Serie D. Desenzano sconfitto dalla Casatese

La gara termina con il punteggio di 3-1; dopo il vantaggio gardesano, la squadra lecchese in recupero, segna tre gol e si aggiudica la partita

CASATENOVO (Lecco) 11.12.2022 – Il Desenzano esce sconfitto dalla trasferta di Casatenovo con il risultato di 3-1. Una gara iniziata bene con il gol di Cristian Esposito che porta in vantaggio i gardesani e finita nel peggiore dei modi. Dopo il pareggio dei padroni di casa prima del riposo, nel secondo il Desenzano concede troppa libertà a Perego che realizza il gol del sorpasso. Da quel momento la partita si mette sul binario Casatese che prima del fischio finale mette a segno anche il gol del 3-1.
Sabato 17 dicembre ultimo impegno casalingo del 2022, al Tre Stelle arriva la Varesina per la 16^ di campionato.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
CASATESE – DESENZANO 3-1 (pt. 1-1)
RETI: 18’pt. Cristian Esposito (D), 29’pt. Romano (C); 6’st. Perego (C), 42’st. Costanzo (C)
CASATESE (4-4-2): Picarelli; Videkon, Perego, Gulinelli (dal 22’st. Pirola), Tocci (dal 44’st. Scipione); Combierati (dal 18’st. Costanzo), Romano, Polenghi (dal 37’st. Ballabio), Isella; Quaggio, Stefanoni. Allenatore: Giuseppe Commisso. A disposizione: Trabattoni, Silba, De Meo, Pontiggia, Citterio.
DESENZANO (3-4-3): Malaguti; De Palma (dal 33’st. Fenotti), Adriano Esposito, Varoli; Alborghetti, Mandelli, Franzoni (dal 16’st. Pinardi), Cristian Esposito (dal 28’st. Bassini); Bitihene (dal 22’st. Roberto Esposito), Bardelloni, Goglino (dal 9’st. Bianchetti). Allenatore Mario Tacchinardi. Frattini, Quaini, Campagna, Gatti.
ARBITRO: Vincenzo Hamza Riahi di Lovere (Paolo Romeo di Reggio Calabria e Riccardo Bonicelli di Bergamo)
AMMONITI: Costanzo (Casatese); De Palma, Varoli, Pinardi, Bardelloni (Desenzano).
RECUPERO: 1′ e 4′

CRONACA
Il padroni di casa mettono subito le mani sul pallino del gioco, ma la prima occasione degna di nota è tutta per il Desenzano.
Sono passati 13 minuti, infatti quando da una rimessa laterale la palla arriva a Bardelloni che prova il colpo a botta sicura ma Picarelli para.
La Casatese risponde due minuti dopo con una punizione dal limite che rimbalza davanti a Malaguti che comunque riesce a deviare in angolo.
Al 18′ il gol del vantaggio desenzanese. L’azione parte da destra, la palla arriva a Bardelloni che si gira e la mette sul secondo palo dove c’è appostato Cristian Esposito che con calma olimpica si porta il pallone dal destro al sinistro per poi infilare il portiere Picarelli in recupero disperato.
Il Desenzano si fa padrone del campo e prova la conclusione per il raddoppio al 22′ con Cristian Esposito che tira alto e un paio di minuti dopo con Alborghetti Che indirizza la palla anche lui sopra la traversa.
La Casatese ritrova concentrazione e comincia a guadagnare metri, così al 29′ arriva il pareggio. Il pallone sembra ben gestito al limite dell’area da Goglino che invece perde palla consentendo il tiro di Romano di prima intenzione che batte Malaguti.
Prima del riposo una ripartenza del Desenzano mette in difficoltà la difesa della Castese che si salva in angolo e poco dopo Bitihene colpisce in pieno il palo su conclusione ravvicinato dopo un perfetto assist di Bardelloni dal limite dell’area verso destra.
Nel secondo tempo la Casatese trova subito il gol del sorpasso. Sono passati solo sei minuti dal rientro in campo quando da azione di calcio d’angolo, Perego, lasciato libero in area, su tuffa sul pallone per colpire di testa e mandare il pallone alle spalle di Malaguti. Da quel momento il Desenzano sparisce dal campo. La supremazia dei padroni di casa diventa schiacciante e mister Tacchinardi ricorre alla panchina per inserire Bianchetti per uno spento Goglino e al 23′ anche il nuovo arrivato Roberto esposito per dare voce al reparto avanzato.
Ma è sempre la Casatese a fare la voce grossa. Isella calcia una punizione dal limite dell’area che si infrange sulla barriera e sul rimbalzo il capitano lecchese effettua un tiro teso che sfiora il palo alla sinistra di Malaguti.
Al 28′ in una azione veloce sulla sinistra, Cristian Esposito prima parte in velocità poi si inchioda palpandosi una gamba. Da lì il cambio con l’ingresso in campo di Bassini che si inserisce a destra del centrocampo a quattro elementi spostando Alborghetti dalla parte opposta. Ma neanche in questo modo il Desenzano riesce a dare quella continuità nei progressi visti nelle ultime uscite.
La Casatese gestisce la gara e al 37′ Stefanoni impegna Malaguti con una parata in tuffo sulla sua sinistra su un tiro a girare indirizzato nell’angolino basso, poi al 41′ mette in ghiaccio la vittoria. Recuperata palla sulla sinistra, cambio di gioco sulla destra dove Costanzo, percorre due passi lungo la linea dell’area di rigore e poi sferra un tiro in diagonale che si infila sul palo più lontano facendo così scorrere i titoli di coda della partita.

