Serie D, Desenzano rallenta la marcia della Arconatese

I biancoazzurri frenano la capolista con una prestazione di grande intensità. Gol lampo desenzanese poi il sorpasso ospite, di Franzoni il 2-2

DESENZANO (Brescia) 09.10.2022 – Desenzano-Arconatese finisce 2-2, una gara ricca d’intensità dove la squadra ospite sottolinea che la sua graduatoria di capoclassifica non è un caso. Di contro il Desenzano gioca una grande partita alla pari e nel finale bada al sodo placando la voglia di vincere dei milanesi.
Subito in vantaggio dopo nemmeno due giri di lancette con un colpo di testa vincente di Maione sul perfetto assist di Pinardi, il Desenzano affonda dimostrando salute, ma in poco più di un quarto d’ora, l’Arconatese mette la freccia e sorpassa con i gol di Ferrandino e Silvano.
Nel secondo tempo il Desenzano suona la carica e raggiunge il pari con un guizzo di Franzoni che prima a tu per tu con il portiere si fa ipnotizzare, poi in seconda battuta recupera il pallone dalla linea dell’out di fondo e infila in porta.
Nell’ultimo quarto d’ora gli ospiti provano a mettere le mani sull’intera posta, mentre il Desenzano si chiude per ripartire in velocità.
Il palo di Chessa che fa tirare un sospiro di sollievo ai gardesani e una punizione dal limite di Bardelloni che manda la palla a spolverare la parte alta della traversa, le uniche due emozioni del fine partita.

TABELLINO
DESENZANO-ARCONATESE 2-2 (pt. 1-2)
RETI 2’pt. Maione (D), 8’pt. Ferrandino (A), 17’pt. Silvano (A); 5’st. Franzoni (D).
DESENZANO (4-3-3) Malaguti; De Palma (10’ st Fenotti), Alboghetti, Adriano Esposito, Messali; Franzoni (24’ st Bianchetti), Pinardi (41’ st Mandelli), Campagna; Goglino (31’ st Cristian Esposito), Maione (31’ st Tanghetti), Bardelloni. Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Frattini, Varoli, Mandelli, Bassini, Quaini.
ARCONATESE (3-4-3) Cordaro; Robbiati, Bianchi, Medici (38’ st Luoni); Marcone, Ientile (21’ st Fall), Vecchiarelli (23’ st Silvestro), Menegazzo; Ferrandino (38’ st Ferla), Silvano (21’ st Chessa), Ronzoni Allenatore Giovanni Livieri. A disposizione: Colnago, Sacchini, Meda, Giovane.
ARBITRO Flavio Fantozzi della sezione di Civitavecchia (Domenico Romano di Nola e Nicolas Prestini di Pavia)
AMMONITI: Maione, Pinardi, Silvestro.
CORNER: 3-0 per Desenzano.
RECUPERO: 1’ + 7’

CRONACA
Fulminante avvio del Desenzano che trova il gol che sblocca il risultato. Dalla sinistra una bella punizione calciata da Pinardi, diventa un perfetto assist per l’incornata di Maione che deposita la sfera in rete.
La capolista non ci sta e dopo un paio di minuti dalla triangolazione Ronzoni-Ferrandino, nasce un assit per Silvano che dall’area piccola spara clamorosamente alto.
La gara diventa avvincente con un’azione per parte, prima Franzoni lancia un missile fuori dallo specchio della porta, poi all’ottavo minuto Ferrandino trova il guizzo del pareggio con un tiro potente e preciso che Malaguti non riesce ad intercettare.
L’Arconatese al 14′ si vede giustamente annullare un gol per una carica di Silvano sul portiere Malaguti proteso verso l’alto ad agganciare la sfera e sul ribaltamento di fronte, Bardelloni entra in area palla al piede mettendo in apprensione sulla sinistra due avversari per calciare un sinistro di poco out.
Al 17′ il gol del sorpasso. Da una punizione dalla destra, Ferrandino calibra un assit per Silvano che tocca quel tanto che basta per imprimere un’inusuale traiettoria che mette Malaguti fuori causa.
Sotto di un gol il Desenzano non si perde d’animo, Al 24′ Badelloni su calcio da fermo dal limite, fallisce lo specchio della porta, poi lo stesso attaccante un minuto dopo entra in area e serve Goglino che viene murato dalla difesa avversaria.

