L’avversario di domenica: Real Calepina

Andamento stagionale perfettamente in pari per i ragazzi di Mister Carminati, che stanno inseguendo una salvezza alla loro portata

I biancazzurri del Presidente Marco Lorenzi, reduci dalla vittoria interna contro il Brusaporto per 2-1 ottenuta nello scorso turno, occupano attualmente l’undicesima posizione in classifica con trentotto punti ottenuti in trenta partite, conquistati grazie a dieci vittorie e otto pareggi mentre le sconfitte sono dodici.
Il Real Calepina ad oggi è fuori dalla zona playout di un punto, e la salvezza matematica non è ancora ufficiale; ci sarà da sudare fino all’ultimo secondo dell’ultimo turno per conquistarla.

L’andamento stagionale è perfettamente identico, poiché sia in casa che in trasferta i ragazzi allenati da Mister Simone Carminati hanno ottenuto diciannove punti, frutto di cinque vittorie, quattro pareggi e sei sconfitte in quindici partite giocate.

In fatto di realizzazioni, i gol messi a segno sono stati trentadue, il che vuol dire terz’ultima posizione in classifica davanti a Tritium (che deve però recuperare quattro partite, ndr) e Scanzorosciate mentre le trentasei reti incassate posizionano la squadra all’ottavo posto a pari merito con il Ponte San Pietro, distanziato di una sola rete dalla Virtus Ciserano Bergamo.

Il numero più alto di realizzazioni messe a segno dai biancazzurri è avvenuto tra il 26’ e il 30’ minuto della prima frazione di gioco, periodo in cui hanno trovato la via della rete in cinque occasioni.

A livello comportamentale, i biancazzurri hanno ricevuto settantaquattro ammonizioni e sei cartellini rossi.

CAPOCANNONIERE
Nove reti segnate – di cui sei decisive – tutte su azione, realizzate in trenta presenze per l’attaccante classe 1993 Francesco Giangaspero, attuale capocannoniere dei biancazzurri, andato in rete anche nell’ultimo incontro interno vinto contro il Brusaporto per due reti a uno.
180 cm per 78 kg di peso, Giangaspero è un attaccante ventisettenne originario di Cernusco sul Naviglio che vanta già una buona esperienza alle spalle, avendo militato in varie squadre, a partire dall’Enotria per proseguire con Seregno, Verbano, Ciserano e Scanzorosciate, da dove è stato acquistato lo scorso anno, dopo un bottino di trentasette reti in ottantasei presenze in tre stagioni.

Al secondo posto in fatto di realizzazioni troviamo Gullit Asante Okyere, attaccante 32enne di 173 cm per 70 kg, il quale ha trovato la via della rete in sei occasioni.

MERCATO
Due innesti per ruolo – ad esclusione del portiere – per i biancazzurri, i quali si sono separati dal difensore Riccardo Villa e dai centrocampisti Samuele Careccia, Matteo Sonzogni e Luca Gestra.
Dal diciannovenne Lorenzo Messali al centrocampista Michael Girasole, cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta fino ad arrivare all’esperto trequartista Giuseppe Ungaro, il quale dovrà servire gli avanti biancazzurri, tra i quali spicca anche Davide Bosio, altro recente acquisto proveniente dal Villa Valle il quale proverà a servirsi anche dei cross dalla fascia destra di Andrea Torri, difensore che ha mosso i primi passi nell’Under 17 del Brescia.


GIOCATORI IN ENTRATA
Michael Girasole, centrocampista, classe 1989, svincolato
Lorenzo Messali
, difensore, classe 2002, dalla FeralpiSalò
Alessandro Poma
, attaccante, classe 2001, svincolato
Davide Bosio
, attaccante, classe 1992, dal Villa Valle
Andrea Torri
, difensore, classe 1999, svincolato
Giuseppe Ungaro
, centrocampista, classe 1995, dal FBC Gravina

GIOCATORI IN USCITA
Samuele Careccia, centrocampista, classe 1998, alla Virtus Ciserano Bergamo
Matteo Sonzogni
, centrocampista, classe 1988, al Ponte San Pietro
Luca Gestra
, centrocampista, classe 1988, al Lemine Almenno
Riccardo Villa
, difensore, classe 2000, al Lumezzane

