici), Poesio; Kate, Orellana (31’ st Ekuban), Gasparri. Allenatore Marco Spilli. A disposizione Santulli, Biaggi, Sali, Malvestio, Donizetti.
ARBITRO: Francesco D’Andria di Nocera Inferiore (Omar Bignucolo di Pordenone e Pierfrancesco Carlevaris di Trieste)
AMMONITI: Gomis (Varesina).
RECUPERO: 1′ e 5′

CRONACA
Il Desenzano approccia la gara in avanti con Billy Bitihene capace di mettere in difficoltà la retroguardia varesotta in diverse occasioni. Dal suo piede infatti parte il primo pericolo per la porta difesa da Baglieri dopo un bell’uno-due con Bardelloni e diventa uomo assist sul preciso schema di calcio d’angolo per Mandelli che da fuori area calcia di poco sopra la traversa.
Il Desenzano mantiene la Varesina dentro la sua metà campo e ci vogliono quasi 20 minuti prima che gli ospiti si affaccino in area gardesana e altri dieci prima di fare la conoscenza di Malaguti che respinge con estrema bravura un calcio di punizione dal limite.
Il Desenzano è in salute, Varoli prova la conclusione da fuori area che viene ben parata da Baglieri, poi Bianchetti è bravo a scorgere l’opportunità per la conclusione, però murata dalla difesa avversaria.
Al 35′ la Varesina prova il colpo a sorpresa approfittando di un malinteso della difesa, Kate entra in area ma Malaguti esce con perfetta scelta di tempo e vanifica l’illusione dell’avanti varesotto .
Al 37′ Bianchetti sciupa un assit dalla destra di Alborghetti, ma due minuti dopo si fa perdonare spingendo in rete il gol del vantaggio desenzanese. Fa tutto Bitihene sulla sinistra, si beve in velocità due difensori prima di servire dalla linea di fondo Bianchetti che si divincola dalla marcatura di un avversario per toccare poi in rete alle spalle di Baglieri.
Prima del riposo una ghiotta opportunità passa da Pinardi, il suo calcio di punizione dal limite a scendere, supera il portiere della Varesina ma spiove oltre la traversa.

Nel secondo tempo, dopo appena cinque minuti, la Varesina pareggia. Gasparri riceve in velocità dalle retrovie e si presenta davanti a Malaguti e lo infila sul secondo palo con un preciso rasoterra.
Il Desenzano non demorde e prova a riportarsi in vantaggio prima con Mandelli (tiro dal limite dell’area fuori di un niente) e Varoli (colpo di testa da calcio d’angolo).
Al 19′ però Bianchetti mette le cose a posto con la sua prima doppietta stagionale. Ancora Bitihene dà il via all’azione, Bardelloni dialoga nello stretto con Bianchetti che anticipa il suo diretto avversario e trova un corridoio verso la porta in mezzo a una selva di gambe.
Il Desenzano prova a chiudere la partita prima con De Palma che da calcio d’angolo colpisce di testa senza però suscitare pericoli al portiere della Varesina, poi con Bardelloni che tira dal limite ma centralmente.
Mister Tacchinardi al 35′ cambia l’attacco inserendo i nuovi arrivati Roberto Esposito e Luca Cattaneo, poi il Desenzano arretra il baricentro a difesa del vantaggio. La Varesina si fa così più intraprendente e al 90′ un colpo di testa di Ekuban, si infrange sul palo alla destra di Malaguti proteso in tuffo. Poi per i biancoazzurri diventa ordinaria amministrazione per i cinque minuti di recupero.