Reg. Under 14, il Desenzano risorge e vince contro Ghedi

Con tanta grinta e tanto cuore i ragazzi del Desenzano 2009 ribaltano lo 0-3 del primo tempo in 4-3 pirotecnico nella seconda parte di gara

DESENZANO (Brescia) 18.02.2023 – Il Desenzano Under 14 riscatta in campionato la brutta figura infrasettimanale in Coppa Brescia. Nel turno di campionato Regionale, i 2009 di mister Marchi giocano una esemplare gara contro il Ghedi e al fischio finale festeggiano una meritatissima vittoria. Un’impresa nata già il giorno prima e che passa dalla sedute di team building di Jacopo Mombelli per dare aiuto ai ragazzi a dare il meglio di se sempre e comunque soprattutto alla luce del catastrofico risultato di Coppa durante la settimana.
Nel corso della gara il Desenzano mostra un volto tecnico, tattico e agonistico, sfavillante con il Ghedi che si limita a difendere. Ma di quanto sia strano il gioco del calcio (forse è proprio questo che lo rende affascinante) lo si evince dopo mezz’ora di gioco perché malgrado la partita sopra le righe offerta dal Desenzano, il Ghedi conduce 3-0 grazie alla doppietta di Massetti e al colpo risolutore di Fergag. Un parziale che avrebbe gettato sotto un treno, il morale di qualsiasi squadra di qualsiasi sport. Soprattutto perché i gol avversari nascono dalle uniche tre azioni impostate in tutta la partita.
Ma quanto espresso nella prima parte di gara dalla squadra biancoazzurra, non può raccogliere un’umiliazione così grande e nel secondo tempo, con grinta, volontà e determinazione, i gardesani affrontano un frazione di gara con il carattere della grande squadra. Il Desenzano schiaccia il Ghedi nella propria area che non può fare altro che trincerarsi a difesa dell’apparente comodo vantaggio. Ma il gol che potrebbe sbloccare moralmente i ragazzi di mister Marchi non arriva. Ci pensa allora Budur al 20′ con un calcio di punizione a risollevare i suoi. Accorciate le distanze il Desenzano acquista autostima e dopo soli tre minuti ecco arrivare il gol di Ambrosi (da poco messo in campo da mister Marchi) che riapre la partita. Il cuore dei gardesani comincia a pulsare ancor più velocemente e Maffietti allo scadere acciuffa il pareggio che sembrava così lontano solo pochi minuti prima. Ma il Desenzano c’è. Può farcela. Ci crede. Allora Ambrosi decide che le sorti del match devono passare dalle sue scarpette e negli ultimi respiri di gara inventa una giocata che lascia tutti a bocca aperta e fa schizzare in piedi la panchina dopo aver visto la palla varcare la linea di porta ghedese per un incredibile gol che vale il 4-3 finale.
Il risultato premia la squadra che oltre al bel gioco espresso, dimostra grinta e carattere ribaltando uno 0-3 a sfavore in un 4-3 nell’ultimo quarto d’ora di gara. Il conto dei 23 calci d’angolo battuti dal Desenzano, sono la fotografia della partita. L’incidente di Coppa è ormai solo un brutto ricordo.

QUI GLI ALTRI RISULTATI E LA CLASSIFICA

TABELLINO
CAMPIONATO REGIONALE UNDER 14
DESENZANO – GHEDI 4-3 (pt.0-3)
RETI: 5’pt. e 28’pt. Massetti (G), 34’pt. Fergag (G), 20’st. Budur (D), 23’st. Ambrosi (D), 30’st. Maffietti (D), 32’st. Ambrosi (D).
DESENZANO: Favaloro, Ndreca (dal 21’st. Cristiano Lavo), Giacci (dal 6’st. Budur), Cominelli (dal 9’st. Gobbini), Bossini, Dusi, Agui, Turina (dal 15’st. Ambrosi), Ferroni, Dragoti (dal 18’st. Bocchese), Maffietti (dal 32’st. Cavagnini), . Allenatore Davide Marchi. A disposizione Curia, Orio, Gobbini, Lorenzo Lavo.
GHEDI: Maffioli, Laffranchi (dal 1’st Napoletano e dal 24’st Sarjo), Panigara, Zigliani, Distanio, Gervasi, Beccalossi (dal 7’st Zampedrini), Fergag (dal 1’st Dagata), Massetti, Vattioni, Tudosie. Allenatore Marco Ravasi. A disposizione Mosaid e Stan
AMMONITI: Turina (Desenzano); Laffranchi e Pinto Bertoldi (Ghedi)

