Regionali Under 15, a Ciliverghe il Desenzano torna alla vittoria

Vittoria di grande livello per i ragazzi di Monese che dopo lo stop di sette giorni prima, riprendono la marcia con l’1-0 in trasferta

MAZZANO (Brescia) 03.12.2022 – Vittoria di grande spessore per il Desenzano che, sotto la pioggia, riesce a battere con il minimo scarto il Ciliverghe.
Subito all’assalto, il Desenzano trova la prima vera occasione da gol dopo 10 minuti con Moglia che conclude da fuori area e colpisce il palo pieno. All’episodio sfortunato replica poco dopo Garbisi, anche lui infatti colpisce il palo dopo aver cercato la porta e messo già fuori causa il portiere Arici. Bisogna allora aspettare l’ultimo minuto di primo tempo prima che il Desenzano riesca a sbloccare il risultato. Cirelli batte benissimo un calcio di punizione e trova la testa di Garbisi, che da vero bomber trova la rete dell’1-0 di partita difficilissima e resa più insidiosa dalla pioggia caduta copiosa per tutta la sua durata.
Il portiere gardesano Valoti, mantiene il Desenzano al riposo, mettendo una pezza ad una leggerezza da parte della sua difesa, vanificando così l’idea di un pareggio da parte dei padroni di casa.

Visto gli episodi finali di tempo, il Ciliverghe rientra in campo alzando un po’ l’intensità, ma la situazione viene gestita straordinariamente del Desenzano che riesce a contenere le avanzate avversarie.
Con questo risultato il Desenzano non solo mantiene la testa della classifica, ma allunga sul Ghedi fermato sul pareggio (ora secondo a quattro punti dalla truppa di mister Monese) e sulla Pavoniana che esce sconfitto dal confronto con il Darfo Boario, ma si mantiene al terzo posto a cinque lunghezze dalla capoclassifica.

TABELLINO
CILIVERGHE – DESENZANO 0-1 (pt. 0-1)
RETI: Al 34’ pt. Garbisi.
CILIVERGHE: Arici, Bodei, Cernetig, Ravarini, Ricci (dal 13’ st. Magli), Dacosi, Maffolini, Mombelli (dal 34’ st. Scalfi), Novelli (dal 36’ st. Ragnoli), Vanni, Bagossi (dal 23’ st. Galeri). Allenatore Marco Eddy Frosio.
DESENZANO: Valoti, Cirelli, Cogoli, Tonoli, Danilet, Musesti, Marai (dal 26’ st. Stocchetti), Ndrecka, Garbisi (dal 13’ st. Ragnoli Galli), Feroldi (dal 16’ st. Toma), Moglia (dal 23’ st. Matarrese). Allenatore Sebastiano Monese.
AMMONITI: Dacosi (C), Danilet (D), Ndrecka (D), Tonoli (D), Mainetti (D) e Stocchetti (D).

Regionali Under 16, Lumezzane ferma il Desenzano capolista

Partita segnata dalla malasorte per i ragazzi di Lombardi che cedono il passo ai valgobbini colpendo due pali e sbagliando due rigori

di Stefano Setti

DESENZANO (Brescia) 03.12.2022 – Il Desenzano perde l’imbattibilità dopo lo 0-1 subito in casa contro un Lumezzane cinico e fortunato. La partita si sblocca subito, al 7′, con il gol di Rambaldini. I ragazzi di mister Lombardi si riversano subito nella metà campo degli ospiti ed a nove minuti sul cronometro, Stagliano centra in pieno la traversa con un colpo di testa.
Per tutto il primo tempo il Desenzano attacca con il Lumezzane chiuso in difesa, ma non riesce a trovare il gol del pari.

All’inizio del secondo tempo viene concesso un penalty al Desenzano, sul dischetto si presenta Stefan Bat, ma la sua conclusione dal dischetto è centrale e facile preda del portiere ospite. Passano pochi minuti e il Desenzano ha un’altra occasione dagli undici metri; cambia il tiratore ma non il risultato: anche Gozza infatti calcia centrale e Treccani respinge senza troppi problemi.
Anche dopo i due rigori sbagliati la squadra di casa attacca in continuazione e crea occasioni a raffica, tra queste merita una menzione d’onore la punizione tirata da El Mouh, con il pallone terminato sulla traversa.
I gardesani lottato fino alla fine, ma la giornata è segnata. Infatti il risultato non si muove più dall’1-0 che consegna i tre punti al Lumezzane e il Desenzano deve fare i conti con la prima sconfitta in campionato, battuta d’arresto che comunque non compromette la classifica, il Desenzano è sempre al primo posto.

