Il Villa Valle avversario di domenica

Squadra temibile in fase offensiva, specialmente nella ripresa, i giallorossi sono più temibili in casa rispetto alle partite in trasferta

La società del Presidente Piergiorgio Castelli occupa attualmente la quattordicesima posizione in classifica, a quota trentacinque punti maturati dalle otto vittorie e da undici pareggi; a completare il quadro, si inseriscono anche le dodici sconfitte in trentun partite ufficiali disputate, numeri ai quali si associano le settantasette ammonizioni e le quattro espulsioni.

I giallorossi sono leggermente più temibili in casa piuttosto che in trasferta, infatti tra le mura amiche hanno ottenuto diciannove punti in quindici partite con quattro vittorie, sette pareggi e quattro sconfitte; lontano da Villa d’Almé invece sono stati sedici i punti conquistati in sedici partite, con identico numero di vittorie e di pareggi – quattro – associati a otto sconfitte.

Ottavo attacco del girone B con quarantaquattro gol realizzati – sette dei quali su calcio di rigore -, in linea con le altre compagini, i ragazzi di Mister Giovanni Mussa hanno invece la penultima difesa del campionato, sono infatti cinquantaquattro le reti incassate, avanti di cinque lunghezze rispetto solamente a Vis Nova Giussano e Caravaggio.

Il Villa Valle è squadra ostica in fase offensiva, in special modo nella ripresa, come dimostra la spalmatura delle reti realizzate: nella prima frazione di gioco i giallorossi hanno trovato la via della rete maggiormente tra il 21’ e il 30’, quando hanno segnato otto reti mentre nei minuti precedenti l’intervallo non sono mai riusciti a segnare.
Discorso diverso nel secondo tempo, con nove gol messi a segno tra il minuto 51 e il minuto 60 ma, come se non bastasse, i ragazzi di Mister Mussa spingono forte fino al fischio finale, e a dimostrazione di questo ci sono le cinque reti realizzate tra l’86’ e il 90’ minuto, aspetto che deve essere tenuto in considerazione quando si affronta il Villa Valle.

CAPOCANNONIERE
Si chiama Marco Castelli, è nato nel 1997 e fino a questo momento ha messo a segno quattordici reti – di cui tre su calcio di rigore – otto di queste risultate decisive, in trenta presenze.
Numero trenta sulle spalle, Castelli è il figlio del presidente giallorosso ma questo non vuol dire che ha avuto favoritismi, anzi gioca solamente quando l’allenatore lo ritiene opportuno, senza nessun tipo di problema, come succede per tutti gli altri componenti della rosa.
Seconda punta di qualità, è bravo a trovare la via della porta annusando il pallone, smarcandosi e destreggiandosi con disinvoltura tra le insidiose difese avversarie; Castelli, che ha militato anche nel Lemine e nella Tritium, affinando le sue caratteristiche, è cresciuto nel mito di Shevchenko ma più recentemente ha un debole per l’attaccante del Leicester Jamie Vardy.  

MERCATO
Sliding doors in casa Villa Valle, con molti movimenti sia in entrata che in uscita in questi ultimi mesi.
Dall’estremo difensore Giorgio Cristini ai difensori Lorenzo Caradonna, Vincenzo De Meio e Edoardo Picozzi passando per i mediani Manuel Prati, Edgar Albani e Viserjan Lleshaj fino ad arrivare al reparto prettamente offensivo, dove sono entrati a farne parte Santiago Sogno e Davide Lapadula.

Per quanto concerne le uscite, senza nulla togliere agli altri, i principali addii rispondono al nome del difensore Thomas Capelli e degli attaccanti Davide Bosio e Pieralessandro Baggi.

GIOCATORI IN ENTRATA
Giorgio Cristini, portiere, classe 2002, svincolato
Manuel Prati, centrocampista, classe 1995, dall’Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio
Lorenzo Caradonna, difensore, classe 2002, dall’Under 19 del Venezia
Edgar Albani, centrocampista, classe 2001, dal Fossano
Vincenzo De Meio, difensore, classe 2000, dal Delta Porto Tolle
Edoardo Picozzi, difensore, classe 1998, dal Verbano
Viserjan Lleshaj, centrocampista, classe 1987, dal Valcalepio
Aldo Ferrari, attaccante, classe 1991, dal Valcalepio
Santiago Sogno, attaccante, classe 1989, dall’Afragolese
Davide Lapadula, attaccante, classe 1988, svincolato

GIOCATORI IN USCITA
Omar Asnaghi, portiere, classe 2000, al Brusaporto
Davide Bosio, attaccante, classe 1992, al Real Calepina
Pieralessandro Baggi, centrocampista, classe 1999, allo Scanzorosciate
Manuel Prati, centrocampista, classe 1995, al Caravaggio
Edoardo Monza, centrocampista, classe 2000, al Roccella
Thomas Capelli, difensore, classe 1995, all’Atletico Castegnato
Andrea Ruggeri, centrocampista, classe 1989, al Ponte San Pietro
Aldo Ferrari, attaccante, classe 1991, al Valcalepio

