Fiocco rosa al Desenzano Calvina: è nata Aurora

Questa mattina alle 10:33 è venuta alla luce la primogenita del nostro preparatore atletico Nicola Marini. Auguri da parte di tutta la famiglia biancoazzurra

Aoncora un lieto evento nella famiglia del Desenzano Calvina. Alle 10:33 di oggi 24 Giugno 2021 è nata Aurora, figlia di Nicola Marini, preparatore atletico e componente dello staff della prima squadra.

Aurora Marini pesa kg. 3,385 ed è “alta” 49 cm. La piccola e la mamma Ilaria godono di ottima salute e presto torneranno a casa.

L’aria del Garda sembra porti bene e si rivela zona prolifica per il nostro staff, in questa stagione, dopo la nascita di Teodora, Matilde, Camilla e Christian oggi è arrivata anche Aurora…. e a quanto pare non finisce qui.

Congratulazioni a Nicola e ad Ilaria da parte di dirigenza, staff, giocatori, tesserati e tifosi del Desenzano Calvina

Il NibionnOggiono avversario di domenica

Quarta forza del campionato assieme al Desenzano Calvina e al Crema, i ragazzi di Mister Commisso sono più pericolosi e concreti in trasferta

Sesta posizione in classifica seppur, di fatto, sarebbe la quarta vista la parità di punti (52) con il Desenzano Calvina e il Crema.

Il NibionnOggiono, presieduto da Marco Panzeri, fino ad oggi ha totalizzato cinquantadue punti in trentatré partite, grazie alle quattordici vittorie e ai dieci pareggi; sono invece a quota nove le sconfitte, l’ultima delle quali subita nello scorso turno al “De Coubertin” contro il Vis Nova Giussano.

Le partite in trasferta per i rossobluverdi hanno avuto maggior impatto sulla classifica, in quanto sono stati ventinove i punti conquistati lontano da casa, frutto di nove vittorie, due pareggi e cinque sconfitte in sedici match.
Nel proprio stadio invece i ragazzi allenati da Mister Giuseppe Commisso hanno giocato diciassette partite, vincendone cinque, pareggiandone otto e perdendone quattro, per un totale di ventitré punti ottenuti.
Praticamente identico il bilancio delle reti realizzate e subite sia tra le mura amiche che in trasferta; ventitré gol segnati e diciotto incassati rappresentano il bilancio casalingo che si allinea a quello esterno, dove i ragazzi di Mister Commisso hanno trovato la via della porta in ventidue occasioni incassando, anche in questo caso, diciotto reti.
Il bilancio totale indica così quarantacinque gol messi a segno, di cui nove su calcio di rigore, e trentasei incassati.

Il NibionnOggiono è squadra temibile per tutta la partita, capace di difendersi con ordine e di attaccare con molti uomini in maniera costante e duratura, prova ne è l’incidenza delle reti messe a segno, ben distribuite in vari periodi di tempo.
Difatti, nella prima frazione di gioco i rossobluverdi sono andati maggiormente a segno tra il 6’ e il 10’ quando hanno trovato la via della rete in quattro occasioni ma anche tra il 31’ e il 35’ e tra il 41’ e l’intervallo, quando hanno segnato rispettivamente quattro e cinque gol.
Nella ripresa il copione non cambia, poiché tra il 51’ e il 60’ minuto i ragazzi di Mister Commisso hanno realizzato nove reti, rendendosi però molto pericolosi anche nella fase finale delle partite, visti i tre gol segnati negli ultimi minuti.
Le statistiche sono ultimate poi dalle ottantasei ammonizioni e da cinque cartellini rossi.

CAPOCANNONIERE
A guidare la classifica dei cannonieri rossobluverdi sono due attaccanti, che rispondono ai nomi di Matteo Barzotti e Andrea Tremolada, entrambi a quota dieci reti realizzate.
Seconda punta classe 1992, 180 cm per 75 kg di peso, cresciuto nelle giovanili del Milan, Matteo Barzotti ha trovato il gol in dieci occasioni, cinque delle quali decisive, con quattro calci di rigore, il tutto in ventidue partite.
Nato nel 1999, Andrea Tremolada è una punta centrale con un passato nel Mantova che ha segnato dieci gol in ventotto partite, cinque di queste risultate decisive ai fini del risultato, che gli hanno permesso di ottenere numerose nomination per il Pallone d’Oro di Serie D nell’attuale stagione.