Le ultime cinque partite:
NibionnOggiono-Real Calepina 0-1 (35’ pt Valois)
Real Calepina-Breno 1-0 (34’ pt Duda)
Real Calepina-Villa Valle 1-2 (30’ pt Cavagna, 9’ st Sogno per il Villa Valle; 13’ st Giangaspero per il Real Calepina)
Seregno-Real Calepina 2-1 (19’ pt Alessandro, 2’ st Ricciardo per il Seregno; 27’ pt Giangaspero per il Real Calepina)
Real Calepina-Brusaporto2-1 (27’ pt Sokhna per il Brusaporto; 29’ pt Giangaspero, 32’ st Valois per il Real Calepina)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH D’ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

Il Caravaggio prossimo avversario di domenica

Un centrocampista cannoniere, la pericolosità sotto porta concentrata in due precisi momenti e un andamento stagionale perfettamente identico

Sei vittorie, otto pareggi e quattordici sconfitte, per un totale di ventisei punti conquistati in ventotto partite disputate rappresentano il bottino ottenuto fino a questo momento dal Caravaggio del Presidente Luigi Mombrini, squadra che attualmente occupa la terz’ultima posizione in classifica.

L’andamento dei biancorossi è assolutamente identico sia per quanto concerne i match casalinghi che per quelli esterni; in entrambi i casa sono tredici i punti conquistati in quattordici match disputati, frutto di tre vittorie, quattro pareggi e sette sconfitte.

Guardando, invece, le realizzazioni, il Caravaggio ha trovato la via della rete in trentacinque occasioni, nove di queste su calcio di rigore, tendenzialmente in linea con le altre squadre mentre decisamente negativo è il numero dei gol subiti, ben cinquantaquattro, il che significa ultimo posto in classifica a cinque lunghezze dal Villa Valle penultimo.

I biancorossi sotto porta si sono resi pericolosi in special modo tra il 16’ e il 25’ quando hanno trovato la via della rete otto volte; sono invece quattro le realizzazioni avvenute tra il 71’ e il 75’, due periodi nei quali la squadra ha spinto maggiormente sull’acceleratore, mettendo in seria difficoltà le difese avversarie.

I ragazzi guidati in panchina da Mister Maurizio Terletti hanno infine ricevuto settantadue ammonizioni e tre espulsioni nel corso della stagione attuale.

CAPOCANNONIERE
A guidare la classifica dei cannonieri biancorossi troviamo il centrocampista centrale classe 1996 Andrea Basanisi, il quale ha trovato la via della rete in nove occasioni, quattro di queste su calcio di rigore, seguito dal duo di centrocampisti Tommaso Fumagalli e Alessandro Lamesta, entrambi fermi a quota cinque realizzazioni, seppur il secondo con quattro penalty.
Basanisi, originario di Canosa di Puglia, è entrato a far parte della rosa del Caravaggio nel mese di luglio del 2020 dopo aver debuttato come fuori quota nella Giana Erminio nella stagione 2013-14; da qui è partita la sua carriera, che lo ha visto calcare il campo del Ponte San Pietro per tre anni prima di approdare allo Scanzorosciate nel 2017 e, da qui, trasferirsi al NibionnOggiono e infine ai biancorossi.
Scorrendo i nomi, il primo attaccante andato a segno in più occasioni è Faisal Abdul Amide Bangal, ventiseienne mozambicano, che ha trovato la via della rete quattro volte.

