Desenzano, con il Ciserano un pari che non accontenta nessuno

Al colpo di testa di Nessi risponde il calcio di rigore di Giani che decreta l’1-1 finale, nell’ultima partita dell’anno solare

La squadra di Mister Michele Florindo chiude con il punteggio di 1-1 l’ultimo incontro casalingo contro la Virtus CiseranoBergamo di Ivan Del Prato.

Il Desenzano Calvina deve recuperare una partita, in trasferta, contro la Folgore Caratese, che dovrebbe essere disputata entro l’inizio del girone di ritorno.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA-VIRTUS CISERANOBG 1-1 (pt 1-1)
RETI
: 12’ pt Nessi (VCB), 18’ pt rig. Giani (DC)
DESENZANO CALVINA
 (3-5-2): Sellitto; Munaretto, Boscolo Berto, Giani; Agazzi, Spini (10’ st Perotta), Pinardi, Ricozzi, Ruffini (10’ st Ferrara); Franzoni, Aliu. A disposizione: Rovelli, Turlini, Ricciardi, Forlani, Rossi, Campagna, Ferrari. Allenatore: Michele Florindo
VIRTUS CISERANOBG (4-3-3): Colleoni Mat.; Tonoli, Nessi, Gerevini, Monti; Muchetti (19’ st Confalonieri), Selvatico (33’ st Madonna), Careccia; Ambrosini (19’ st Jaouhari), Bardelloni, Russo (29’ st Aranotu). A disposizione: Colleoni Mau., Moioli, Pozzoni, Orfanos, Belloli. Allenatore: Ivan Del Prato
ARBITRO: Andrea Migliorini di Verona; assistenti Claudio Fecheta di Faenza e Dimitri Giorgio Ghio di Novi Ligure
AMMONITI: 25’ pt Bardelloni (VCB), 35’ pt Nessi (VCB), 42’ pt Boscolo Berto (DC), 2’ st Tonoli (VCB), 12’ st Pinardi (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 5-4 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 0’ + 3’

CRONACA
Mister Michele Florindo
schiera il suo Desenzano Calvina con il 3-5-2 dove Munaretto e capitan Giani difendono il reparto arretrato, la cui posizione centrale è affidata a Boscolo Berto; sul centromediana trova posto Pinardi, pronto a supportare gli interni Spini – inserito all’ultimo minuto al posto di Campagna – e Ricozzi.
Gli esterni alti sono Agazzi e Ruffini, che proveranno a spingere sulle fasce per dar manforte a Franzoni e all’unica punta Aliu.
Per la prima volta in panchina il neo acquisto attaccante Vincenzo Ferrara, classe ’93, proveniente dal Trento.

Modulo differente invece per Ivan Del Prato, che manda in campo la Virtus CiseranoBergamo con il 4-3-3 dove Tonoli e Monti fungono da esterni bassi con Nessi e Gerevini centrali; la linea mediana è composta da capitan Muchetti a destra e Careccia a sinistra, mentre Selvatico occupa la posizione centrale.
La fase offensiva è affidata a bomber Bardelloni, supportato ai fianchi da Ambrosini e Russo.  

Il primo pericolo lo porta Andrea Franzoni dopo nove minuti, con un bel tiro di sinistro dal limite dell’area che sorvola la traversa per poi spegnersi sul fondo del campo.

Gli ospiti trovano la via della rete alla prima occasione creata, al dodicesimo minuto, grazie ad un calcio d’angolo dalla sinistra di Sellitto; la palla messa in mezzo viene spizzata da Gerevini che fa sponda per il colpo di testa sotto misura di Nessi.

La risposta del Desenzano Calvina non si lascia attendere, con il solito irrefrenabile Aliu che conquista un calcio di rigore al diciassettesimo minuto, per il fallo di Selvatico appena dentro l’area di rigore; l’arbitro veronese non ha nessuna esitazione ad indicare il dischetto, dove posiziona il pallone il rigorista designato Nicolas Giani, che realizza in maniera imparabile il gol del pareggio.

