Regionali U17. Desenzano fa la partita ma con Sporting finisce 0-0

I ragazzi di mister Bellini mettono le mani sul pallino del gioco, ma la difesdei a mantovani rintuzza ogni offensiva gardesana
di Stefano Setti

DESENZANO (Brescia) 30.01.2023 – Il Desenzano scende in campo per la seconda giornata del girone di ritorno del Campionato regionale Under 17 con la convinzione di poter migliorare la sua rischiosa classifica e superare lo Sporting Club Goito che la precede di un solo punto in graduatoria.
I biancoazzurri disputano un’eccellente partita creando tantissime occasioni, ma senza mai trovare la via del gol. Ci prova Vettori dal limite dopo cinque minuti, Marai al 15′ che sporca i guanti al portiere avversario il quale si ripete cinque minuti dopo sul tentativo dell’asse Galleri-Cherif.

Al minuto 21 del primo tempo, come in tutti gli altri campi delle giovanili, si è osservato uno stop di un minuto per ricordare le vittime della Shoah, poi ancora solo Desenzano in campo con De Cicco per Galleri che tira al volo fuori bersaglio. A seguire l’azione personale di Volpe che si accentra calcia un diagonale di potenza che si infrange sul palo e Vettori arriva in ritardo all’appuntamento per il tap-in.
Prima del riposo il Desenzano ci riprova con Marai (tiro fuori di un soffio) e Vettori (in ripartenza) ma senza schiodare il tabellino dallo 0-0.
Nel secondo tempo la musica non cambia, i tentativi di De Cicco e Cherif non hanno fortuna e al 10′ un brivido scorre sulla schiena di mister Bellini che teme per un contropiede goitese che Pasquetti sventa non senza difficoltà.
Alla mezz’ora Galleri, lanciato a rete, viene anticipato di un soffio dal portiere che gli rinvia la palla addosso, la sfera sembra andare in rete, ma esce incredibilmente alta sulla traversa.
Il Desenzano deciso a sbloccare il risultato, ci prova ancora al 39′ con un cross di Volpe per Stagliano che di testa manda fuori bersaglio. E poi ancora: Cherif e Volpe i cui tiri sono preda del portiere Ferri.
Nell’ultimo sussulto di partita, un lancio per Cherif lo invola verso la porta avversaria, ma viene fermato in angolo al momento del tiro e la gara termina senza reti.

TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA QUI

TABELLINO
CALCIO DESENZANO – SPORTING CLUB 0-0
DESENZANO: Pasquetti, Poletti (dal 17’ st. Melnychuk), De Cicco, Nikolli, Bagato, Gleiss, Galleri (dal 32’ st. Lombardi), Volpe, Vettori (dal 11’ st. Stagliano), Marai, Cherif. Allenatore Dario Bellini.
SPORTING CLUB: Ferri, Neroni, Maestrini, Begni, Pernarella, Frigeri, Valenza, Zanini (dal 19’ st. Annibaletti), Guidone, Vicenzi, Dolci (dal 26’ st. Longhini). Allenatore Giovanni Albertini.
AMMONITI: Nessuno

Regionali Under14. Tre punti importanti per il Desenzano

Ai 2009 di mister Marchi basta un quarto d’ora per espugnare il campo del Castiglione e mettere in score la prima vittoria della seconda fase
di Stefano Setti