Serie D. Guizzo Desenzano nel finale che torna alla vittoria

Contro la Ciserano si decide nel secondo tempo: al colpo di tacco di Franzoni replica Caraffa con un eurogol; nel finale decide Alborghetti

DESENZANO (Brescia) 04.12.2022 – Importantissima giornata per il Desenzano che mette in classifica tre punti dopo la vittoria contro Virtus Ciserano Bergamo.
Dopo un primo tempo di grandissima qualità contro un Ciserano in salute, i ragazzi di mister Tacchinardi provano in tutti i modi a superare l’ex di turno Cavalieri che tra i pali sfodera un paio di interventi, uno soprattutto su Goglino, contribuendo allo 0-0 con cui si chiude la prima parte di gara.
Il secondo tempo si apre con il vantaggio gardesano. Un colpo di tacco di Franzoni in area piccola che sorprende Cavalieri che stavolta non riesce ad intervenire.
Caraffa, appena subentrato a Careccia, trova il colpo della domenica con un gol di estrema bellezza, ma il Desenzano oggi in salute, non perde lo smalto e nel finale di gara Campagna trova il corridoio per servire Alborghetti che con un rasoterra mette in rete per la vittoria finale.
Il copione insomma è quello delle ultime uscite, ma stavolta cambia il finale e il Desenzano sorride.

TABELLINO
DESENZANO-V. CISERANO BERGAMO 2-1 (pt. 0-0)
RETI: 5’st. Franzoni (D), 23’st. Caraffa (VCB), 41’st. Alborghetti (D)
DESENZANO (3-4-3) Malaguti; De Palma, Adriano Esposito, Varoli; Alborghetti, Franzoni, Mandelli (33’ st Campagna), Messali; Bithiene (33’ st Pinardi), Bardelloni, Goglino (24’ st Bianchetti). Allenatore Mario Tacchinardi. Adisposizione: Frattini, Fenotti, Quaini, Bassini e Gatti.
VIRTUS CISERANO BERGAMO (4-3-3) Cavalieri; Moioli, Tarsco, Gritti, Monti (24’ st Belloli); Jaoujari, Cazzola, Careccia (20’ st Caraffa); Panatti, Vitali (20’ st Pellegrini), Viscardi (36’ st Palazzi). Allenatore Ivan Del Prato. A disposizione: Bissa, Nessi, Mosconi, Donati Sarti e Martinelli.
ARBITRO Riccardo Boiani di Pesaro (Alessandro Donati di Macerata e Arli Veli di Pisa)
AMMONITI: Varoli e Pinardi (Desenzano); Viscardi, Jaouhari e Caraffa (Virtus Ciserano BG)
CORNER: 9-3 per la Virtus CiseranoBergamo.
RECUPERO: 0’ e 4’.