TABELLINO
DESENZANO – LUMEZZANE 0-1 (pt. 0-1)
DESENZANO: Mongiello, Melnychuk, D. Dragoti (dal 11’ st. El Mouh), Faccioli, Azzini (dal 11’ st. Pollonio), Zontini (dal 7’ pt. Paolini), Lombardi, Colombo, Orio, Gozza, Stagliano. Allenatore Massimo Lombardi.
LUMEZZANE: Treccani, Loda (dal 43’ st. Cricri), Lanfranchi , Piovanelli, Dobrea Buzu, Ligasacchi (dal 18’ st. Lena), Bolpagni, Mino (dal 11’ st. Grigore), Cominelli (dal 43’ st. Barba), Signorini, Rambaldini. Allenatore Pierluigi Nember.
AMMONITI: Faccioli (D), Orio (D) e Ligasacchi (L).

Juniores. Desenzano esce sconfitto dal derby col Breno

In vantaggio al riposo, i camuni trovano il 2-0 nel secondo tempo. Plodari riapre la gara ma il Breno la richiude subito per il 3-1 finale

CIVIDATE CAMUNO (Verona) 03.12.2022 – Con una formazione ampiamente rimaneggiata e composta da ben sette 2006 in distinta, il Desenzano esce sconfitto dal confronto con il Breno. I ragazzi di Ugolini non entrano in partita e subiscono subito il gol dell’1-0 camuno. Il Desenzano si scompone con troppe azioni precipitose e in attacco il pressing alto dà i suoi frutti solo per il recupero palla senza poi avere la giusta qualità per finalizzare il lavoro svolto.
In avvio di secondo tempo il raddoppio del Breno sembra chiudere la gara anzitempo, ma una prodezza di Plodari la riapre subito. Il Desenzano acquista autostima e prova una rimonta, prova a denti stretti a rimettersi in gioco con gli schemi studiati in allenamento sulle palle inattive ma senza la giusta esecuzione dal punto di vista tecnico. Proprio su una di queste accusa una ripartenza che porta il Breno sul 3-1. Il Desenzano non si arrende creando due importanti occasioni da gol, ma prima l’imprecisione, poi il palo, vanificano i sogni di rimonta.
Positivo l’esordio di Federico Carfagna, ennesimo 2006 della truppa di mister Ugolini.
Prossimo appuntamento per la Juniores Desenzano venerdì 9 dicembre in anticipo a Rivoltella contro il Villa Valle. Si giocherà alle 18.

TABELLINO
CAMP.NAZIONALE UNDER 19
BRENO – DESENZANO 3-1 (pt. 1-0)
RETI: 7’pt. Berhends (B), 3’st. Damiolini (B), 11’st. Plodari (D), 17’st. Meni (B)
BRENO: Pelosato, Bellesi, Riva (dal 25’st. Omerovich), Petenzi, Facchini, Chiarelli, Mercanti (dal 36’st. Stefio), Meni, Berhends (dal 19’st. Murra), Damiolini (dal 34’st. Taouzi), Antonini (dal 42’st. Nodari). Allenatore Alex Bonetti. Missarelli, Arrigo.
DESENZANO: Casagrande, Ursea (dal 1’st. Susio), Campagnoli (dal 24’st. Carfagna), Marco Vanni, Cassetti, Nikolli, Capelli (dal 1’st. Cherif), Plodari, Capone (dal 36’st. Genzini), Volpe (dal 30’st. Belotti), Chiappini. In panchina Alberto Felchilcher. A disposizione: Trabelsi, De Cicco, Dos Santos, Gleiss.
ARBITRO: Matteo Mulas di Brescia (Michele Bonetti di Lovere e Gabriele Terlizzi di Bergamo)
AMMONITI: Petenzi, Murra, Facchini (Breno); Plodari e il Tecnico Felchilcher (Desenzano)

CRONACA
Mister Ugolini sconta la terza delle quattro giornate di squalifica e prepara il compito per il suo sostituto Alberto Felchilcher schierando il Desenzano con un 4-3-3; in difesa Vanni e Nikolli centrali mentre Ursea e Campagnoli stazionano sui lati. Cassetti, Plodari e Volpe a centrocampo e in attacco Capone centrale con il duo Chiappini-Capelli ali avanzate.