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (Mantova) 29.01.2023 – Nella fase regionale del Campionato Under 14, il Desenzano conquista la prima vittoria e mette in classifica tre punti fondamentali, soprattutto per il morale. Tra le mura del fortino del Castiglione, i ragazzi di mister Marchi sono più forti della cattiva sorte che tra infortuni e indisponibilità ne decima la rosa disponibile, vincono la partita con il risultato di 2-0.
I gardesani partono subito forte e trovano due gol nei primi minuti di gara, prima con Ferroni e poi con Maffietti.
Al minuto 21 del primo tempo, come in tutti gli altri campi delle giovanili, si osserva uno stop di un minuto per ricordare le vittime della Shoah.
Poi, nel corso del primo tempo la partita diventa godibile e avvincente con diverse occasioni sia da parte gardesana che castiglionese. Il risultato però resta ancorato sul doppio vantaggio fino al riposo.
Nella seconda parte di gara, si evince una inversione di tendenza con i padroni di casa che prendono in mano il pallino del gioco. Il Castiglione centra una traversa e il portiere Favaloro sporca i guanti più volte per consentire al Desenzano il vantaggio fino alla fine della gara.
Il Desenzano però non sta a guardare e nell’ultima parte di gara colpisce una traversa.
Una partita bella frizzante e ricca di occasioni da una parte e dall’altra, i biancoazzurri non trovano la terza rete, ma va dato loro il merito di aver mantenuto sempre alto il livello di concentrazione mantenendo la porta inviolata anche nel momento più propositivo dei mantovani.
Prossimo impegno del Desenzano Under 14 sabato 4 Febbraio al centro di via Durighello contro i pari età dello Sporting Franciacorta.

QUI Risultati, classifica e calendario del Girone C Regionale

TABELLINO
F.C. CASTIGLIONE – DESENZANO CALCIO 0-2 (pt. 0-2)
RETI: 8’ pt. Ferroni e 14’ pt. Maffietti.
CASTIGLIONE: Peri (dal 1’ st. Totraku), Chen, Secondelli, Gnam (dal 1’ st. Kabo Matar), Castellini, Ramelli, Antonelli, Serafino, Ackon, Poletto, Tikvina. Allenatore Cristian Minacapelli.
DESENZANO: Favaloro, Turina, Cerri (dal 22’ st. Bocchese), Budur, Bossini, Sollaku (dal 38’ st. Migliaccio), Agui Atche, Dragoti, Ferroni (dal 39’ st. Stracagnolo), Maffietti, Gobbini (dal 38’ st. Ambrosi). Allenatore Davide Marchi.
AMMONITI: Bossini (D).

Serie D. Finisce in parità il derby tra Breno e Desenzano

Subito in vantaggio con Goglino, i gardesani vengono ripresi nel secondo tempo. Desenzano in dieci nell’ultima mezz’ora

BRENO (Brescia) 29.01.2023 – Il derby bresciano tra Breno e Desenzano si chiude in parità con il risultato di 1-1. Un risultato al quale il Desenzano comincia a fare abitudine visto che le ultime tre gare dei gardesani si sono chiuse con identico punteggio.
Subito in gol con l’ex Goglino, il Desenzano amministra e prova a chiudere la gara per tutto il primo tempo. Nel secondo il Breno osa di più e perviene al pareggio dopo otto minuti dal rientro in campo.
Rimasto in dieci per il doppio cartellino giallo inflitto a Pinardi, i ragazzi di mister Tacchinardi giocano senza erigere troppe barricate provando anche ad infierire il colpo del secondo vantaggio e senza mai concedere in fase difensiva, opportunità di tiro ai camuni
Nel corso della partita si sono verificati due momenti toccanti: il minuto di raccoglimento in memoria dell’ex presidente FIGC Tavecchio scomparso venerdì e lo stop del gioco al 21′ in ricordo delle vittime della Shoah.
Prossimo turno domenica 29 a Desenzano contro Brusaporto che nell’odierno turno di campionato ha subito una sconfitta dal Seregno diretto rivale del Desenzano.

TABELLINO
BRENO – DESENZANO 1-1 (pt. 0-1)
RETI: 1’pt. Goglino (D), 8’st. Boafo (B)
BRENO (4-4-2): Ansaldi; Boafo (dal 36’st. Cristini), Baschirotto, Brancato, Turano; Mondini, Boldini (dal 36’st. Tomaselli), Sampietro, Pelamatti (dal 22’st. Nolaschi); Confalonieri (dal 22’st. Arma), Triglia. Allenatore Christian Soave.
DESENZANO (3-5-2): Malaguti; Alborghetti, A.Esposito, Zucchini (dal 17’st. Intzidis); Quaini, Mandelli, Pinardi, Alesso, Cattaneo (dal 14’st. Campagna); Bardelloni (dal 25’st. Roberto Esposito), Goglino (dal 20′ Bitihene). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione:
ARBITRO: Domenico Mallardi di Bari (Gianluca Pampaloni di La Spezia e Alexandru Frunza di Novi Ligure)
AMMONITI: Triglia, Mondini, Cristini (Breno); Goglino, Zucchini, Campagna (Desenzano)
CORNER: 6-0 per il Breno
ESPULSO Pinardi (Desenzano) al 11’st’ per doppia ammonizione
RECUPERO 2’e 4′

