Juniores, vittoria di rigore per il Desenzano Calvina

Il risultato si decide nella ripresa dagli undici metri dopo che le due squadre avevano sfruttato due indecisioni degli estremi difensori

Il Desenzano Calvina si riscatta e sconfigge al “Centro Maraviglia” di Rivoltella il Caldiero Terme.
Una gara vibrante giocata ad alti ritmi per tutta la durata della gara dove i ragazzi di mister Ugolini giocano con molta attenzione e interpretano la contesa con la dovuta intelligenza tattica e agonistica.
Al gol fortunoso di Capone che sblocca il risultato, ne segue un pareggio del Caldiero altrettanto fortunoso che ne ristabilisce le sorti.

Nel secondo tempo un Desenzano Calvina deciso a trovare il gol della vittoria, trova il vantaggio dagli undici metri e nel proseguo della gara potrebbe anche chiudere l’incontro in più occasioni.
A dieci minuti dalla fine, il Caldiero non approfitta dell’occasione più ghiotta per ristabilire il pari. Dal dischetto Tezze vede infatti Marcellini distendersi e parare il calcio che indirizza il pallone verso l’angolino basso alla sua sinistra.
Nei minuti finali e sotto una pioggia battente, il Desenzano Calvina fallisce il colpo di grazia tenendo in partita gli ospiti fino al triplice fischio.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – CALDIERO 2-1 (pt 1-1)
RETI:
9’pt. Capone (DC), 27’pt. Tezze (CT), 22’st. Amidani (DC) su rigore
DESENZANO CALVINA: Marcellini, Quaini (dal 38’st. Cossetti), Llapushi, Fenotti, Ndoci (dal 46’st. Moio), Amidani, Ahmed Butt (dal 49’st. Hilmi), Plodari, Capone (dal 43’pt. Bonsi), Guarisco, Iossa (dal 27’st. Cassetti). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Cesi, Malgarise, Salamini, Franzolin.
CALDIERO: Bruzzo, Campana, Dal Sasso (dal 37’pt. Cantù), Cordioli (dal 29’st. De Natale), Aldegheri, Mancini, Confente (dal 1’st. Cimponjer), Rossignoli, Tezze, Rossi (dal 26’st. Costa), Turra (dal 14’st. Mastella). Allenatore Enrico Fracasso. A disposizione: Maggio, Zenaro, Nordera, Rodeghero.
ARBITRO: Monsor Faye di Brescia (Giovanni Nanfa di Brescia e Dario Conti di Brescia)
AMMONITI: Iossa (Desenzano Calvina); Conferte, Rossi, Mancini (Caldiero Terme)
CALCI D’ANGOLO: 3-0 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 1’+ 5′

CRONACA
La fase di studio da parte delle due squadra dura meno di 10 minuti, perché al 9′ Capone approfitta di un “incidente” del portiere avversario per depositare il pallone in rete a porta spalancata.

Il vantaggio galvanizza gli uomini di mister Ugolini che spingono sull’acceleratore. Quaini percorre una quantità di chilometri palla al piede mettendo in apprensione il centrocampo veneto, mentre Iossa a sinistra e Ahmed Butt sulla fascia destra affondano con molta frequenza nei corridoi laterali.

Il Caldiero si chiude per proporsi in avanti con ficcanti ripartenze sfruttando la velocità di Tezze e Turra ma la difesa gardesana non le consente di raccogliere frutti sperati.
Al 24′ una triangolazione Quaini, Ahmed Butt, potrebbe fare lmale alla retroguardia avversaria che si salva in extremis, poi tre minuti dopo, arriva il gol del pari veneto.

Sono passati 27 minuti dall’inizio del match quando una veloce ripartenza mette Tezze in buona posizione di tiro, Marcellini tocca ma la sua deviazione fa terminare il pallone nella sua rete per il provvisorio 1-1.

Desenzano Calvina non ci sta e al 29′ Guarisco serve un pallone in mezzo all’area per Ahmed Butt, il suo tiro di prima intenzione supera il portiere Bruzzo, ma sulla linea viene murato da un difensore che salva il secondo capitombolo alla sua squadra.