MERCATO
Cinque elementi di spessore hanno caratterizzato il mercato in entrata del NibionnOggiono, che si avvale delle prestazioni sportive del difensore Giacomo Giugno, del centrocampista Giorgio Losa e degli attaccanti Matteo Barzotti (attuale cannoniere dei rossobluverdi in coabitazione con Tremolada, ndr), Davide Lapadula e Salvatore Lillo.   

GIOCATORI IN ENTRATA
Giacomo Giugno, difensore, classe 2001, dall’Alcione Milano
Matteo Barzotti
, attaccante, classe 1992, dal Calcio Brusaporto
Giorgio Losa
, centrocampista, classe 2000, dal Piacenza
Davide Lapadula
, attaccante, classe 1988, dal Cazzagobornato
Salvatore Lillo
, attaccante, classe 1991, dal Fanfulla

GIOCATORI IN USCITA
Matteo Solati, difensore, classe 2001, al Ponte San Pietro
Alessio Cargiolli
, attaccante, classe 1989, al Ghivizzano Borgoamozzano
Jean Enrico Kouadio
, attaccante, classe 2000, all’Arconatese 1926
Nicola Albini
, centrocampista, classe 1995, al Ciliverghe
Mattia Iori, centrocampista, classe 1997, al Calcio Brusaporto
Giacomo Giugno
, difensore, classe 2001, all’Alcione Milano
Davide Lapadula
, attaccante, classe 1988, svincolato

Le ultime cinque partite:
NibionnOggiono-Villa Valle 3-0 (29’ pt Barzotti, 6’ st AUTORETE, 9’ st Barzotti)
Fanfulla-NibionnOggiono 2-3 (30’ pt Tremolada, 4’ st Barzotti, 17’ st Tremolada per il NibionnOggiono; 36’ pt Qeros, 33’ st De Angelis per il Fanfulla)
Sona-NibionnOggiono 2-0 (13’ pt Numerato, 18’ pt Rossi)
NibionnOggiono-Ponte San Pietro 0-0
NibionnOggiono-Vis Nova Giussano 2-3 (2’ st Valtulina, 25’ st Cazzaniga, 38’ st Valtulina per il Vis Nova; 8’ st Barzotti, 30’ st Donadio per il NibionnOggiono)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH D’ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

Un arbitro toscano per Desenzano-NibionnOggiono

Giuseppe Vingo di Pisa, alla prima direzione tra le due squadre, sarà assistito da Paolo Tomasi di Schio e Matteo Nigri di Trieste

Domenica di chiusura per il girone B di Serie D, che termina la stagione regolare in attesa di disputare i playoff che decreteranno le promozioni nella categoria professionistica.

Allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda i biancazzurri affrontano il NibionnOggiono, partita che verrà disputata domenica 13 giugno alle ore 16.00.

Desenzano Calvina-NibionnOggiono verrà diretta dal Sig. Giuseppe Vingo della sezione di Pisa, assistito dai Sigg. Paolo Tomasi di Schio e Matteo Nigri di Trieste.

Giuseppe Vingo, in questa stagione, ha diretto ACR Messina-Calcio Biancavilla 1990 1-0, Città di Fasano-Brindisi 2-0, Nocerina 1910-Nola 1925 4-0, Calcio Cittanovese-Città di Acireale 1946 1-4, Vastese Calcio 1902-Città di Campobasso 2-2, Calcio Caldiero Terme-Mestre 3-1, Lentigione Calcio-Correggese 1-0, Cannara-Foligno 1-0, Real Agro Aversa-Portici 1906 4-0, Arconatese 1926-Gozzano 0-3, FC Matese-S.N. Notaresco 1-1, Cartigliano-Arzignano Valchiampo 1-0, Gladiator 1924-Torres 1-1, Francavilla-Taranto 1927 0-0 e Sestri Levante 1919-Castellanzese 4-0.

Nel girone B inoltre ha arbitrato il big match Seregno-Casatese 2-1, dello scorso 7 febbraio, per un totale di sedici incontri diretti nel 2020-2021.

Settantadue ammonizioni comminate e quattro espulsioni decretate completano il quadro statistico stagionale del Sig. Vingo.

Non si contano fino ad oggi incontri diretti sia con il Desenzano Calvina che con il NibionnOggiono.

credits: Stefano Benetazzo

Sconfitta amara per il Desenzano: Real Calepina vince in rimonta

Il gol di Duda nel finale gela il “Tre Stelle”, con i gardesani usciti sconfitti dopo un’ottima partita, tutta nella metà campo avversaria

Dal sapore della vittoria all’amaro della sconfitta; il Desenzano Calvina mette subito in discesa il match interno contro il Real Calepina, ma gli avversari riescono a ribaltare il risultato con Ungaro, prima del gol vittoria firmato da Duda a due minuti dal fischio finale.