Il Desenzano si presenta in Valcamonica con la chiara intenzione di migliorare la sua classifica approfittando di una prima parte di campionato del Breno non troppo esaltante e povera di risultati. Invece il Breno si piazza subito avanti trovando il gol dopo soli sette minuti con Berhends che da due passi raccoglie l’assist dalla destra di Damiolini, anticipa Campagnoli e batte Casagrande da due passi (nella foto).
Damiolini dopo altri cinque minuti, non aggancia su un cross dalla sinistra e il Desenzano si salva da un possibile 0-2.
Il Desenzano comincia a giocare dopo un quarto d’ora. Il portiere fuori quota Pelosato, si supera al 21′ sul tiro a botta sicura di Chiappini che ricevuto in piena area piccola l’assist dal fondo da parte di Volpe, colpisce di precisione sulla sua sinistra trovando però la respinta in volo del numero uno del Breno.
I camuni provano ancora a colpire al 31′ quando Mercanti effettua un cross per Damiolini solo che non arriva in orario all’appuntamento con il pallone.
Al 41′ Capelli prova il colpo del pari, imbeccato dalle retrovie prova un tiro a girare che sorprende il portiere Pelosato ma termina sul fondo a fil di palo.
Prima del 45′ il Breno prova ad andare al riposo con un più tranquillo doppio vantaggio. Il passaggio filtrante di Damiolini per Mercanti, porta quest’ultimo a un tu per tu con Casagrande. La conclusione ravvicinata sbatte sull’esterno del palo alla sinistra del portiere gardesano e termina fuori.

Nel secondo tempo il Desenzano si ripresenta in campo con Susio e Cherif per Ursea e Capelli nel tentativo di una maggiore copertura difensiva e finalizzare meglio in fase offensiva. Ma dopo soli tre minuti il Breno trova il raddoppio. Meni lancia in profondità un pallone alto per Damiolini che all’altezza del disco degli undici metri, tocca di testa a scavalcare Casagrande che prova a intercettare in volo senza però riuscirci.
All’11’ Plodari riapre la gara con un gran gol. Il centrocampista gardesano si avventa su un pallone spiovuto fuori area dopo un’azione da calcio di punizione e effettua un pallonetto da 20 metri che non lascia scampo a Pelosato.
Il Desenzano si rimette in gioco. Ancora Plodari protagonista al 16′ prima conquistandosi una punizione dalla lunetta dell’area avversaria, poi battendo di potenza ma la barriera spizza deviando in angolo.
Un minuto dopo il Breno si porta sul 3-1. Meni riparte in velocità e si presenta davanti a Casagrande infilando la sfera di precisione con un diagonale a mezza altezza.
Felchilcher prova a cambiare le carte in tavola inserendo Carfagna e modificando lo schema in un 3-4-3 che sortisce buoni risultati sul gioco, ma non sulle conclusioni. Sulla destra una bella azione partita dalla destra, Carfagna è abile a servire Chiappini il quale appoggia al centro per Capone che tocca sfiorando il palo; poi al 38′ Chiappini da posizione decentrata sulla destra, spara un missile che si infrange sul palo a lui più vicino e rimbalza in area dove nessun compagno si avventa.
Infine al 43′ una conclusione da fuori area di Cassetti, sfiora l’incrocio alla sinistra di Pelosato ormai fuori causa.

Desenzano – Virtus Ciserano, arbitra il Sig. Boiani di Pesaro

Il direttore di gara designato sarà coadiuvato nella direzione dagli assistenti Sig. Donati di Macerata e Sig. Veli di Pisa

DESENZANO (Brescia) 03.12.2022 – Per la giornata numero 14 del campionato di Serie D, il Desenzano affronta, domenica 4 dicembre alle ore 14:30 la Virus Ciserano Bergamo.

Designato per la direzione della partita il Sig. Riccardo Boiani della sezione di Pesaro, completano la terna il Sig. Alessandro Donati di Macerata e il Sig. Arli Veli di Pisa.