Dopo tre minuti dal rientro in campo post-pausa, un recupero a centrocampo di Ientile avvia una manovra in velocità dove Vecchiarelli si prende l’onere di provare la battuta a rete ma l’effetto imposto alla palla la manda fuori di poco alla sinistra di Malaguti.
Il Desenzano si vota in avanti alla ricerca del pari. L’azione solitaria di Bardelloni si conclude con uno scambio con Maione, la palla poi giunge a Franzoni che prima si fa respingere da Cordaro la conclusione ravvicinata, poi insegue la palla destinata a spegnersi sul fondo, la tiene in campo e dalla linea di fondo centra la porta per il 2-2.
Al 13′ Franzoni ci prova ancora ma stavolta la mira è imprecisa, mentre una manciata di minuti dopo, sul lato opposto del campo, Ientile si mangia un rigore in movimento calciando sul campo di calcetto adiacente lo stadio Tre Stelle.
Mister Tacchinardi manovra i suoi inserendo pedine fresche: sulla sinistra prima Fenotti sostituisce De Palma e poco dopo Bianchetti rileva Franzoni trasformando la manovra desenzanese in un 4-2-3-1.
Bardelloni serve un passaggio per Goglino che prova in spaccata la risoluzione vincente senza però la fortuna necessaria, poi al 28′ Chessa si libera in uno spazio molto ristretto per calciare in porta colpendo la base del palo.
Scampato il pericolo il Desenzano si tiene stretto il pareggio arretrando il suo baricentro e cercando di fare male con veloci ripartenze.
Fall al 42′ serve un pallone a Menegazzo che non ne approfitta consentendo così il recupero della difesa del Desenzano, infine al 44′ una punizione di Bardelloni a spiovere, sorvola di poco la traversa e dopo sette minuti di recupero arriva il triplice fischio del Si. Fantozzi di Civitavecchia.


Serie D Desenzano, una sconfitta dagli undici metri

Con un rigore per tempo il Brusaporto conquista l’intera posta in palio, 2-0 il risultato finale nella gara valida per la 5^ giornata

BRUSAPORTO (Bergamo) 02.10.2022 – Il Desenzano esce sconfitto dal Comunale di Brusaporto. La seconda sconfitta stagionale, riporta il medesimo risultato della precedente: 2-0.
Una sconfitta maturata da due decisioni arbitrali, sono infatti due rigori che ne determinano lo score. Ma al di là degli episodi, il Desenzano gioca tutta la gara con il freno a mano inserito impostando trame di gioco con estrema lentezza rendendo così il suo gioco prevedibile.
Troppe le occasioni sprecate soprattutto nel secondo tempo, quando cioè il Brusaporto a difesa del minimo vantaggio, si chiude in difesa lasciando ampio spazio alla manovra gardesana che però nell’occasione non punge.
Nei minuti di recupero il secondo rigore concesso dal Sig. Leone di Avezzano, consente ai padroni di casa di chiudere la partita.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
BRUSAPORTO – DESENZANO 2-0 (pt. 1-0)
RETI: 19’pt Alberti su rigore, 48’st Tirelli su rigore
BRUSAPORTO: Aceti, Siciliano (33’st Consonni), Berbenni (40’st Menni), Zaccariello, Suardi, Micheli, Zambelli (28’st Cortinovis), Forlani, Alberti, Tirelli, Sokhna (15’st Granillo). Allenatore Carobbio Filippo Carobbio. A disposizione: Genini, Di Vita, Baggetta, Vathi, Apollonio.
DESENZANO: Malaguti, De Palma (6’st Messali), Alborghetti, Campagna (22’st Pinardi), Varoli, Adriano Esposito, Cristian Esposito (dal 6’st. Messali), Franzoni, Goglino (22’st Maione), Bardelloni, Bianchetti (dal 35’st. Tanghetti). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Frattini, Fenotti, Marinaci.
ARBITRO: Mario Leone sezione Avezzano (Rossetto sezione Schio e Fortugno sezione di Mestre)
AMMONITI: Adriano Esposito, Bardelloni (D), Cristian Esposito (Desenzano); Sokhna e Granillo (Brusaporto)