A dieci minuti dall’intervallo Ricozzi recupera un bel pallone sulla trequarti campo, sul lato di sinistra, con Nessi che lo affronta in maniera irregolare un centimetro prima di entrare in area; l’arbitro assegna la punizione dal linite, dal quale non scaturiscono pericoli.

Gli ospiti creano un insidioso pericolo a due minuti dalla fine del primo tempo, con la punizione di Bardelloni dall’interno della lunetta dell’area di rigore, il cui tiro però termina largo rispetto alla porta difesa dal portiere gardesano.

Dopo i primi dieci minuti di leale combattimento, Mister Florindo manda nella mischia Perotta e l’esordiente Vincenzo Ferrara, che rilevano rispettivamente per Spini e Luca Ruffini, con il nuovo arrivato che si appresta a dar manforte ad Aliu, che sfiora il gol in caduta con un tiro deviato da un avversario che incoccia sulla traversa a Colleoni battuto prima di tornare sul terreno di gioco.

Un doppio cambio anche nelle fila della Virtus CiseranoBergamo, con l’inserimento di Jaouhari e Confalonieri, portano quest’ultimo ad andare vicino alla rete del vantaggio al ventiseiesimo con un tiro parato ottimamente in presa bassa da Sellitto, bravissimo a replicare un minuto dopo alla conclusione questa volta di Bardelloni.

La partita si gioca prevalentemente a centrocampo, senza però che nessuna delle due squadre smetta di cercare il gol, risultando più volte pericolose ma senza fortuna alcuna.

A cinque minuti dalla fine della partita il Desenzano Calvina recrimina per un altro fallo in area, con l’atterramento di Franzoni ma per il fischietto veneto non vi è nessuna irregolarità tale da decretare il secondo tiro dagli undici metri.

Termina con il punteggio di 1-1 l’ultimo incontro dell’anno tra il Desenzano Calvina e la Virtus CiseranoBergamo.

Stefano Benetazzo

Pillole di società: Virtus CiseranoBergamo

I bergamaschi di Mister Ivan Del Prato, al secondo anno consecutivo alla guida della Virtus, ancora imbattuti in trasferta

Sesto posto in classifica a quota ventisei punti, ottenuti grazie a sei vittorie e otto pareggi, ai quali si aggiungono tre sconfitte: il cammino della Virtus CiseranoBergamo fin qui è eccellente.

Il rendimento migliore dei bergamaschi è quello in trasferta, dove i ragazzi di Mister Ivan Del Prato hanno conquistato quattordici punti in otto partite, frutto di tre vittorie, cinque pareggi e nessuna sconfitta mentre tra le mura amiche sono dodici i punti totalizzati in nove match (tre vittorie, tre pareggi e tre sconfitte, ndr).

Buona anche la differenza reti, attualmente a +2 grazie a ventitre reti realizzate e a ventuno subite.
A guidare la classifica dei cannonieri interni alla squadra c’è Emanuele Bardelloni, attaccante trentunenne, il quale ho trovato la via della rete in sei occasioni, seguito a tre lunghezze dal centrocampista Samuele Careccia.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1909
Fusione con l’Unione Sportiva Dilettantistica Csierano: 2019
Denominazione ufficiale: SSD Virtus Ciserano Bergamo
Presidente: Ezio Morosini
Colori sociali: rosso blu
Partecipazioni in Serie D: 15 (compresa quella attuale) di cui sette consecutive

PASSATA STAGIONE
Il 2020-2021 è stato chiuso dalla Virtus CiseranoBergamo al dodicesimo posto, a quota quarantadue punti in trentaquattro partite, con un bilancio di undici vittorie, nove pareggi e quattordici sconfitte, numeri ai quali si abbinano i quarantuno gol realizzati e i quarantadue incassati.

Gli ultimi precedenti raccontano di una vittoria a testa, negli incontri validi per il quarto turno del girone B di Serie D della passata stagione, con i biancazzurri che si imposero fuori casa per una rete a zero, grazie alla rete di Giorgio Recino al primo minuto della ripresa.
Il ritorno invece sorrise alla Virtus CiseranoBergamo, vittoriosa per due a uno grazie al rigore di Confalonieri al 34’ del primo tempo, seguito dal gol di Del Carro al 6’ del secondo tempo. Il solito Recino accorciò le distanze al 35’ della ripresa, su calcio di rigore, per il 2-1 finale.