MERCATO
Sei nuovi innesti rappresentano il mercato di riparazione del Caravaggio, che negli ultimi mesi ha inserito in rosa un portiere, un difensore, due centrocampisti e due attaccanti.
Il centrocampista Andrea Gritti è una vecchia conoscenza del Caravaggio, avendo già militato con i biancorossi prima dell’esperienza alla Tritium; nel suo curriculum trovano posto diverse squadre, tra le quali la Pro Belvedere, con la quale ha disputato un’annata in Serie C, nel 2009-10, collezionando diciannove presenze.
Ottimo colpo anche quello di Matteo Perrotti, in grado di giocare sia da trequartista che da esterno, doti che ha messo in mostra, tra le altre, alla Fiorenzuola, all’Union Clodiense e alla Pro Piacenza.
Rinforzo di qualità quello di Faisal Bangal, attaccante mozambicano approdato in Italia all’età di nove anni e cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta, vincendo lo scudetto nella categoria Berretti nel 2013 e chiudendo al secondo posto la classifica cannonieri l’anno seguente al Torneo di Viareggio, disputato con la Primavera nerazzurra. Ascoli, San Marino, Tuttocuoio e Scanzorosciate rappresentano le altre esperienze italiane di Bangal, nel giro della nazionale del Mozambico con cui ha giocato la partita di qualificazione alla Coppa d’Africa il 3 settembre 2016, battendo 1-0 Mauritius.

GIOCATORI IN ENTRATA
Andrea Gritti
, difensore, classe 1988, dalla Tritium
Matteo Perrotti, attaccante, classe 1999, dall’Adriese
Marco Dalessandro, centrocampista, classe 2002, dal Mestre
Faisal Abdul Amide Bangal, attaccante, classe 1995, dallo Scanzorosciate
Alberto Vitali, portiere, classe 2003, svincolato
Manuel Prati, centrocampista, classe 1995, dal Villa Valle

GIOCATORI IN USCITA
Simone Comelli
, attaccante, classe 1999, allo Scanzorosciate
Leonardo Mazzei
, difensore, classe 2002, al Città di Sangiuliano

Le ultime cinque partite:
Caravaggio-Real Calepina 2-1 (25’ pt Basanisi, 27’ st Fumagalli per il Caravaggio; 41’ st Okyere per la Real Calepina)
Breno-Caravaggio 3-1 (6’ pt Triglia, 19’ pt Triglia, 18’ st melchiori per il Breno; 29’ st Fumagalli per il Caravaggio)
Caravaggio-Villa Valle 1-2 (13’ pt Traina per il Caravaggio; 46’ pt Cavagna, 18’ st De Meio per il Villa Valle)
Seregno-Caravaggio 2-0 (30’ pt Alessandro, 41’ pt Alessandro)
Caravaggio-Brusaporto 2-1 (34’ pt Lamesta, 32’ st Basanisi per il Caravaggio; 6’ st Alvitrez per il Brusaporto)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH D’ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

L’avversario di mercoledì: Tritium Calcio 1908

Un nuovo allenatore, molti movimenti di mercato e l’obiettivo della salvezza caratterizzano il finale di stagione dei biancazzurri

La squadra del presidente Juri Camoni occupa attualmente la terz’ultima posizione in classifica con ventitré punti conquistati in venticinque partite disputate, a pari merito con Caravaggio e Scanzorosciate, che seguono i biancazzurri in classifica per una peggiore differenza reti.

Il bilancio totale parla di solamente sei vittorie, cinque pareggi e ben quattordici sconfitte, con trentuno gol fatti e quarantatré reti incassate.

Tra le mura amiche la Tritium ha il peggior rendimento stagionale, con soli nove punti conquistati in dodici match, frutto di due vittorie, tre pareggi e sette sconfitte, ben distante dalla capolista Seregno, che di punti ne ha conquistati ventotto; la differenza reti risulta essere in negativo, con i sedici gol segnati e i diciannove incassati.

Leggermente migliore invece il bilancio esterno, con la squadra biancazzurra capace di conquistare quattordici punti in tredici partite grazie alle quattro vittorie e ai due pareggi, ai quali si aggiungono sette sconfitte, trovando la via della rete in quindici occasioni ma incassando ventiquattro reti, il che significa sest’ultimo posto occupato.

La differenza reti, data dai gol fatti e da quelli subiti, è pari a -12; i trentuno gol messi a segno fanno da contraltare ai quarantatré subiti, segno che qualche difficoltà sia in fase difensiva che in attacco esiste, e questo è uno dei motivi che hanno spinto la società ad esonerare Omar Nordi, promuovendo l’allenatore della formazione Juniores Mauro Calvi in prima squadra, per cercare di invertire la rotta e riuscire a conquistare un’importante salvezza.