CRONACA.
Nemmeno un minuto e il Desenzano passa. L’azione parte e finisce dai piedi dell’ex di turno Patricio Goglino che prima recupera palla poi serve Bardelloni al limite che apre a sinistra per Alesso il quale dal fondo del campo serve in mezzo l’argentino che di piatto mette il pallone dove Anselmi non può arrivare.
Dopo due minuti la reazione camuna con Baschirotto che svetta su palla da calcio d’angolo e schiaccia verso la rete dove Bardelloni arretrato in supporto alla difesa, la spazza via prima che questa superi la linea di porta.
Breno imprigiona il Desenzano nella propria metà campo per un buon quarto d’ora, ma i gardesani si rivelano più bravi a difendere che i camuni a offendere anche se al 10′, Malaguti è chiamato agli straordinari per un intervento della sua difesa non pulitissimo.

I gardesani cominciano ad allungarsi dopo il 20′. Bardelloni abile a spaziare in ogni zona del campo, aiuta la difesa e serve palloni ai compagni ai quali manca l’ultimo tocco per provare il raddoppio.
Al 35′ il Breno, dopo aver provato in tutti i modi a superare la linea difensiva gardesana, si rende pericoloso con il duo Mondini-Confalonieri. Il primo recupera palla a centrocampo e si invola verso la porta desenzanese, poi serve sulla destra il compagno che entra in area e prova la botta di precisione verso il palo più lontano terminando la corsa però fuori dallo specchio della porta.
Al 38′ la più clamorosa occasione per il Desenzano per il raddoppio. Mandelli dal limite della propria area lancia in profondità Bardelloni che si fa 40 metri palla al piede puntando la porta, poi arrivato all’altezza del dischetto degli undici metri, prova a superare il portiere Anselmi uscitogli incontro alla disperata con un tiro che esce alto sopra la traversa.
Prima del riposo ci prova Goglino in autonomia recuperando palla sulla tre quarti avanzata e bevutasi la retroguardia del Breno, calcia un tiro a mezza altezza fuori di poco e sul rovesciamento di fronte una palla vagante in area gardesana, viene smanacciata da Malaguti che elude il tentativo di fino di Brancato.

Nel secondo tempo il Breno rientra in campo con maggior piglio. Subito un calcio di punizione dal limite di Sampietro viene murato dalla difesa desenzanese e poco dopo un contrasto in area tra Goglino e Brancato fa sussultare la tribuna camuna che invoca un rigore che l’arbitro non concede.
Ma al minuto 8 il Breno pareggia. Cross dalla sinistra di Pelamatti per il palo più lontano dove si avventa Boafo che schiaccia di testa mandando in porta sul primo palo malgrado il tentativo di Malaguti che intercetta ma solo quando la palla è oltre la linea bianca.

Dopo qualche minuto il Desenzano resta in dieci per il secondo cartellino giallo all’indirizzo di Pinardi. Qui le contromisure di mister Tacchinardi che cambia la disposizione in campo inserendo Campagna, Intzidis e Bitihene per Cattaneo, Zucchini e Goglino.
Le due squadre si danno battaglia tra un’area di rigore all’altra senza che i due portieri vengano chiamati in causa.
Al 31′ Roberto Esposito prova la conclusione dal limite con un tiro a girare sul secondo palo che sfiora di poco il bersaglio e sulla ripartenza il Breno impegna Malaguti in uscita sui piedi di Arma pronto a fare male.
Al 37′ Nolaschi sfrutta una incomprensione tra Mandelli e Roberto Esposito per lanciarsi verso la porta del Desenzano, giunto sulla linea dell’area di rigore serve Arma che prova il tiro sfiorando l’incrocio dei pali.
Poi la gara scivola fino al triplice fischio senza emozioni.

