Tornei Giovanili. Primi i 2012 al Martelli, podio per i 2009 a Castiglione

Con la vittoria sul Piadena, gli Under 10 Desenzano Calvina alzano il trofeo; al S.Luigi Gonzaga: terzi i 2009 e quinti i 2010 nei loro tornei

Chiusi i campionati, via libera ai tornei dove il settore giovanile e l’attività di base del Desenzano Calvina, iniziano a cogliere soddisfazioni.

Al Torneo Martelli di Castellucchio, nella categoria Pulcini Under 10, i gardesani del 2012 alzano al cielo il trofeo riservato ai vincitori.

I ragazzi di Jacopo Mombelli vincono tre gare su tre disputate nel girone di qualificazione: 7-1 al Nac Curtatone, 6-0 contro Piadena e 6-1 nel match opposti a La Cantera conquistando così il diritto a disputare la finalissima per il primo posto.
Opposti nuovamente alla squadra del Piadena, i 2012 del Desenzano Calvina dilagano anche nella finale con il punteggio di 4-0. Dolci, Tonoli e due volte Gaitan i marcatori della finalissima.

TORNEO GONZAGA
Nel torneo disputato a Castiglione la squadra 2009 conquista il terzo posto. Il Desenzano Calvina vince contro Feralpi Salò con il punteggio di 3-0, mentre cede 5-0 alla squadra di casa del Castiglione.
Quinti classificati invece i ragazzi del Desenzano Calvina impegnati nel torneo riservato ai 2010. Sconfitta di misura dal Montichiari (3-2), la squadra biancoazzurra si riscatta con il Porto_2005 vincendo con il risultato di 4-1.



Coppa Brescia Under 17, Desenzano 2005 vola alla finalissima

Battuto il Gussago con il risultato di 3-2 al termine di una partita molto equilibrata. Sabato 11 l’ultimo atto del Trofeo Bresciaoggi

DARFO BOARIO (Brescia) 04.06.2022 – Il Desenzano Calvina dei 2005 di mister Marchi, stacca il biglietto per la finale di Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi vincendo con il risultato di 3-2 contro Gussago.
Il Gussago trova il vantaggio al primo affondo; l’assit dalla bandierina di Zamboni per Canciani è vincente, ma due minuti dopo il Desenzano pareggia. Dagli undici metri Paolo Vanni realizza malgrado l’intuizione del portiere Turati.
Nel secondo tempo un altro rigore delinea il pareggio gussaghese ma una delle tante invenzioni di Quadri, mette Mainetti in condizione di portare il Desenzano Calvina sul 3-2 e chiudere definitivamente i giochi.
La finale sabato 11 giugno alle ore 20 contro la vincente dell’altra semifinale che vede opposta la squadra 2006 del Desenzano Calvina all’Urago Mella.

TABELLINO
GUSSAGO – DESENZANO CALVINA 2005 – 2-3  (pt. 1-2)
RETI: 17’pt. Canciani (GU), 19’pt. Paolo Vanni (DC) su rigore, 40’pt. Quadri (DC), 18’st. Zamboni (GU) su rigore, 31’st. Mainetti (DC)
GUSSAGO: Turati, Piccardi (dal 33’st. Mattia Bertelli), Filippo Bertelli, Ibrahimi, Carvelli (dal 1’st. Rodella), Codenotti, Tomasini (dal 14’st. Zimelli), Buonocore (dal 1’st. Bertanza), Allagui, Zamboni, Canciani. Allenatore Carmine Basile e Luigi Di Benedetto
DESENZANO CALVINA 2005: Casagrande, Nguyen, Lorenzo Vanni, Campagnoli, Paolo Vanni, Anselmi, Bassini, Lorenzo Saccardo (dal 22’st. Mainetti), Susio (dal 22’st. Genzini), Quadri (dal 41’st. Gabriele Saccardo), Napoleoni. Allenatore Davide Marchi
ARBITRO: Simone Facchinetti di Lovere (Lucia Mazza e Matteo Mazzoli di Lovere)
AMMONITI: Carvelli e Filippo Bertelli (Gussago); (Desenzano Calvina)
CORNER: 7-4 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 6′ +5′

CRONACA
Le due squadre sentono l’importanza della gara e per i primi 8 minuti badano solo a studiarsi senza affondare alcun colpo.
Il primo spunto arriva all’ottavo minuto con il desenzanese Susio che lanciatosi in area trova lo spazio per la battuta a rete verso il primo palo, alla quale risponde Turati con una bella deviazione in calcio d’angolo.