Sette delle trentuno reti portano la firma di Manuel Personè, possente attaccante classe ’92 che vanta già una buona carriera, avendo militato in numerose squadre, tra le quali possiamo ricordare l’Albinoleffe, il Cuneo, la SPAL, il Forlì, il Derthona e il Caravaggio, sempre mettendo a segno grappoli di reti.
Bravo a destreggiarsi anche nelle aree di rigore più ostiche, Personè è capace di giocare sia con il piede destro che con il sinistro, risultando rapido negli inserimenti e scaltro nel difendere il pallone dagli avversari; in sostanza, è un giocatore da temere e da marcare con attenzione.

A seguire nella classifica dei marcatori è Luca Flavio Artaria, più “vecchio” di un anno, seconda punta in forza alla Tritium da questa stagione, capace di trovare la via della porta cinque volte – con un calcio di rigore – ai quali si aggiungono altri dodici giocatori, andati a segno in almeno un’occasione.

MERCATO
Cambiamenti importanti nel mercato invernale nonché in questi ultimi giorni, con numerosi giocatori che si sono accasati alla Tritium e molti altri che invece hanno lasciato i colori biancazzurri per cambiare lido, e accasarsi in altre società.
Tra coloro i quali sono arrivati alla corte di Mister Mauro Calvi – subentrato all’esonerato Omar Nordi nel mese di gennaio direttamente dalla formazione Juniores – segnaliamo l’attaccante classe ’95 Giuseppe Torraca, punta centrale di 176 cm che si ispira a Jamie Vardy (attaccante del Leicester City, ndr) proveniente dal Mapello ma con alcune buone esperienze alle spalle, su tutte quella con il Busto81 nel 2019-20.
Da oggi la Tritium ha anche un nuovo portiere, si tratta di Lorenzo Ferrari classe ’96 che ha vestito in passato le maglie di RiminiArezzo Robur Siena. In questa stagione era stato tesserato dal Legnano, nel girone A di Serie D.

GIOCATORI IN ENTRATA
Francesco Zani
, attaccante, classe 1995, dall’Alcione
Francesco Raffaglio
, difensore, classe 1999, svincolato
Niccolò Zanellato
, portiere, classe 2001, dall’Adriese
Riccardo Zulli
, attaccante, classe 2000, dalla Giana Erminio
Giulio Valente, attaccante, classe 1992, svincolato
Cesare Ambrosini
, difensore, classe 1990, dal Legnano
Luca Mazzola
, difensore, classe 1998, dalla Sammaurese
Matteo Chinelli
, difensore, classe 2002, dalla Trevigliese
Riccardo Barzaghi
, difensore, classe 1996, dall’Arzignano Valchiampo
Luca Pio Fischetti
, centrocampista, classe 2002, dall’Under 19 del Renate
Giuseppe Torraca
, attaccante, classe 1995, dal Mapello
Lorenzo Ferrari
, portiere, classe 1996, dal Legnano

GIOCATORI IN USCITA
Mattia Lacchini
, centrocampista, classe 1995, alla Vis Nova Giussano
Adriano Marzeglia, attaccante, classe 1986, al Lornano Badesse
Edoardo Di Bella, centrocampista, classe 2011, alla Casatese
Francesco Zani, attaccante, classe 1995, all’Alcione
Luca Federico, difensore, classe 2002, al Città di Sangiuliano
Andrea Gritti. Difensore, classe 1988, al Caravaggio
Lorenzo Mari, difensore, classe 2001, al Leon
Matteo Della Volpe, difensore, classe 1997, all’Alcione
Lorenzo Pagani, difensore, classe 2002, alla Speranza Agrate

Le ultime cinque partite:
Tritium
-Crema 1-2 (8’ pt Artaria per la Tritium; 21’ pt Salami, 39’ st Ferrari per il Crema)
Tritium-Breno 2-2 (10’ st Triglia, 39’ st Triglia per il Breno; 26’ st Forlani, 34’ st Zulli per la Tritium)
Caravaggio-Tritium 2-2 (43’ pt Viola, 48’ st Messaggi per il Caravaggio; 46’ pt Artaria, 20’ st Personè per la Tritium)
Tritium-Seregno 0-1 (39’ st Labas)
Real Calepina-Tritium 0-1 (1’ pt Torraca)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