Juniores, al Franciacorta il derby con il Desenzano

Gara avvincente solo nel finale, al 82′ il raddoppio franciacortino a cui segue il gol di Capone e quello di Ravelli per i titoli di coda

ADRO (Brescia) 18.02.2023 – Il derby bresciano della giornata di Campionato Nazionale Juniores se lo aggiudica il Franciacorta che contro il Desenzano trova il guizzo al primo dei quattro minuti di recupero e sigla la rete che chiude i giochi e festeggia il suo 3-1 finale. Il Desenzano gioca una buona gara e sin dai primi minuti apre la contesa sfiorando il clamoroso gol con Chiappini. L’attaccante si impossessa della sfera sulla fase di palleggio del Franciacorta dopo il calcio d’inizio e prova a sorprendere il portiere franciacortino presentandosi davanti a lui ma il suo tiro termina abbondantemente fuori bersaglio.
Un’occasione persa che avrebbe potuto mettere la gara su un diverso binario. Se ne accorge il Franciacorta che non bada ai convenevoli e spinge alla ricerca del gol. Infatti non passa nemmeno un monuto dal primo sussulto di gara che i padroni di casa trovano il gol che però l’arbitro annulla per un fuorigioco molto dubbio.
Dopo una decina di minuti Malcisi subisce un infortunio importante che suggerisce allo staff del Desenzano un suo trasporto al pronto soccorso per una risonanza magnetica.
Il Franciacorta placa il rumoreggiare della tribuna di parte granata per il gol annullato nei primi minuti al 20′ quando Sparago da due passi dalla linea di porta e dietro Casagrande, tocca di testa per correggere in rete lo spiovente dalla sinistra di un suo compagno.
Dopo il gol del vantaggiop franciacortino, la gara diventa una partita dalle sfumature tennistiche, tanti lanci lunghi e con la palla raramente giocata a terra e palla al piede. Si infiamma però al 42′ quando un calcio di punizione di Volpe dalla laterale, trova la deviazione di un difensore granata che imprime al pallone una traiettoria che la manda a sbattere sulla traversa per poi rimbalzare sulla linea prima che la difesa liberi.

Nel secondo tempo la partita non assume i toni sperati ma fotocopia la prima parte di contesa, resta mediocre nei contenuti tecnici e con ben pochi brividi.
Il Desenzano si rende ericoloso attorno al quarto d’ora di tempo con Gatti che sferra un tiro potente su calcio di punizione da trenta metri che sfiora il palo della porta franciacortina e poco dopo Cherif tira una bordata da fuori area sporcata da un difensore che ne devia la sua traiettoria a fil di palo.
Le emozioni non si vedono più fino al 37′ in occasione del gol del raddoppio di Barbisoni che si inserisce bene in area gardesana ottimizzando il suggerimento da fuori area di Sparago.
La gara assume nuovamente interesse al 39′ perchè il Desenzano rientra in partita. Infatti su una punizione laterale, Gatti manda la palla a sbattere sul palo e lesto come una gazzella, Capone se ne impossessa e la mette in rete per 1-2 che riapre la gara. Ma al primo minuto di recupero il Franciacorta la chiude di nuovo. Da cross di calcio d’angolo, Ravelli in mischia tocca e mette alle spalle di Casagrande per il 3-1 finale.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 19
FRANCIACORTA – DESENZANO 3-1 (pt.1-0)
RETI: 20’pt. Sparago (F), 37’st. Barbisoni (F), 39′ st. Capone (D), 46’st. Ravelli (F)
FRANCIACORTA: Piceni, Gianotti, Capoferri, Ferraresi, Lamberti, Pezzotti, Facchetti (dal 28’st. Ravelli), Foresti (dal 26’st. Barbisoni), Sparago, Porcelli (dal 15’st. Iannini), Cuel. Allenatore Andrea Fedrizzi. A disposizione Roveglia, Bariselli, Turra e Haichami.
DESENZANO: Casagrande, Vanni, Capelli (dal 26’st. Saccardo), Malcisi (dal 13’pt. De Cicco), Capone, Nikolli, Gatti, Gleiss (dal 34’st. Genzini), Volpe (dal 26’st. Campagnoli), Chiappini, Dos Santos (dal 1’st. Cherif). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Pasquetti e Taiebi.
ARBITRO: Paolo Masper di Bergamo (Filomeno D’Apolito e Francesco Barbato entrambi di Mantova)
AMMONITI: Sparago (Franciacorta); Capone e il tecnico Ugolini (Desenzano)
RECUPERO: 4’e 4′