CRONACA
Il Desenzano inizia dettando le trame della partita sebbene dopo neanche un minuto la sventola da fuori area di Jahouari fa venire i brividi a Malaguti.
Infatti da quel momento e per mezz’ora abbondante si gioca solo nella metà campo bergamasca. Subito una bella azione di Mandelli che verticalizza su Bardelloni il cui velo a beneficio di Bitihene produce un tiro che Cavalieri blocca in sicurezza. Goglino schierato a sinistra, cerca di sorprendere la retroguardia bergamasca con azioni in velocità che sortiscono pochi effetti più per la bravura del laterale virtusino che per demeriti dell’argentino.
Al 27′ proprio Goglino in progressione sulla sinistra, serve Bitihene che smista per Bardelloni il quale prova la soluzione in acrobazia, ma la sua rovesciata finisce alta.
Al 31′ Malaguti si sporca i guanti andando a parare sul palo alla sua destra un tiro improvviso di Careccia dopo una velocissima ripartenza.
Ma fino al riposo è ancora solo Desenzano. Al 39′ Bitihene si spinge fino alla linea dell’out di fondo per poi servire Franzoni che prova un tiro a girare verso l’incrocio più lontano che termina di poco sul fondo.
La migliore azione del primo tempo accade al 40′ quando Alborghetti serve divinamente un cross per Goglino che stacca di testa ed indirizza verso il palo più lontano. Il riflesso di Cavalieri, fa il resto: il portiere ex Desenzano si distende sulla sua sinistra e smanaccia un pallone che carambola poi in calcio d’angolo.

Nel secondo tempo gli ospiti si fanno un po’ più intraprendenti e proprio nel loro miglior momento, il Desenzano trova il gol del vantaggio. Bardelloni recupera palla a centrocampo e serve Alborghetti spostato a destra, il laterale basso del Desenzano serve in profondità Bitihene che indirizza un pallone rasoterra verso Franzoni che si inventa la giocata della domenica indirizzando in fondo al sacco con un preciso ed efficace colpo di tacco dall’area piccola.
Franzoni galvanizzato sale in cattedra, al 9′ serve un pallone a spiovere per Badelloni che non arriva puntuale e riesce solo a spizzare lontano dalla porta.
Al 23′ Caraffa trova un eurogol che rimette il risultato sulla parità. Dopo il vantaggio gardesano, mister Dal Prato lo aveva inserito al posto di Careccia affidandosi alla sua velocità e Caraffa ripaga la sua fiducia indirizzando un tiro potente e preciso che sbatte sotto la traversa all’incrocio dei pali, poi colpisce il palo e rimbalza oltre la linea di porta.
Il Desenzano subisce per qualche minuto una pressione psicologica e il Ciserano prova il sorpasso. Al 28′ una triangolazione Caraffa-Viscardi-Panatti porta quest’ultimo alla conclusione ma sull’esterno della rete e al 40′ recrimina su un calcio di rigore non concesso. Sul proseguimento dell’azione, Matteo Pellegrini prova il diagonale che fa la barba al palo alla sinistra di Malaguti ormai fuori causa.
Il Desenzano prova a rialzarsi, Bianchetti solo davanti alla porta pecca in altruismo cercando di servire Bardelloni invece di provare il tiro a rete, ma per il gol è questione di poco. Al 41′ infatti, Bardelloni estrae dal cilindro un passaggio per Campagna dopo un numero di gran classe che lascia sul posto due avversari. Il centrocampista cesenate filtra per Alborghetti che piazzato in area, ha il tempo di controllare i movimenti di Cavalieri e batterlo con un diagonale rasoterra.
Anche oggi il Desenzano mostra un’identità superiore rispetto alla sua classifica, ma a differenza delle ultime uscite, oltre a vincere ai punti, vince anche sul risultato.

Juniores. Desenzano esce sconfitto dal derby col Breno

In vantaggio al riposo, i camuni trovano il 2-0 nel secondo tempo. Plodari riapre la gara ma il Breno la richiude subito per il 3-1 finale

CIVIDATE CAMUNO (Verona) 03.12.2022 – Con una formazione ampiamente rimaneggiata e composta da ben sette 2006 in distinta, il Desenzano esce sconfitto dal confronto con il Breno. I ragazzi di Ugolini non entrano in partita e subiscono subito il gol dell’1-0 camuno. Il Desenzano si scompone con troppe azioni precipitose e in attacco il pressing alto dà i suoi frutti solo per il recupero palla senza poi avere la giusta qualità per finalizzare il lavoro svolto.
In avvio di secondo tempo il raddoppio del Breno sembra chiudere la gara anzitempo, ma una prodezza di Plodari la riapre subito. Il Desenzano acquista autostima e prova una rimonta, prova a denti stretti a rimettersi in gioco con gli schemi studiati in allenamento sulle palle inattive ma senza la giusta esecuzione dal punto di vista tecnico. Proprio su una di queste accusa una ripartenza che porta il Breno sul 3-1. Il Desenzano non si arrende creando due importanti occasioni da gol, ma prima l’imprecisione, poi il palo, vanificano i sogni di rimonta.
Positivo l’esordio di Federico Carfagna, ennesimo 2006 della truppa di mister Ugolini.
Prossimo appuntamento per la Juniores Desenzano venerdì 9 dicembre in anticipo a Rivoltella contro il Villa Valle. Si giocherà alle 18.