Le ultime cinque partite:
Real Calepina-Villa Valle 1-2 (30’ pt rig. Cavagna, 9’ st Sogno per il Villa Valle; 13’ st Giangaspero per il Real Calepina)
Villa Valle-Breno 1-1 (16’ st Melchiori per il Breno; 45’ st Albani per il Villa Valle)
NibionnOggiono-Villa Valle 3-0 (29’ pt Barzotti, 6’ st aut. Rondelli, 9’ st Barzotti)
Villa Valle-Seregno 0-1 (38’ st Alessandro)
Villa Valle-Tritium 0-0

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

SCOPRI L’AVVERSARIO

IL MATCH D’ANDATA

A Villa d’Almé arbitra Giuseppe Maria Manzo

L’arbitro torrese sarà assistito da Romualdo Piedipalumbo, anch’esso di Torre Annunziata e da Leonardo Rossini della sezione di Genova

Si ritorna in campo dopo il turno di sosta e si gioca la 33^ giornata con il match Villa Valle – Desenzano Calvina.

La modifica del calendario, resa necessaria per permettere ad alcune squadre di recuperare le partite rinviate in precedenza, ha costretto il Desenzano Calvina ad un turno di stop supplementare.

Il match del Desenzano Calvina contro il Villa Valle viene quindi disputato domenica 30 maggio, alle ore 16.00 allo stadio “Comunale” di via Ronco Basso a Villa d’Almè.

L’incontro valido per la quindicesima giornata di ritorno del girone B di Serie D sarà arbitrata dal Sig. Giuseppe Maria Manzo della sezione di Torre Annunziata, il quale sarà assistito dai Sigg. Romualdo Piedipalumbo di Torre Annunziata e Leonardo Rossini di Genova.

L’arbitro torrese, nell’organico della CAN D dal 2019, ha diretto in questa stagione dodici partite, la prima delle quali è stata Pro Livorno 1919 Sorgenti-Sammaurese 3-0 proseguendo poi con Audace Cerignola-Francavilla 0-1, Olympia Agnonese-Vastogirardi 1-1, Montespaccato-Sinalunghese 0-2, Manzanese Calcio-Union San Giorgio Sedico 4-4, Arconatese 1926-Legnano 2-0, Corticella-Forlì 1-3, Carbonia Calcio-Team Nuova Florida 2005 2-1, Marina di Ragusa-Rotonda Calcio 2-3, Borgosesia-Gozzano 0-1 e Luparense-Ambrosiana 1-2.

Nello stesso girone di Villa Valle e Desenzano Calvina, ha diretto l’incontro tra il Ponte San Pietro e il NibionnOggiono, terminato 1-0 in favore del padroni di casa.

Il 29 settembre del 2017 Giuseppe Maria Manzo è stato premiato presso la sede della sezione AIA di Ercolano come miglior arbitro di Eccellenza Campania per la stagione 2016-17; a consegnare il prestigioso premio “Giuseppe Prota” sono stati il presidente della sezione locale Giuseppe De Luca assieme a Virginio Quartuccio, presidente del CRA Campania e all’arbitro internazionale della sezione di Sapri Maria Marotta.

Arbitro effettivo dal 2010, Manzo ama molto viaggiare e conoscere nuove culture e si descrive sui suoi profili social come una persona flessibile e affidabile, alla quale piace lavorare in team con capacità di leadership; nel corso degli anni ha praticato diversi sport quali sci, tennis, calcio e basket che lo hanno portato ad avere una mentalità vincente e a non arrendersi alle prime difficoltà.

In possesso di una laurea triennale e di una magistrale in Ingegneria gestionale/Gestione industriale, ad oggi, non ha mai diretto partite né del Villa Valle che del Desenzano Calvina.

credits: Stefano Benetazzo

#astrettocontatto Intervista a mister Sebastiano Monese

Appuntamento numero 12 con i protagonisti del Calcio Desenzano Calvina. Nella puntata l’intervista all’allenatore della squadra Giovanissimi 2006

Dodicesimo video della rubrica #astrettocontatto ovvero: voce ai protagonisti del Calcio Desenzano Calvina.

Uno a uno tutti i protagonisti del sodalizio gardesano, interverranno in una trasmissione visibile su questo sito, sul canale Youtube e sulla sezione WEB TV della home page interagendo anche con i canali social ufficiali.

Ospite di questa puntata l’allenatore della squadra Giovanissimi anno 2006 del Calcio Desenzano Calvina, Sebastiano Monese.

La trasmissione è condotta da Nando Vescusio, responsabile della comunicazione del Calcio Desenzano Calvina con la collaborazione di Claudio Monese (responsabile del settore giovanile); di Giulia Cuciuc e di Federico Folli dell’Agenzia Fotolive di Filippo Venezia.
Le riprese video di mister Monese al Durighello durante le fasi di allenamento sono di Mirko Vallara.