Coppa Brescia U.14, pesante sconfitta del Desenzano dal Castiglione

Una serata da dimenticare per i ragazzi di mister Marchi che accusano un pesante passivo, i mantovani vincono la gara con il punteggio di 7-1

DESENZANO (Brescia) 16.02.2023 – Il Desenzano Under 14 subisce una sonora sconfitta in casa dal Castiglione nel turno di Coppa Brescia.
Una partita iniziata subito in salita in quanto gli ospiti sbloccano il risultato dopo soli tre minuti con Ackon che bissa al 14’con il gol del momentaneo 2-0.
Il Desenzano rialza la testa e con Agui trova il gol che la rimette in corsa, ma è solo un fuoco di paglia. I gardesani restano in partita infatti per soli dieci minuti perchè al 28′ Ackon trova il guizzo per la tripletta dando il terzo dispiacere a Favaoloro e prima del riposo, Poletti porta a quattro le reti del Castiglione. Con un parziale a metà gara di 1-4, mister Marchi dà voce alla panchina inserendo Cominelli, Budur, Giacci, Turina e Cerini nel tentativo di mettere in campo forze fresche e motivate. Ma per il Desenzano la seconda parte di gara viene giocata con il morale sotto i tacchi e i tentativi di frenare la “furia” avversaria risultano vani. Il Castiglione infatti colpisce ancora tre volte con Secondelli, nuovamente con Poletti e nei minuti finali con Kabo.
Una serata da dimenticare alla svelta per la Under 14 del Desenzano.

COPPA BRESCIA UNDER 14 CHALLENGE
DESENZANO – CASTIGLIONE 1-7 (pt. 1-4)
RETI: 3’pt.e 14’pt.Ackon (C), 18’pt. Agui (D), 28’pt Ackon (C), 32’pt. Poletto (C); 8’st. Secondelli (C), 15’st. Poletto (C), 31’st. Kabo (C)
DESENZANO: Favaloro (dal 17’st. Botturi), Dusi(dal 1’st.Cerini), Cavagnini (dal 1’st.Budur), Sollaku (dal 1’st.Giacci), Dragoti (dal 1’st.Cominelli), Bossini, Agui (dal 20’st.Ambrosi), Bocchese, Ferroni, Maffietti, Gobbini. Allenatore Davide Marchi. A disposizione Stracagnolo e Orio.
CASTIGLIONE: Totraku (dal 23’st.Peri), Chen, Secondelli, Bettari, Castellini, Ramelli, Antonelli, Peterella, Ackon, Poletto, Gnani (dal 20’st. Kabo). Allenatore Luca Campioli. A disposizione Serafino e Rebuschi.

Regionali U.15, Gussago ferma il Desenzano capolista

Il pareggio di sabato del Lumezzane poteva lanciare i ragazzi di Monese a +5, ma l’inaspettata sconfitta cambia lo scenario
di Stefano Setti

DESENZANO (Brescia) 12.02.2023 – Battuta d’arresto per il Desenzano, sconfitto 2-1 in casa dal Gussago. L’inizio ben impostato dai biancoazzurri fa ben sperare. Il primo tempo è giocato bene dai ragazzi di Monese, che hanno anche tre occasioni nitide, una sui piedi di Danilet e due su quelli di Matarrese.
Al 27′ è lo stesso Matarrese a sbloccare il match con un gran gol che mette apparentemente tranquillità al Desenzano.
Nel secondo tempo, malgrado la qualità, il Desenzano non riesce però a trovare il raddoppio e viene punito dal Gussago che risorge e nei minuti finali e piazza due gol con Abrami e Bellini, frutto di due interventi poco puliti della retroguardia desenzanese.
La sconfitta del Desenzano è stata secondo mister Monese, la peggior partita della stagione ed è capitata proprio nel momento in cui si sarebbe potuta mettere una seria ipoteca sulla vittoria finale del proprio girone regionale. Infatti nell’anticipo di sabato, il Lumezzane diretta inseguitrice del Desenzano capolista, aveva pareggiato con il Ciliverghe aprendo così ai ragazzi di Monese l’opportunità di prendere il volo portandosi avanti cinque punti sulla seconda in classifica, invece i valgobbini le rosicchiano un punto.