ALLENATORE
Una carriera poco più che decennale quella di Ivan Del Prato, attuale condottiero per il secondo anno consecutivo della Virtus CiseranoBergamo, dopo aver maturato esperienze all’U.S.O. Calcio, al Ponte San Pietro, al Darfo Boario, alla Pergolettese e al Brusaporto.
Classe 1968, Del Prato è un’ex centrocampista, cresciuto nel settore giovanile dell’Atalanta senza però aver mai esordito in prima squadra.
In vent’anni sui campi da calcio in qualità di calciatore, ha totalizzato il maggior numero di presenze con la casacca dell’AlbinoLeffe, dove rimase dal 2001 al 2008.

Per scoprire ulteriori curiosità sulla Virtus CiseranoBergamo, consulta il sito Internet ufficiale.

Stefano Benetazzo

Un fischietto romano per Folgore Caratese-Desenzano

La terna arbitrale della diciassettesima giornata si completa con i Sigg. Lorenzo Gatto di Collegno e Nicola Di Meo di Nichelino

Il fine settimana calcistico del Desenzano Calvina vede i ragazzi di Mister Michele Florindo scendere in campo al sabato, per affrontare la Folgore Caratese in trasferta.

Il match Folgore Caratese-Desenzano Calvina si gioca infatti sabato 18 dicembre, alle ore 14.30, allo stadio “XXV Aprile” di Carate Brianza (Monza Brianza).

La partita è diretta dal Sig. Valerio Bocchini, della sezione di Roma 1 e ad assisterlo sono i Sigg. Lorenzo Gatto di Collegno (Torino) e Nicola Di Meo di Nichelino (Torino).

L’arbitro romano dirige la sua decima partita in stagione, iniziata con Tiferno Lerchi-Lornano Badesse 1-1 e proseguita con Sorrento-Virtus Matino 0-2, Biancavilla Sporting-Gelbison 0-1, Frosinone Under 17-Reggina Under 17 1-3, Ligorna-Novara 2-2, Mestre-Arzignano Valchiampo 4-0, Muravera-Arzachena Academy Costa 1-3, Sambenedettese-Castelnuovo Vomano 2-0 e Lentigione-Correggese 2-0.

Ad oggi, ha estratto ventitre cartellini gialli ed espulso due giocatori.

Classe 1990, il Sig. Bocchini è arbitro effettivo dal 2009 e fino a questo momento non vanta precedenti con nessuna delle due squadre.

La penultima giornata di quest’anno solare si può seguire in diretta streaming sul canale Be.Pi Tv, condivisa sulla pagina Facebook ufficiale del Calcio Desenzano Calvina.

Stefano Benetazzo

Desenzano-Arconatese, arbitra Domenico Castellone

L’arbitro campano, alla sua undicesima presenza stagionale, è assistito dai Sigg. Matteo Cardona di Catania e Marco Roncari di Vicenza

Il campionato del Desenzano Calvina prosegue domenica 12 dicembre, quando i gardesani ospitano al “Tre Stelle” l’Arconatese, alle ore 14.30.

La sfida tra le due formazioni è arbitrata dal Sig. Domenico Castellone, della sezione di Napoli, il quale è assistito dai Sigg. Matteo Cardona di Catania e Marco Roncari di Vicenza.

L’arbitro campano dirige la sua undicesima partita in stagione, dopo Atletico Terme Fiuggi-Montespaccato 4-5 (1-1 d.t.r., partita valida per il primo turno di Coppa Italia di Serie D), Res Roma VIII-Catania 0-0, Molfetta-Audace Cerignola 1-1, Palermo Femminile-Cortefranca 0-2, Francavilla-Rotonda 2-0, Messina-Trapani 1-1, San Donata Tavarnelle-Sangiovannese 5-1, Aprilia-Cynthialbalonga 1-2, Rimini-Ravenna 1-1 e Casale-Chieri 0-1.