Poi la gara si addormenta nuovamente fino al 15′, ovvero quando da azione di calcio d’angolo, il Gussago si porta in vantaggio. Dalla bandierina il cross di Zamboni è un assist perfetto per Cangiani che dall’area piccola con un tiro teso, batte Casagrande.

Al 19′ Bassini, chiamato agli straordinari dopo l’eccellente prova del giorno prima con la Under 19 (LEGGI QUI) si procura un calcio di rigore. Davanti a Turati, viene infatti steso da Carvelli costringendo l’arbitro Sig. Facchinetti ad indicare il cerchio degli undici metri e ammonire il difensore gussaghese.
Dal dischetto Paolo Vanni con precisione millimetrica insacca a fil di palo.

La gara viene presa in mano dal Desenzano che si spinge avanti alla ricerca del vantaggio, di contro il Gussago cerca invece di approfittare della difesa alta degli avversari per tentare il colpo in contropiede.
La bravura della linea difensiva biancoazzurra e un paio di interventi del portiere Casagrande però vanificano le velleità dei biancorossi.

Quadri sulla destra si mette in luce con due spunti che però i compagni non finalizzano in gol per il vantaggio desenzanese e al 38′ ricevuta palla al limite dell’area si trova un’autostrada davanti a se. Il tiro del fantasista desenzanese è una bomba che Turati però disinnesca in presa.
A nulla può il portiere gussaghese al 40′ quando Quadri si presenta davanti a lui battendolo con uno “scavetto” sul secondo palo. Un gol che accende la tribuna dell’impianto darfense con un meritato applauso.

Prima del riposo il Desenzano Calvina potrebbe chiudere la partita. Dalla bandierina Quadri pennella un traversone per Paolo Vanni che con la difesa avversaria spalancata, calcia con un tiro di rara potenza che Turati respinge, la palla carambola ancora sui piedi di Paolo Vanni che stavolta però non trova il bersaglio.

Dopo il riposo la musica non cambia, un Desenzano Calvina più attento smorza tutte le incursioni del Gussago e si spinge in avanti attraverso le fasce.
Al 7′ Allagui si fa trovare pronto a ricevere scavalcando la linea difensiva gardesana e arrivato in area prova la conclusione di potenza che Casagrande con un intervento essenziale sventa alzando la sfera sopra la traversa.
La partita si imbruttisce con poche azioni sotto porta. Al 14′ Bassini calcia una punizione dal limite a girare che sfiora il palo della porta gussaghese, ma poco dopo la gara prende di nuovo vita. Infatti un tiro di Zimelli sbatte sul braccio di Lorenzo Saccardo per un nuovo rigore.
Dal dischetto Zamboni batte Casagrande che intuisce ma nulla può per evitare il pareggio.

Il pareggio riporta il Desenzano Calvina con più frequenza in area avversaria, i traversoni lunghi per sfruttare al meglio l’altezza dei centravanti, incocciano sempre sugli interventi del portiere Turati, mentre il Gussago non disdegna a ripresentarsi in area avversaria sfruttando le proprie attitudini sulla velocità.

Al 31′ Mainetti riporta il Desenzano in vantaggio. Imbeccato in area da Quadri che con un rasoterra taglia tutta la difesa, il nuovo entrato si avvia verso la porta gussaghese e con un diagonale supera Turati in disperata uscita chiudendo i giochi e festeggiando per il raggiungimento della finalissima di sabato prossimo.