CRONACA
Partenza sprint del Desenzano che dopo appena 30 secondi si fa pericoloso con un tiro dal limite che Aceti sventa di pugno. Al 3’ Alberti pesca Tirelli, che a sua volta apre per Sokhna che ci prova di testa, ma la palla termina di poco alta sopra la traversa.
Ci riprova subito dopo il Desenzano con Bianchetti che salta Berbenni per il cross dal fondo, pericolo che la difesa di casa annienta.
Al 13’ la prima vera occasione. La palla carambola pericolosamente in area desenzanese con Varoli che spazza via la palla evitando ulteriore pericolo.
Al 19′ il Brusaporto sblocca il risultato. L’arbitro concede un calcio di rigore per un rimbalzo sulla mano di Adriano Esposito in area sul cross di Tirelli. Dal dischetto il nuovo acquisto Alberti calcia un rasoterra che malaguti sfiora senza deviarne però la traiettoria.
Il Desenzano sembra aver attutito il colpo, produce molto fino alla linea lunga dell’area di rigore avversaria, ma fino al riposo il portiere Aceti non viene mai impegnato.
Nel secondo tempo Mister Tacchinardi inserisce dopo una manciata di minuti Bassini e Messali per De Palma e Cristian Esposito, ma è il Brusaporto il primo a rendersi pericoloso dopo la pausa. Un tiro di Sokhna finisce alto e buon per il Desenzano che la punta bergamasca non s’avvede di Alberti libero sulla sua destra.
Qualche errore di troppo, condiziona la gara del Desenzano che man mano che passano i minuti perde di consistenza e lasciando ampi spazi al Brusaporto, alla difesa del suo vantaggio, per alcune ripartenze.
Al 18’ il Brusaporto sfiora il raddoppio con Tirelli che dalla destra affettua un cross capace di attraversare tutta l’area desenzanese, Granillo pronto alla battuta a rete, ma il provvidenziale intervento di Varoli evita guoi peggiori.
Il Desenzano spinge, ma la manovra lenta e prevedibile favorisce il Brusaporto. Al 25’ Forlani recupera palla e apre per Alberti che prova ad avanzare verso la porta di Malaguti, ma poi si perde consentendo il recupero dei difensori gardesani.
Nei minuti di recupero Alberti guadagna ancora un rigore, sul dischetto stavolta si presenta va Tirelli e spiazza Malaguti.
Con il morale sotto i tacchi, il Desenzano assiste ad una nuova ripartenza bergamasca nell’ultimo respiro di gara. Tirelli offre a Granillo la palla del 3-0 finale, ma il suo compagno di reparto è anticipato dalla difesa desenzanese in recupero.

Serie D: al Desenzano il derby con il Breno

Vittoria di misura per i gardesani nel confronto tutto bresciano della 4^ giornata. Decide Franzoni al 31′ del primo tempo

DESENZANO (Brescia) 28.09.2022 – Il Desenzano vince il primo derby di stagione, quello che opponeva i gardesani dell’ex Tacchinardi al Breno dell’altro ex Soave.
Una partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre con il Desenzano capace di conquistare l’intera posta in palio, ma con un Breno che ha molto da recriminare.
Trovatosi in vantaggio poco dopo mezz’ora di gara con Franzoni, il Desenzano si chiude cercando di fermare la furia camuna oggi con molta più energia degli avversari riuscendo a mantenere il vantaggio al riposo.