QUI RISULTATI E CLASSIFICA

TABELLINO
DESENZANO – GUSSAGO 1-2 (pt. 1-0)
RETI: 27’ pt. Matarrese (D), 16’ st. Abrami (G) e 25’ st. Bellini (G).
DESENZANO: Valoti, Aderenti (dal 1’ st. Stocchetti), Fraccaroli, Bonomi (dal 14’ st. Marai), Danilet, Gogoli (dal 29’ st. Maffietti), Matarrese, Ndrecka, Garbisi (dal 21’ st. Moglia), Feroldi (dal 29’ st. Divkovic), Ragnoli Galli (dal 10’ st. Bignotti). Allenatore Sebastiano Monese.
GUSSAGO: Ventura, Co, Montalbano (dal 3’ st. Franzoni), Lorenzini, Archetti, Cotelli, Mineni, Quaresmini, Abouaziz (dal 12’ st. Garbellini), Soncini, Galelli (dal 1’ st. Bellini). Allenatore Francesco Tarana.
AMMONITI: Ndrecka (D), Ragnoli Galli (D) e Bellini (G).

Serie D. Blitz Desenzano a Busto Garolfo: 1-0

A decidere Goglino che in avvio di secondo tempo trova il varco per battere Cordaro, poi i gardesani amministrano al meglio il vantaggio

BUSTO GAROLFO (Milano) 12.02.2023 – Il Desenzano torna alla vittoria dopo quattro pareggi e lo fa in casa dell’Arconatese che contava sui tre punti di oggi per mettere in sicurezza la terza piazza. Il Desenzano invece gioca un’ottima partita e già avrebbe potuto sbloccare il risultato nel primo tempo dopo un avvio aggressivo che ha messo in difficoltà la squadra gialloblu.
In avvio di secondo tempo è ancora Goglino, al suo terzo centro nelle ultime tre partite, a sbloccare il risultato sfruttando al meglio una grande azione in progressione di Bitihene. La classifica del Desenzano ora respira aria fresca, superate Villa Valle e Folgore Caratese, si porta tre punti sopra la zona playout.
Prossimo match per il Desenzano domenica prossima 19 febbraio al Tre Stelle di Desenzano quando riceverà il fanalino di coda della classifica Caronnese

TABELLINO
ARCONATESE – DESENZANO 0-1 (pt.0-0)
RETI: 6’st. Goglino
ARCONATESE: Cordaro, Robbiati, Medici, Cavagna, Luoni, Ientile (dal 32’st. Fall), Chessa, Menegazzo, Ferrandino, Ronzoni (dal 25’st.Silvano), Marcone (dal 25’st. Albini). Allenatore Giovanni Livieri.
DESENZANO: Edo, Quaini, Alborghetti, Mandelli, A.Esposito, Zucchini, Alesso (dal 39’st. Bassini), Campagna (dal 32’st. Franzoni), Bitihene, Cattaneo, Goglino (dal 15’st. Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi.
ARBITRO: Saverio Esposito di Ercolano), Pier Guido Morsanuto di Portogruaro e Omar Bignucolo di Pordenone)
AMMONITI: Ronzoni, Luoni e Silvano (Arconatese); Campagna (Desenzano)
CORNER: 8-6 per Arconatese
RECUPERO: 3′ e 5′

CRONACA
L’avvio di gioco è di marca desenzanese che si rende pericoloso al 7′ con una giocata di Cattaneo che indirizza il pallone di poco fuori bersaglio alla sinistra del portiere Cordaro. Al 12′ Campagna entra in area, aggira il portiere che però recupera e smanaccia la sua conclusione sulla testa di Goglino che manda la sfera fuori dallo specchio della porta.
Nella parte centrale del primo tempo, cala l’intensità, l’Arconatese cambia i piani e affronta il Desenzano con meno spavalderia, forse perchè mister Livieri non si aspettava un avvio così forte della squadra del collega Tacchinardi. Alla distanza e nel finale di rimo tempo però, l’Arconatese guadagna metri e Ferrandino, nella prima occasione importante, sfiora l’incrocio della porta difesa da Edo con un tiro a giro.
L’Arconatese, recuperata autostima, tiene il Desenzano nella propria metà campo e ci vuole il miglior Edo (oggi all’esordio tra i pali) per sventare una minaccia dal colpo di testa di Ientile. Poco prima della fine del primo tempo, l’uno-due Chessa-Ferrandino diventa una ghiotta opportunità per Chessa che si presenta davanti a Edo che gli ribatte in angolo la sua conclusione.