Under 15, Desenzano in finale di Coppa Brescia

Con la vittoria per 2-1 sul Cazzago Bornato, i Giovanissimi gardesani conquistano la finalissima del 11 giugno contro Roncadelle

DARFO BOARIO (Brescia) 04.06.2022 – Il Desenzano Calvina si aggiudica la semifinale di Coppa Brescia – Trofeo Bresciaoggi vincendo il confronto con Cazzago Bornato con il risultato di 2-1.
Il Desenzano Calvina trova il gol del vantaggio dopo soli tre minuti con Lombardi, poi subisce il ritorno degli avversari che pervengono al pareggio con Dalola dopo circa un quarto d’ora. Al 20′ El Mouh trova l’angolo giusto per il 2-1.
Nel secondo tempo la gara diventa più tattica che agonistica. Il Cazzago Bornato prova in tutti i modi a riequilibrare le sorti dell’incontro, ma sulla sua strada trova una linea difensiva eccellente e il portiere Rizzi pronto ad ogni intervento.
Finalissima sabato prossimo 11 Giugno alle ore 18:15, Desenzano Calvina e Roncadelle si contenderanno il Trofeo Bresciaoggi – Coppa Brescia Giovanissimi Challenge.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CAZZAGOBORNATO 2-1  (pt. 2-1)
RETI: 4’pt. Lombardi (DC), 15’pt. Dalola (CB), 20’pt. El Mouh (DC)
DESENZANO CALVINA: Rizzi, Tanghetti (dal 35’st. Minardi), Pollonio (dal 26’st. Stocchetti), Zontini, Cirelli, Paolini, Lombardi, Gnutti, Orio, Gallina, El Mouh (dal 11’st. Velo). Allenatore Massimo Lombardi.
CAZZAGO BORNATO: Bresciani, Bonassi, Martinelli, Rossi, Granata Lewligoda, Dalola, Pinto, Onderi, Jballa, Baldi. Allenatore Mario Montagnini.
ARBITRO: Marco Pasqua di Lovere (Marco Caroli e Luca Citter di Lovere)
AMMONITI: Paolini, Lombardi (Desenzano Calvina); Baldi (Cazzago Bornato)
CORNER: 6-5 per Cazzago Bornato
RECUPERO: 3′ + 3′

CRONACA
Subito votato all’attacco la squadra del Desenzano Calvina che nel giro di due minuti usufruisce di due calci dalla bandierina e Zontini calcia un pallone dal limite, mandando la palla ad accarezzare la traversa.
All’incursione successiva i gardesani sbloccano il risultato. Orio ruba palla in attacco a Rossi e dalla linea di fondo serve il dessert a Lombardi che appostato sul secondo palo si gusta il piatto prelibato spingendo il pallone in rete.
Al 7′ il portiere del Desenzano Calvina Rizzi quasi la combina grossa. Sbaglia il passaggio in alleggerimento al compagno e Dalola ne approfitta per colpire di prima intenzione verso l’angolo più vicino. Rizzi rimedia alla gaffe di pochi secondi prima e smanaccia in calcio d’angolo.

I franciacortini ci credono e pressano la squadra gardesana nella propria trequarti, Dalola prova la conclusione dal limite ma una sfortunata deviazione di un compagno trovatosi sulla traiettoria, favorisce l’intervento di Rossi in presa. Poi con la stessa modalità, il tiro di Bonassi viene respinto dal muro di Zontini.
Al quarto d’ora di gioco il Cazzago Bornato arriva al pareggio. Sulla sinistra Baldi entra in area e serve Onderi che di prima intenzione calcia verso la porta desenzanese. Rizzi compie un miracolo respingendo la conclusione da distanza ravvicinata, la palla però arriva sui piedi di Dalola che con precisione balistica, manda in rete non distante dal palo alla destra del portiere gardesano.

Il Desenzano ritrova concentrazione e pesca di nuovo il gol del vantaggio. Orio al 20′ sulla linea lunga dell’area di rigore, serve El Mouh il quale controlla, scarta due avversari e piazza un tiro angolatissimo che non lascia scampo a Bresciani invano proteso in tuffo sulla sua destra.

La partita è bella e ricca di capovolgimenti di fronte. Al 23′ il desenzanese Orio instaura un duello personale con Martinelli, si crea spazio per la battuta a rete ma fallisce il bersaglio e due minuti dopo, nell’area opposta, un passaggio dalla destra in profondità di Jballa per Baldi, consente a quest’ultimo un tiro improvviso che trova pronto il portiere Rizzi.

