Desenzano Calvina ancora sconfitto: 0-1 dal Sona

Su un campo al limite della praticabilità gli uomini di Florindo subiscono la seconda sconfitta consecutiva dalla squadra veneta che invece si rilancia verso il centroclassifica

E’ difficile dare un giudizio su una partita persa quando sono giocate in modi così proibitivi con condizioni atmosferiche capaci di penalizzare il gioco e con un campo con pozzanghere nascoste in più punti. Sappiamo di come il Desenzano Calvina soffra a non poter impostare il gioco palla a terra e se a questo si aggiunge la difficoltà di averla giocata in 10 per un’ora per l’espulsione di Recino e l’handicapp dell’uscita dal campo per infortunio dei due difensori centrali Marco Ruffini e Federico Sorbo, proprio non si può castigare eccessivamente la squadra di mister Florindo.
Di questo ne approfitta il Sona che a Desenzano non ruba nulla tornandosene in Veneto con tre punti in saccoccia. Il Desenzano Calvina, partito aggressivo nel primo quarto d’ora, non sfrutta la tattica guardinga degli ospiti, gioca bene cercando di impostare il gioco secondo quanto tempo e campo consenta, ma senza mai colpo ferire.
Mister Florindo imposta la squadra con un 3-5-2 dando spazio a Turlini e Missaglia dal primo minuto e lasciando in panchina Franchi e Mazzotti fresco di arrivo sulla sponda del Garda. In più l’indisponibilità di Zanolla fermato da giudice sportivo, consente a Perotta l’ingresso in campo dal primo minuto.
Sulla sponda oltre Mincio, mister Tommasoni cambia a pochi minuti dal via la formazione. Un problema occorso al 2003 Multari, cambia i suoi piani perchè, non avendo rincalzo nel ruolo, viene sacrificato anche Calabrese per l’equilibrio tattico e di quote. Quindi la messa in distinta di Belem e Tomasini, ritarda il fischio d’inizio di venti minuti.
La gara non offre un grande spettacolo, le condizioni del campo costringono i giocatori a impostare la partita badando al gioco con le cose più elementari.
Da una parte Della Fiore e Gerevini si cimentano spesso ad impostare con lanci lunghi dalla propria trequarti a scavalcare il centrocampo, sul fronte desenzanese stessa mossa con Sorbo e Cazzamalli a compiere il medesimo metodo. Nel primo tempo ampio spazio per Turlini che si trova a giocare in quella parte di campo un po’ più asciutta e con Franzoni che in qualsiasi fazzoletto di campo si trovi, prova ad impostare e a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria.
E’ di Recino, protagonista nel bene ad avere la prima opportunità della partita. Lanciato da Cazzamalli dopo appena due giri di lancette, si attarda nel controllo per la battuta a rete e la sua conclusione viene neutralizzata dal portiere Carletti.
All’8′ minuto Mattia Mauri filtra in profondità per Franzoni che nel tentativo di anticipare il portiere avversario tocca il pallone con la punta della scarpa: fuori di un niente.
Recino al 12′ subisce fallo, l’arbitro fischia punizione a suo favore ma estrae il cartellino giallo davanti alla punta desenzanese, un mistero che non siamo riusciti a svelare nemmeno nel dopo partita. La questione diventa importante perchè venti minuti dopo un fallo dello stesso Recino induce l’arbitro ad estrarre per la seconda volta il cartellino giallo per scrivere il nome della punta biancoazzurra. Scatta quindi l’espulsione e la squadra di casa si trova a giocare in 10 uomini.
Ancora in fase di discussione su quanto avvenuto, Luca Ruffini in area frana su Marchesini ben appostato per il colpo di testa dal cross di Gerevini. L’arbitro fischia e indica il dischetto. Dagli undici metri Strada, nel contesto generale il migliore dei 22 in campo, calcia malamente e Sellitto in tuffo sulla sua destra neutralizza la conclusione della punta del Sona.
Poco prima del riposo, Marco Ruffini deve lasciare il posto a Chiari per infortunio.
In avvio di ripresa il gol che decide la partita. E’ il 3′ quando Gerevini scarica un missile verso la porta gardesana, Sellitto abilissimo para in volo sulla sua sinistra, la palla spiove sulla testa di Marchesini che ben appostato con un colpo di testa ravvicinato infila in rete.
Un Sona arrendevole si chiude nella propria metà campo a difesa del prezioso vantaggio forte anche della superiorità numerica. Il Desenzano Calvina si scuote solo nella seconda metà di frazione e questo dopo l’ingresso in campo di Crema, Mazzotti e Franchi in sostituzione di Sorbo (infortunio anche per lui), Cazzamalli e Mauri.
Franchi segna due gol al 20′ e al 30′ entrambi però in posizione di offside, poi nell’ultimo quarto d’ora Franzoni in due occasioni (31′ e 42′) trova il portiere veneto Carletti pronto alla parata miracolosa.
In due occasioni il numero 1 del Desenzano Calvina Gianmarco Sellitto compie parate che tengono in gara la sua squadra, ma questo non basta per evitare la sconfitta.
Il Sona festeggia, due vittorie consecutive lo rilanciano verso il centro della graduatoria, mentre il Desenzano Calvina si interroga su una classifica che la vede un solo punto sopra il fondo e con un bottino di 2 gol fatti e 9 subiti.