Nel secondo tempo, un reparto difensivo più predisposto ad una difesa alta soffre il gioco con barricate ai 15 metri, ma ribatte colpo su colpo le incursioni degli avanti del Breno. Il portiere Malaguti ci mette una pezza in almeno tre occasioni e la mira imprecisa dei camuni non schiodano il punteggio dall’1-0 che sancisce così il successo del Desenzano.

TABELLINO
DESENZANO – BRENO 1-0 (pt. 1-0)
RETE: 31’pt. Franzoni
DESENZANO(4-3-3): Malaguti; De Palma (dal 45’ st Fenotti); Adriano Esposito, Varoli, Alborghetti; Franzoni (dal 28’ st Tanghetti), Mandelli, Cristian Esposito; Bitihene (dal 37’ st Campagna), Bardelloni (dal 40’ st Maione), Goglino (dal 18’ st Bianchetti). Allenatore: Mario Tacchinardi. A disposizione: Frattini, Messali, Pinardi, Bassini, Tanghetti.
BRENO (3-4-1-2): Ansaldi; Brancato (dal 31’ st Wojdyla), Tagliani, Turano; Boldini (dal 31’ st Nolaschi), Sampietro, Mondini, Cristini (dal 31’ st Tomaselli); Bresciani (dal 21’ st Pelamatti); Confalonieri (dal 21’ st Righetti), Nappello. Allenatore: Cristian Soave. A disposizione: Raimondi, Costanzo, Antonini, Carminati.
ARBITRO : Angelo Davide Lotito di Cremona (Pier Guido Morsanuto di Portogruaro e. Davide Cavallaro di Rovigo)
AMMONITI: Brancato e Mondini (Breno), Cristian Esposito (Desenzano).
ANGOLI: 8-1 per Breno.
RECUPERO: 1’ + 5’.

ICRONACA
Il Breno si presenta in campo spavaldo e subito fa la voce grossa rendendosi pericoloso con un tiro a girare di Nappello che sfiora il palo alla destra di Malaguti.
La risposta del Desenzano arriva al quarto d’ora di gara con un Goglino in azione ubriacante sulla sinistra fino a portarsi ai 20 metri da dove fa partire un missile che termina alto sopra la traversa della porta difesa da Ansaldi.
Al 24’ una rapida ripartenza sulle destra, mette in difficoltà il Desenzano; Boldini, serve in profondità Mondini che da fuori area in posizione centrale pulisce dalla polvere l’esterno del palo alla destra di Malaguti.
Il Desenzano, abbandonata l’idea di far sfuriare l’avversario cercando la soluzione nelle ripartenze, si fa maggiormente presente in area avversaria e al 25′ una bella azione di Bardelloni si conclude con un assist per Franzoni che in area in acrobazia non riesce a calciare con efficacia.
Ma per il gol che decide la gara basta aspettare qualche minuto: esattamente sei. E’ il 31′ infatti quando si assiste alla più bella azione corale del Desenzano. Goglino imposta e dopo aver sbilanciato la retroguardia granata, serve Bitihene sulla destra che entra in area e quasi dalla linea dell’out di fondo, effettua un passaggio a ritroso sugli undici metri dove Franzoni calcia un rigore in movimento che non lascia scampo a Ansaldi.
Il Desenzano insiste e al 35′ la ripartenza di Bitihene pesca Goglino che mira verso il primo palo riuscendo solo a smuovere la rete esterna della porta.
Prima del riposo il Breno costruisce molto negli ultimi 20 metri, ma oltre ad un tiro di Sampietro da fuori area che sfiora il palo della porta gardesana, nulla più.