Complice il caldo, le due squadre chiudono la prima frazione di gioco con il freno a mano tirato, ma nel secondo tempo la gara si riaccende subito.
Baldi impegna subito Rizzi con un tiro da fuori area e pochi minuti dopo ci vuole il miglior intervento di Tanghetti per fermare con un intervento in scivolata il furetto franciacortino ancora protagonista.
Sul fronte opposto un prolungato slalom in area di Orio non porta i frutti sperati e non li porta nemmeno El Mouh che sul proseguimento dell’azione prova la stessa soluzione senza successo.
Ma è ancora il Cazzago Bornato a provare l’affondo, ma le giocate di Baldi, Dalola e Jballa, trovano sempre attenta la difesa desenzanese.

Ci prova anche Pinto al minuto 10 con uno spunto personale sulla sinistra ma il suggerimento verso il centro dell’area viene intercettato da Pollonio e sul susseguente calcio d’angolo, un colpo di testa di Bonassi impegna Rizzi alla parata a terra.
Mister Lombardi inserisce Velo in avanti dando maggior freschezza al reparto cercando anche di tenere alto il baricentro della squadra.
Al 22′ un bel suggerimento di Dalola sulla sinistra, trova Baldi pronto al tiro al volo, ma il suo diagonale sul secondo palo, sfiora di poco il bersaglio.

Il Desenzano Calvina gioca di rimessa puntando a tenere gli avversari più lontano possibile dalla propria area, badando cioè a gestire il vantaggio.
Al 28′ però una percussione di Orio, lancia Velo sulla sinistra che si presenta davanti a Bresciani cercando di beffarlo con un diagonale. Il suo tiro sfiora il palo e la gara resta aperta.
Cazzago Bornato in debito con le forze viene chiuso nella propria metà campo, ma è ancora Baldi a tenere accese le speranze gialloblu. Al 32′ in velocità si crea spazio e spara una bordata sul primo palo che ancora una volta Rizzi blocca.

Gli ultimi convulsi minuti, la linea difensiva desenzanese è impeccabile e a nulla valgono gli sforzi cazzaghesi per recuperare il pareggio in extremis.

Under 15, Desenzano campione provinciale

La vittoria sul CazzagoBornato vale per i ragazzi del 2007 di mister Lombardi il titolo. Ora l’attenzione va alle finali di Coppa Brescia

ERBUSCO (Brescia) 24.05.2022 – Il Desenzano di mister Lombardi vince nell’ultima fatica stagionale di campionato contro Cazzago Bornato con il punteggio di 5-1.
Un’ultima vittoria che consolida un’annata trionfale della squadra Under 15 del Desenzano Calvina che, dopo aver vinto il girone di campionato in una lotta a due con Vighenzi e aver ottenuto la qualificazione ai Campionati Regionali per la prossima stagione (della quale beneficeranno i ragazzi del 2008), i gardesani si fregiano anche del titolo provinciale conquistato nell’ultima gara.
Con la vittoria di oggi al cospetto di un Cazzago Bornato che ha interpretato per tutta la stagione un analogo percorso a quello biancoazzuro, il Desenzano Calvina di mister Lombardi diventa Campione Provinciale 2021-2022.

La partita, ricca di spunti, la sblocca Gallina con un calciio di punizione dal limite al quale fa seguito l’opportunismo di El Mouh abile a sfruttare una leggerezza avversaria. Nel secondo tempo in condizioni meteorologiche proibitive, due volte Stagliano e Paolini portano il bottino a cinque gol. Il Cazzago Bornato si congeda dalla stagione con il gol della bandiera di Bonassi.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CAZZAGO BORNATO 5-1  (pt. 2-0)
RETI: 19’ pt. Gallina (DC), 28’ pt. El Mouh (DC), 12’ st. Stagliano (DC), 14′ st. Stagliano (DC), 23′ st. Paolini (DC), 25′ st. Bonassi (CB)
DESENZANO CALVINA: Rizzi, Gnutti (30′ st Minardi), Pollonio (31′ st Carini), Zontini, Cirelli, Paolini, Lombardi (24′ st Velo), El Mouh (21′ st Tanghetti), Orio, Gallina, Stagliano. A disposizione: Bertini, Begali, Stocchetti, Lapadula, Munno. Allenatore Massimo Lombardi.
CAZZAGO BORNATO: Bresciani, Bonassi, M.Martinelli (28′ st Cherkaoui), Rossi, Granata, Dewligoda (27′ st Omodei), Vianelli (11′ st Dalola), Pinto (24′ st Taiocchi), Ondei, Jballa, Baldi (25′ st Lachgar). A disposizione: Tengattini, Martinelli R., Bertoli. Allenatore Mario Montagnini.
ARBITRO: Davide Pedrinelli di Chiari (Elia Minneci e Gabriel Ferreira di Chiari)
AMMONITI: Zontini, Paolini, Orio (Desenzano Calvina); Brescianini (CazzagoBornato)
ANGOLI: 10-4 per Cazzago Bornato
RECUPERO: 2’ + 1′

