La sintesi del derby che ha visto la vittoria del Lumezzane capolista con un gol di Antonelli nel finale di gara


DESENZANO (Brescia) 20.11.2022 – Il copione è sempre lo stesso, il Desenzano gioca una bella partita, sembra poter mettere le mani sull’intera posta in palio, invece al fischio finale la squadra che affronta è quella che festeggia. Succede lo stesso anche contro il Lumezzane primo in classifica e squadra più in forma del campionato. Dopo un primo tempo giocato alla pari con molte occasioni non sfruttate, nel secondo un gol annullato a Varoli e uno a Parravicini sembra delinei la sfida verso un pareggio a reti bianche. Invece a soli tre minuti dal termine della partita, un guizzo sottomisura di Antonelli, sblocca il risultato e condanna il Desenzano alla seconda sconfitta consecutiva.
Domenica 27 trasferta milanese per il Desenzano, contro Alcione servono punti come ossigeno per una classifica in piena zona playout e a 4 punti dal Seregno.
TABELLINO
CAMPIONATO SERIE D GIRONE B
DESENZANO-LUMEZZANE 0-1 (pt. 0-0)
RETE: 42’st. Antonelli
DESENZANO (3-4-3): Malaguti; De Palma, Varoli, Adriano Esposito; Cristian Esposito (39’ st Fenotti), Mandelli, Franzoni, Messali; Bianchetti (32’ st Bassini), Bardelloni (19’ st Tanghetti), Bithiene (6’ st Goglino). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Frattini, Quaini, Solimeno, Tonani, Gatti.
LUMEZZANE (4-3-1-2): Filigheddu; Regazzetti, Tomas, Pogliano, Parodi; Calì (40’ st Mauri), Pesce, Antonelli; Spini; Parravicini (20’ st Forte), Alessandro (32’ st Sperti. Allenatore Arnaldo Franzini. A disposizione: Pisoni, Rigo, Tognoni, Scanzi, Squarzoni, Tortelli.
ARBITRO: Giovanni Angelillo di Nola (Dario Ameglio di Torino e Andrea Cocomero di Nichelino)
AMMONITI: De Palma, Spini, Franzoni (Desenano); Calì, Pesce, Alessandro (Lumezzane)
CORNER: 4-6 per Lumezzane
RECUPERO: 1’ e 6’
CRONACA
Mister Tacchinardi spiazza tutti schierando il Desenzano con un 3-4-3, anzichè il classico 4-3-3 con il quale ci aveva abituato. Spiazza anche mister Franzini il quale non si aspettava un Desenzano disposto in questo modo, né tantomeno Bitihene in campo dal primo minuto al rientro dopo un lungo infortunio.
Nelle prime battute quindi, sembrerebbe esserci un botta e risposta tra le due squadre: al 3’ viene annullata una rete per fuorigioco ad Alessandro, poi il Desenzano confeziona una buona azione sull’asse Messali-Bithiene-Bardelloni, con il centravanti che in spaccata non inquadra il bersaglio, mentre al 5’ un “regalo” di Adriano Esposito per poco non favorisce la deviazione vincente di Parravicini.
La gara è piuttosto vibrante e non ci sono pause, al di là di qualche attimo di apprensione per lo scontro testa-testa Malaguti-Antonelli, per fortuna senza conseguenze per entrambi. A seguire, il Desenzano alza il baricentro e cerca con insistenza il vantaggio, tuttavia né Cristian Esposito all’11’, né Bianchetti un minuto dopo, né Bardelloni sull’assist di Bithiene al 19’ e tanto meno la capocciata di Adriano Esposito (sull’esterno della rete sulla punizione di Mandelli al 23’) hanno fortuna. Esce quindi alla distanza il Lumezzane, che sfiora il gol con l’ex di giornata Spini: la sua rasoiata fa la barba al palo. A seguire, ancora i valgobbini “on fire”: Parravicini va a segno al 28’, ma l’arbitro ravvisa una carica ai danni di Malaguti e non convalida la rete. Al 36’ l’ariete rossoblù ci riprova, stavolta con una mira imprecisa.
Nella ripresa il Lumezzane alza i giri del motore, forte anche di un Pesce in grande spolvero. È comunque il Desenzano ad essere maggiormente pericoloso, al 13’, quando Cristian Esposito non riesce a raggiungere il delizioso cross dalla mancina di Goglino. per non farsi manacare nulla poi, al 19’ l’intesa Bianchetti-Goglino-Bardelloni funziona a meraviglia, se non fosse che Pogliano ci metta il “piedone” e fermi un gol praticamente già fatto. Un episodio, questo, che, moralmente parlando, taglia un po’ le gambe ai biancazzurri dando di conseguenza vigore agli avversari. Tra il 23’ e il 29’ si annotano tre buone occasioni per Calì, Spini e Pesce, con Malaguti capace di gestire l’assalto e fermare ogni iniziativa. Al 31’ serve poi la scivolata di Varoli a stoppare il tiro a botta di sicura di Alessandro. Ma non basta: mentre al 37′ Bardelloni trova l’opposizione di Tomas e Varoli al 41′ mette in fondo al sacco un colpo di testa sugli sviluppi di un corner vanificato però da un offside, ecco che il traversone di Forte arrivare puntuale sul secondo palo per il tap-in in corsa di Antonelli. Su questa nota praticamente finisce la gara, il Desenzano prova un arrembaggio alla ricerca di un meritato pareggio, ma la lucidità e le gambe non portano frutti ai loro sacrifici.