Reg.Under 15. Blitz Desenzano sul campo della Pavoniana

Grande affermazione della squadra di mister Monese che con un gol per tempo vince sulla Pavoniana e conserva la vetta della classifica
di Stefano Setti

BRESCIA 29.01.2023 – Super partita dei ragazzi del Desenzano che battono 0-2 una squadra tosta su un campo difficile. Il match si sblocca dopo appena tre minuti proprio dal numero 3 Stocchetti con azione offensiva da manuale. La palla di Ragnoli Galli per il velo di Garbisi e la palla in mezzo di Moglia, mette in difficoltà il portiere Adami che intercetta ma non trattiene, sulla ribattuta interviene Stocchetti che trova la rete.
Al 21′ del primo tempo, come in tutti gli altri campi delle giovanili, si è osservato uno stop di un minuto per ricordare le vittime della Shoah.
Poi la squadra di casa si rende pericolosa solo con le palle lunghe, con un’attenta difesa desenzanese abile ad intervenire in situazioni scomode e brava a non concedere troppi metri agli avversari.
Prima del riposo ecco un’occasione per il raddoppio gardesano sui piedi di Garbisi che però non sfrutta.
Nel secondo tempo, a seguito di una grande azione, viene concesso un penalty agli ospiti. Batte Matarrese e Adami respinge con una grande intuizione. Un’occasione persa per chiudere la gara e galvanizzare gli avversari per il pronto recupero, invece il Desenzano non si scoraggia e lo stesso Matarrese si fa perdonare per l’errore dagli undici metri siglando il gol del 2-0. E’ il 38′ del secondo tempo quando l’attaccante del Desenzano si lancia in un contropiede, corre tutto il campo e batte Adami. Scorrono quindi i titoli di coda della gara che esalta il dDesenzano autore di una prova maiuscola.

QUI RISULTATI, CLASSIFICA, PROSSIMI TURNI

TABELLINO
PAVONIANA GYMNASIUM – CALCIO DESENZANO 0-2 (pt. 0-1)
RETI: 3’ pt. Stocchetti e 38’ st. Matarrese.
PAVONIANA: Adami, Martinelli, Bacchetti (dal 11’ st. Bacchetti), Guidi (dal 22’ st. Lisaj), Decarolis, Spina (dal 30’ st. Elkhalifa), Franchi, Lista (dal 30’ st. Minafra), Lipari (dal 9’ st. Civettini), Bonato Filippini, Bonera. Allenatore Ivan Restolfer.
DESENZANO: Valoti, Cirelli, Stocchetti (dal 15’ st. Cogoli), Tonoli (dal 27’ st. Divkovic), Danilet, Fraccaroli, Ragnoli Galli (dal 26’ st. Toma), Ndrecka, Garbisi, Feroldi (dal 22’ st. Marai), Moglia (dal 11’ st. Matarrese). Allenatore Sebastiano Monese.
AMMONITI: Adami (P), Bonato Filippini (P) e Stocchetti (D).

Under 16 Reg. Desenzano vince 3-0 con il Ghedi

I ragazzi di mister Lombardi si aggiudicano la seconda vittoria consecutiva e restano attaccati alla capolista Rigamonti

DESENZANO (Brescia) 28.01.2023 – Il Desenzano Under 16 di mister Lombardi vince contro il Ghedi 1978 con il risultato di 3-0.
In avvio le due squadre si mordono le mani per due clamorosi gol sbagliati. Prima un giocatore del Ghedi calcia clamorosamente lontano dalla porta dopo essersi presentato davanti al portiere Mongiello, poi Stagliano, a tu per tu con il numero uno avversario, calcia in girata ma non indovina la porta.
Al 32′ però il Desenzano passa in vantaggio. Un evidente tocco di mano in area ghedese di un difensore, costringe l’arbitro a indicare il dischetto dove Faccioli, con estrema freddezza, spiazza il portiere portando in vantaggio i suoi.
In avvio di secondo tempo, Melnychuk con un potente tiro da 25 metri, mette al sicuro il risultato. Poi nel primo dei 4 minuti di recupero, Mariniello cala il tris con il gol del 3-0 frutto di un’azione in contropiede che porta il gardesano al tiro rasoterra che sorprendesorprendendo il portiere Raffi.