DESENZANO CALVINA – SONA 0-1 (pt.0-0)
RETE: 3’ st. Strada
DESENZANO CALVINA (3-5-2) Sellitto, Marco Ruffini (44’ pt Chiari), Missaglia, Sorbo (12’ st Crema), Turlini (38’ st Gubellini), Franzoni, Cazzamalli (16’ st Mazzotti), Perotta, Luca Ruffini, Mauri (12’ st Franchi), Recino. (non entrati: Maksymowicz, Mazzurega, Carraro, Pellegrini). Allenatore: Michele Florindo.
SONA (4-3-1-2) Carletti, Gecchele, Dal Cortivo, Della Fiore, Belem, Torri 6 (34’ st Numerato), Boccalari, Tomasini, Gerevini, Strada 7 (38’ st Valbusa), Marchesini 6.5 (19’ st Da Mota). (non entrati: Righetti, Ostowski, Multari, Zanette, Sa Schneider). All.: Tommasoni
ARBITRO Daniele Giuseppe Cannata di Faenza (Simone Marconi di Lucca e Nidaa Hader di Ravenna).
AMMONITI: Ceccehele (S), Luca Ruffini (DC), Boccalari (S), Franchi (DC), Gubellini (DC) e Chiari (DC).
ESPULSI: Recino (DC) al 32’ pt e Gerevini (S) al 48’ st per somma di ammonizioni

L’avversario di domenica: il Sona Calcio

Finalmente si gioca! Dopo vari rinvii il Desenzano Calvina recupera la partita della quinta giornata contro i rossoblu

I rossoblu di Mister Marco Tommasoni – ritornato quest’anno al Sona al posto di Beppe Brentegani – affrontano questa nuova stagione da neo promossi in Serie D, con la speranza di mantenere la categoria e togliersi qualche soddisfazione.

CAMPIONATO
Una vittoria, un pareggio e 3 sconfitte (con una partita da recuperare contro il Desenzano Calvina, ndr), caratterizzano questo inizio di campionato del Sona, con 8 reti all’attivo e 7 incassati.
La squadra veneta è reduce dalla partita casalinga contro Villa Valle, terminata 4-0, che ha determinato la prima vittoria in questo campionato, grazie alla doppietta di Strada e alle reti di Gerevini e Valbusa. A contribuire a questo successo anche il portiere Carletti, che ha parato un calcio di rigore, sullo 0-0, a Crotti, rispondendo presente anche sulla successiva ribattuta di Castelli e mantenendo così la porta inviolata.

Nonostante siano neo promossi nella categoria, il Sona è squadra pericolosa specialmente all’interno dell’area di rigore; infatti tre degli 8 gol segnati provengono da altrettanti penalty, motivo per il quale non è da sottovalutare l’incisività e la pericolosità dei rossoblu nei pressi della porta avversaria, in special modo con Filippo Strada, attuale capocannoniere della squadra con tre realizzazioni (uno su calcio di rigore), tutte di ottima fattura, seguito da Gerevini, fermo a quota 2 reti.