Le due squadre giocano un calcio veloce sulle fasce, da una parte Turra e Quaini ingaggiano una sfida nella sfida, mentre dall’altra parte Ahmed Butt e Capone mettono spesso in difficoltà la linea difensiva caldierese senza mai trovare lo spunto per il tiro a rete.

Poco prima del riposo, mister Ugolini perde una pedina importante in attacco, Capone infatti è costretto a lasciare il posto a Bonsi per via di uno scontro di gioco su cui ha la peggio.
Bonsi però non fa rimpiangere il collega costretto alla doccia anticipata, sfruttando la sua miglior freschezza fisica, si pone in fase offensiva con un paio di pressing alti che mettono in difficoltà la difesa avversaria.

Nel secondo tempo la musica non cambia, con il Desenzano capace di rendersi più volte pericoloso in area avversaria. Mister Fracasso ricorre alla panchina inserendo Cimponjer e Mastella per dare maggior vivacità ai reparti.

Al 15′ Guarisco indirizza un reclamo alla dea bendata, il suo tiro infatti scagliato da 25 metri, supera il portiere avversario per concludere la sua corsa contro il palo per poi diventare facilmente addomesticabile da parte della difesa ospite.

Al 21′ il Desenzano usufruisce di un calcio di rigore per l’atterramento in area di Plodari da parte di Campana. Dal dischetto il tiro teso a mezza altezza di Amidani non lascia scampo a Bruzzo, bravo comunque ad intuire la direzione del tiro.

Trovatasi sotto, la squadra veneta spinge il Desenzano Calvina nella propria metà campo affidandosi alla tenacia nel pressing alto di Tezze e al tocco di palla di Cimponjer e Mastella.
Di contro il Desenzano Calvina prova a chiudere la partita affidandosi alle ripartenze e alla velocità di Ahmed Butt che trova anche il tiro del gol al 29′ ma con la bandierina dell’assistente alzata per fuori gioco.

Al 36′ un ingenuo fallo di Fenotti su Tezze, costringe l’arbitro a fischiare un calcio di rigore per il Caldiero. Dagli undici metri però, lo stesso Tezze brucia la ghiotta opportunità facendosi respingere la conclusione angolata da Marcellini che in tuffo sulla sua sinistra salva il risultato.

Negli ultimi 5 minuti, l’opportunità di chiudere la gara transita dai piedi di Ahmed Butt. Prima da posizione decentrata tenta un pallonetto, poi da fuori area prova la conclusione, ma in entrambi i casi il portiere Bruzzo blocca senza difficoltà.
Infine nei minuti di recupero, ancora un indomabile Ahmed Butt, si presenta davanti al portiere che in uscita disperata, toglie alla punta desenzanese la soddisfazione del gol.

Altri risultati della 7^ giornata nel Girone C:
Ambrosiana-Caravaggio 4-2; Brusaporto-Breno 1-1; Ponte San Pietro-Real Calepina 2-0; Sona-Villa Valle 1-1; Tritium-S.Martino Speme 2-1; Virtus Ciserano Bergamo-Franciacorta 1-0. Ha riposato Brianza Olginatese.


Pillole di società: Brianza Olginatese

Diciannovesima partecipazione alla Serie D per i bianconeri, in serie positiva da quattro partite e capaci di fermare Arconatese e Casatese

L’iniziale sconfitta in casa della Folgore Caratese non ha influito sulla Brianza Olginatese, che ha inanellato poi quattro risultati utili consecutivi prima di incappare nel Legnano, che ha momentaneamente fermato la corsa dei lecchesi, subito ripresa alla settima giornata e ancora in corso, vista la serie utile che dura da quattro giornate.

Quattordici punti in dieci partite, conquistati grazie a tre vittorie, cinque pareggi e solamente due sconfitte, permettono alla Brianza Olginatese di Mister Giovanni Arioli di posizionarsi a metà classifica, a pari punti con Brusaporto e Legnano, e di risultare decisamente temibile, come dimostrano il pareggio a reti inviolate contro l’Arconatese, la vittoria sul campo del Crema e i pareggi contro Brusaporto e Casatese.