TABELLINO
CAMP.NAZIONALE UNDER 19
BRENO – DESENZANO 3-1 (pt. 1-0)
RETI: 7’pt. Berhends (B), 3’st. Damiolini (B), 11’st. Plodari (D), 17’st. Meni (B)
BRENO: Pelosato, Bellesi, Riva (dal 25’st. Omerovich), Petenzi, Facchini, Chiarelli, Mercanti (dal 36’st. Stefio), Meni, Berhends (dal 19’st. Murra), Damiolini (dal 34’st. Taouzi), Antonini (dal 42’st. Nodari). Allenatore Alex Bonetti. Missarelli, Arrigo.
DESENZANO: Casagrande, Ursea (dal 1’st. Susio), Campagnoli (dal 24’st. Carfagna), Marco Vanni, Cassetti, Nikolli, Capelli (dal 1’st. Cherif), Plodari, Capone (dal 36’st. Genzini), Volpe (dal 30’st. Belotti), Chiappini. In panchina Alberto Felchilcher. A disposizione: Trabelsi, De Cicco, Dos Santos, Gleiss.
ARBITRO: Matteo Mulas di Brescia (Michele Bonetti di Lovere e Gabriele Terlizzi di Bergamo)
AMMONITI: Petenzi, Murra, Facchini (Breno); Plodari e il Tecnico Felchilcher (Desenzano)

CRONACA
Mister Ugolini sconta la terza delle quattro giornate di squalifica e prepara il compito per il suo sostituto Alberto Felchilcher schierando il Desenzano con un 4-3-3; in difesa Vanni e Nikolli centrali mentre Ursea e Campagnoli stazionano sui lati. Cassetti, Plodari e Volpe a centrocampo e in attacco Capone centrale con il duo Chiappini-Capelli ali avanzate.

Il Desenzano si presenta in Valcamonica con la chiara intenzione di migliorare la sua classifica approfittando di una prima parte di campionato del Breno non troppo esaltante e povera di risultati. Invece il Breno si piazza subito avanti trovando il gol dopo soli sette minuti con Berhends che da due passi raccoglie l’assist dalla destra di Damiolini, anticipa Campagnoli e batte Casagrande da due passi (nella foto).
Damiolini dopo altri cinque minuti, non aggancia su un cross dalla sinistra e il Desenzano si salva da un possibile 0-2.
Il Desenzano comincia a giocare dopo un quarto d’ora. Il portiere fuori quota Pelosato, si supera al 21′ sul tiro a botta sicura di Chiappini che ricevuto in piena area piccola l’assist dal fondo da parte di Volpe, colpisce di precisione sulla sua sinistra trovando però la respinta in volo del numero uno del Breno.
I camuni provano ancora a colpire al 31′ quando Mercanti effettua un cross per Damiolini solo che non arriva in orario all’appuntamento con il pallone.
Al 41′ Capelli prova il colpo del pari, imbeccato dalle retrovie prova un tiro a girare che sorprende il portiere Pelosato ma termina sul fondo a fil di palo.
Prima del 45′ il Breno prova ad andare al riposo con un più tranquillo doppio vantaggio. Il passaggio filtrante di Damiolini per Mercanti, porta quest’ultimo a un tu per tu con Casagrande. La conclusione ravvicinata sbatte sull’esterno del palo alla sinistra del portiere gardesano e termina fuori.

Nel secondo tempo il Desenzano si ripresenta in campo con Susio e Cherif per Ursea e Capelli nel tentativo di una maggiore copertura difensiva e finalizzare meglio in fase offensiva. Ma dopo soli tre minuti il Breno trova il raddoppio. Meni lancia in profondità un pallone alto per Damiolini che all’altezza del disco degli undici metri, tocca di testa a scavalcare Casagrande che prova a intercettare in volo senza però riuscirci.
All’11’ Plodari riapre la gara con un gran gol. Il centrocampista gardesano si avventa su un pallone spiovuto fuori area dopo un’azione da calcio di punizione e effettua un pallonetto da 20 metri che non lascia scampo a Pelosato.
Il Desenzano si rimette in gioco. Ancora Plodari protagonista al 16′ prima conquistandosi una punizione dalla lunetta dell’area avversaria, poi battendo di potenza ma la barriera spizza deviando in angolo.
Un minuto dopo il Breno si porta sul 3-1. Meni riparte in velocità e si presenta davanti a Casagrande infilando la sfera di precisione con un diagonale a mezza altezza.
Felchilcher prova a cambiare le carte in tavola inserendo Carfagna e modificando lo schema in un 3-4-3 che sortisce buoni risultati sul gioco, ma non sulle conclusioni. Sulla destra una bella azione partita dalla destra, Carfagna è abile a servire Chiappini il quale appoggia al centro per Capone che tocca sfiorando il palo; poi al 38′ Chiappini da posizione decentrata sulla destra, spara un missile che si infrange sul palo a lui più vicino e rimbalza in area dove nessun compagno si avventa.
Infine al 43′ una conclusione da fuori area di Cassetti, sfiora l’incrocio alla sinistra di Pelosato ormai fuori causa.

