Desenzano Under 17 batte Montichiari e alza la Coppa Brescia Allievi

Due reti di Faccioli e quelle di Bat e Barba, tutte nel la ripresa, siglano un 4-0 con cui i gardesani superano Montichiari in finale

GHEDI (Brescia) 02.06.2024 – Una straordinaria Under 17 del Desenzano conclude una stagione eccezionale alzando la Coppa Brescia Allievi nell’ultimo atto della sua cavalcata. In finale, sconfigge la Voluntas Montichiari con un convincente 4-0, tutto maturato nel secondo tempo. Faccioli apre le marcature, dopodiché raddoppia su rigore concesso per un fallo su Bat, entrato in campo da appena due minuti. Nel finale, Stefan Bat si distingue ulteriormente siglando la rete del 3-0, poi Barba all’ultimo respiro fissa il punteggio sul definitivo 4-0.

Il primo tentativo della gara è targato Montichiari: al 6′, Belshi colpisce di testa il prezioso cross dalla sinistra di Maccabiani, sfiorando di poco il palo alla destra di Mongiello.
Il Desenzano si rende pericoloso al 19′, grazie a una splendida triangolazione tra Lombardi e Cirelli, che porta quest’ultimo vicino al portiere avversario Bevilacqua, ma viene fermato in extremis da El Mouh in recupero.
Intorno al 25′, il Desenzano torna a farsi pericoloso in avanti con due azioni: inizialmente Stagliano si inserisce tra il difensore e il portiere, tentando di capitalizzare sulla loro indecisione ma ottenendo solo un calcio d’angolo; successivamente, Gozza dalla destra effettua un rasoterra che attraversa tutto lo specchio della porta senza trovare nessun compagno pronto al tap-in.
La partita si anima particolarmente nella zona centrale del campo, con le due squadre che tentano di fare la differenza attraverso rapidi cambi di fronte. Tuttavia, il tempo scorre fino all’intervallo senza grandi preoccupazioni per i due reparti difensivi.

Nel secondo tempo, il Desenzano scende in campo con maggiore determinazione. Un’incursione sulla destra di Lombardi viene bloccata in calcio d’angolo dalla difesa monteclarense, e poco dopo un tentativo di Marai non dà i risultati sperati.
Montichiari non resta a guardare e si proietta subito in avanti, ottenendo però solo due calci d’angolo. Al 10′, da un’azione imbastita dalla bandierina, Tinti svetta e colpisce di testa, mandando il pallone sul palo alla destra di Mongiello, che salva la difesa del Desenzano.
I gardesani tentano due volte di mettere in difficoltà Bevilacqua con due discese, ma Lombardi e Cirelli non riescono a concretizzare.
Al 25′, Tinti tenta un tiro dalla distanza che termina fuori bersaglio. Poco dopo, lo stesso Tinti anticipa Mongiello su un cross dalla destra, ma un difensore del Desenzano riesce a respingere lontano dallo specchio della porta.
Al 33′ inizia lo show del Desenzano che porta alla conquista della Coppa Brescia. Marai recupera nella propria metà campo e subisce un fallo. Lombardi si incarica del calcio di punizione e, dalla trequarti, lancia il pallone in area dove Faccioli in tuffo con una inzucca precisa, spedisce la palla in rete sul secondo palo.
Due minuti dopo, il Desenzano sigilla la vittoria della Coppa Brescia. Bat, appena entrato, si procura un calcio di rigore che Michele Faccioli trasforma con freddezza, ingannando il portiere e segnando la sua doppietta. Il difensore del Desenzano riceverà al termine della gara il premio destinato al miglior giocatore della finale.
Montichiari tenta di riaprire la partita. Un tiro di Picco dal limite dell’area costringe Mongiello a una parata impegnativa, ma il finale è ancora dominato dal Desenzano. Con la squadra di Montichiari tutta in attacco nel disperato tentativo di riagganciare il risultato, Bat e Barba si trovano due volte da soli davanti al portiere avversario, segnando una rete ciascuno (45′ e 50′) per il definitivo 4-0, che sugella la vittoria del Desenzano che alza la Coppa Brescia 2024 sotto una pioggia battente.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIORNATA

TABELLINO
FINALE COPPA BRESCIA UNDER 17
DESENZANO – VOLUNTAS MONTICHIARI 4-0 (pt. 0-0)
RETI: 33’st. Faccioli, 35’st. Faccioli su rigore, 45’st. Bat, 50’st. Barba
DESENZANO: Mongiello, Cirelli, Faccioli, Paolini, Zontini, Marai, Lombardi, Azzini, Stagliano, Gozza, Cela. Allenatore Massimo Lombardi. 12 Gamba 13 Bergamini 14 Poletti 15 Colombo 16 Dragoti 17 Rodenghi 18 Clarissetti 19 Barba 20 Bat
SOSTITUZIONI: 23’st. Poletti per Cela; 33’st. Barba per Lombardi e Bat per Stagliano; 36’st. Bergamini per Azzini; 41’st. Colombo per Cirelli; 44’st. Rodenghi per Gozza
VOLUNTAS MONTICHIARI: Bevilacqua, Muratelli, Posenato, El Mouh, Zanoni, Bianchini, Khanlich, Belshi, Tinti, Acerbis, Maccabiani, Allenatore Amerigo Gambardella. 12 Papa 13 Cagliari 14 Singh 15 Kula 16 Bertazzoli 17 Picco 18 Doci 19 Girelli.
SOSTITUZIONI: 17’st. Kula per Khanlich; 31’st. Doci per Acerbis; 33’st. Girelli per Muratelli; 39’st. Picco per Bleshi.
AMMONITI: Cirelli (Desenzano); Muratelli, El Mouh, Belshi (Vol. Montichiari)
ESPULSO Bianchini (Montichari) al 47’st. per proteste

Serie D. Immenso Desenzano, batte Varesina 1-0 e vince i playoff

Una zampata di Paloschi vale la storia del Desenzano che scrive la sua pagina più importante a conclusione di una cavalcata esaltante

DESENZANO (Brescia) 19.05.2024 – Il Desenzano arricchisce il suo percorso storico, iniziato tre settimane fa, con la matematica conquista di un posto nei playoff, seguita dalla vittoria in una semifinale post season a Palazzolo, e conclusasi oggi con il trionfo nella finalissima contro una Varesina giunta sulle rive del Garda con il merito di aver eliminato le speranze di un Piacenza deciso a vincere i playoff.
Al Desenzano basta una zampata nel finale di Paloschi che sblocca il risultato a tre minuti dal 90° e materializza così il sogno del Desenzano.

I primi quindici minuti di partita sono vivaci, caratterizzati da continui ribaltamenti di fronte. La Varesina tenta l’affondo con Manicone e Sali, ma Tommasi intuisce le loro mosse e riesce ad anticipare. Nel frattempo, il Desenzano si rende pericoloso con Ferrari, che recupera palla a centrocampo e la passa a Guarneri, il quale effettua un cross per Spaviero, che non giunge a destinazione.
Al 16′, il Desenzano cerca di avanzare con un veloce scambio tra Tomaselli, Spaviero e Paloschi, ma Ciuffo è bravo a chiudere la diagonale e intercettare il passaggio verso Guarneri pronto a incrociare lo sguardo del portiere Basti.
Un Desenzano in ascesa comincia a rendersi maggiormente pericoloso intorno alla mezz’ora di gioco. Pinardi, con una punizione da 30 metri, mette in apprensione la retroguardia della Varesina. Poco dopo, un tiro-cross di Guarneri dalla destra diventa un lancio per Paloschi, che va a terra e reclama il rigore, ma l’arbitro lascia proseguire. Successivamente, una mischia nell’area della Varesina vede prima Paloschi e poi Bakayoko in posizione per provare la conclusione, ma la difesa rossoblu riesce sempre ad anticiparli.
Negli ultimi minuti, il Desenzano continua a controllare il gioco, ma senza colpire: i cross di Paloschi e Guarneri evidenziano soltanto l’efficacia della difesa avversaria.