In totale, ha finora estratto trenta cartellini gialli, senza nessuna espulsione.

Sono quattro i precedenti del fischietto napoletano, equamente distribuiti tra le due squadre.
Il 13 gennaio 2018 arbitrò Olginatese-Arconatese 0-4 (18’ pt. Comi, 26’ st Sow, 29’ st Comi, 31’ st Rasini), ventunesima giornata del girone A di Serie D dopodiché diresse Borgosesia-Arconatese 1-1 (6’ pt Sarr per l’Arconatese, pareggio di Castelletto al 4’ st) il 16 settembre 2018, prima giornata del girone A di Serie D.

Con i gardesani arbitrò Calvina-San Marino 1-1, il 7 aprile 2019, trentesima giornata del girone D di Serie D, decisa dal gol di Triglia per i padroni di casa al 36’ del secondo tempo e dalla rete di Morga al 43’ della seconda frazione di gioco.
Infine, diresse Caravaggio-Desenzano Calvina, lo scorso 17 gennaio, dodicesima giornata del girone B di Serie D, terminata 0-3 grazie alle reti di Marco Ruffini al 37’ e di Nicolas Perotta al 45’ del primo tempo, punteggio arrotondato dal gol di Andrea Franzoni al 27’ della ripresa.

La partita si potrà seguire in diretta su Sportitalia sul canale 60 del digitale terrestre e in modalità HbbTV.

Stefano Benetazzo

Contro Leon un pari ghiacciato per il Desenzano

Termina 2-2 la sfida della quindicesima giornata, disputata sotto una fitta nevicata; gardesani a tre punti dalla Casatese capolista

La neve che imbianca il varesotto e il milanese regala un pareggio tra il Desenzano Calvina e Leon, partita disputata sotto una fitta nevicata in special modo nella seconda frazione di gioco.

Al vantaggio di Aliu risponde il primo pareggio di Achenza, al quale segue il nuovo gol di Franzoni ma, a cinque minuti dalla fine, la rete di Moreo rimette in parità la sfida; risultato che non cambia più fino al fischio finale, in quanto il secondo gol ancora di Franzoni viene annullato per posizione di dubbio fuorigioco.

Nel prossimo turno di campionato, domenica 12 dicembre il Desenzano Calvina affronta l’Arconatese, alle ore 14.30, allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

TABELLINO
LEON-DESENZANO CALVINA 2-2 (pt 0-1)
RETI
: 26’ pt Aliu (DC), 24’ st Achenza (L), 32’ st Franzoni (DC), 40’ st Moreo (L)
LEON
 (4-3-3): Martignoni; Marzullo, Scaccabarozzi, Concina (1’ st Zazzi), Leotta (46′ st Villa); Achenza, Moreo, Aldé; Paparella (18’ st Schiavo), Romanini (26’ st Ferrè), Oggionni (21’ st Veneruso). A disposizione: Fontana, Portaro, Nicoletti, Giugno. Allenatore: Alberto Motta
DESENZANO CALVINA (4-2-3-1): Sellitto; Agazzi, Munaretto, Giani, Perotta (38’ st Turlini); Ricozzi (26’ st Carta), Pinardi; Franzoni (43′ st. Ferrari), Gerevini, Ruffini (23’ st Boscolo Berto); Aliu. A disposizione: Rovelli, Ricciardi, Forlani, Spini, Rossi. Allenatore: Michele Florindo
ARBITRO: Marco Peletti di Crema; assistenti Tommaso Menolli di Rovereto e Ares Beggiato di Schio
AMMONITI: 11’ pt Romanini (L), 13’ pt Munaretto (DC), 16’ pt Paparella (L), 42’ pt Scaccabarozzi (L), 35’ st Pinardi (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 6-7 in favore del Leon
RECUPERO: 1’ + 6’

CRONACA
In una giornata di festa, abbellita dalla candida neve, Mister Florindo si affida alla consueta linea difensiva formata da Agazzi e Perotta sugli esterni con Munaretto e capitan Giani al centro mentre il ruolo di doppio playmaker è affidato a Ricozzi e Pinardi – vista l’indisponibilità causa squalifica di Campagna – con Franzoni e il rientrante Ruffini posizionati ai lati della trequarti, mentre Gerevini agisce da centrale, pronto a sfruttare nuovamente gli assist di Aliu per cercare la via della porta ovvero di supportarlo nella fase offensiva.