Serie D. Desenzano sconfitto dall’Alcione in una gara sfortunata

Alla prima occasione i padroni di casa segnano e poi amministrano. Nel finale una doppia traversa colpita da Goglino e da Bardelloni

MILANO 27.11.2022 – Il Desenzano torna dalla trasferta di Milano con una immeritata sconfitta. La squadra di mister Tacchinardi domina la gara a lunghi tratti, riceve consensi ma le manca il gol. Ancora una volta siamo a sottolineare la bella prestazione dell’undici gardesano ma nel calcio non si vince ai punti e un Alcione più cinico, sfrutta la prima occasione per passare in vantaggio per poi amministrare il resto della partita.
Nel primo tempo la gara la fa il Desenzano costruendo gioco e occasioni ma senza riuscire ad essere determinanti. Nell’unica occasione milanese, prima Malaguti ci mette una pezza, poi sul proseguimento dell’azione dal calcio dalla bandierina, l’Alcione passa in vantaggio e monopolizza il vantaggio fino al riposo..
Nel secondo tempo la musica non cambia. Il Desenzano nel finale colpisce due traverse con Goglino e Bardelloni mentre sul fronte opposto Varoli salva sulla linea e Malaguti si supera in un intervento che tiene i suoi in partita fino al fischio finale.

TABELLINO
ALCIONE MILANO – DESENZANO 1-0 (pt.1-0)
RETI: 22’pt. Bangal Faisal (A)
ALCIONE MILANO: Bacchin, Soldi, Chierichetti, Bonaiti, Ciappellano, Ortolani Della Valle, Bagatti, Palma, Manuzzi, Tucci (dal 35’st. Montesano), Bangal Faisal (dal 30’st. Morselli). Allenatore Giovanni Cusatis. A disposizione: Spada, Venturini, Pio Loco Boscariol, Piccinocchi, Petito, Peruchetti, Vecchi.
DESENZANO: Malaguti, De Palma (dal 27’st. Bassini), Alborghetti, Mandelli, Varoli, A.Esposito, C.Esposito (dal 21’st. Messali), Franzoni (dal 37’st. Pinardi), Bitihene (dal 30’st. Tanghetti), Bardelloni, Bianchetti (dal 11’st. Goglino). Allenatore Mario Tacchinardi.
ARBITRO Pietro Campazzo di Genova (Alexandru Frunza e Dimitri Giorgio Ghio entrambi di Novi Ligure)
AMMONITI: Palma e Bonaiti (Alcione Milano); De Palma (Desenzano)

CRONACA
Mister Tacchinardi ripropone il 3-5-3 della domenica precedente con Adriano Esposito difensore centrale; Bianchetti, Bitihene e Bardelloni a comporre il tridente offensivo.
Il Desenzano è subito propositivo e all’8′ Bardelloni da buona posizione all’interno dell’area di rigore avversaria, arriva con leggero ritardo e spizza un pallone piovuto sui suoi passi dopo l’uno-due Bianchetti-De Palma vicino la bandierina. Al 13′ poi ci prova Franzoni con un potente tiro da fuori area che conclude la sua corsa fuori dallo specchio della porta.
L’alcione si presenta in avanti dopo una ventina di minuti, un tiro di Bonaiti dal limite dell’area è intercettato da Malaguti che con estrema bravura devia in calcio d’angolo, ma il numero uno gardesano sorride per poco tempo perchè sull’azione dalla bandierina l’Alcione sblocca il risultato. E’ il 22′ quando dalla lunetta d’angolo, Palma calibra un cross per il colpo di testa vincente di Bangal Faisal in anticipo su Adriano Esposito.

Ma il Desenzano è vivo e al 24′ la bella azione di Cristian Esposito si conclude con un tiro alla destra del portiere che termina di pochissimo fuori dallo lo specchio della porta.