CRONACA
Le due squadre giocano a viso alto dandosi battaglia. Ne scaturisce una partita giocata su alti ritmi ed equilibrata.

Il Desenzano gioca molto alto facendo anche pressing il fase di impostazione avversaria sulla linea difensiva. Il Cazzago Bornato si difende bene giocando invece sulle ripartenze.
Il Desenzano si fa minaccioso al 5’ quando Stagliano imbeccato da un cross dalla sinistra colpisce di testa a centro area mandando il pallone non lontano dall’incrocio alla sinistra del portiere Bresciani.
Al 19’ il risultato si sblocca. Gallina dalla lunetta d’area avversaria calcia una punizione a girare a mezza altezza che Bresciani tocca ma non quanto basta per impedire alla palla di finire la sua corsa in rete.

Al 22’ il Desenzano sfiora il raddoppio. Pollonio si crea spazio al limite dell’area e calcia in porta, una deviazione mette in difficoltà il portiere cazzaghese che si rifugia in angolo.

Un minuto dopo Zontini deve commettere fallo al limite dell’area su un Ondei lanciato a rete rimediando l’ammonizione. Il calcio da posizione agevole non sortisce gli effetti sperati dal CazzagoBornato.

Al 28’ il raddoppio desenzanese. Un doppio intervento non proprio “pulito” del portiere Bresciani, permette a El Mouh di recuperare palla in area decentrato a destra e segnare con una palombella che spiove in rete poco sotto la traversa.

Al 31’ Vianelli batte in velocità Cirelli e si presenta solo davanti a Rizzi. Il portiere gardesano ipnotizza l’attaccante avversario che manda a sbattere il pallone sulle sue gambe.
Il Cazzago Bornato trova la spinta e prova ad accorciare le distanze prime del riposo. Da azione di calcio d’angolo Gnutti svetta in area mettendo fuori tempo due avversari ben appostati per la battuta in rete e si va al riposo sul doppio vantaggio del Desenzano Calvina.

Nel secondo tempo la partita inizia con un violento temporale che si abbatte su Erbusco costringendo alla fuga il pubblico assiepato sulla tribuna scoperta. Non scappa invece Stagliano che al 12’ raccoglie un cross da calcio piazzato di Gallina e di testa manda in rete per il 3-0 con un preciso colpo di testa

La gara in situazioni proibitive, scivola sull’improvvisazione, ne nascono ancora tre gol: Stagliano trova il varco giusto per siglare il poker con uno scatto sulla sinistra sul filo del fuorigioco, finalizzato dopo aver scartato il portiere, con il pallone che termina la sua corsa nella porta sguarnita.

Il gol del 5-0 porta invece la firma di Paolini, che con un tiro potente e preciso chiude le marcature per la propria squadra.

Ad accorciare le distanze con il gol della bandiera è Bonassi, il cui tiro sorprende Rizzi, che non riesce a trattenere il pallone complice anche l’acqua che rende difficoltosa la parata; sulla corta respinta il tocco sotto misura è di facile realizzazione.

Il match termina così con il risultato di 5-1 in favore del Desenzano Calvina e nello spogliatoio è grande festa, mentre il cielo regala un arcobaleno a rendere ancor più piacevole la serata biancoazzurra.