SCOPRI L’AVVERSARIO

IL MATCH D’ANDATA

Il cammino del Fanfulla domani avversario del Desenzano Calvina

Andamento in chiaroscuro dei bianconeri, dirompenti in casa e altalenanti in trasferta, che si affidano a bomber De Angelis e all’ex Palmieri

Trentaquattro punti conquistati in ventidue partite, distribuiti tra nove vittorie, sette pareggi e sei sconfitte, hanno issato il Fanfulla di Mister Andrea Ciceri al quinto posto in classifica, ad una sola lunghezza dal NibionnOggiono e in piena zona playoff.

Tra le mura amiche dello stadio “Dossenina” di Lodi i bianconeri macinano gioco e risultati di alto livello, come dimostrano le sette vittorie conquistate alle quali si aggiungono tre pareggi e solamente due sconfitte, con ventuno reti realizzate e appena otto incassate, che permettono ai lodigiani di posizionarsi al primo posto, a pari merito con il Seregno, nella classifica di rendimento casalingo.
Discorso diverso invece in trasferta, dove il Fanfulla ha un andamento totalmente differente, che posiziona la squadra al quint’ultimo posto, preceduta dal Caravaggio: dieci punti ottenuti in totale, frutto di due vittorie e quattro pareggi, ai quali si sommano le quattro sconfitte incassate, con un bottino in difetto per quanto concerne le reti, dieci quelle realizzate e quattordici quelle subìte.

A livello realizzativo il Fanfulla è in linea con le altre squadre; le trentuno reti segnate – di cui otto su calcio di rigore – permettono alla squadra di occupare la settima posizione alle spalle del Desenzano Calvina, avanti di una rete, ma decisamente lontano dal Crema, che ha posizionato la palla in rete in quarantacinque occasioni.
Sono invece pochi i gol incassati, solamente ventidue, il che dimostra la buona tenuta difensiva della formazione lodigiana; meglio di loro hanno fatto solo Casatese e Franciacorta, rispettivamente con diciotto e ventuno reti subìte.

Ciro De Angelis è il capocannoniere della squadra bianconera, con otto gol segnati (uno su rigore), in dieci partite disputate.
Attaccante classe 1990, De Angelis ha iniziato la sua carriera nel Ars et Labor Grottaglie, dove ha preso il via la carriera di un bomber di razza, abile a intrufolarsi nelle maglie difensive e forte fisicamente, grazie ai 182 cm per 71 kg, che ha sempre segnato tanto, in special modo con la casacca del Ciliverghe, dove è stato capace di trovare la via della rete ventitré volte in una sola stagione, nel 2017-18.
Caravaggio, Alzano Cene, Voghera, Mezzocorona e Monopoli sono le altre squadre che hanno potuto fregiarsi delle reti di De Angelis.

A seguire in questa speciale classifica troviamo poi Emanuele Anastasia, capace di segnare cinque reti, due delle quali contro i biancazzurri nel match di andata, in una sconfitta che fa ancora molto male solamente a rammendarla.

MERCATO (dal 1 dicembre al 26 febbraio)
Un discreto via-vai in casa Fanfulla nel mercato invernale, con la squadra che ha visto l’uscita di sette elementi e l’innesto di cinque giocatori.
Il principale acquisto o, meglio, ritorno in bianconero porta il nome di Riccardo Palmieri, proveniente proprio dal Desenzano Calvina, dove era approdato all’inizio di questa stagione.
Palmieri, che adora giocare sia da play che da mezzala – come aveva raccontato al sito ufficiale gardesano – ha giocato solamente cinque partite con i biancazzurri, scendendo in campo anche nella sconfitta più amara di questa stagione, quella proprio in casa del Fanfulla, senza segnare alcuna rete, prima di decidere di fare il percorso inverso, tornando a vestire la casacca bianconera.