Nel secondo tempo il Breno si presenta in campo ancor più determinato. La deviazione di Malaguti sul tiro di Sampietro che scheggia il palo alla dopo appena due minuti e il tiro di Boldini al 13′ che un difensore gardesano ne devia la traiettoria destinata nello specchio della porta, sono messaggi chiari che il Breno vuole riequilibrare al più presto il risultato.
In mezzo ai due episodi Un colpo di tacco di Franzoni su punizione di Goglino non sorprende Ansaldi e un inserimento di Cristian Esposito che mette in apprensione la retroguardia camuna.
Il Breno prova in tutti i modi a trovare la via del gol, ci prova Righetti di testa su calcio d’angolo, Napello dopo una triangolazione con Pelamatti e Righetti. Poi al 39′ il colpo di testa di Tagliani sembra essere il guizzo vincente per il pari, ma Varoli ben appostato, salva sulla linea.
Nell’ultimo scampolo di partita, un Breno votato all’attacco con tutte le forze, trova un corridoio per Righetti, ma il diagonale dell’attaccante granata trova ancora Malaguti pronto a salvare il risultato.

Campionati Provinciali. Una vittoria e una sconfitta per le desenzanesi

Sconfitta per la squadra Under 15 in casa della Valtenesi; vince di larga misura confermando la sua supremazia la Under 14 di mister Marchi

DESENZANO (Brescia) 26.09.2022 – I Giovanissimi del Calcio Desenzano Under 15 e Under 14 hanno giocato nel week end appena trascorso la loro seconda giornata di campionato.
A Padenghe esce sconfitta dal confronto con la Valtenesi la squadra provinciale composta da una mista 2008/2009. I ragazzi di mister Frino hanno potuto far poco contro una squadra ben organizzata e composta da soli 2008 e fisicamente predominanti. Battuti con un netto 5-0 la squadra è già concentrata al prossimo incontro di domenica prossima a Toscolano contro Alto Garda.

Ancora una vittoria a mani basse per i 2009. I tre gol di Ferroni e i due di Maffietti, aprono al successo biancoazzurro del Durighello contro la Nuova Valsabbia. Poi Agui, Ambrosi e Ndreca perfezionano lo score sull’8-0 finale.

Di seguito risultati e classifiche dei campionati provinciali.

RISULTATI 2^GIORNATA
GIOVANISSIMI UNDER 15
CAMPIONATO PROVINCIALE GIRONE C

Real Desenzanese-Sirmione 0-6,
Vobarno-AltoGarda 2-1,
Nuvolento-Team Out 16-0,
Valtenesi-Desenzano 5-0,
Odolo-Montichiari 2-4,
Gavardo-AltaValsabbia 12-0,
Calcinato-Vighenzi 0-6.

CLASSIFICA: Gavardo, Valtenesi e Vighenzi 6 punti; Alta Valsabbia, Alto Garda, Desenzano, Montichiari, Nuvolento, Sirmione e Vobarno 3 punti; Calcinato, Odolo, Real Desenzanese e Team Out 0 punti.
PROSSIMO TURNO 1/2 Ottobre: Alta Valsabbia-Real Desenzanese, Alto Garda-Desenzano, Montichiari- Calcinato, Odolo-Valtenesi, Sirmione Rovizza-Orat.Nuvolento, Team Out-Vobarno, Vighenzi-Gavardo.

RISULTATI 2^GIORNATA
GIOVANISSIMI UNDER 14
FASE PROVINCIALE GIRONE E

Ciliverghe-Botticino sospesa,
S.Bartolomeo-Vighenzi 1-2,
Prevalle-Castenedolese 3-1,
Desenzano-Nuova Valsabbia 8-0,
Sirmione-Rezzato 2-3,
Gavardo-Calcinato 15-0.
Ha riposato Valtenesi.