Al 21′ minuto del primo tempo, come in tutti gli altri campi dei campionati giovanili, si è osservato uno stop di un minuto per ricordare le vittime della Shoah

RISULTATI, CLASSIFICA E PROSSIMO TURNO QUI

TABELLINO
CAMP. REGIONALE UNDER 16
DESENZANO – GHEDI 1978 3-0 (pt. 1-0)
RETI: 32’pt. Faccioli (D) su rigore, 5’st. Melnychuk (D), 41’st. Mariniello (D).
DESENZANO: Mongiello, Melnychuk (dal 17’st. Azzini), Erind Dragoti (dal 10’st. Colombo), Cirelli (dal 1’st. Dalion Dragoti), Faccioli, Cela (dal 27’st. Pollonio), Lombardi, Zontini, Bat (dal 10’st. Paolini), Gozza (dal 32’st. Mariniello) , Stagliano (dal 22’st. Castagna). Allenatore Massimo Lombardi. A disposizione: Messina e Ferrari
GHEDI: Raffi, Tiddia (dal 27’st. Frondella), Silvestro, Mazza, Compagnone, Bolpagni, Arone (dal 32’st. Ippomei), Rubes (dal 12’st. Esposito), Crema (dal 22’st. Migliorati), Tomasoni, Trenti. Allenatore Nicholas Farri. A disposizione: Vezzoli.
AMMONITI: Faccioli (Desenzano)

Juniores. La capolista cala il poker a Desenzano

Finisce 4-0 in favore del Ponte S.Pietro la sfida della 19^ giornata, Dopo un buon primo tempo, i gardesani cedono nel secondo

DESENZANO (Brescia) 28.01.2023 – Contro il Ponte San Pietro, capolista del Girone C del Campionato Nazionale Juniores, il Desenzano di mister Ugolini esce sconfitto con il risultato di 4-0. Infatti, nella quarta giornata di ritorno, i gardesani giocano in avvio una buona gara, poi cedono alla squadra bergamasca meglio disposta in campo:
Al Ponte San Pietro bastano 19 minuti per sbloccare il risultato con il gol di Gualdi che comunque non demoralizza un Desenzano che con tutte le forze, cerca di tenere testa alla forte squadra avversaria. Dopo aver fallito un calcio di rigore, i bergamaschi raddoppiano al 24′ con Berra e nel secondo tempo calano il poker con le marcature di Gualdi e Gervasoni.
Prossimo appuntamento con la Juniores Under 19 del Desenzano, sabato prossimo 4 febbario per l’insidiosa e lunga trasferta brianzola sul campo della Folgore Caratese.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE
UNDER 19 GIRONE C
DESENZANO – PONTE SAN PIETRO 0-4 (pt.0-2)
RETI: 19’pt. Gualdi, 24’pt. Berra, 29’st. Gualdi, 42’st. Gervasoni.
DESENZANO: Casagrande, Capelli, Volpe (dal 15’st Genzini), Malcisi (dal 1’st . Speri), Capone, Belotti, Gatti (dal 1’st. Dos Santos), Vanni, Ursea (dal 23’st. Nikolli) , Cassetti (dal 6’st Saccardo), Chiappini Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Pasquetti, Campagnoli, Corbari.
BRUSAPORTO: Capogrosso, Berardelli (dal 26’st Capoferri), Bonanomi, Brusamolino, Gioele Rota, Mangili (dal 36’st Gotti), Gritti (dal 26’st Gervasoni), Opini, Gualdi (dal 32’st Bassanello), Brambilla, Berra (dal 12’st Ferrari) . Allenatore Luca Mascaro. A disposizione: Moroni, Alessandro Rota, Chiappa, Imberti, Bassanello.
ARBITRO: Filippo Vigo della sezione di Lodi (Riccardo Guarneri e Davide Micheletti entrambi della sezione di Brescia)
AMMONITI: Malcisi (Desenzano); Capograsso, Gritti, Gualdi e Berardelli (Ponte S.Pietro)
ESPULSO l’allenatore Ugolini (Desenzano) al 37’st.
ANGOLI: 9-3 per il Ponte s.Pietro
RECUPERO: 1′ e 5′