Scoppiettante l’inizio del secondo tempo per il Desenzano che regala agli oltre mille presenti sulle tribune due azioni spettacolari. La prima si innesca sulla destra con il pallone che arriva a Ferrari, il quale si crea spazio e, invece di tentare il tiro, allarga per l’accorrente Pinardi. Quest’ultimo sgancia un bolide che finisce appena fuori bersaglio. Ci prova allora Spaviero un minuto dopo quando, in collaborazione con la sponda di Paloschi, con finezza cerca di sorprendere il portiere Basti con una conclusione a giro che sfiora il palo più lontano.
Al 12′, la Varesina si fa minacciosa. Una splendida triangolazione porta Orellana Cruz in area, ma questi, arrivato all’altezza del dischetto del rigore, calcia debolmente e la sua conclusione finisce fuori dallo specchio della porta.
Il Desenzano risponde pochi minuti dopo con una corsa di Alborghetti che percorre 40 metri palla al piede, servendo poi Spaviero, che effettua un cross deviato in angolo da una difesa varesina in recupero.
Mister Contini lancia nella mischia Semprini e Bianchetti per Ferrari e Spaviero, ed è proprio Bianchetti a provare subito la conclusione con un tiro teso che però è centrale e Basti blocca.
Al 42′, Tommasi lascia il suo segno sulla partita. Orellana serve Sali che, con un tiro al volo dal limite dell’area, costringe il portiere del Desenzano a una difficile parata sulla destra.
Un minuto dopo, il Desenzano cambia il corso della partita: prima Semprini colpisce incredibilmente la traversa con un tiro da fuori area, poi la palla arriva a Forlani che la mette al centro, dove Paloschi, come un falco, si avventa sul pallone e insacca per il gol della vittoria.
Nel finale, il Desenzano si compatta in difesa e non concede più occasioni alla Varesina.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D
FINALE PLAYOFF GIRONE B
DESENZANO – VARESINA 1-0 (pt. 0-0)
RETI: 43’st. Paloschi
DESENZANO (4-3-3):  Tommasi; Armati, Pirola, Bakayoko, Alborghetti; Tomaselli (36′ st Niccolai), Pinardi, Ferrari (30′ st Semprini); Guarneri (40′ st Forlani), Paloschi, Spaviero (30′ st Bianchetti) Allenatore Matteo Contini. A disposizione: Zorzi, Ranelli, Forlani, Mor, Floriano, Aperi.
VARESINA (4-2-3-1): Basti; Coghetto (20′ st Perin), Pertosa, Amoabeng, Ciuffo; Grieco (28′ st Gatti), Guidetti (21′ st Polenghi); Vitale (40′ st Isufi), Orellana, Sali; Manicone (28′ st Oboe). Allenatore Marco Spilli. A disposizione: Santulli, Bigoni, Carrino, Gritti, Isufi.
ARBITRO: Sig. Enrico Eremitaggio di Ancone (Sig. Stefano Allievi di S.Benedetto del Tronto e Sig.ra Laura Gasparini di Macerata)
AMMONITI: Ferrari, Bakayoko, Armati, Paloschi (Desenzano); Grieco (Varesina)
ANGOLI: 3-2 per Desenzano
RECUPERO: 0 e 6′

Finali Regionali Under 16. Game Over Desenzano sconfitto a Crema

Nella fase finale Regionale per i 2008, la formazione gardesana esce sconfitta 2-1 dal confronto in terra cremonese e chiude la stagione

CREMA (Cremona) 11.05.2024 –

Si ferma al primo ostacolo la stagione Under 16 impegnata nel Campionato Regionale. La stagione del team gardesano è stata straordinaria, culminata con la meritata promozione all’Elite nella prossima annata, un traguardo che sarà di grande vantaggio per i giovani talenti del 2009.
Nonostante si trovasse di fronte al Crema, squadra orientata al trionfo, il Desenzano ha affrontato l’incontro con coraggio, tenendo testa alla più blasonata compagine bianconera. In momenti critici del match, il Desenzano, obbligata a vincere per avanzare agli ottavi, scende in campo con determinazione e grinta, a conferma del suo calibro come squadra di rilievo.

Desenzano scende in campo con grande energia e si rende subito protagonista realizzando una rete con Moglia, che viene però annullata a causa di un fuorigioco. La difesa si mostra solida, respingendo gli attacchi avversari con sicurezza, e Rizzi, per due volte, compie interventi decisivi che preservano la parità, negando così al Crema la possibilità di portarsi in vantaggio.
Poco prima dell’intervallo, i padroni di casa sfiorano ancora il gol con un tiro che si infrange contro la traversa, nell’occasione più insidiosa del primo tempo.