CLASSIFICA: Desenzano, Prevalle e Gavardo 6 punti; Ciliverghe, Rezzato, Valtenesi e Vighenzi 3 punti; Botticino, Calcinato, Castenedolese, S.Bartolomeo, Sirmione e Valsabbia 0 punti.
PROSSIMO TURNO 1/2 Ottobre: Botticino-Desenzano, Calcinato-Castenedolese, Sirmione-Acc. Prevalle, Valsabbia-Gavardo, Valtenesi-S.Bartolomeo, Vighenzi-Ciliverghe. Riposa: Sp. Club Rezzato

Serie D: Il Desenzano perde l’imbattibilità

Vince il Villa Valle 2-0, la sconfitta maturata solo nel secondo tempo quando Maritato segna nella porta di Malaguti fin’ora imbattuto, poi il raddoppio nel finale

VILLA D’ALME’ (Bergamo) 18.09.2022 – Il Desenzano esce sconfitto dal Vyllstadium con il risultato di 2-0. Una sconfitta inaspettata al cospetto di un Villa Valle che nelle prime due gare non aveva raccolto punti.
Il Desenzano perde quindi l’imbattibilità e subisce i primi due gol del campionato. Una gara dove in avvio la squadra di casa dimostra maggiore aggressività, ma il i ragazzi di mister Tacchinardi sembrano comunque tenere bene il ritmo e a sprazzi giocare un buon calcio.
Senza grosse emozioni per tutto il primo tempo, la gara si infiamma nell’ultimo quarto d’ora del secondo tempo e proprio nel periodo di gara dove il Desenzano sembrava provare a vincere. Il gol di Maritato al 30′ cambia i piani dell’undici gardesano, un miracolo di Malaguti tiene il Desenzano ancora in gara ma un respiro dal novantesimo, il gol di Castelli taglia definitivamente le gambe ai desenzanesi.
Prossima partita per il Desenzano mercoledì 28 settembre contro Breno al Tre Stelle, un posticipo imposto dalla Lega Nazionale Dilettanti per facilitare le operazioni di voto di domenica prossima.

TABELLINO
VILLA VALLE – DESENZANO 2-0 (pt. 0-0)
RETI: 30’st. Maritato, 44’st. Castelli.
VILLA VALLE (3-4-3): Rota, Melseaux (dal 42’ st. Governatori), Guidelli (dal 47’ st. Paris), Lleshaj, Perrotti (dal 18’ st. Castelli), Sanseverino, Colferai (dal 35’ st. Mahic), Maritato (dal 35’st. Meddah), Martini, Seck, Delcarro. Allenatore Amedeo Mangone.
DESENZANO (4-3-3): Malaguti, De Palma, Alborghetti, Mandelli (dal 1’ st. Cristian Esposito), Varoli, Adriano Esposito, Gogliono, Campagna, Bardelloni (dal 33’ st. Tanghetti), Franzoni (dal 33’ st. Maione), Bianchetti (dal 9’ st. Bitihene). Allenatore Mario Tacchinardi.
ARBITRO: Alberto Poli di Verona (Pierfrancesco Carlevaris e Giacomo Ponti entrambi di Trieste).
AMMONITI: Guidelli (VV), Alborghetti (D), Maritato (VV), Varoli (D), Martini (VV).
RECUPERO: 1’ + 5’.