A nulla sono valsi i molteplici tentativi dei ragazzi di Mister Florindo di andare in rete, seppur resta il rammarico del gol annullato a Marco Ruffini per fuorigioco attivo di Cazzamalli.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – REAL CALEPINA 1-2 (pt 1-1)

RETI: 16’ pt Mauri (DC), 38’ pt Ungaro (RC), 43’ st Duda (RC)
DESENZANO CALVINA (3-5-2): Ferrara; Chiari, Ruffini M., Zanolla; Turlini, Crema (21’ st Tomasini), Mazzotti, Franzoni (14’ st Cazzamalli), Ruffini L. (34’ st Da Mota); Recino, Mauri. A disposizione: Sellitto, Missaglia, Sorbo, Ricciardi, Pojani, Forlani. Allenatore: Michele Florindo
REAL CALEPINA (3-5-2): Gherardi; Piacentini, Capelli, Paris; Torri (12’ st Belotti), Lussignoli, Chiossi, Duda, Fini; Ungaro (35’ st Girasole), Giangaspero (31’ st Bosio). A disposizione: Rossi, Cerri, Lancini, Lotelli, Messali, Colonetti. Allenatore: Simone Carminati
ARBITRO: Carlo Esposito di Napoli; assistenti Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo e Damiano Caldarola di Asti
AMMONITI: Tomasini (DC), Paris (RC), Mauri (DC)
ESPULSI: nessuno
CORNER: 9-4 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’ + 3’

Conferma per dieci undicesimi biancazzurri da parte di Michele Florindo nel match odierno rispetto alla vittoria in casa della capolista; l’unico avvicendamento riguarda Cazzamalli, che parte dalla panchina per lasciar spazio a Franzoni ma pronto a subentrare con la solita grinta agonistica. 

Mister Simone Carminati manda in campo invece il suo Real Calepina con un modulo speculare, affidandosi agli esterni di centrocampo Torri e Fini e agli esperti attaccanti Ungaro e Giangaspero in avanti, per cercare di impensierire i diretti avversari.  

Buona partenza per entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto sotto una fastidiosa pioggia che potrebbe incidere sull’andamento della partita; il pallone scivoloso è sicuramente difficile da controllare e insidioso per i portieri. 

Il primo vero pericolo porta la firma di Duda al 13’, il quale si trova a tu per tu con Ferrara ma l’estremo difensore riesce a respingere con attenzione il tiro avversario. 

Gol sbagliato, gol subito, il vecchio detto porta bene al Desenzano Calvina che al 16’ trova il vantaggio: Recino entra in area di rigore, la conclusione del bomber diventa un assist per l’accorrente Turlini, il cui tentativo di tiro in scivolata colpisce l’esterno del palo. Mauri – bravo ad accompagnare l’azione – è lesto a riprendere il pallone e, senza pensarci due volte, lascia partire un destro rasoterra che termina la sua corsa in rete. 

Quattro minuti dopo è invece Franzoni a sfiorare il raddoppio che avrebbe messo ancor più in discesa il match: Mauri è bravo a servire il compagno di squadra che entra in area, salta con una finta Piacentini ma la sua conclusione esce sul fondo.  

Occasioni da una parte e dall’altra nel periodo centrale di partita, dapprima al 26’ con Ungaro ottimamente intercettato di piedi dall’estremo difensore gardesano e successivamente con il colpo di testa di Recino al 33’, alzato in angolo dal portiere Gherardi. 

Al 38’ il Real Calepina riesce a trovare il pareggio con la punizione di Ungaro dalla trequarti; la posizione centrale e il pallone scivoloso rendono difficile l’intervento da parte di Ferrara, il quale si allunga ma non riesce a intercettare.  

La ripresa parte con lo stesso spirito che ha contraddistinto i primi quarantacinque minuti, infatti già al 6’ Mazzotti prova a sfruttare le palle inattive, colpendo addirittura l’incrocio dei pali direttamente da calcio d’angolo: la palla carambola in area ma nessun giocatore biancazzurro riesce a trovare lo spiraglio giusto per infilare la palla in rete. 

I gardesani spingono forte sull’acceleratore, giocando sia con palloni a terra che con traversoni dalle fasce, seppur impensierire Gherardi con cross alti è difficile, vista l’altezza dell’estremo difensore avversario. 

Il Real Calepina non rimane a guardare, provando a sfruttare le ripartenze e gli spazi lasciati liberi dai biancazzurri, come avviene al 12’ quando Lussignoli prova a impensierire Ferrara dalla distanza ma senza esito positivo.  