Under 19, Desenzano vince a Sona nell’ultimo atto di campionato

Finisce 2-0 con una doppietta di Quaini. L’attenzione ora va sulle fasi finali di Coppa. Sabato 21 amichevole al “Tre Stelle” contro il Brescia

Una doppietta di Quaini regala l’ultima vittoria del campionato per la formazione Juniores del Desenzano Calvina, che batte due a zero il Sona, chiudendo nel modo migliore l’attuale stagione.

Un gol per tempo, qualche buona occasione ma anche alcune buone parate di Marcellini regalano i tre punti alla squadra di Mister Massimo Ugolini.

TABELLINO
SONA CALCIO-DESENZANO CALVINA 0-2 (pt 0-1)
RETI:
27’ pt Quaini (DC), 48’ st Quaini (DC)
SONA CALCIO
: Fusari; Frigo, Lo Bello, Bentivoglio (25’ st Carbone), Benhaddou (31’ st Flifli), Gobetti, Valbusa, Scamperle, Dal Bosco (25’ st Ionita), Carboni (25’ st Viviani), Mannella. Allenatore: Valter Curti
DESENZANO CALVINA
: Marcellini; Moio, Corbari, Domenighini (32’ st Fenotti), Ndoci, Cossetti (1’ st Amidani), Ahmed Butt, Llapushi (21’ st D’Annibale), Franzolin (7’ st Marinaci), Quaini, Hilmi (9’ st Capone). A disposizione: Vigilati. Allenatore: Massimo Ugolini
ARBITRO: Riccardo Pinna di Vicenza; assistenti Enrico Avesani di Verona e Francesco Zanoni di Verona
AMMONITI: Gobetti, Dal Bosco e Mannella (S)
ESPULSI: nessuno
RECUPERO
: 1’ + 4’

CRONACA
“Oggi siamo stati fortunati, il primo tempo è stato giocato così e così, mentre ne secondo abbiamo giocato male, il Sona ha colpito due traverse e avuto varie occasioni” ha commentato Mister Ugolini al termine dell’ultima sfida di campionato del Desenzano Calvina.

La formazione Juniores biancazzurra chiude la stagione con una vittoria, seppur fortunosa, sul campo del Sona, per due a zero, maturato con un gol per tempo.

Nella prima frazione il Desenzano crea la prima occasione al dodicesimo con un calcio d’angolo di Llapushi, palla a Domenighini che non arriva di un soffio a colpire di testa e tentativo di Franzolin prima e Hilmi in seconda battuta sul quale il portiere intercetta di piede.

I ragazzi di Mister Ugolini trovano il vantaggio al ventisettesimo grazie ad una palla lunga di Domenighini all’indirizzo di Quaini, Lo Bello sbaglia l’intervento e l’attaccante gardesano conclude forte e preciso verso la porta, non lasciando scampo a Fusari.

Nella ripresa il Sona si mostra più aggressivo, sfiorando il pareggio al quarto d’ora con Gobetti, che colpisce di testa da azione di calcio d’angolo, trovando però sulla sua strada un Marcellini in giornata di grazia, bravo ad intercettare la conclusione deviandola sulla traversa prima di riuscire a bloccare il pallone.

Azione fotocopia da parte della squadra di casa, questa volta ad opera di Valbusa, la cui conclusione viene nuovamente toccata sulla traversa dal portiere gardesano.

Il Desenzano Calvina prova a rendersi pericoloso al trentatreesimo con Marinaci, che cerca Capone in area; quest’ultimo tira a colpo sicuro trovando la deviazione di piede da parte di Fusari, che mantiene in partita i suoi, ancora una volta vicini al pari tre minuti più tardi quando ancora Valbusa lascia partire un insidioso tiro da sinistra sul quale si immola Marcellini.

Gli ultimi minuti sono di marca gardesana, con i ragazzi di Mister Ugolini che creano un paio di buone occasioni per il raddoppio, dapprima con il traversone di Corbari sul secondo palo sul quale Moio prova il tiro in diagonale, mandando però sul fondo e successivamente con l’assist di Ndoci che serve l’accorrente Marinaci, Fusari è attento e blocca in due tempi la conclusione.