Nel secondo tempo un Desenzano spavaldo mette alla corde i padroni di casa dominando ogni parte del campo. Dopo qualche minuto dalla ripresa del gioco, un’occasione monumentale passa dalla testa di Quaini che dal vertice dell’area piccola schiaccia in porta mettendo in seria difficoltà il portiere Cordaro.
Poco dopo Goglino in azione solitaria si beve tutta la difesa e prova un tiro a girare che sfiora l’incrocio. Infine al 6′ Goglino sblocca il risultato. La rete è frutto di uno spunto di Bitihene che si incolla la palla al piede e si avvia davanti a Cordaro, poco prima della battuta a rete però viene stoppato da Medici ma il suo intervento in scivolata diventa un assist per l’argentino che ringrazia e mette in porta.

Il Desenzano rifiata e si chiude nella propria metà campo cercando di ripartire in contropiede lasciando ben poco agli avversari che devono attendere il 30′ per rifarsi viva davanti a Edo. Lo fa con Albini che da vicino calcia un palone deviato in angolo e dal susseguente calcio dalla bandierina, il tentativo di Ientile viene neutralizzato in tuffo dal portiere del Desenzano.

All’83’ una chance per Cattaneo che in area prova il tocco a superare Cordaro il quale gli smanaccia quel tanto che basta per salvare la sua porta, poi l’Arconatese si riversa nella metà campo gardesana nel tentativo di raggiungere il gol del pareggio. L’azione dei bustesi è però sterile e nel concitato finale, il Desenzano amministra bene il vantaggio e festeggia la vittoria in trasferta.

Regionali U.14, Desenzano cade a Caravaggio

Contro la forte formazione bergamasca i ragazzi di mister Marchi accusano un passivo di proporzioni tennistiche
di Stefano Setti

CARAVAGGIO (Bergamo) 11.02.2023 – Nella fase regionale del campionato Under 14, i 2009 di mister Marchi crollano a Caravggio e tornano a casa con il passivo tennistico di 1-6.
Una gara da dimenticare per i biancoazzurri gardesani che dopo soli cinque minuti si trovano già sotto. I padroni di casa infatti, la sbloccano su una palla inattiva di Fallarino e deviata da Bossini nella propria rete.
I nostri ragazzi purtroppo subiscono l’avvio imponente dei biancorossi bergamaschi soprattutto dal punto di vista morale, e il primo tempo si conclude, grazie a due spunti di Ceccolini con un passivo di 3-0.
Mister Marchi prova a vivacizzare la squadra, ma neanche i subentrati riescono a svoltare la partita e nella seconda frazione il giocatore del Caravaggio Dabo realizza una tripletta. C’è però spazio per una piccola soddisfazione per il Desenzano, al 23′ arriva il gol della bandiera di Ferroni (su assit di Orio), ma il destino della partita era già scritto.
QUI ALTRI RISULTATI E CLASSIFICA

TABELLINO
U.S.D CARAVAGGIO – CALCIO DESENZANO 6-1 PT. 3-0)
RETI: 5’ pt. Fallarino (C), 18’ pt. Ceccolini (C), 28’ pt. Ceccolini (C), 13’ st. Labo (C), 20’ st. Labo (C), 23’ st. Ferroni D), 30’ st. Labo (C).
CARAVAGGIO: Ivanov, Ferri, Russi, Fallarino, Franzosi, Maffi, Menziane, Assanelli, Banfi, Ceccolini, Saetta. Allenatore Marco Ravasi.
DESENZANO: Favaloro, Turina, Ndreca, Bocchese, Bossini, Dusi, Agui, Dragoti, Budur, Maffietti, Gobbini. Allenatore Davide Marchi.