La squadra veneta ha una rosa ben strutturata, con un’età media di 25 anni e 5 mesi e con giocatori di buona qualità, tra i quali spicca un veterano del calcio, Paolo Hernan Dellafiore, difensore argentino classe 1985, cresciuto calcisticamente nell’Inter e con esperienze, tra le altre, al Parma, Palermo (con conseguente debutto in Coppa UEFA), Torino e Siena. Dellafiore è uno dei sei giocatori andati a segno finora e, conoscendo il personaggio, non vorrà fermarsi ad un solo gol ma, ogni qualvolta ci sarà l’occasione, cercherà di trovare la via della rete.

STORIA
La squadra veneta è decisamente giovane, essendo stata fondata nel 1972; fin dagli albori si è lavorato molto sull’attività giovanile.
Solo recentemente hanno cominciato a puntare sulla prima squadra, e i risultati si sono subito visti.
Quattro anni orsono è giunta la prima storica promozione nel campionato di Eccellenza mentre lo scorso anno la squadra è riuscita ad approdare in Serie D, un traguardo molto importante ma anche un punto di partenza per raggiungere altri obiettivi, primo fra tutti il mantenimento della categoria, seppur in un periodo decisamente complicato a causa della pandemia che ha colpito il mondo intero.
Il Presidente Paolo Pradella, ex dirigente calcistico con quarant’anni di esperienza alle spalle, e il Direttore Sportivo Claudio Ferrarese stanno operando molto bene per continuare a far sognare i tifosi rossoblu e regalare loro altre soddisfazioni, ovviamente in stretta collaborazione con Mister Tommasoni, il cui lavoro si sta facendo vedere sia negli allenamenti che in partita.

ROSA  
Portieri: Carletti Gabriele (1999) – Carneiro Dal Bosco Luiz (2003) – Circio Alberto (2000) – Righetti Lorenzo (2002)
Difensori: Belem Nacarato Lucas Henrique (2002) – Belfanti Edoardo (1995) – Calabrese Bruno (2001) – Dal Cortivo Elia (2001) – Dellafiore Paolo Hernán (1985) – Frinzi Alessandro Mattia (1996) – Galazzini Davide (2000) – Gecchele Pietro (1997) – Lavarini Mattia (2000) – Montresor Giacomo (2000) – Zamboni Marco (1977)
Centrocampisti: Cortese Luca (2002) – Gerevini Gianmarco (1993) – Multari Andrea (2003) – Numerato Giuseppe (2000) – Ostrowski Jan (1999) – Segalina Filippo (1997) – Tomelleri Isacco (2000) – Torri Fabio (1991) – Zanetta Luiz Eduardo (2002)
Attaccanti: Agazzani Thomas (1996) – Boccalari Andrea (1998) – Cortese Matteo (2002) – Da Mota Daniel (1985) – Grazhdani Aleksander (1993) – Marchesini Marco (1999) – Schneider Sa Gustavo (2000) – Strada Filippo (1997) – Tomasini Luca (2000) – Valbusa Thomas (1993)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Daniele Cannata arbitra Desenzano Calvina -Sona

Fischietto romagnolo per il recupero della quinta giornata tra il DesenzanoCalvina e il Sona, alla prima stagionale con entrambe le squadre

Il recupero della quinta giornata di campionato tra il Desenzano Calvina e il Sona, più volte rimandato a causa di varie positività al Covid19 e ora in procinto di essere disputato, sarà diretto dal Signor Daniele Giuseppe Cannata della sezione di Faenza, coadiuvato dagli assistenti Sig. Simone Marconi di Lucca e Signora Nidaa Hader di Ravenna.

Il Signor Cannata era stato già precedentemente designato per dirigere Desenzano Calvina-Sona, partita poi rinviata.

Il Signor Cannata, alla sua quarta stagione nella CAN D, ha esordito in Serie D il 10 Settembre 2017 proprio in terra bresciana, arbitrando Darfo Boario-Dro Alto Garda, seconda giornata del girone B, terminata 1-0 in favore dei camuni grazie alla rete di Michel Panatti su calcio di rigore.

Il fischietto faentino ha un precedente con il Desenzano Calvina, risalente alla partita contro il Fanfulla del 10 Febbraio 2019, valida per la 23esima giornata del campionato di Serie D stagione 2018-2019, terminata 1-1. Al gol del vantaggio di Arodi per il Fanfulla replicò Moraschi.