Tra i partenti invece c’è il mediano Federico Zazzi, un passato nelle giovanili del Monza e nella prima squadra del Varese, che è andato a rinforzare i neroverdi della Castellanzese, squadra del girone A di Serie D, dove gioca anche il Casale, compagine che ha accolto sia Matteo Colombi che Simone Selmi.
Dal Fanfulla all’Under 19 del Milan il passo è stato breve per Pietro De Carli, esterno d’attacco cresciuto nelle giovanili dell’Inter, dove è stato allenato da Giuseppe Bergomi prima di continuare la sua crescita nel Fanfulla e, adesso, con i colori rossoneri addosso.

GIOCATORI IN ENTRATA
Riccardo Palmieri
, centrocampista, classe 1995, dal Desenzano Calvina
Salvatore Lillo, attaccante, classe 1991, dal Città di Varese
Emmanuel Akwa Agyemang, attaccante, classe 1998, svincolato
Ciro De Angelis, attaccante, classe 1990, dalla Luparense
Umberto Agnelli, difensore, classe 2000, dalla Folgore Caratese

GIOCATORI IN USCITA
Christian Mangiarotti
, attaccante, classe 1991, svincolato
Giancarlo Aprile
, attaccante, classe 1991, al Legnano
Federico Zazzi, centrocampista, classe 1997, alla Castellanzese
Franco Nicolas Carella, attaccante, classe 1992, al Città di Sangiuliano
Matteo Colombi, attaccante, classe 1994, al Casale
Simone Selmi, centrocampista, classe 2000, al Casale
Pietro De Carli, attaccante, classe 2003, al Milan Under 19

Le ultime cinque partite:
Fanfulla
-Real Calepina 1-0 (41’ pt rig. Brognoli)
Breno-Fanfulla 1-1 (46’ pt Laribi per il Fanfulla; 22’ st Goglino per il Breno)
Fanfulla-Villa Valle 1-1 (7’ pt Palmieri per il Fanfulla; 14’ st Castelli per il Villa Valle)
Seregno-Fanfulla 1-0 (13’ st rig. Alessandro)
Fanfulla-Brusaporto 2-1 (5’ pt Qeros, 42’ st Bernardini per il Fanfulla; 43’ pt Grandi per il Brusaporto)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH DI ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

Il cammino del Sona prossimo avversario

Quattordicesimo posto in classifica, un andamento migliore in trasferta, tanto movimento di mercato e da gennaio un certo Maicon nel motore

Una squadra in difficoltà ma assolutamente da non sottovalutare, viste le ultime partite disputate che hanno portato i rossoblu a conquistare una importante vittoria esterna contro la Real Calepina nell’ultimo match prima della sosta.

Il Sona ha avuto, fino a questo momento, un andamento migliore in trasferta rispetto alle partite disputate in casa.

Lontano da Verona infatti i rossoblu hanno conquistato quattordici punti in dieci match, frutto di quattro vittorie, due pareggi e quattro sconfitte, andando a segno in undici occasioni e subendo quattordici reti.
Tra le mura amiche, invece, i ragazzi di Mister Filippo Damini – subentrato a Marco Tommasoni lo scorso mese di febbraio – hanno vinto solamente due volte, pareggiando tre partite e perdendone sei, per un totale di nove punti totalizzati, con quattordici reti realizzate e diciassette subite.
Se, quindi, l’andamento esterno si può definire buono, vista la decima posizione occupata in questa speciale classifica e, quindi, relativamente in linea con le altre squadre, non si può dire lo stesso per il trend casalingo, con il Sona in terz’ultima posizione; peggio dei rossoblu hanno fatto soltanto Caravaggio e Tritium.

Sommando il tutto, diventano ventitré i punti totalizzati in ventun partite giocate, nello specifico si registrano sei vittorie, cinque pareggi e dieci sconfitte, che portano il Sona ad occupare la quattordicesima posizione in classifica, a pari merito con il Ponte San Pietro, precedendo di tre lunghezze Villa e Scanzorosciate.

Relativamente alto è invece il numero dei cartellini ricevuti, con quello giallo estratto dai direttori di gara cinquantadue volte mentre quello rosso in sei circostanze.