Nella ripresa, il Desenzano scende in campo con rinnovato vigore, deciso a lottare per la qualificazione e alla ricerca del gol che avrebbe sigillato il passaggio agli ottavi. Sfortunatamente, una disattenzione in fase di copertura consente al Crema di guadagnare una punizione dal limite, dalla quale nasce il gol che spezza l’equilibrio della partita.
Il Desenzano non si arrende e poco dopo, riesce a trovare la rete del pareggio. Un’incisiva azione sulla fascia destra di Cirelli culmina con un assist per Moglia, che batte il portiere Stani con un tiro preciso.
La felicità dei giocatori del Desenzano dura tuttavia poco, poiché il Crema impiega solo cinque minuti per portarsi nuovamente in vantaggio con il gol del 2-1. Un contropiede veloce, nonostante due sospetti tocchi di mano, porta Valletti nei pressi dell’area di rigore; il suo passaggio a Zani si trasforma nel gol che riporta il Crema avanti.
Pur dovendo realizzare ancora due reti per accedere alla fase successiva, il Desenzano non abbassa la guardia e intensifica l’offensiva. Cirelli e Soldi si trovano davanti a due ghiotte occasioni di segnare, tuttavia non riescono a finalizzare. In conclusione, un’impeccabile incornata di Moglia si infrange sul palo, spegnendo le ultime velleità del Desenzano e mettendo fine a un campionato che, nonostante l’esito, ha regalato emozioni forti alla formazione Under 16.

TABELLINO
CAMPIONATO REGIONALE UNDER 16
CREMA 1908 – DESENZANO 2-1 (pt. 0-0)
RETI: 13’st. Valletti (C),17’st Moglia (D), 21’st Zani (C)
CREMA 1908: Stani, Bresciani, Cicare, Jarid, Schiavini, Bertazzoli, De Maio, Valdameri, Valletti, Arcuri, Zani.
SOSTITUZIONI: 11’st. Raimondi per Di Maio; 35’st. Bonizzi per Arcuri e Gelmini per Valletti; 39’st. Molardi per Zani.
DESENZANO: Rizzi, Cogoli, Secondelli, Tonoli, Danilet, Cirelli, Castagna Marai, Moglia, Feroldi, Ragnoli Galli. Allenatore Sebastiano Monese e Massimo Lombardi.
SOSTITUZIONI: 1’st. Cortella per Cogoli e Bignotti per Ragnoli Galli; 9’st. Matarrese per Castagna; 25’st. Soldi per Secondelli.
AMMONITI: Cicare e Valletti (Crema); Rizzi, Secondelli e Danilet (Desenzano)

Coppa Brescia Under 17, Desenzano batte Rigamonti e approda alla finalissima

Con un gol decisivo di Azzini, la squadra guidata da mister Lombardi stacca il pass per la finale di domenica 26 maggio a Ghedi

GHEDI (Brescia) 14.05.2024 – La semifinale di Coppa Brescia Under 17 sorride al Desenzano di mister Lombardi che con un gol di Azzini batte di misura la Rigamonti e conquista la finalissima di domenica prossima a Ghedi.
Il confronto tra Desenzano e Rigamonti si trasforma in un avvincente spettacolo calcistico, con le due compagini che adottano una strategia chiaramente offensiva fin dalle prime battute. La partita è permeata da una palpabile tensione, elemento costante che tiene gli spettatori attenti all’evoluzione della gara fino all’ultimo fischio dell’arbitro. Il tabellino si sblocca al 24′ con un brillante scatto di Azzini il quale, con grande abilità, realizza la rete propiziatoria per il Desenzano. Il merito di aver cementato la vittoria va al formidabile portiere Mongiello, il cui contributo si è concretizzato in due salvataggi determinanti, dimostrandosi un baluardo insuperabile per la propria squadra.

L’inizio del match mostra una Rigamonti estremamente concentrata, decisa a prendere il comando del gioco. Le sue rapide avanzate lungo le ali mettono in difficoltà la difesa gardesana, senza tuttavia trovare l’apertura decisiva. Il Desenzano si trincera nella propria metà campo, puntando sui lanci lunghi dove Stagliano, con grande abnegazione, esprime al meglio le sue doti al servizio della squadra. È solo al 24’ che il Desenzano si distingue, realizzando l’azione che sfocia nel gol partita. Gozza, al limite dell’area, si svincola di due difensori e scodella un cross teso che, grazie a una sottile deviazione, favorisce Azzini. Quest’ultimo, con un tiro angolato sul secondo palo, sigla l’1-0 per il Desenzano.
Il gol lascia tramortita la compagine granata che, per il resto del primo tempo, non riesce a creare occasioni degni di nota, eccetto per un tentativo di Marchina, neutralizzato brillantemente da Cirelli al momento del cross.