CRONACA
Consapevole di una differenza di 26 punti dalla capolista, il Desenzano approccia la gara sulla difensiva. Ma sono i gardesani a rendersi pericolosi per primi quando, dopo sei minuti dal via, Capone lancia Ursea il quale si lancia a tutta velocità verso l’area avversaria. Giunto al limite dell’area viene però steso dal portiere in uscita disperata che lo atterra. Sulla successiva punizione, Chiappini sfiora il palo alla sinistra del portiere Capogrosso.
Il Ponte San Pietro prova a sbloccare il risultato in più occasioni, ma a nulla valgono di tentativi di Bonanomi dal limite (fuori) e le due palle calciate da Gualdi, la prima rimpallata dalla difesa e la seconda che si infrange sul palo.
Ma per il gol del vantaggio bergamasco è questione di poco. Al 19′ infatti, un tiro da 20 metri Gualdi sorprende Casagrande che raccoglie in rete il primo pallone.
Al 22′ il Ponte San Pietro getta alle ortiche il gol del raddoppio. Un generoso penalty concesso dall’arbitro ai bergamaschi per un rimbalzo sul braccio di Belotti, porta al dischetto Bonanomi che angola un po’ troppo la sua conclusione colpendo il palo basso alla destra del portiere Casagrande che comunque aveva intuito la traiettoria.

Il Desenzano cresce e si riversa in area avversaria incutendo i primi timori alla capolista. Al 23′ Chiappini sulla linea corta dell’area dei bergamaschi stordisce Bonanomi con una serie di finte per poi servire in mezzo Gatti che in tuffo di testa indirizza sul secondo palo. Pronta la presa in volo del portiere Capogrosso che mantiene i suoi in vantaggio.
Un vantaggio che un minuto dopo il Ponte San Pietro aumenta grazie al gol di Berra che dal suggerimento di Mangini dalla destra, di testa manda in rete sull’angolo opposto dove Casagrande non può arrivare.

Il Desenzano imposta e gioca una buona fase di partita ma senza quella cattiveria agonistica che gli impedisce pericolosità. Al 26′ Capelli effettua un cross dalla destra che mette in apprensione la difesa del Ponte che si salva come può e al 30′ un tiro potente di Chiappini dal limite dell’area impegna Capogrosso con una parata in due tempi.
Al 34′ un pasticcio tra Belotti e Malcisi, sarebbe potuto costare caro al Desenzano, fortuna che l’attento Casagrande sventa l’insidia prima della zampata di Gritti ben appostato e pronto a sfruttare l’occasione.

Prima del riposo, Chiappini sulla sinistra scarica all’indietro per Vanni che crossa in mezzo all’area dove interviene Capelli che tocca di punta mandando la palla fuori di poco dallo specchio della porta

Nel secondo tempo la gara cala di intensità e di emozioni. Il Ponte San Pietro gioca alto e il Desenzano rintuzza tutti i tentativi avversari ma non riesce a impostare trame che potrebbero riaprire la gara.
L’allenatore gardesano inserisce in campo Dos Santos e Genzini nel tentativo di offendere con veloci ripartenze dettate da forze fresche. Le trame però non cambiano e nell’ultima parte di gara, i bergamaschi schiacciano sul pedale dell’acceleratore e al 29′ Gualdi sbuca in mezzo all’area e intercettata la palla proveniente da calcio d’angolo, infila per la terza volta la porta del Desenzano.
Al 42′ cala il sipario con il gol del 4-0 della capolista. Gervasoni, da poco entrato in campo, scatta sul filo del fuorigioco e centra ancora la porta del Desenzano superando un incolpevole Casagrande.