CRONACA
I primi minuti di gara sono di studio, con la squadra di casa che fa possesso senza però creare pericoli per il portiere Malaguti.
La prima vera occasione arriva al settimo minuto grazie ad una bellissima combinazione tra Bardelloni e Mandelli, in area di rigore il centravanti gardesano trova splendidamente il suo compagno che prova a concludere con il mancino, ma il portiere Rota non si fa sorprendere e blocca.
Il Villa Valle tiene il pallino del gioco, ma è il Desenzano ad essere più pericoloso grazie alle rapide combinazioni che riescono a creare i suoi giocatori, come al 23esimo minuto, con Mandelli che offre un pallone interessantissimo dal limite dell’area, che Franzoni riesce solo a sfiorare.
Il primo tiro in porta della squadra di casa arriva al 26esimo con Maritato, che dopo uno scatto in mezzo al campo offre palla a Colferai che calcia con il destro, ma Malaguti para senza troppi problemi.
Alla mezz’ora la grande occasione per il Villa Valle, con Perrotti che, dopo aver ricevuto il pallone a seguito di un calcio di punizione, effettua una conclusione rasoterra sul primo palo, ancora una volta però Malaguti si fa trovare pronto e con un grandissimo intervento nega la gioia del gol al suo avversario.
Forti proteste animano i padroni di casa al 36esimo: i giocatori chiedono un tocco di mano in area desenzanese, per il direttore di gara non è successo nulla di irregolare.
Nel finale di primo tempo altre due occasioni, una per squadra. Ci provano infatti Melseaux e Goglino, ma in entrambe le circostanze i due portieri si fanno trovare pronti.
All’ottavo minuto del secondo tempo capitan Franzoni si invola verso la porta avversaria con il pallone e calcia, la palla però termina fuori di poco.
Poco dopo altra iniziativa del Desenzano, questa volta con Campagna che conclude, Rota para e la sfera finisce tra i piedi di Bardelloni, che però viene fermato dalla bandierina alzata dell’assistente per un offside.
Al quarto d’ora della ripresa grandissima occasione per Bardelloni che, sul filo del fuorigioco, riceve il pallone e calcia di prima intenzione però Rota dice ancora di no.
Si sblocca la partita al 30esimo del secondo tempo grazie al gol di Maritato: lancio lungo per il centravanti in sospetta posizione di fuorigioco, esemplare comunque il suo stop di petto, il successivo palleggio e la conclusione in diagonale che si infila in porta alla sinistra di Malaguti.
Passano due minuti e il Villa Valle sfiora il gol del raddoppio con il neo entrato Castelli che impatta di testa sul cross di Maritato; Malaguti compie un vero e proprio miracolo e tiene il Desenzano in partita.
Al 44esimo minuto però arriva il raddoppio bergamasco che chiude di fatto la gara: una combinazione sulla destra libera il classe 2004 Governatori che scodella in mezzo per Castelli che prima colpisce il palo, poi sul rimpallo trova la rete del 2-0.
A una manciata di secondi dal fischio finale, Maione pizzica il pallone quel tanto che basta per mettere in rete alle spalle di Rota, ma come successo domenica scorsa a Grumello, la bandierina dell’assistente vanifica la giocata del centravanti gardesano.

Juniores Desenzano. Un pari nell’esordio di campionato

2-2 contro Caldiero nella prima del campionato Nazionale. Veneti ribaltano il vantaggio iniziale desenzanese e nel finale Gatti sigla il pari

DESENZANO (Brescia) 17.09.2022 – Il Desenzano impatta con il Caldiero alla prima uscita di campionato nazionale Under 19.
Il Desenzano soffre più del dovuto la fisicità avversaria malgrado un primo tempo dove riesce comunque a mettere in mostra le proprie qualità. Trova il gol del vantaggio a metà di frazione e sfiora poco dopo il raddoppio, ma prima del riposo viene raggiunta sul pari.
Nella seconda metà di gara il Caldiero dimostra essere una buona squadra mettendo in mostra tutta la sua fisicità, i cambi di velocità e l’aggressività. Doti che invece sono mancate ai ragazzi di mister Ugolini che comunque giocano con orgoglio riuscendo nel finale a raddrizzare la gara proprio quando sembrava persa dopo il gol del sorpasso veneto dagli undici metri. Nel recupero Casagrande con una parata importante, mette i sigilli sul risultato di 2-2.

Sabato prossimo seconda giornata di campionato con il Desenzano impegnato nella prima trasferta a Brusaporto.