Nel secondo tempo, la Rigamonti entra in campo con rinnovato vigore e determinata a capovolgere l’esito del match. Il Desenzano, però, mantiene una difesa solida e si mostra nelle ripartenze.
In difesa un Mongiello impenetrabile si rende protagonista di due salvataggi eccellenti: al 8′ si oppone al potente tiro di Fontana e poco dopo, al 11′, nega il gol a Platto, che si era liberato per un pericoloso tiro a distanza ravvicinata. Il Desenzano controlla il gioco con praticità, sigillando gli spazi per tentare poi di chiudere la gara con i sono tentativi di contrattacco: al 30′, il tiro di Lombardi sfiora la traversa, mentre Gozza, ormai in affanno, spara alto al suo turno. Negli ultimi istanti della partita, la Rigamonti attacca con rinnovata energia e disperazione, ma la retroguardia del Desenzano rimane imperforabile, respingendo ogni assalto finale.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIORNATA

TABELLINO
SEMIFINALE COPPA BRESCIA UNDER 17
RIGAMONTI – DESENZANO 0-1 (pt. 0-1)
RETI: 24’pt. Azzini (D)
RIGAMONTI: Alberti, Tocco, Brida, Vezzoli, Caprini, Simoncelli, Marchina, Orizio, Platto, Belvedere, Fontana. Allenatore Angelo Piovani.
SOSTITUZIONI: 12’st. Lista per Orizio; 37’st. Rubessa per Brida.
DESENZANO: Mongiello, Bergamini, Faccioli, Paolini, Cirelli, Marai, Lombardi, Azzini, Stagliano, Gozza, Cela. Allenatore Massimo Lombardi
SOSTITUZIONI: 31’st.Poletti per Paolini; 34’st. Bat per Lombardi; 37’st. Barba per Stagliano; 40’st. Rodenghi per Cela; 42’st. Colombo per Gozza.
AMMONITI: Caprini (Rigamonti); Gozza e Bergamini (Desenzano)

Regionali under 14, Desenzano eliminato dal Bulgaro ma esce a testa alta malgrado il 6-1

Cuore e grinta non bastano ai ragazzi di D’Amato per addomesticare i quotati avversari comaschi che dilagano solo nei cinque minuti finali

BULGAROGRASSO (Como) 12.05.2024 – La stagione dell’Under 14 del Desenzano si conclude in terra comasca con una sconfitta per 6-1 contro il Bulgarograsso, nonostante una prestazione di cuore e grinta. Il Desenzano, guidato da mister D’Amato, lascia il campo con dignità, nonostante il risultato pesante. La partita si apre con un Desenzano coraggioso, che mette subito in difficoltà la difesa avversaria. Carminati sfiora il gol già dopo un minuto, e Curcio va vicino al vantaggio con un tiro respinto dal portiere. Il Bulgarograsso inizia a prendere il controllo del gioco ma solo in contropiede, segno dell’impatto iniziale della squadra di Desenzano.
Il talento offensivo dei padroni di casa si manifesta al 20′, quando Grimoldi apre le marcature. Nonostante le occasioni mancate, tra cui una clamorosa di Bors, Desenzano subisce il secondo gol da Targa poco prima dell’intervallo.
Rientrati in campo con spirito combattivo, i ragazzi del Desenzano accorciano le distanze con Bouthairi al 9′ della ripresa a conclusione di una giocata di alto livello sull’asse Messina-Razza. Tuttavia, il Bulgarograsso mantiene il controllo e allunga il vantaggio con un rigore trasformato da Schiavone al 17′.
Con la serenità di chi ha già il pass per gli ottavi, il Bulgarograsso dilaga nel finale, con Targa autore di una doppietta e un gol di Invernizzi, siglando sul definitivo 6-1.
La partita si chiude con la testa alta per il Desenzano, che cede il passo al più esperto Bulgarograsso, ma guarda con orgoglio a una stagione vissuta con coraggio e impegno contro ogni avversario.

