Per la Juniores designata Giorgia Riboli di Crema, mentre l’arbitro pugliese dirigerà Desenzano Calvina – Ciserano di Serie D
Sarà l’arbitro Alessandro Recchia di Brindisi, coadiuvato dagli assistenti Stefania Genovefa Signorelli di Paola (Cosenza) e Ivan Alexandrovic Denisov di Bari, a dirigere l’incontro Virtus Ciserano Bergamo – Desenzano Calvina in programma a Comunale Carlo Rossini di Ciserano domenica 18 Ottobre e valido per la quarta giornata del Campionato di Serie D Girone B.
Per il Sig. Alessandro Recchia di Brindisi, quella di domenica sarà la 13^ gara arbitrata in carriera nel campionato nazionale di serie D e la seconda della stagione in corso. Sarà la prima volta che il cammino di Desenzano Calvina e il direttore di gara si incrociano, mentre nella scorsa stagione il Sig. Recchia ha diretto la Virtus Bergamo nella partita del 1.12.2019 Legnano-Virtus Bergamo conclusasi con il risultato di 2-1 per la squadra di casa. L’esordio in serie D del Sig. Alessandro Recchia, risale al 1.09.2019, Scanzorosciate-Brusaporto 1-0.
La sig.ra Giorgia Riboli di Crema, dirigerà domani alle 15:30 al Maraviglia di Via Durighello, il Desenzano Calvina Juniores che sfiderà per la seconda giornata del Campionato Nazionale i pari età del Trento. La direttrice di gara sarà coadiuvata dal Sig. Simone Soretti e dal Sig. Francesco Bufano entranbi della Sezione Arbitrale di Lodi.
Oggi pomeriggio è venuta alla luce la secondogenita del nostro fisioterapista Christian Bodini. Auguri da parte di tutta la famiglia biancoazzurra
Fiocco rosa in casa Desenzano Calvina. Alle 15:43 di oggi 15 Ottobre 2020 è nata Matilde, figlia di Christian Bodini, fisioterapista e componente dello staff della prima squadra.
Matilde Bodini pesa kg. 3,575 ed è “alta” 52 cm. La piccola e la mamma Angela godono di ottima salute e presto le vedremo al Tre Stelle per tifare Desenzano Calvina.
Congratulazioni ai due neo genitori e al fratellino Leonardo da parte di dirigenza, staff, giocatori, tesserati e tifosi del Desenzano Calvina
I gardesani in svantaggio dopo pochi minuti di gara, comandano la partita ma la grinta e il gol di Recino non bastano per la prima vittoria
L’attacco del Desenzano Calvina rompe il digiuno e trova la via del gol alla terza giornata. La marcatura di Recino non porta però alla tanto sperata prima vittoria stagionale. Finisce 1-1. I gardesani, oggi più in palla rispetto a sette giorni orsono nel derby contro il Franciacorta, costruiscono una grande mole di gioco, schiacciano gli avversari nella loro metà campo i quali però al primo affondo sbloccano il risultato. E’ il nono minuto quando la palla lunga di Di Lauri arriva a Aranotu, sponda per Bangal che spara una saetta che si infila alle spalle di Sellitto rimasto fermo.
Il Desenzano Calvina non si scompone e continua a proporsi in area avversaria mettendo spesso in difficoltà gli ospiti. Il portiere bergamasco Romeda si mette in luce in diverse occasioni e a nulla valgono i tentativi di Crema (traversa), Cazzamalli, Recino e Luca Ruffini.
Nel secondo tempo la musica non cambia con i gardesani sempre propositivi e pericolosi in area. La svolta poco prima della mezz’ora quando mister Florindo effettua un doppio cambio inserendo Franchi (non ancora al meglio dopo l’infortunio) e Franzoni che danno maggior vivacità in avanti.
Dal piede di Franzoni scaturisce il gol del pareggio. Sono passati 76 minuti quando l’ex Ciliverghe ricevuto un passaggio dalle retrovie, scatta sulla sinistra bruciando l’avversario diretto e giunto sulla linea dell’out, piazza un rasoterra in mezzo all’area che Recino raccoglie e con tutta la sua rabbia spara in rete.
Il Desenzano Calvina prova anche a vincerla, ma è lo Scanzorosciate a tentare il colpo a sorpresa. Al 45′ infatti a seguito di una ripartenza veloce, Bertacchi in area colpisce di testa a colpo sicuro, Sellitto si distende sulla sua sinistra e compie una parata decisiva.
Sul rovesciamento di fronte il Desenzano Calvina va ancora vicino al gol. Prima Romeda para su Mauri, poi Crema non arriva sulla sua respinta e infine Franzoni accerchiato non trova il varco per tentare il tiro.