Sul finale di primo tempo, l’occasione passa dai piedi di Alborghetti che trovatosi davanti al portiere Bacchin, riceve il cross di Bardelloni ma non riesce a metterre in porta complice una piccolissima deviazione di un difensore che non consente al difensore gardesano di colpire con precisione.
Prima del riposo c’è ancora spazio per i tentativi da lontano di Bianchetti e Franzoni ma entrambi alti sopra la traversa, poi Bitihene ben servito da Bardelloni, non imprime la giusta dose di potenza al pallone che diventa presa facile del portiere meneghino.

Nel secondo tempo i padroni di casa osano per chiudere la partita ma Varoli si supera con un salvataggio sulla linea sulla conclusione di Tucci e che mantiene il Desenzano in partita.
Il Desenzano prova con un tiro di Alborghetti da venti metri che sfiora il palo e conclude la corsa sul fondo e al 25′ il colpo di testa di Franzoni sul servizio di Gogliono, fa gridare al gol ma la palla termina fuori di un nulla.
L’Alcione ogni tanto si affaccia davanti alla porta desenzanese e ci vuole il miglior Malaguti per evitare che i titoli di coda scorrano con largo anticipo intercettando Palma scappato palla al piede e presentatosi davanti a lui.
Ai minuti 40 e 41, il Desenzano deve fare i conti anche con la sfortuna. Goglino e Bardelloni colpiscono due traverse in un giro di lancette d’orologio: prima l’argentino scaraventa una saetta sotto il palo orizzontale che rimbalza in campo accendendo dubbi sul fatto che la palla abbia o meno varcato la linea di porta; poi il numero 10 gardesano la colpisce in pieno con un destro di controbalzo.
Nei restanti minuti un Desenzano moralmente provato dagli eventi, si spinge fino al triplice fischio. Da quanto prodotto in campo, i ragazzi di mister Tacchinardi tornano a Desenzano ancora interpreti di una buona gara ma nuovamente sconfitti.

Serie D. Il Desenzano cede al Lumezzane al 87′

I ragazzi di mister Tacchinardi mettono in campo grinta e voglia di rivalsa ma a tre minuti dal termine il Lumezzane ne vanifica le speranze

DESENZANO (Brescia) 20.11.2022 – Il copione è sempre lo stesso, il Desenzano gioca una bella partita, sembra poter mettere le mani sull’intera posta in palio, invece al fischio finale la squadra che affronta è quella che festeggia. Succede lo stesso anche contro il Lumezzane primo in classifica e squadra più in forma del campionato. Dopo un primo tempo giocato alla pari con molte occasioni non sfruttate, nel secondo un gol annullato a Varoli e uno a Parravicini sembra delinei la sfida verso un pareggio a reti bianche. Invece a soli tre minuti dal termine della partita, un guizzo sottomisura di Antonelli, sblocca il risultato e condanna il Desenzano alla seconda sconfitta consecutiva.
Domenica 27 trasferta milanese per il Desenzano, contro Alcione servono punti come ossigeno per una classifica in piena zona playout e a 4 punti dal Seregno.

TABELLINO
CAMPIONATO SERIE D GIRONE B
DESENZANO-LUMEZZANE 0-1 (pt. 0-0)
RETE: 42’st. Antonelli
DESENZANO (3-4-3): Malaguti; De Palma, Varoli, Adriano Esposito; Cristian Esposito (39’ st Fenotti), Mandelli, Franzoni, Messali; Bianchetti (32’ st Bassini), Bardelloni (19’ st Tanghetti), Bithiene (6’ st Goglino). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Frattini, Quaini, Solimeno, Tonani, Gatti.
LUMEZZANE (4-3-1-2): Filigheddu; Regazzetti, Tomas, Pogliano, Parodi; Calì (40’ st Mauri), Pesce, Antonelli; Spini; Parravicini (20’ st Forte), Alessandro (32’ st Sperti. Allenatore Arnaldo Franzini. A disposizione: Pisoni, Rigo, Tognoni, Scanzi, Squarzoni, Tortelli.
ARBITRO: Giovanni Angelillo di Nola (Dario Ameglio di Torino e Andrea Cocomero di Nichelino)
AMMONITI: De Palma, Spini, Franzoni (Desenano); Calì, Pesce, Alessandro (Lumezzane)
CORNER: 4-6 per Lumezzane
RECUPERO: 1’ e 6’

