Il Seregno capolista avversario di domenica

Primo posto solitario con vista sulla promozione diretta, tre allenatori nell’attuale stagione e un attaccante di primissimo livello

La capolista del campionato risponde al nome di U.S.D. Seregno Calcio, la società del presidente Davide Erba ormai prossima alla promozione diretta nella categoria professionistica, visti i nove punti di vantaggio sul Fanfulla secondo (anche se la Casatese deve recuperare una partita, ndr) a cinque giornate dal termine della stagione.

Gli azzurri brianzoli guidano il girone B di Serie D con sessantun punti ottenuti in ventinove partite disputate, frutto di ben diciannove vittorie, quattro pareggi e sei sconfitte, con un numero massimo di successi consecutivi pari a quattro.

L’andamento stagionale degli azzurri è assolutamente ottimo e costante sia in casa che in trasferta; se tra le mura amiche del “Ferruccio” i punti conquistati sono stati trentaquattro in quattordici match, con undici vittorie, un solo pareggio e appena due sconfitte, lontano da Seregno si contano otto trionfi, tre partite terminate in parità e quattro insuccessi che portano a ventisette il totale dei punti.

Primo posto nella classifica generale ma terza posizione in quella dei gol segnati, con quarantacinque marcature, comprensive di undici calci di rigore; meglio del Seregno hanno fatto solamente Crema con cinquantatré e Casatese che ne ha siglati quarantasette ma con una partita da recuperare.

Otto di questi sono stati messi a segno tra il 56’ e il 60’ minuto di gioco, periodo decisamente più florido per gli azzurri in fase realizzativa seppur non l’unico, poiché cinque gol sono arrivati tra il 66’ e il 70’ e altre cinque realizzazioni tra il minuto 86’ e il 90’. Da questi dati si evince che la ripresa porta maggiori soddisfazioni in fatto di gol per il Seregno, mentre nella prima frazione di gioco la squadra brianzola è riuscita a infilare maggiormente la palla in fondo alla rete in quattro occasioni tra l’11’ e il 15’ minuto.

Migliore il dato delle reti subite, con gli azzurri che sono la seconda forza del campionato alle spalle del Fanfulla, distante quattro lunghezze: ventotto gol incassati contro ventiquattro dei bianconeri.

Completano il quadro statistico le ottantatré ammonizioni e i dieci cartellini rossi ricevuti dai giocatori brianzoli.

ALLENATORE
A guidare il Seregno dalla panchina c’è Carlos Clay França, il quale ha deciso di appendere le scarpette al chiodo a metà dell’attuale stagione per intraprendere questa nuova avventura, subentrando ufficialmente al breve interregno di Zoran Gjorgiev, il quale a sua volta aveva preso il posto di Arnaldo Franzini, separatosi in maniera consensuale dalla società.
França – assistito dal vice Andrea Lussardi – quarantunenne brasiliano all’esordio in veste di allenatore, è stato un ottimo centravanti da una dozzina di anni in Italia, scaltro e caparbio sotto rete con le maglie, tra le altre, di Chiavari, Cuneo, Lecco, Triestina e Potenza oltre che con quella azzurra del Seregno, che gli hanno permesso di totalizzare più di trecentotrenta presenze e duecentoventidue reti.
Tre presenze e la rete decisiva contro Virtus Ciserano Bergamo facevano presupporre nell’ennesima buona stagione ma la rottura del legamento crociato del ginocchio destro ha costretto França ad una delicata operazione al San Raffaele di Milano e, di conseguenza, ad una sosta forzata ai box.
Al momento di rientrare, però, ecco la proposta del presidente Davide Erba, prontamente accettata da França, che ha debuttato domenica 7 marzo nel match casalingo contro il Fanfulla, vinto per uno a zero grazie alla rete di Danilo Alessandro al 13’ della seconda frazione di gioco.

CAPOCANNONIERE
Venti reti realizzate, nove di queste decisive, sette delle quali messe a segno su calcio di rigore in ventotto partite giocate collocano Danilo Alessandro al secondo posto come miglior marcatore stagionale.

Numero dieci ben ancorato sulle spalle, ambidestro, romano della Capitale dove è nato nel 1988, 180 cm per 73 kg e un curriculum lungo quanto un campo da calcio alle spalle fanno di Alessandro uno dei migliori attaccanti in circolazione, forte fisicamente, scaltro come una faina in area di rigore e difficile da marcare per le difese avversarie.

Non servono altre parole per descriverlo, occorre solo vederlo all’opera per capire di che pasta è fatto.

A seguire troviamo Giovanni Ricciardo, attaccante classe ’86, a segno nove volte, di cui una su calcio di rigore, in ventisette presenze totali.