PILLOLE SOCIETARIE
Fondazione: 1922 con la denominazione di Unione Sportiva Olginatese
Cambio denominazione in U.S.D. Brianza Olginatese: 2020
Presidente: Roberto Spreafico
Colori sociali: bianconeri
Partecipazioni in Serie D: 19 (compresa quella attuale)

PASSATA STAGIONE
La stagione scorsa la Brianza Olginatese chiuse al primo posto il girone A di Eccellenza Lombardia, conquistando venticinque punti, frutto di otto vittorie, un pareggio e una sconfitta in dieci partite totali, in un campionato anomalo rispetto allo standard a causa della pandemia da Covid19, che ha portato il Comitato Regionale a varare un torneo articolato su tre gironi da undici squadre, disputando le sole partite d’andata dove le tre vincitrici accedevano direttamente in Serie D ma senza retrocessioni.
Le tre promosse sono state la Brianza Olginatese, l’Alcione Milano e il Leon Monza Brianza.
Ad oggi, non si contano precedenti tra le due squadre in Serie D.

ALLENATORE
Una carriera più che ventennale sul rettangolo verde in qualità di centrocampista ha forgiato Giovanni Arioli, che debuttò in Serie A il 10 marzo 1996 con la casacca del Parma nel match esterno contro il Piacenza, segnando anche una rete nel 2-1 finale dopodiché, appese le scarpette al chiodo, ha deciso di intraprendere l’avventura da allenatore, dapprima all’Olginatese e successivamente al Villafranca, prima dell’approdo alla Brianza Olginatese.’

Per scoprire ulteriori curiosità sulla Brianza Olginatese, vi invitiamo a consultare la pagina Facebook ufficiale.

Stefano Benetazzo

Riparte il campionato virtuale di e-SerieD

Desenzano Calvina ancora ai blocchi di partenza dopo il 5° posto nazionale della scorsa stagione con una squadra rafforzata

Si apre ufficialmente la nuova stagione di e-sport.
Rinnovato quindi dalla LND, l’impegno nel mondo del calcio virtuale competitivo ampliato per i tanti consensi ricevuti nelle prime due stagioni di attività e per la crescita di appassionati di questa disciplina.

La nuova stagione e-sportiva 2021/2022 – della “quarta serie” – su PlayStation 4/5, prenderà il via lunedì 15 novembre 2021, passando da due a tre gironi in modo da soddisfare le numerose richieste di partecipazione dei team eSport.

Sono stati infatti composti ieri i tre raggruppamenti.
Eccoli:
Girone A: Trastevere, Ventimiglia, Olympia Cedas Sulmona, Mariglianese
Virtus Ciserano Bergamo 1909, Luparense, Recanatese, San Giugliano City Nova, Audace Cerignola, Aurora Alto Casertano, Flaminia Civita Castellana, Desenzano Calvina, Prato, Atletico Terme Fiuggi.

Girone B: Città di Varese, Ladispoli, Palermo, San Giorgio, Santa Maria Cilento, Rimini, Crema 1908, Chieri, Mestre, Città di Acireale 1946, Seravezza Pozzi Calcio, Sona Calcio, Insieme Formia, Brindisi.

Girone C: Savoia, Vesta eSport, Real Terre e Acqua, Lornano Badesse, Afragolese, Città di Fasano, Follonica Gavorrano, Villa Valle, Cassino 1924, Leon, Borgo San Donnino, Sorrento 1945, Ostiamare Lido Calcio, Giugliano Calcio 1928.

Anche il Desenzano Calvina di capitan Michele De Riggi, è pronta ai nastri di partenza. Obiettivo iniziale, quello di accedere alla final eight e in seconda battuta quello migliorare il 5°posto nelle final Eight Scudetto dello scorso campionato.

Il girone su cui verrà impegnato il Desenzano Calvina è però considerato il più difficile dei tre. Saranno impegnate nelle sfide settimanali ben 4 squadre che nella scorsa stagione hanno staccato il tagliando per la fase finale scudetto oltre a due sodalizi che partecipano anche al Pro Club Europeo.