Va vicinissimo al nuovo vantaggio il Desenzano Calvina al 16’ quando Cazzamalli – subentrato a Franzoni – cerca Recino in area di rigore, il pallone viene sporcato da un difensore giungendo comunque sui piedi del bomber milanese che gira di prima con il sinistro; sembra gol ma la palla invece lambisce il palo, terminando la sua corsa sul fondo. 

I padroni di casa riescono a trovare il gol al 27’ con un gran bolide su punizione di Marco Ruffini su punizione di Mazzotti, ma l’arbitro annulla per un fuorigioco attivo di Cazzamalli che in effetti sembra disturbare il portiere Gherardi. 

L’ultimo quarto d’ora è un monologo targato Desenzano Calvina, che prova in tutti i modi a trovare il gol della vittoria, sfiorato da Cazzamalli a quattro dalla fine, il quale non arriva di un soffio a toccare di testa il perfetto cross di Mauri dalla trequarti. 

Gli avversari sono rapidi nel ripartire e al 43’ Duda gela il “Tre Stelle” con il gol del vantaggio ospite, che chiude definitivamente la contesa.  

Termina così con un’immeritata sconfitta il match contro il Real Calepina, che continua a sperare nei playoff, ad oggi lontani due punti, visto che il NibionnOggiono ha perso in casa del Sona. 

Il prossimo appuntamento è per domenica 30 maggio quando il Desenzano Calvina farà visita al Villa Valle.  

Stefano Benetazzo

L’avversario di domenica: Real Calepina

Andamento stagionale perfettamente in pari per i ragazzi di Mister Carminati, che stanno inseguendo una salvezza alla loro portata

I biancazzurri del Presidente Marco Lorenzi, reduci dalla vittoria interna contro il Brusaporto per 2-1 ottenuta nello scorso turno, occupano attualmente l’undicesima posizione in classifica con trentotto punti ottenuti in trenta partite, conquistati grazie a dieci vittorie e otto pareggi mentre le sconfitte sono dodici.
Il Real Calepina ad oggi è fuori dalla zona playout di un punto, e la salvezza matematica non è ancora ufficiale; ci sarà da sudare fino all’ultimo secondo dell’ultimo turno per conquistarla.

L’andamento stagionale è perfettamente identico, poiché sia in casa che in trasferta i ragazzi allenati da Mister Simone Carminati hanno ottenuto diciannove punti, frutto di cinque vittorie, quattro pareggi e sei sconfitte in quindici partite giocate.

In fatto di realizzazioni, i gol messi a segno sono stati trentadue, il che vuol dire terz’ultima posizione in classifica davanti a Tritium (che deve però recuperare quattro partite, ndr) e Scanzorosciate mentre le trentasei reti incassate posizionano la squadra all’ottavo posto a pari merito con il Ponte San Pietro, distanziato di una sola rete dalla Virtus Ciserano Bergamo.

Il numero più alto di realizzazioni messe a segno dai biancazzurri è avvenuto tra il 26’ e il 30’ minuto della prima frazione di gioco, periodo in cui hanno trovato la via della rete in cinque occasioni.

A livello comportamentale, i biancazzurri hanno ricevuto settantaquattro ammonizioni e sei cartellini rossi.

CAPOCANNONIERE
Nove reti segnate – di cui sei decisive – tutte su azione, realizzate in trenta presenze per l’attaccante classe 1993 Francesco Giangaspero, attuale capocannoniere dei biancazzurri, andato in rete anche nell’ultimo incontro interno vinto contro il Brusaporto per due reti a uno.
180 cm per 78 kg di peso, Giangaspero è un attaccante ventisettenne originario di Cernusco sul Naviglio che vanta già una buona esperienza alle spalle, avendo militato in varie squadre, a partire dall’Enotria per proseguire con Seregno, Verbano, Ciserano e Scanzorosciate, da dove è stato acquistato lo scorso anno, dopo un bottino di trentasette reti in ottantasei presenze in tre stagioni.

Al secondo posto in fatto di realizzazioni troviamo Gullit Asante Okyere, attaccante 32enne di 173 cm per 70 kg, il quale ha trovato la via della rete in sei occasioni.