CRONACA
Mister Tacchinardi spiazza tutti schierando il Desenzano con un 3-4-3, anzichè il classico 4-3-3 con il quale ci aveva abituato. Spiazza anche mister Franzini il quale non si aspettava un Desenzano disposto in questo modo, né tantomeno Bitihene in campo dal primo minuto al rientro dopo un lungo infortunio.
Nelle prime battute quindi, sembrerebbe esserci un botta e risposta tra le due squadre: al 3’ viene annullata una rete per fuorigioco ad Alessandro, poi il Desenzano confeziona una buona azione sull’asse Messali-Bithiene-Bardelloni, con il centravanti che in spaccata non inquadra il bersaglio, mentre al 5’ un “regalo” di Adriano Esposito per poco non favorisce la deviazione vincente di Parravicini.
La gara è piuttosto vibrante e non ci sono pause, al di là di qualche attimo di apprensione per lo scontro testa-testa Malaguti-Antonelli, per fortuna senza conseguenze per entrambi. A seguire, il Desenzano alza il baricentro e cerca con insistenza il vantaggio, tuttavia né Cristian Esposito all’11’, né Bianchetti un minuto dopo, né Bardelloni sull’assist di Bithiene al 19’ e tanto meno la capocciata di Adriano Esposito (sull’esterno della rete sulla punizione di Mandelli al 23’) hanno fortuna. Esce quindi alla distanza il Lumezzane, che sfiora il gol con l’ex di giornata Spini: la sua rasoiata fa la barba al palo. A seguire, ancora i valgobbini “on fire”: Parravicini va a segno al 28’, ma l’arbitro ravvisa una carica ai danni di Malaguti e non convalida la rete. Al 36’ l’ariete rossoblù ci riprova, stavolta con una mira imprecisa.

Nella ripresa il Lumezzane alza i giri del motore, forte anche di un Pesce in grande spolvero. È comunque il Desenzano ad essere maggiormente pericoloso, al 13’, quando Cristian Esposito non riesce a raggiungere il delizioso cross dalla mancina di Goglino. per non farsi manacare nulla poi, al 19’ l’intesa Bianchetti-Goglino-Bardelloni funziona a meraviglia, se non fosse che Pogliano ci metta il “piedone” e fermi un gol praticamente già fatto. Un episodio, questo, che, moralmente parlando, taglia un po’ le gambe ai biancazzurri dando di conseguenza vigore agli avversari. Tra il 23’ e il 29’ si annotano tre buone occasioni per Calì, Spini e Pesce, con Malaguti capace di gestire l’assalto e fermare ogni iniziativa. Al 31’ serve poi la scivolata di Varoli a stoppare il tiro a botta di sicura di Alessandro. Ma non basta: mentre al 37′ Bardelloni trova l’opposizione di Tomas e Varoli al 41′ mette in fondo al sacco un colpo di testa sugli sviluppi di un corner vanificato però da un offside, ecco che il traversone di Forte arrivare puntuale sul secondo palo per il tap-in in corsa di Antonelli. Su questa nota praticamente finisce la gara, il Desenzano prova un arrembaggio alla ricerca di un meritato pareggio, ma la lucidità e le gambe non portano frutti ai loro sacrifici.

Serie D. Al Franciacorta il derby con il Desenzano

Inizio scoppiettante con due gol. Nel secondo tempo Franciacorta chiude la gara e a 15′ dal termine Bardelloni la riapre per l’assedio finale

ADRO (Brescia) 13.11.2022 – Il Desenzano trova i primi due gol in trasferta, ma non basta. Il Franciacorta infatti mette le mani sul derby bresciano vincendo con il risultato di 3-2.
Dopo due minuti Cristian Esposito infila la propria porta nel tentativo di contrastare Bruccini e dopo due minuti rimette le cose a posto spingendo la palla in rete nella porta giusta. Il Franciacorta trova il 2-1 allo scadere di primo tempo, la reazione gardesana è sterile e si va al riposo con il Desenzano sotto con il minimo scarto.
Nel secondo tempo i ragazzi di mister Tacchinardi sembrano maggiormente determinati, ma è ancora il Franciacorta ad aggiornare lo score con il gol del 3-1.
Rimasti in dieci uomini per l’espulsione di Alborghetti, il Desenzano sfodera la grinta necessaria per abbozzare una clamorosa rimonta; accorcia le distanze con Bardelloni, poi la stanchezza prende il sopravvento e ai padroni di casa è sufficiente controllare per portare tre punti nella propria classifica.
Domenica prossima secondo derby consecutivo per il Desenzano, al Tre Stelle arriva il Lumezzane, a oggi la squadra più in forma del campionato.