Per acquistare il biglietto della partita è possibile online attraverso il sito www.calciodesenzano.it alla voce biglietteria oppure al botteghino dello stadio che aprirà i battenti alle ore 13 del giorno della partita.

Desenzano e-sport, lunedì il via al campionato LND

Dopo una pre-season con due tornei internazionali da protagonista, il Desenzano si concentra sulla e-serieD da vivere in alta classifica

DESENZANO (Brescia) 02.12.2022 – Il calcio virtuale della Serie D si prepara per una nuova stagione, esattamente la quarta. Ben 42 le squadre iscritte e tra queste anche il Desenzano, la versione e-sport della società del presidente Roberto Marai. Dopo le vittorie di Palermo, Trastevere e Ostiamare, il gruppo del Desenzano e-sport gestito da Manuel Signorelli, Daniele Laviola e Michele De Riggi, vuole affrontare una stagione da protagonista. Dopo una prima edizione in sordina, nella seconda, il Desenzano si è piazzato al quinto posto nella classifica Nazionale e nella stagione conclusa a Maggio 2022, non ha centrato l’obiettivo della Final Eight per un soffio. Un boccone amaro che i ragazzi del Desenzano vogliono addolcire immediatamente con una stagione che dalle prime battute si sta rilevando interessante.
I gardesani della consolle infatti, stanno partecipando a due tornei di caratura internazionale, per intenderci se facciamo un paragone, come se fossero impegnati in Champions League e Europa League, ovviamente con le dovute proporzioni.

Nel VPL, torneo organizzato in collaborazione con la LND, il Desenzano e-sport è piazzato in classifica al terzo posto posto con 21 punti e a sei punti dalla KM Chimera solitaria in testa alla classifica che marcia a pieni giri e a quattro sul Qlash seconda. In questa competizione il desenzanese Daniele Laviola è attualmente leader in una speciale graduatoria riservata ai migliori difensori e più volte è stato inserito nella Top Eleven come difensore centrale.
Nell’altra kermesse (FVPA) il Desenzano è quarto in classifica a tre soli punti dalla coppia di testa Club Haven e Mad Gunners e a un punto dal Fasano terzo. Qui Manuel Signorelli con 12 reti e con una media gol di 1,2 a partita, è il secondo miglior marcatore. Sbidell comanda la speciale graduatoria con sole due reti in più.

Tornando al “campionato d’Italia digitale” della FIGC – Lega Nazionale Dilettanti, questo prenderà il via lunedì prossimo 5 Dicembre e si svolgerà nella consueta modalità Pro Club 11 contro 11, su PlayStation 5, ed è dedicato a tutti i team che rappresentano sul manto verde in pixel le Società di Serie D, oltre che alle neopromosse dai campionati regionali della eSerieE.

Le Società pronte al via sono quelle di: Afragolese, Angri, Asti, Barletta, Breno, Brindisi, Brusaporto, Casarano, Catania, Chieri, Crema, Desenzano, Fasano, Grosseto, Ladispoli, Leon, Livorno, Luparense, Mariglianese, Martina Calcio, Matese, Mestre, Meta Catania C5, Nocerina, Ostiamare, Palermo C5, Poggibonsi, Priaruggia, Puteolana, Roma City, Romulea, Sancataldese, Savoia, Scandicci, Seregno, Sona, Sorrento, Trastevere, Us FG, Vesta, Vibonese, Vigor Senigallia.

Al termine della stagione la squadra che si sarà aggiudicata il titolo sarà anche quella che, affrontando la vincitrice della LND eCup, scenderà in campo per la Community eCup (la “Super Coppa” dell’universo Pro Club 11 vs 11).

I giocatori che rappresenteranno il Calcio Desenzano in questa stagione sono:
il portiere Matteo Stataro; i difensori Daniele Laviola, Nello Rossi, Emanuele Straniero, Alessandro De Iesu e Vincenzo Gnazzitto; i centrocampisti Michele De Riggi, Luca Alfano, Giuseppe Micco, Giuseppe Starace, Daniele Del Gaudio, Tommaso Scotto Di Luzio, Davide Gallucio, Simone Ginesi, Carlo Iurato, Simone Accolla e Damiano Garda; gli attaccanti Manuel Signorelli, Andrea Ciavarella e Pawel Wegrzyn.