MERCATO
Squadra che vince si cambia….poco.
Gli azzurri hanno inserito solamente tre elementi alla propria rosa; un portiere, un difensore e un centrocampista, lasciando partire quattro giocatori che hanno trovato sistemazione altrove mentre Carlos Clay França ha scelto di ritirarsi e di prendere in mano le redini della squadra in qualità di allenatore, dopo il divorzio consensuale da Arnaldo Franzini e il breve interregno di Zoran Gjorgiev.

GIOCATORI IN ENTRATA
Francesco Colantonio, portiere, classe 2000, svincolato
Matteo Bruzzone, difensore, classe 1994, svincolato
Mario Piccinocchi, centrocampista, classe 1995, dalla Juve Stabia

GIOCATORI IN USCITA
Paulo Daniel Dentello Azzi, centrocampista, classe 1994, al Lecco
Emanuele Marcaletti, difensore, classe 2002, al Città di Varese
Riccardo Nava, difensore, classe 1996, al Legnano
Andrea Tinti, difensore, classe 1999, all’Olympia Agnonese
Kristian Casiroli, centrocampista, classe 2002, al Pontelambrese
Carlos Clay França, attaccante, classe 1980, ritirato

Le ultime cinque partite:
Seregno-Crema 3-2 (5’ pt Alessandro, 14’ st Invernizzi, 42’ st Alessandro per il Seregno; 22’ pt Ferrari, 23’ st Laner per il Crema)
Breno-Seregno 0-1 (6’ pt rig. Alessandro)
Seregno-Caravaggio 2-0 (30’ pt Alessandro, 41’ pt rig. Alessandro)
NibionnOggiono-Seregno 0-0
Seregno-Real Calepina 2-1 (19’ pt rig. Alessandro, 2’ st Ricciardo per il Seregno; 27’ pt Giangaspero per la Real Calepina)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH D’ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

Dario Duzel arbitra Seregno-Desenzano al Ferruccio

Nicolò Fuccaro di Genova e Matteo Della Monica di La Spezia sono gli assistenti designati per la partita di alta classifica

Sfida di cartello per la tredicesima giornata di ritorno del girone B di Serie D.

Il Desenzano Calvina fa visita alla capolista Seregno, per una partita che si preannuncia ad altissimo contenuto tecnico e adrenalinico.

Il match è in programma domenica 9 maggio 2021 alle ore 16.00 allo stadio “Ferruccio”, sito in Piazzale Olimpico 1 a Seregno (Monza Brianza).

A dirigere l’incontro è stato designato il Signor Dario Duzel della sezione di Castelfranco Veneto, il quale sarà assistito dai Sigg. Nicolò Fuccaro di Genova e Matteo Della Monica di La Spezia.

In questa stagione il Signor Duzel, nell’organico della CAN D dal 2017, ha diretto quattordici partite, iniziando con Aquila 1902 Montevarchi-Lornano Badesse 3-1 e proseguendo con Legnano-Saluzzo 2-2, Vastese-Montegiorgio 2-4, Virtus Bolzano-Chions 1-1, Afragolese-Muravera 2-4, Troina-San Luca 1-1, Città di Acireale 1946-FC Messina 2-1, Città di Fasano-Bitonto 1-2, Brescia Calcio Femminile-Lazio Women 1-1, Correggese-Pro Livorno 1919 Sorgenti 1-2, Team Altamura-Casarano 1-0, Aglianese-Fiorenzuola 1-0 e Imperia-Pont Donnaz Hone Arnad 0-1.

A queste, si aggiunge la partita tra Villa Valle e NibionnOggiono, terminato 1-0, nello stesso girone di Desenzano Calvina e Seregno.

In totale, nella stagione corrente, ha estratto il cartellino giallo in sessantaquattro occasioni mentre ha espulso sette giocatori.

In carriera si conta un solo precedente con il Seregno: il 12 novembre del 2017 ha infatti diretto gli azzurri nel match casalingo contro il Pavia, partita valida per la quattordicesima giornata del girone A di Serie D, terminata con il punteggio di 1-1.
Al gol pavese su colpo di testa di Besmir Balla al 13’ aveva risposto Mattia Iori al 52’ su azione personale per la squadra allora allenata da Mister Matteo Andreoletti.

credits: Stefano Benetazzo

Ripartenza Settore Giovanile, via libera per le amichevoli

Consentite solo in Zona Gialla, senza presenza di pubblico e senza uso degli spogliatoi. Un piccolo passo verso la normalità

Il Decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19“, entrato in vigore il 22-04-2021 rappresenta il presupposto per la ripresa dell’attività degli sport di squadra su tutto il territorio nazionale.