A livello realizzativo, i rossoblu hanno trovato la via della rete in venticinque occasioni incassando però ben trentuno gol.
A guidare la classifica cannonieri è Filippo Strada, il quale è andato a segno cinque volte, di cui una soltanto su calcio di rigore, anche se dal mese di febbraio non fa più parte della società veronese, essendosi trasferito al Delta Porto Tolle; i primi della lista, con l’addio di Strada, sono così Gianmarco Gerevini e Marco Marchesini, fermi a quota quattro gol, rispettivamente con tre rigori il primo e nessuno il secondo. Seguono poi Andrea Boccalari con tre, Elia Dal Cortivo con due e altri sei giocatori tutti a quota una rete realizzata.
Ancora nessun gol per il neo arrivato Maicon.

MERCATO (dal 1 dicembre al 26 febbraio)
Molto movimento sia in entrata che in uscita per il Sona, che nel mercato invernale ha apportato numerosi cambiamenti in tutti i reparti.
Il più significativo nonché il più famoso riguarda sicuramente l’ingaggio di Maicon, difensore campione d’Europa con l’Inter di Mourinho e protagonista del triplete nerazzurro nel 2010, approdato tra le fila rossoblu lo scorso 8 gennaio.
Altro elemento degno di nota, seppur giovanissimo, è l’esterno d’attacco lituano Linas Zingertas, rilevato a titolo temporaneo dall’Hellas Verona, società dove è cresciuto così come rappresenta un ottimo colpo di mercato l’ingaggio del trequartista aostano Gilles Duguet, che ha mosso i primi passi nel settore giovanile del Torino, maturando successivamente varie esperienze con le casacche, tra le altre, di Pro Sesto, Giana Erminio e Casale.

Per quanto concerne i movimenti in uscita, particolarmente rilevante è l’addio di Filippo Strada, bomber di primo livello e attuale capocannoniere del Sona, seppur non più in rosa.   

GIOCATORI IN ENTRATA
Douglas Sisenando Maicon
, difensore, classe 1981, svincolato
Ràfael Rosa, portiere, classe 2001, dal Campodarsego
Manuel Scamperle, centrocampista, classe 2003, dagli Allievi Nazionali Under 17 della Virtus Verona
Linas Zingertas, attaccante, classe 2002, dall’Under 19 dell’Hellas Verona
Gilles Duguet, attaccante, classe 1998, svincolato
Alessandro Mattia Frinzi, difensore, classe 1996, svincolato
Davide Rossi, attaccante, classe 1992, dal Crema

GIOCATORI IN USCITA
Diego De Nardi
, difensore, classe 2002, svincolato
Aleksander Grazhdani
, attaccante, classe 1993, al Ghivizzano Borgoamozzano
Alberto Circio, portiere
, classe 2000, all’Arzignano Valchiampo
Davide Galazzini
, difensore, classe 2000, al Trento 1921
Gustavo Sà Schneider
, attaccante, classe 2000, svincolato
Jan Ostrowski
, centrocampista, classe 1999, svincolato
Mattia Lavarini, difensore, classe 2000, svincolato
Alessandro Mattia Frinzi, difensore, classe 1998, svincolato
Luca Cortese,
centrocampista, classe 2002, svincolato
Matteo Cortese, attaccante, classe 2002, svincolato
Bruno Calabrese, difensore, classe 2001, svincolato
Filippo Strada, attaccante, classe 1997, al Delta Porto Tolle

Le ultime cinque partite:

Sona-Crema 1-1 (4’ pt Duguet per il Sona; 21’ st rig. Ferrari per il Crema)
Sona-Breno 0-2 (13’pt Melchiori, 18’ st Brancato)
Caravaggio-Sona 2-2 (25’ pt rig. Lamesta, 16’ st Messaggi per il Caravaggio; 39’ st aut. Gritti, 45’ st Zingertas per il Sona)
Sona-Seregno 0-2 (15’ st Alessandro, 25’ st Tentoni)
Real Calepina-Sona 0-1 (31’ st rig. Gerevini)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH DI ANDATA SCOPRI L’AVVERSARIO

Il cammino della Virtus Ciserano prossimo avversario

Andamento pressoché identico tra casa e trasferta per i rossoblu di Mister Ivan Del Prato, decimi in classifica ma con un match da recuperare

Ventiquattro punti conquistati in diciannove partite, con un match da recuperare contro Brusaporto –  rinviata causa positività al Covid19 – è il bottino conquistato dalla Virtus Ciserano Bergamo, che gli permette di occupare la decima posizione in classifica, al di sopra del Breno e appena dietro allo Sporting Franciacorta.