Si tratta della prima volta in stagione che il Signor Cannata dirige un incontro sia del Desenzano Calvina che del Sona.  

La partita si disputa domenica 6 Dicembre alle ore 14.30 allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.
Gara a porte chiuse ma gli affezionati al Desenzano Calvina e al Sona potranno seguire in diretta l’incontro attraverso la piattaforma YouTube al canale “Desenzano Calvina” (Clicca qui per la homa page del canale) a partire dalle ore 14:15

Desenzano Calvina – Sona sarà trasmessa in diretta

Andrà in onda a partire dalle ore 14:30 di domenica 6 Dicembre sul Canale Youtube Desenzano Calvina e sulla pagina Facebook della società

Se i tifosi non potranno seguire le gare dal vivo allo stadio per l’emergenza sanitaria, il Calcio Desenzano Calvina porta la partita a casa dei suoi sostenitori.
Il progetto partito a fine ottobre e poi fermato assieme al campionato, riprende domenica 6 Dicembre 2020, con la messa in rete della gara di Campionato Serie D Girone B Desenzano Calvina – Sona. La partita di domenica 6 e le successive fino a quando tutte le gara saranno disputate a porte chiusesaranno trasmesse in streaming sul Canale YouTube Ufficiale “Desenzano Calvina e sulla pagina Facebook @CalcioDesenzanoCalvina.

Per connettersi basta poco. Basta collegarsi attraverso YouTube (www.youtube.com) al canale ufficiale raggiungibile cliccando qui . Saranno visibile nella homa page, tutti i video caricati, basterà cliccare sulla partita in diretta ed aspettare qualche secondo.
La gara sarà trasmessa live dalle ore 14:20, poi sarà comunque disponibile nei giorni a seguire per una sorta di “registrata integrale”.

Il Calcio Desenzano Calvina ha stipulato un accordo con l’agenzia FotoLive di Brescia che si occuperà della messa in diretta della partita attraverso tecnologie ad alta qualità. Questo consentirà anche chi possiede una Web Tv di collegarsi a schermo intero e gustarsi la partita in HD.

Domenica il commento sarà gestito dall’ufficio stampa del Desenzano Calvina con Nando Vescusio e con l’opinione tecnica di Giovanni Lorini, allenatore del Settore giovanile del Desenzano Calvina che vanta un passato da calcioatore professionista di tutto rispetto.

Risolto il rapporto tra Palmieri e Desenzano Calvina

Il centrocampista lodigiano in forza alla squadra del Presidente Marai da questa estate, non è più un giocatore biancoazzurro

Il Calcio Desenzano Calvina comunica ufficialmente di aver concluso il rapporto di collaborazione con il calciatore Riccardo Palmieri.

La società ringrazia il giocatore per il grande impegno profuso nel periodo trascorso a Desenzano e gli augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

Nicola Mazzotti per il centrocampo di mister Florindo

Centrocampista classe 1987 con un profilo di primissimo livello: due campionati di Serie D vinti con Mantova e Cuneo e 5 stagioni giocate in Serie C

Colpo di mercato di grande spessore per il calcio Desenzano Calvina che torna alle contrattazioni e porta sul Garda dall’Atletico Fiuggi, il centrocampista, classe ’87, Nicola Mazzotti.

Esperto atleta cesenate (è nato nel capoluogo romagnolo il 6 Febbraio del 1987) è reduce da una trionfale stagione di Serie D con il Mantova, ma nel suo palmares vanta anche la partecipazione a importanti campionati in serie D con Forlì, Fiorenzuola, San Marino, Chieri, Borgosesia, Cuneo e Voghera. In più 5 campionati in serie C con il Bellaria Igea Marina dal 2006 al 2008), Poggibonsi (stagione 2008/2009) e Savona (2011/2013).
Nella prima parte della stagione in corso, Nicola Mazzotti ha giocato 6 partite con l’Atletico Fiuggi che durante l’estate era riuscito a strapparlo ad una folta ed agguerrita concorrenza.

Nicola Mazzotti è già a Desenzano e nella giornata di oggi ha già sostenuto l’allenamento con i nuovi compagni del Desenzano Calvina.
E’ a disposizione di mister Florindo per la partita di domenica 6 Dicembre al Tre Stelle contro il Sona Calcio.