Sulla base di questo, la FIGC predispone un protocollo attuativo relativo alle nuove disposizioni in essere con norme di dettaglio per tutelare la salute di atleti, gestori degli impianti e tutti coloro che, a qualunque titolo, frequentano abitualmente i siti ove si svolgono tali attività.

Il miglioramento della situazione epidemiologica, l’avanzamento della campagna vaccinale e il collaudato sistema delle zone, cui sono associati differenti livelli di rischio legati all’epidemia, concedono una
graduale ripresa di alcune attività tra le quali sono inseriti anche gli sport di squadra, con la possibilità di svolgere allenamenti collettivi e attività sportive di contatto, di base ed agonistiche, organizzate in ambito dilettantistico e giovanile (nelle sue diverse discipline) e, in prospettiva, delle rispettive competizioni sportive (Tornei e Campionati).

Nello specifico:


• (Articolo 6 comma 3) A decorrere dal 26 aprile 2021, in zona gialla, nel rispetto delle linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), sulla base di criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico, è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto. È comunque interdetto l’uso di spogliatoi se non diversamente stabilito dalle linee guida di cui al primo periodo

da Protocollo per la ripresa di attività emanato dalla FIGC il 6 Maggio 2021

Nel protocollo si specifica anche che il pubblico non potrà ancora accedere agli impianti sportivi durante le partite.

Pacata soddisfazione nel club del Desenzano Calvina:

E’ un passo importante per i ragazzi del nostro settore giovanile, siamo fermi da 8 mesi con le partite e quindi la voglia di riprendere è tanta sia da parte dei dirigenti che da parte dei nostri atleti.
Saremo costretti ad attuare ancora alcune limitazioni, come ad esempio il divieto di scambiarsi la maglietta e l’uso degli spogliatoi.
Raccomando però a tutti i ragazzi che in questa fase si giochi senza pensare al risultato ma per il bene di tutti.

Claudio Monese (Responsabile Settore Giovanile):

CLICCA QUI per visionare il calendario delle amichevoli del Calcio Desenzano Calvina

#astrettocontatto Intervista a mister Andrea Bongiardina

Settimo appuntamento con i protagonisti del Calcio Desenzano Calvina. Nella puntata l’intervista all’allenatore della squadra Pulcini 2010

Settimo video della rubrica #astrettocontatto ovvero: voce ai protagonisti del Calcio Desenzano Calvina.

Uno a uno tutti i protagonisti del sodalizio gardesano, interverranno in una trasmissione visibile su questo sito, sul canale Youtube e sulla sezione WEB TV della home page interagendo anche con i canali social ufficiali.

Ospite di questa puntata l’allenatore della squadra Pulcini 2010 del Calcio Desenzano Calvina, Andrea Bongiardina

La trasmissione è condotta da Nando Vescusio, responsabile della comunicazione del Calcio Desenzano Calvina con la collaborazione di Claudio Monese (responsabile del settore giovanile); di Giulia Cuciuc e di Federico Folli dell’Agenzia Fotolive di Filippo Venezia.
Le fotografie e le riprese di mister Bongiardina durante le fasi di allenamento sono di Mirko Vallara

Tripletta Recino, Caravaggio abbattuto con un secco 3-1

Gioco, partita, incontro; i colpi sotto rete di “Re Giorgio” affondano il Caravaggio e portano i gardesani al quarto posto in classifica, in zona playoff

Hat trick, un Re sul trono di nome Giorgio Recino

Il primo sole di maggio illumina il “Tre Stelle”, regalando bellissimi raggi sotto forma di gol che portano tre punti fondamentali per la corsa alla zona playoff.
La tripletta di Recino, con i galloni di capitano al posto dello squalificato Sorbo, permette al Desenzano Calvina di battere il Caravaggio a cui a nulla è valso il gol di Frana che aveva momentaneamente riaperto la partita e di scalare la classifica, conquistando il quarto posto a pari merito con il Crema.   

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CARAVAGGIO 3-1 (pt 2-0)
RETI: 8’ pt Recino (D), 29’ pt Recino (D), 29’ st Frana (C), 36’ st Recino (D)
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Ferrara; Zanolla, Missaglia, Ruffini M., Ruffini L.; Crema (23’ st Tomasini), Mazzotti (45’ st Da Mota), Cazzamalli; Mauri (32’ st Chiari); Recino (48’ st Mazzurega), Segalina (18’ st Franzoni). A disposizione: Bolzoni, Perotta, Treccani, Ricciardi. Allenatore: Michele Florindo
CARAVAGGIO (3-4-3): Valtorta; Traina (43’ st Prati), Pirola, Marku; Viola, Basanisi, Lamesta, Frana (39’ st Gerosa); Messaggi (45’ st Caccia), Bangal, Fumagalli (25’ st Perrotti). A disposizione: Dominici, Cortinovis, Dalessandro, Pirovano, Marchiondelli. Allenatore: Maurizio Terletti
ARBITRO: Simone Gauzolino di Torino; assistenti Gianluca Pischedda di Torino e Michele Decorato di Cosenza
AMMONITI: Mauri (D), Missaglia (D), Frana (C)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 3-6 in favore del Caravaggio
RECUPERO: 2’ + 4’
NOTE: 40’ st ammonito Mister Maurizio Terletti (Caravaggio) per proteste