Recupero serie D: Brusaporto-Tritium 2-1

Si è giocato oggi alle 18 il terzo dei quattro recuperi della Tritium. Vince di misura il Brusaporto, tra 10 giorni avversario del Desenzano

Brusaporto risale la china e si avvicina pericolosamente in classifica alla zona playoff e al Desenzano Calvina.

Oggi nel recupero del Girone B della Serie D i bergamaschi superano la Tritium con il risultato di 2-1.
Sblocca il risultato al 28′ del primo tempo il Brusaporto grazie ad un colpo di testa di Suardi da un calcio di punizione. La replica della squadra abduana non tarda ad arrivare e al 31′ Forlani trova lo spunto vincente per il pareggio. Ambrosini recupera un pallone gestito dal Brusaporto e serve Forlani che da 20 metri lascia partire un tiro che si infila all’incrocio alla sinistra del portiere bergamasco Asnaghi.

Le due squadre si danno battaglia per tutto il secondo tempo alla ricerca del gol che potrebbe valere tre punti preziosi, alla fine la spunta il Brusaporto. Sono passati 25′ dalla ripresa che l’arbitro Sig. Catanzaro assegna un calcio di rigore che Grandi trasforma spiazzando il portiere Asnaghi.

Con questo successo il Brusaporto si pone in classifica a 46 punti a sole tre lunghezze dal Desenzano Calvina e a 5 dal Nibionnoggiono che occupa l’ultimo posto utile per i playoff e con ancora tre gare da disputare tra cui i confronti diretti Brusaporto – Desenzano il 6 Giugno e Desenzano – Nibionnoggiono il 13 Giugno.

Di seguito classifica e prossimo turno:

Il campo di Via Durighello intitolato a Gaetano Mascali

Il nuovo campo in sintetico dell’impianto di Rivoltella sarà dedicato, in memoria del desenzanese ed ex arbitro di Serie A

Gaetano Mascali naque a Linguaglossa (Catania) nel 1938, e dedicò tutta la sua carriera al calcio. Divenne arbitro di Serie A, dall’esordio del maggio ’69 (Palermo-Roma 0-3) e fino all’ultimo match dell’aprile ’76 (Milan-Como 2-2).

Si trasferì a Desenzano ancora ragazzo al seguito della famiglia, essendo il padre un ufficiale dell’Arma dei Carabinieri. Subito indirizzato nella direzione delle partite, già nel 1960 iniziò ad arbitrare nelle categorie giovanili in provincia di Brescia, poi iscrittosi alla CAN, inziò una carriera come direttore di gara nelle serie professionistiche in Serie C nel 1964 e in serie B con l’esrdio a Novara il 26 novembre 1967 (Novara-Bari 1-0). Due anni dopo diresse la sua prima in serie A in un Palermo-Roma del 4 maggio 1969 (0-3).
La sua carriera di arbitro nella massima serie durò sette anni , diresse l’ultimo incontro a Milano il 18 aprile 1976 in Milan-Como (2-2).

Dal 1973 al 1977 fu presidente della sezione A.I.A. di Brescia, poi dopo aver smesso di arbitrare fu commissario di sezione. Si spense nell’estate del 2011 colpito da un male incurabile.

Nella cornice del nuovo campo in sintetico, è stata ufficializzata l’initolazione a Gaetano Mascali alla presenza del sindaco di Desenzano (ex arbitro lui pure) Guido Malinverno, la moglie di Mascali, Luciana Avanzi, e alcuni dirigenti del Calcio Desenzano Calvina tra cui il presidente Roberto Marai.

Emozioni e parole di gratitudine per la vedova Mascali: «Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile la creazione di questo meraviglioso e inaspettato evento dedicato a mio marito. Gaetano sarebbe orgoglioso di vedere tanti suoi amici, tanti colleghi e tante persone presenti per rendergli omaggio. È toccante percepire l’affetto che circonda ancora la sua figura dopo così tanto tempo».

#astrettocontatto Intervista a mister Davide Marchi

Appuntamento numero 11 con i protagonisti del Calcio Desenzano Calvina. Nella puntata l’intervista all’allenatore della squadra Allievi Provinciali 2005

Undicesimo video della rubrica #astrettocontatto ovvero: voce ai protagonisti del Calcio Desenzano Calvina.

Uno a uno tutti i protagonisti del sodalizio gardesano, interverranno in una trasmissione visibile su questo sito, sul canale Youtube e sulla sezione WEB TV della home page interagendo anche con i canali social ufficiali.

Ospite di questa puntata l’allenatore della squadra Allievi Provinciali anno 2005 del Calcio Desenzano Calvina, Davide Marchi

La trasmissione è condotta da Nando Vescusio, responsabile della comunicazione del Calcio Desenzano Calvina con la collaborazione di Claudio Monese (responsabile del settore giovanile); di Giulia Cuciuc e di Federico Folli dell’Agenzia Fotolive di Filippo Venezia.
Le riprese video di mister Marchi al Durighello durante le fasi di allenamento sono di Mirko Vallara