L’andamento della squadra è pressoché identico.
Tra le mura amiche Ciserano ha disputato dieci partite conquistando tre vittorie, pareggiandone tre e perdendo quattro match, che hanno portato dodici punti totali, con il medesimo numero di gol realizzati e subiti, tredici, ma con ancora una partita da giocare, contro il Brusaporto.

Come in casa, anche in trasferta i rossoblu hanno ottenuto dodici punti ma in nove partite, frutto di tre vittorie, tre pareggi e tre sconfitte, segnando dieci reti e subendone nove.

A livello statistico, la Virtus Ciserano occupa il sesto posto in fatto di gol subiti, il che indica una buona fase difensiva messa in atto dai ragazzi rossoblu, i quali però devono rincorrere nella classifica delle reti realizzate, essendo attualmente in dodicesima posizione.

La partenza stagionale non è stata delle migliori, con un solo punto nelle prime quattro partite, ottenuto all’esordio contro il Villa Valle, terminato 2-2; dopodiché tre sconfitte – una delle quali proprio contro il Desenzano Calvina – prima di riuscire nell’impresa di battere fuori casa la Casatese per due reti a uno.
Ancor meglio la squadra di Mister Ivan Del Prato ha fatto di recente, battendo in trasferta il Seregno due turni addietro.

Sono invece undici i marcatori stagionali della Virtus Ciserano, con sei elementi fermi a quota uno; due giocatori hanno trovato la via della rete in due occasioni mentre tre gol sono stati messi a segno da Riccardo Nessi, occupante la terza posizione, preceduto da Luca Confalonieri con quattro marcature. La classifica cannonieri interna alla squadra è invece guidata da Roberto Esposito, che ha depositato il pallone in rete in cinque occasioni, di cui una su calcio di rigore.
Ala sinistra nato nel 1994 a Castellamare di Stabia, Esposito ha cominciato la sua carriera nell’Under 17 del Sorrento prima di trasferirsi all’Under 19 della Juventus e, da qui, cominciare il suo peregrinare che l’ha portato al Vicenza, al Chieti e all’Aversa Normanna. Successivamente, ha messo a disposizione prestazioni e gol con la casacca del Picerno e del Levico Terme, squadra – quest’ultima – dalla quale è stato acquistato nel 2020 dalla Virtus Ciserano.

MERCATO (dal 1 dicembre al 26 febbraio)
Un solo movimento, in entrata, per la Virtus Ciserano Bergamo che, nel mercato invernale concluso a fine del mese di febbraio si è assicurato le prestazioni del centrocampista centrale, classe 1998, Samuele Careccia, proveniente dalla Real Calepina ma con importanti esperienze alle spalle.
Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Milan, Careccia ha militato nel Varese, nel Caravaggio, nel Telgate, nel Ciliverghe e nella Real Calepina, prima di approdare alla Virtus Ciserano in questa stagione calcistica.

GIOCATORI IN ENTRATA
Samuele Careccia, 
centrocampista, classe 1998, dalla Real Calepina

Le ultime cinque partite:
Real Calepina-Virtus Ciserano 1-0 (7’ pt autorete Nessi)
Virtus Ciserano-Breno 0-1 (25’ pt rig. Triglia)
Virtus Ciserano-Villa Valle 1-1 (3’ pt Careccia per la Virtus Ciserano; 41’ st Crotti per il Villa Valle)
Seregno-Virtus Ciserano 1-3 (26’ pt Pellegrini, 15’ st Spini, 23’ st Muchetti per la Virtus Ciserano; 47’ pt Alessandro per il Seregno)
Virtus Ciserano-Brusaporto rinviata

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Scopri l’avversario Il match di andata