Il Desenzano a Olginate arbitrato da Leonardo Tesi di Lucca

I Sigg. Thomas Storgato e Giovanni Pandolfo, entrambi della sezione di Castelfranco Veneto, completano la terna arbitrale

Trasferta lecchese per il Desenzano Calvina, che si appresta ad affrontare in trasferta la Brianza Olginatese, per la partita valida per l’undicesimo turno del girone B di Serie D.

Brianza Olginatese-Desenzano Calvina si gioca domenica 14 novembre alle ore 14.30 allo stadio comunale di Olginate, situato in via dell’Industria.

Ad arbitrare la partita è il Sig. Leonardo Tesi, della sezione di Lucca, assistito dai Sigg. Thomas Storgato e Giovanni Pandolfo, entrambi della sezione di Castelfranco Veneto.

Per il Sig. Tesi si tratta della settima presenza stagionale, dopo aver diretto Casertana-Nola 2-1, Empoli Under 18-Inter Under 18 5-1, Alcione-Sammaurese 2-3, Sampdoria Under 17-Spezia Under 17 3-1, Troina-Cavese 2-1 e Borgosesia-Bra 1-2.

In totale, fino a questo momento, sono ventisei i cartellini gialli estratti e uno quello rosso.  

Un solo precedente per l’arbitro lucchese in carriera con la Brianza Olginatese, datato 20 gennaio 2019, quando diresse la partita della ventesima giornata del girone B di Serie D Como-Olginatese, terminata 1-1; alla rete di Andrea Tremolada al trentaseiesimo minuto rispose il pareggio comasco a firma di Manuel Cicconi al minuto numero settantanove.

La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale YouTube, nonché sulla pagina Facebook del Calcio Desenzano Calvina e sulla pagina Twitch Be.Pi Sport.

Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina qualificata Scuola Calcio Elite

Soddisfazione nell’ambiante gardesano per il riconoscimento Nazionale più importante rilasciato dal Settore Giovanile della FIGC

Con il fine di qualificare e valorizzare l’attività delle società che operano in attività giovanile, il Settore Tecnico ed il Settore Giovanile della FIGC, hanno istituito da sei anni, il sistema delle qualifiche denominato Scuola Calcio Elite.

Quest’anno, censite tutte le società di calcio che svolgono attività didattica giovanile nelle categorie di base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti), la FIGC riconosce al Calcio Desenzano Calvina l’ambito riconoscimento.

Attribuito fino a oggi a poche società della provincia di Brescia, questo riconoscimento porta grande soddisfazione nel club del presidente Roberto Marai. Il lavoro svolto dal Direttore del Settore Giovanile Matteo Alberti, dalla disponibilità del Responsabile Claudio Monese, dalla preparazione tecnica dei Responsabili della Scuola Calcio Mauro Bressan e dell’attività di base Andrea Bongiardina, oltre alla competenza amministrativa di Salvatore Palazzi, hanno fatto sì che Desenzano si ponga tra le società più affidabili e con comprovata esperienza nei progetti verso i giovani affiliati.

Un nuovo passo avanti per tutto il team gardesano nello svolgimento del proprio progetto calcistico che dona lustro e soddisfazione dando nuova linfa per il proseguimento dei lavori.

AIA e Desenzano: una serata informativa sul regolamento

Sarà il 22 Novembre presso la Sala Stampa dello Stadio Tre Stelle di Desenzano alla presenza di Alessandro Lo Cicero e Angelo Peluso

Parlare di regolamento e di casistiche arbitrali richiede sempre molto impegno e attenzione, perché serve chiarezza espositiva e naturalmente, conoscenza approfondita delle regole e delle più moderne indicazioni date dagli Organi Tecnici di riferimento.

Proprio per questo la Associazione Italiana Arbitri in collaborazione con il Calcio Desenzano Calvina, organizza per la serata di lunedì 22 novembre alle ore 19:30 una serata informativa sul “regolamento del gioco del calcio nelle varie categorie“.

Relatori della serata saranno il presidente dell’AIA Brescia Sig. Alessandro Lo Cicero e il collaboratore della sezione arbitri di Brescia Sig. Angelo Peluso.

La serata è a ingresso gratuito e aperta a tutti.