MERCATO
Due innesti per ruolo – ad esclusione del portiere – per i biancazzurri, i quali si sono separati dal difensore Riccardo Villa e dai centrocampisti Samuele Careccia, Matteo Sonzogni e Luca Gestra.
Dal diciannovenne Lorenzo Messali al centrocampista Michael Girasole, cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta fino ad arrivare all’esperto trequartista Giuseppe Ungaro, il quale dovrà servire gli avanti biancazzurri, tra i quali spicca anche Davide Bosio, altro recente acquisto proveniente dal Villa Valle il quale proverà a servirsi anche dei cross dalla fascia destra di Andrea Torri, difensore che ha mosso i primi passi nell’Under 17 del Brescia.


GIOCATORI IN ENTRATA
Michael Girasole, centrocampista, classe 1989, svincolato
Lorenzo Messali
, difensore, classe 2002, dalla FeralpiSalò
Alessandro Poma
, attaccante, classe 2001, svincolato
Davide Bosio
, attaccante, classe 1992, dal Villa Valle
Andrea Torri
, difensore, classe 1999, svincolato
Giuseppe Ungaro
, centrocampista, classe 1995, dal FBC Gravina

GIOCATORI IN USCITA
Samuele Careccia, centrocampista, classe 1998, alla Virtus Ciserano Bergamo
Matteo Sonzogni
, centrocampista, classe 1988, al Ponte San Pietro
Luca Gestra
, centrocampista, classe 1988, al Lemine Almenno
Riccardo Villa
, difensore, classe 2000, al Lumezzane

Le ultime cinque partite:
NibionnOggiono-Real Calepina 0-1 (35’ pt Valois)
Real Calepina-Breno 1-0 (34’ pt Duda)
Real Calepina-Villa Valle 1-2 (30’ pt Cavagna, 9’ st Sogno per il Villa Valle; 13’ st Giangaspero per il Real Calepina)
Seregno-Real Calepina 2-1 (19’ pt Alessandro, 2’ st Ricciardo per il Seregno; 27’ pt Giangaspero per il Real Calepina)
Real Calepina-Brusaporto2-1 (27’ pt Sokhna per il Brusaporto; 29’ pt Giangaspero, 32’ st Valois per il Real Calepina)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

IL MATCH D’ANDATA

SCOPRI L’AVVERSARIO

Desenzano-Calepina, direzione affidata a Carlo Esposito

L’arbitro campano, che ha già incrociato i gardesani, sarà assistito da Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo e Damiano Caldarola di Asti

La quattordicesima giornata di ritorno del girone B della Serie D vede il Desenzano Calvina – dopo la vittoriosa trasferta in casa della capolista Seregno (CLICCA QUI) ospitare il Real Calepina.

Il match è in programma allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda domenica 16 maggio 2021, con il fischio d’inizio fissato alle ore 16.00, e sarà diretto dal Sig. Carlo Esposito della sezione di Napoli, assistito dai Sigg. Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo e Damiano Caldarola di Asti.

In questa stagione il fischietto campano ha arbitrato tredici partite, esordendo con Aprilia Calcio-Castelnuovo Vomano 1-4 e proseguendo con FBC Gravina-Città di Fasano 3-0, Rotonda Calcio-Marina di Ragusa 0-2, Trastevere Calcio-Follonica Gavorrano 1-2, Atl. Calcio Porto S. Elpidio-Olympia Agnonese 3-1, Ambrosiana-Calcio Caldiero Terme 2-2, Lazio Women-Pontedera Calcio Femminile 1-1, Castrovillari Calcio-FC Messina 1-1, Castelfidardo-Atletico Terme Fiuggi 2-2, HSL Derthona-Caronnese 1-2, Sasso Marconi-Lentigione Calcio 0-1 e Team Nuova Florida 2005-Lanusei Calcio 0-2.

A queste, si aggiunge l’incontro Tritium-Ponte San Pietro, terminato 2-2, nel girone B di Serie D.

Il Signor Esposito, nell’organico della CAN D dal 2019, nella stagione corrente, ha estratto il cartellino giallo in quarantadue occasioni, espellendo tre giocatori.

Un solo precedente per l’arbitro campano con il Calvina, risalente al 2 febbraio 2020, ventiduesima giornata del girone D di Serie D, quando diresse il match interno contro il Progresso, terminato 5-0 in favore della squadra di casa; i biancazzurri, già guidati in panchina da Mister Michele Florindo, andarono in rete al 6’ con Giorgio Recino su assist di Mattia Mauri. All’11’ stessi protagonisti ma in maniera invertita: Recino serve l’assist per Mattia Mauri, bravo a realizzare di testa. Ancora Giorgio Recino a segno al 15’ con un tiro di sinistro e al 39’ di destro su passaggio di Andrea Crema. Chiuse la contesa Andrea Delcarro al 74’ mandando in rete di testa un cross di Mauri.  

credits: Stefano Benetazzo