Nel recupero, il Desenzano Calvina chiude il match ancora con Quaini, bravo a sfruttare un recupero di Marinaci e a calciare di prima intenzione, costringendo il portiere avversario alla resa.

Termina così con una vittoria l’ultimo turno di campionato della formazione Juniores del Desenzano Calvina.

Stefano Benetazzo

Il Premio Giovanni Maggioni alla squadra Giovanissimi 2007

Prima vincitrice di un campionato, la squadra di mister Lombardi meritevole del riconoscimento in memoria dell’amico scomparso

“There is no other place in the world a man can be happier than in a football stadium” (Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio) ripeteva lo scrittore francese Albert Camus.

Giovanni Maggioni lo sapeva benissimo, e ha incarnato alla perfezione le parole e lo stato d’animo trasudanti da questa frase.

Nel racconto del figlio Andrea, emerge tutta la passione per lo sport e per il calcio, vissuto a 360° gradi, sempre con entusiasmo e coinvolgimento; “Se lo mettevi intorno ad un tavolo a parlare di calcio, rimanevi rapito dai racconti di calciatori, dalle storie di squadre che solo gli appassionati più veraci ne conoscevano l’esistenza, dal Calcio, quello con la C maiuscola, da vivere sportivamente”.

Giovanni Maggioni, nato nel 1947 a Cornate d’Adda (Monza e Brianza), fin da bambino gioca a calcio, arrivando fino alla Serie C, ma la carriera da calciatore si interrompe bruscamente alla soglia dei vent’anni a causa di un bagno nell’acqua gelata che gli causa una brutta pleurite che lo costringe ad appendere le scarpette al chiodo.

La passione per il calcio però non scompare, anzi Giovanni è bravo a coltivarla in un altro ambito, quello del direttore sportivo; segue tutte le partite possibili e immaginabili, abbonandosi addirittura al Milan – cosa insolita per uno juventino – ma d’altronde lo stadio di San Siro era quello più vicino a casa.
Segue le partite dei rossoneri in Serie A, vola in trasferta per godersi il trionfo di Barcellona in Coppa dei Campioni ma comincia anche ad appassionarsi al calcio cosiddetto minore, quello di provincia, quello che non vedi in televisione, quello che devi prendere la macchina se vuoi vedere questa o quella partita.

E Giovanni – Gianni per gli amici – non esita un secondo nel mettersi alla guida per andare a vedere partite e giocatori, da segnalare alla Tritium, dove collabora in qualità di direttore sportivo.

Gli impegni professionali però si fanno sempre più pressanti, il lavoro lo porta molto spesso lontano da casa, talvolta anche all’estero cosicché è costretto a mettere in pausa la sua passione.

Quando però si trasferisce a Salò, conosce Roberto Marai ed ecco che il filo interrotto in precedenza si riannoda sulle rive del lago; sottoscrive l’abbonamento con la FeralpiSalò, torna a visionare calciatori e a seguire le partite ma, per non farsi mancare nulla, si abbona anche alla Calvina, conservando la doppia tessera fino al suo ultimo giorno della vita terrena.

Dal 31 gennaio dello scorso anno, ha intrapreso una nuova trasferta per seguire altre partite e altri giocatori, sotto forma di angeli ma, siamo sicuri, anche da distanza, getterà un occhio a quanto succede nei vari stadi, perché la passione per il calcio non la puoi recintare e viverla saltuariamente, una volta che ti è entrata nelle vene, nessuno può più togliertela, sopravvive a tutto.

Gianni quindi è ancora tra noi, avrebbe vissuto in prima linea questa entusiasmante cavalcata del calcio giovanile con partecipazione ed entusiasmo.

Il Calcio Desenzano Calvina ha così voluto ricordarlo per sempre, istituendo un riconoscimento in sua memoria che ieri è stato consegnato alla squadra Giovanissimi Under 15, la prima in ordine di tempo a vincere un campionato.

I figli Andrea e Massimiliano consegnano il premio nelle mani del capitano Zontini in una cerimonia commovente; poi i ragazzi contraccambiano nel riconoscimento con una maglia della squadra con il nome Giovanni scritto ben grande sulla schiena con sotto gli autografi di tutti i ragazzi protagonisti della vittoria in campionato.

Stefano Benetazzo