TABELLINO
CAMPIONATO REGIONALE UNDER 14
BULGAROGRASSO – DESENZANO 6-1 (pt. 2-0)
RETI: 20’pt. Grimoldi (B), 34’pt. Targa (B), 9’st. Bouthairi (D), 17’st. Schiavone (B) su rigore, 30’st. Targa (B), 31’st. Invernizzi (B), 35’st. Targa (B)
BULGARO: Maltself, Stefani, Bricola, Grimoldi, Giorgini, Cannata, Targa, Schiavone, Invernizzi, Peduto, Girardi. Allenatore Riccardo Banfi.
SOSTITUZIONI: 6’st. Calabrese per Stefani; 12’st. Meraviglia per Giorgini; 22’st. Gallina per Grimoldi, Gragnaniello per Peduto e Taraborelli per Ghirardi; 33’st. Ferraro per Invernizzi e Colanero per Maltself.
DESENZANO: Rosselli, Zambito, Gurini, Mongiello, Messina, Bresciani, Razza, Curcio, Bors, Bouthahiri, Carminati. Allenatore: Luca D’Amato.
SOSTITUZIONI: 23’st. Jadid per Razza, Rossi per Bors e Marchetti per Bouthairi; 30’st. Marcoli per Mongiello; 35’st. Senini per Messina e Barometro per Bresciani.
AMMONITI: Giorgini (Bulgaro); Gurini e Bors (Desenzano)

Serie D semifinale playoff: Palazzolo – Desenzano 1-3

Desenzano conquista la finale playoff di domenica prossima. Avanti 2-0 con Pirola e Bakayoko, subisce il gol di Arras; secondo tempo Guarneri cala il tris e Tommasi para un rigore

PALAZZOLO (Brescia) 12.05.2024 – Desenzano incide la data odierna nella sua storia raggiungendo per la prima volta la finale playoff. A seguito di una rimonta straordinaria nella stagione regolare, che ha permesso alla squadra di assicurarsi il quarto posto nella classifica, la sfida di semifinale contro Palazzolo si rivela un trionfo di strategia e grinta. Grazie alle reti di Pirola e Bakayoko, Desenzano guadagna un vantaggio decisivo. Nonostante Palazzolo accorci le distanze prima dell’intervallo, Guarneri, con un fulminante contropiede, sigla il 3-1. Nei momenti conclusivi, Tommasi si erge a eroe parando un rigore a De Angelis, cementando così la storica vittoria.
Domenica 19 maggio si disputerà l’attesa finale a Desenzano, dove la sfida sarà contro la Varesina. Quest’ultima ha recentemente ottenuto il pass per l’ultimo atto di campionato con una vittoria al Garilli, superando il Piacenza in un’estenuante match di 120 minuti, con il punteggio di 4-3.

Desenzano imprime il proprio marchio sulla partita fin dai primi minuti, tessendo pregevoli trame di gioco a centrocampo e intercettando numerosi palloni sulla mediana. I cross provenienti dal lato destro, nei minuti iniziali settore più vivace dei gardesani, si schiantano però contro la difesa di Palazzolo, sempre pronta a neutralizzare ogni iniziativa. Al 5′, un cross dalla bandierina ben calibrato da Pinardi, trova Alborghetti che, con un colpo di testa in tuffo, indirizza la sfera verso l’angolo con precisione chirurgica. Tuttavia, l’estremo difensore Mangiapoco, con un volo sulla destra, riesce a sfiorare il pallone con la punta delle dita deviandolo in calcio d’angolo.
Con il trascorrere di altri cinque minuti, il Desenzano conquista il comando della partita. Dopo un altro calcio d’angolo di Pinardi, la sfera si libera al limite dell’area di rigore. Qui Pirola, con calma e precisione, prende la mira e colpisce verso l’angolo più lontano della porta, siglando il gol dell’1-0.
Il Palazzolo, trovandosi in svantaggio, si vede costretto a rovesciare l’inerzia della partita, cercando di farsi strada nell’area desenzanese. Tuttavia, i loro sforzi sono vani, riuscendo a guadagnare solamente un calcio d’angolo per via della solida e attenta difesa del Desenzano.
Al 25′, Bane scaglia il primo tiro incisivo in direzione della porta del Desenzano, su un calcio d’angolo battuto da Ciccone; Tommasi è vigile e blocca il pallone. Un minuto più tardi, il Desenzano rafforza il proprio vantaggio. Con un cross chirurgico dalla bandierina, Tomaselli serve un assist perfetto per Bakayoko, il quale di testa insacca il pallone per il raddoppio: 2-0.
I padroni di casa, storditi dal doppio colpo degli ospiti, cercano di tessere azioni offensive per rientrare in partita. Tuttavia, il Desenzano mantiene una solida difesa e cerca di sfruttare le occasioni per attaccare nuovamente con rapide ripartenze.
La più clamorosa al 39′ quando Armati, grazie a una finta sapiente, si sgancia sulla fascia sinistra per sfornare un cross rasoterra tagliente. Paloschi, in posizione per il possibile tris, non arriva d’un soffio all’impatto con il pallone.
Prima della pausa, una triangolazione di gioco del Palazzolo originata da corner, permette a Boschetti di tentare un tiro potente, che tuttavia non centra lo specchio della porta.
È l’antefatto che riapre la gara. Una palla calciata in parabola discendente alle soglie dell’area di rigore diviene l’assist perfetto di De Angelis per Arras, il quale scaglia un tiro potentissimo che non concede la parata a Tommasi portando il Palazzolo sotto 2-1 al riposo.