L’allenatore degli arancioni Alberto Motta schiera la sua squadra con un 4-3-3 dove Scaccabarozzi e Concina comandano la parte centrale della difesa, supportati da Marzullo a destra e Leotta a sinistra; a centrocampo Moreo in cabina di regia assieme ad Achenza e Aldé mentre il reparto offensivo vede Romanini punta centrale affiancato da Paparella e Oggionni.

Il primo pericolo si registra al nono minuto, con una conclusione insidiosa da fuori area di Marzullo che, nonostante la buona coordinazione, termina la sua corsa sul fondo del campo, con Sellitto proteso in tuffo a seguire la traiettoria.

Non si fa attendere la risposta da parte dei gardesani, con Gerevini che prova il pallonetto, al diciottesimo, per saltare Martignoni ma l’ex portiere del Varese è bravo dapprima ad intercettare e successivamente a bloccare il pallone prima che possa creare ulteriori pericoli.

La partita è veloce e ricca di capovolgimenti da una parte all’altra, con il Desenzano Calvina che sfrutta bene il possesso palla, trovando il gol del vantaggio al ventiseiesimo con un imperioso colpo di testa del solito Aliu – ottimamente servito dalla sinistra da Perotta, dopo lo scarico sullo stesso da parte di Gerevini – bravissimo a prendere il tempo a Oggionni e Leotta e a depositare la palla in rete, dopo aver sbattuto sul palo alla sinistra di Martignoni.

La Leon prova a rispondere subito, con una bella palla mezza in mezzo da Achenza dal lato destro sulla quale interviene Sellitto, bravo a smanacciare il pallone e a toglierlo dalle grinfie di Oggionni, già pronto alla conclusione.

La ripresa, al di sopra di un campo completamente innevato, riparte con Zazzi al posto di Concina, che porta Aldé ad indietreggiare al centro della difesa assieme a Scaccabarozzi; nessun avvicendamento tra le fila biancazzurre.

La squadra di casa riesce a pervenire al pareggio al minuto ventitre con Achenza, bravo a battere da due passi il portiere biancazzurro, sfruttando nel migliore dei modi il suggerimento di Zazzi dalla sinistra; la palla messa in mezzo radente viene solo sfiorata da Romanini, che si trasforma in un velo per l’accorrente numero otto che batte Sellitto.

I ragazzi di Mister Florindo non si danno per vinti e, al 28’, un bel colpo di testa di Franzoni fa gridare al gol: il traversone dalla sinistra trova pronto il centrocampista di Collebeato per la correzione di testa, che però lambisce il palo alla destra di Martignoni, spegnendosi sul fondo.

I biancazzurri spingono sull’acceleratore, riuscendo a tornare in vantaggio al trentaduesimo: una manovra corale porta Agazzi dalla destra ad effettuare un cross lungo, sul quale Aliu riesce a spizzare per Gerevini il quale si aggiusta il pallone sul sinistro e lascia partire un potente tiro che si infrange sulla traversa. Franzoni è il più lesto di tutti a riprendere il pallone e a insaccare in rete sotto misura.

Ma non finisce qui, perché a cinque minuti dal termine i brianzoli pervengono al nuovo pareggio, firmato questa volta da Moreo, bravo nel raccogliere un pallone in area sulla sinistra e a sorprendere Sellitto con una palombella.

I gardesani riprovano nuovamente a cercare il terzo vantaggio, che arriva al quarantatresimo minuto sempre ad opera di Franzoni, dopo un batti e ribatti, ma l’assistente dell’arbitro ravvede una posizione di fuorigioco, costringendo l’arbitro ad annullare la rete.

Gli ultimi minuti di gioco, disputati in un ambiente siberiano, non fanno segnare null’altro, con la partita che termina sul punteggio di 2-2.

Stefano Benetazzo