CRONACA
Partita di fondamentale importanza per il Desenzano Calvina quella casalinga contro il Caravaggio, che vuole continuare a cullare il sogno chiamato playoff.

Al “Tre Stelle” Mister Florindo, nel giorno del suo quarantunesimo compleanno, deve fare a meno dello squalificato capitan Sorbo, optando così per un cambio di modulo; difesa a quattro elementi con Missaglia e Marco Ruffini al centro, coadiuvati sulle fasce da Zanolla e dall’arretramento di Luca Ruffini. Il centrocampo a tre elementi vede Cazzamalli sul centro-sinistra mentre Mauri agisce da trequartista, pronto ad innescare la coppia Recino-Segalina oppure sfruttando gli spazi che si libereranno in fase offensiva per andare a colpire direttamente.

Mister Terletti, invece, si affida ad un 3-4-3 con il capocannoniere della squadra Andrea Basanisi a centrocampo a dettare il ritmo del gioco a fianco di capitan Lamesta mentre il tridente offensivo è affidato alle giocate di Messaggi e Fumagalli sugli esterni, pronti a supportare l’attaccante mozambicano Bangal.

Partenza forte da parte del Desenzano Calvina, che prova subito ad impensierire la difesa avversaria, venendo premiato dopo soli otto minuti di gioco. Cazzamalli recupera un bel pallone a centrocampo anticipando Bangal e scambia con Mazzotti, quest’ultimo lesto nel toccare palla per Recino partito sul filo del fuorigioco senza che Pirola riesca a fermarlo; Segalina fa velo per Re Giorgio, il tocco a incrociare è vincente, e vale il meritato vantaggio della squadra di casa.

La risposta degli ospiti non si fa attendere, con una bellissima conclusione al 14’ minuto; occorre un miracolo di Ferrara per deviare in calcio d’angolo un tiro che era diretto in fondo alla rete, compiendo un intervento che vale quanto una rete.

Il Desenzano Calvina gioca bene e veloce, sempre più convinto dei propri mezzi e delle qualità dei giocatori, bravissimi a trovare il raddoppio al 29’, ancora con il solito immarcabile Recino. Mauri recupera un bel pallone nel cerchio di centrocampo a Bangal e serve subito il bomber biancazzurro, abile a smarcarsi del suo diretto avversario e a concludere alle spalle di Valtorta per il secondo gol.

Il primo tempo è gestito ottimamente dai biancazzurri, che non rischiano più nulla nella propria retroguardia, nemmeno con la punizione dalla trequarti di Lamesta a due dalla fine che finisce la sua corsa sul fondo del campo.

La ripresa non porta cambi, con gli stessi ventidue di partenza a darsi battaglia sul campo dello stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

Il Desenzano Calvina amministra con intelligenza, provando a sfruttare gli spazi che inevitabilmente si aprono tra le fila biancorosse, con questi ultimi che cercano di trovare qualche spunto per riaprire la partita, cosa che riesce al minuto 29 quando Basanisi serve in avanti per Viola, bravo a involarsi sulla destra e a fornire un pallone che attraversa tutta la linea di porta fino a quando Frana – sul lato opposto – non interviene concludendo in porta per il 2-1.

I biancazzurri non si lasciano impensierire, continuando a macinare gioco e sfiorando la terza rete al 33’ quando Recino si incunea nella difesa avversaria, lasciando partire un tiro che finisce di poco fuori misura.

L’appuntamento per la personalissima tripletta però è solo rimandata, perché al 36’ Recino raccoglie la sfera in area di rigore, si coordina e lascia e lascia partire un tiro che tocca il palo interno prima di concludere la sua corsa in fondo alla rete.

Il terzo gol di Re Giorgio chiude definitivamente il match, regalando al Desenzano Calvina tre punti preziosissimi che issano la squadra al quarto posto in classifica a quota 46 punti a pari merito con il Crema con cui però i biancazzurri sono in vantaggio per quanto concerne gli scontri diretti.

I compleanni di Mister Florindo e di Luca Ruffini possono essere festeggiati ottimamente assieme a tutta la squadra, autori di una bellissima vittoria.

Stefano Benetazzo