Nel secondo tempo, un Palazzolo, carico di energia dopo il gol segnato poco prima dell’intervallo, tenta di cogliere di sorpresa la retroguardia del Desenzano per riequilibrare il risultato. Tommasi si erge a protagonista con due interventi decisivi: dapprima deviando con bravura un tiro a bruciapelo e ravvicinato di Arras, poi con un estremo balzo respingendo un tiro centrale ma forte di De Angelis.
Desenzano alla distanza guadagna terreno e riconquista il controllo della partita, limitando notevolmente le opportunità per gli avversari.
Al 22′ il Desenzano sigla la terza rete. Pinardi mette pressione su Orlandi mentre quest’ultimo cerca di liberare la palla e, grazie a un rimpallo, serve Spaviero. Quest’ultimo passa la sfera a Guarneri, il quale, ricevendo sulla destra, si porta verso il centro e scaglia un potente tiro che sorprende Mangiapoco, portando il risultato sul 3-1 a favore del Desenzano.
Poco dopo Spaviero passa la palla a Mor per un tentativo al poker, il giocatore del Desenzano solo in area prova ad eludere l’attento portiere Mangiapoco aggirandolo, ma questi in uscita intercetta il pallone.
Il Palazzolo senza più nulla da perdere, si lancia in avanti nel tentativo di riaprire la gara. Tommasi provvidenziale su Tremolada mantiene il doppio vantaggio desenzanese e poi affonda tutte le speranze palazzolesi neutralizzando un calcio di rigore calciato da De Angelis al 43′.
Nei cinque minuti di recupero al Desenzano è sufficiente la gestione della gara per poter esultare al fine gara per lo storico risultato raggiunto.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA AGGIONATA

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D
SEMIFINALE PLAYOFF GIRONE B
PALAZZOLO – DESENZANO 1-3 (pt. 1-2)
RETI: 10’pt. Pirola (D), 26’pt. Bakayoko (D), 45’pt. Arras (P), 24’st. Guarneri (D),
PALAZZOLO (3-5-2) Mangiapoco; Oliveri, Bane, Montesano (29’ st Ravasi); Gualandris (8’ st Orlandi), Ciccone (36’ st Pedone), Muhic (49’ st D’Iglio), Cuel, Boschetti (15’ st Tremolada); Arras, De Angelis. . Allenatore Marco Didu. A disposizione: Venturelli, Moraschi, Agostini, Di Masi.
DESENZANO (4-3-3) Tommasi; Armati, Pirola, Bakayoko, Alborghetti; Tomaselli (26’ st Lorini), Pinardi, Ferrari; Guarneri (26’ st Mor), Paloschi, Spaviero (31’ st Aperi).: Allenatore Matteo Contini. A disposizione: Zorzi, Ranelli, Forlani, Bianchetti.
ARBITRO: Giovanni Giannì di Reggio Emilia (Gennaro Apollaro di Rimini e Filippo Todaro di Finale Emilia)
AMMONITI: Orlandi (Palazzolo); Pirola, Lorini (Desenzano)
ESPULSO Cuel (Palazzolo) al 43’st. per doppia ammonizione
ANGOLI: 7-7
RECUPERO: 1’e 5′