TABELLINO
CAMPIONATO SERIE D GIRONE B
FRANCIACORTA – DESENZANO 3-2 (pt. 2-1)
RETI: 3’pt autogol Cristian Esposito (D), 5pt. Cristian Esposito (D), 27’pt. Boschetti (F), 8’st. Bruccini (F), 30’st. Bardelloni (D)
FRANCIACORTA (4-3-1-2): Plechero; Moraschi (dal 42’st Orlandi), Piccinni, Riva, Ruffini; Bruccini, Scaglia, Boschetti; Marella (dal 31’st Invernizzi); Cappelluzzo (dal 37’st Berna), Andrea Bertazzoli. Allenatore Marco Sgrò. A disposizione: Rovelli, Archetti, Barbisoni, Cuel.
DESENZANO (4-3-3): Malaguti; De Palma (dal 19’st Bassini), Alborghetti, Adriano Esposito, Messali; Franzoni (dal 25’st Mandelli), Pinardi, Cristian Esposito (dal 19’st Varoli); Tanghetti, Bardelloni, Bianchetti (dal 32’st Goglino). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Frattini, Quaini, Tonani, Solimeno, Gatti.
ARBITRO: Giovanni Agostoni di Milano (Alessandro Rallo di Marsala e Salvatore Girolamo Cucci di Trapani)
AMMONITI: Bruccini (Franciacorta); Pinardi (Desenzano)
ESPULSO al 27’st. Alborghetti (Desenzano) per doppia ammonizione
CORNER: 3-2 per il Franciacorta
RECUPERO: 1’+ 4’

CRONACA
La gara inizia nel segno di Cristian Esposito protagonista nel bene e nel male. Dopo tre minuti il centrocampista del Desenzano infila di testa nella propria porta nel tentativo di anticipare un avversario pronto a ribadire in rete un cross dalla sinistra di Boschetti; tre minuti dopo manda in rete, stavolta nella porta giusta, correggendo di testa il cross di De Palma dalla destra.

La partita si fa vibrante. Il Desenzano gioca a viso aperto ma a volte risulta impreciso con i passaggi, uno di questi mette in movimento un contropiede di Capelluzzo che viene murato da Alborghetti in recupero.
In avanti il Desenzano imbastisce una bella azione corale al 24′ conclusa con la triangolazione Esposito-Bianchetti-Messali con quest’ultimo al tiro da buona posizione deviato in angolo da Plechero.
Il miglior momento del Desenzano continua anche nei due minuti successivi. Al 25′ il corner di Franzoni per la testa di Cristian Esposito è parato dal 2002 Plechero e al 26′ Franzoni prova la conclusione di potenza dal limite ma fuori bersaglio.
Al 27′ Franciacorta trova il secondo vantaggio. Boschetti si impossessa del pallone ai danni di De Palma visibilmente strattonato, penetra sulla sinistra e con un diagonale infila Malaguti sull’angolino opposto.
Prima del riposo ancora Desenzano in avanti alla ricerca del pari, l’unico tentativo di battuta a rete al 44′ con lo sfondamento di Bianchetti a sinistra per il cross a beneficio di Bardelloni che prova la rovesciata che termina fuori bersaglio.

Nel secondo tempo il Desenzano sembra avere lo smalto per la seconda rimonta ma all’ottavo Bruccini ribadisce in rete di testa il gol del 3-1.
Sembra finita per il Desenzano che al 27′ si trova addirittura in dieci uomini per il doppio cartellino giallo inflitto a Alborghetti.
Bardelloni allora estrae dal cilindro la giocata che ridà vita al Desenzano. L’ex Franciacorta ruba palla a Piccinni e sulla linea lunga dell’area avversaria si crea spazio per poi battere in rete facendo sponda con il palo alla sinistra di Plechero.

Mister Tacchinardi inserisce Goglino per dare maggiore vivacità alla manovra e appena un minuto dopo il suo ingresso in campo, la difesa franciacortina è in affanno per la giocata del fantasista argentino il cui tiro è smorzato dalla difesa.
Il Desenzano ci crede e malgrado l’inferiorità numerica, chiude gli avversari nella propria metà campo i quali badano a capitalizzare l’esiguo vantaggio.

Bardelloni, ricevuta la fascia di capitano da Franzoni sostituito da Mandelli, diventa la spina nel fianco della difesa di casa, gioca palla al piede e orchestra da protagonista passaggi a precisione balistica per i compagni che però non riescono a trovare gli spazi per la battuta a rete.

Nel finale il Desenzano in debito di forze, concede spazi al contropiede franciacortino che però bada solo a tenere il pallone più lontano possibile dalla propria porta.