TABELLINO
DESENZANO – CALDIERO 2-2 (pt.1-1)
RETI: 24’pt. Cassetti (D). 39’pt. Mastella (C), 34’st. Mastella (C) su rigore, 41’st. Gatti (D)
DESENZANO: Casagrande, Marco Vannoi, Volpe (dal 31’st. Capelli), Belotti (dal 31’st. Nikolli), Malcisi, Corbari, Gatti, Cassetti (dal 40’st. Domenighini), Chiappini (dal 13’st. Ursea), Capone, Campagnoli (dal 23’st. Vettori). Allenatore Massimo Ugolini.
CALDIERO TERME: Bega, Mettifogo, Campana, Pellizzari, Calcini, Zenaro, Rossafri, Dal Bosco (dal 36.st. Burato), Pasetto (dal 29’st. Turazza), Mastella, Cera (dal 40’st. Frizziero) . Allenatore Enrico Fracasso.
ARBITRO Stefano Sciolti di Bergamo (Sebastian Belotti e Miki Ravelli entrambi di Bergamo)
AMMONITI: Mettifogo (Caldiero), Corbari (Desenzano)

CRONACA
In avvio le due squadre si studiano a lungo con i veneti capaci di fare la voce grossa a centrocampo. Il Caldiero prende l’iniziativa e in due occasioni potrebbe fare male con Pasetto che prima viene fermato dal recupero di Corbari, poi dall’arbitro che ravvede una posizione di offside.
Dal 22′ il Desenzano sale in cattedra, prima il portiere anticipa Malcisi pronto a correggere in rete di testa un suggerimento dalla sinistra, poi due minuti dopo, trova con Cassetti il guizzo per il gol del vantaggio. Da una manovra sulla destra il pallone arriva al centrocampista gardesano che dal vertice dell’area piccola supera Bega con uno scavetto e mette in porta sul secondo palo.
Al 33′ Chiappini trova lo spunto con un tiro da lontano a spiovere, stavolta però Bega sventa l’insidia inarcandosi sotto la traversa e deviare il pallone fuori dallo specchio della porta.
Il Desenzano spinge alla ricerca del doppio vantaggio, una conclusione di Malcisi sfiora il palo a portiere battuto e proprio quando sembra che il gol del raddoppio sia questione di poco, ecco invece il pareggio del Caldiero. Infatti al 39′ Mastella, due passi avanti Casagrande, approfitta dello spiovente dalla sinistra per mettere in rete il pallone del 1-1.

In avvio di secondo tempo il Caldiero spinge il Desenzano sulla propria tre quarti, ma la difesa sbroglia sempre la matassa, anche quando un magheggio di Cera che lascia sul posto due giocatori del Desenzano al limite dell’area, la retroguardia si salva intercettando il passaggio per Rossafri pronto a calciare in porta.
Al 15′ una bella triangolazione tra Pasetto e Mettifogo, porta quest’ultimo a trovare la conclusione con un tiro potente e a filo d’erba che Casagrande in tuffo sulla sua sinistra, devia in angolo.
In difficoltà ad uscire dalla propria metà campo, mister Ugolini chiede aiuto alla panchina inserendo Ursea e Vettori prima e Capelli e Nikolli poi confidando nella loro maggior freschezza atletica. Ma la musica non cambia e al 28′ ci vuole il miglior Casagrande di giornata per negare al Caldiero il gol del sorpasso, andando deviare in volo sulla sua destra la forte conclusione di Pasetto da calcio di punizione dal limite dell’area.
Al 34′ il gol del 2-1 veneto. Capelli interviene in area su Cera e l’arbitro indica il dischetto per la massima punizione. Dagli undici metri Mastella spiazza Casagrande.
Ma il Desenzano rialza la testa e da calcio di punizione al 41′ Gatti trova il varco per lasciare di sasso il portiere Bega infilando il pallone in rete con estrema precisione.
Al Caldiero il punto in trasferta sta stretto e si catapulta in avanti alla ricerca di un nuovo definitivo vantaggio, ma ciò lascia aperti spazi per la controffensiva desenzanese che si propone con maggiore frequenza in area avversaria. Al primo minuto di recupero però, una veloce sgroppata sulla sinistra di Campana porta il giocatore veneto alla conclusione ravvicinata, ma ancora una volta Casagrande si supera andando a bloccare in uscita il suo tiro salvando così il risultato.

QUI RISULTATI DELLA GIORNATA E CLASSIFICA