Finisce qui: un gol, un punto ma tanta rabbia per la mancata vittoria.
Simone Pandini di Bolzano per la Juniores. La gara della prima squadra a porte aperte con limitazione di posti si gioca domenica 11 alle ore 15. Juniores in campo sabato a Bolzano
Sarà l’arbitro Matteo Mozzo della Sezione di Padova, coadiuvato dagli assistenti Umbreto Galasso e Gheorghe Mititelu entrambi della sezione di Torino, a dirigere l’incontro Desenzano Calvina – Scanzorosciate in programma allo stadio “Tre Stelle” domenica 11 Ottobre e valido per la terza giornata del Campionato di Serie D Girone B.
Per il Sig. Matteo Mozzo di Padova, quella di domenica sarà la 12^ gara arbitrata in carriera nel campionato nazionale di serie D. In questa stagione il fischietto patavino ha diretto la gara Trastevere – Grassina per la prima giornata del Campionato di Serie D Girone E.
L’esordio in Serie D risale invece alla scorsa stagione quando l’ 1 Settembre 2019 dirige Adriese – Montebelluna valida per la prima giornata del Girone C
Domani, sabato 10 Ottobre, al via il Campionato Nazionale Juniores, partita storica per il Desenzano che per la prima volta partecipa a questo torneo. La prima partita dei giovani biancoazzurri si disputa a Bolzano. Virtus Bolzano – Desenzano Calvina è assegnata al direttore Sig. Simone Pandini di Bolzano coadiuvato dagli assistenti Sig. Alessandro Salerno e dal Sig. Graziano Ignelzi tutti della Sez Arbitrale di Bolzano. Fischio di inizio alle ore 15:30
Con due gol nel secondo tempo, la formazione di Zattarin ha la meglio grazie ad una partita accorta. Per la formazione di Florindo uno stop che deve far riflettere
Il Desenzano Calvina perde il derby con lo Sporting Franciaciorta e lo fa nel modo peggiore dimostrando poco nerbo in campo. La squadra di mister Florindo soffre la tipologia di campo (stretto e corto al limite della norma) e la difesa a cinque elemnti schierata da Gianluca Zattarin. Questo porta la squadra gardesana a soffrire lo spazio ristretto, arma rivelatasi poi vincente per il Franciacorta che sapientemente amministra la partita secondo le proprie attitudini. Malgrado tutto però, Sorbo e compagni mantengono in equilibrio la gara fino al momento del vantaggio franciacortino, poi sbilanciatasi in avanti, subiscono il secondo gol da Saporetti che poco dopo si mangia la possibilità della doppietta personale.
Il Desenzano Calvina non gioca nel migliore dei modi la partita e non assimila tutte le indicazioni fornite in settimana dallo staff tecnico e intepreta la gara ben al di sotto delle proprie indiscutibili qualità. Di contro il Franciacorta vince quasi tutti i confronti individuali giocando con intelligenza e dimostrando solidità. In avvio la gara si fa subito maschia, i padroni di casa mostrano agli ospiti la loro tempra e per ben due volte nei primi dieci minuti si fanno pericolosi davanti a Sellitto, ma le inzuccate di Piccinni e Pagano non trovano gloria. Sul secondo tentativo ci vuole il miglior appostamento di Marco Ruffini che si sostituisce a Sellitto e con i piedi sulla linea di porta sventa di testa la conclusione avversaria. Il Desenzano Calvina si fa vedere solo dopo 18 minuti con una conclusione di Franzoni ribattuta dalla difesa sui piedi di Cazzamalli che di prima intenzione spara una bordata ben lontana dalla porta. Prima del riposo una punizione angolatissima di Mauri, scalda le mani al portiere Pilotti. Sembrerebbe un raggio di sole in vista del secondo tempo ma non è così.
Sei minuti dopo il rientro in campo infatti, la formazione di casa passa in vantaggio: Pagano dalla fascia sinistra crossa a beneficio di Bertazzoli, lasciato troppo solo al centro dell’area, che inzucca per l’1-0. La partita è vivace, le due squadre si danno battaglia sportiva, ma la condizione di svantaggio porta i biancoazzurri a sbilanciarsi in avanti. Arriva così il gol del raddoppio al 35′ del secondo tempo ad opera di Saporetti (entrato in campo da pochi minuti) che involatosi verso l’area avversaria, anticipa l’intervento di Sorbo e mette la palla in rete alla destra di Sellitto. Da quel momento la partita è segnata, gli avanti del Desenzano Calvina provano a riaprirla ma per il Franciacorta è un gioco da ragazzi chiudersi nella propria area a difesa della prima vittoria in campionato.