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (Mantova) 19.11.2022 – Nel campionato regionale Under 15, la squadra dei 2008 di mister Monese, vince in trasferta con il punteggio di 4-0 contro il Castiglione.
L’avvio del Desenzano è arrembante e colpisce ben tre pali nel giro di pochi minuti. Dopo nemmeno un minuto di gioco Ragnoli Galli colpisce il palo interno a portiere battuto, ci riprova dopo altri due ma per lui la porta è ancora stregata stavolta colpisce la traversa. Garbisi al 7′ conclude la sagra dei pali colpendone l’ultimo della serata.
Al 10′ arriva finalmente il gol che sblocca il risultato. Garbisi sfugge ai difensori interpreti di una posizione difensiva molto alta, la punta del Desenzano scatta sul filo del fuorigioco e a tu per tu con il portiere Totraku, lo scarta per depositare in rete con estrema freddezza.
A pochi minuti dal riposo, il Desenzano raddoppia grazie ad una bella manovra dove l’ex di turno Marai scaraventa il pallone sotto la traversa con un tiro di potenza.
Nel secondo tempo il Desenzano controlla il doppio vantaggio, ma al 21′ Matarrese segna il gol del 3-0. Lo fa dal dischetto per un rigore concesso per un fallo di mano di un difensore in barriera sulla punizione dal limite che lo stesso Matarrese aveva calciato. Il Castiglione spinge alla ricerca di una rimonta impossibile. Il portiere Faini rimanda al mittente le speranze mantovane con due interventi prodigiosi: una sulla punizione dal limite calciata da Guidolini, l’altra sulla botta da fuori area di Ackon.
Nel finale il quarto gol gardesano porta la firma di Bresciani che in progressione si trova davanti al portiere che in uscita smorza il suo tiro, nel proseguimento dell’azione l’attaccante del Desenzano si avventa sul pallone e anticipando un difensore del Castiglione, spinge il pallone in porta per il 4-0 finale.
Il Desenzano Under 15 conserva la prima posizione in classifica prima del prossimo importantissimo turno che lo vedrà impegnato contro il Ghedi secondo in classifica.
TABELLINO
CAMP. REGIONALE UNDER 15
CASTIGLIONE – DESENZANO 0-4 (pt. 0-2)
RETI: 10’pt. Garbisi, 34’pt. Marai, 21’st. Matarrese su rigore, 36’st. Bresciani.
CASTIGLIONE. Totraku, Petrella, Alberti, Barbera (dal 23’st. Mutti), Esposito (dal 33’st. Pasetti), Secondelli, Gjokej (dal 12’st. Sola), Ramelli, Ackon, Alberini (dal 5’st. Giubellini), Guidolini. Allenatore Alessandro Crescini.
DESENZANO: Faini, Cogoli, Stocchetti, Bonomi (dal 18’st. Tonoli), Danilet, Mainetti, Marai (dal 30’st. Apollonio), Ndrecka, Garbisi (dal 35’st. Bresciani), Divkovic (dal 18’st. Feroldi), Ragnoli Galli (dal 19’st. Matarrese). Allenatore Sebastiano Monese. A disposizione: Cirelli, Topi, Moglia.
AMMONITI: nessuno
DESENZANO (Brescia) 19.11.2022 – Secondo derby in otto giorni per il Desenzano. Dopo quello di domenica scorsa a Adro contro Franciacorta, domani al Tre Stelle giocherà contro il Lumezzane per una delle gare valide per la 12^ giornata del campionato di Serie D.
Per la partita è stato designato alla direzione arbitrale il Sig. Lucio Felice Angelillo della Sezione di Nola il quale si avvarrà della collaborazione dell’Assistente 1 Sig. Dario Ameglio di Torino e dell’Assistente 2 Sig. Andrea Cocomero di Nichelino.
Il fischio d’inizio è fissato per le ore 14:30.
Prima della partita un antipasto tutto dedicato al Settore Giovanile del calcio Desenzano, dalle ore 13:45 infatti, tutte le squadre biancoazzurre con dirigenti e allenatori, si presenteranno al pubblico con una sfilata. Tra il primo e secondo tempo verranno assegnati dei riconoscimenti.
VILLAFRANCA (Verona) 19.11.2022 – Con una formazione rimaneggiata sia per gli undici in campo che per la panchina (Ugolini e Faccioni squalificati ed il vice Felchilcher a letto con la febbre), il Desenzano subisce una sconfitta sul terreno del Villafranca.
Alla squadra di casa basta un solo tempo per piazzare due gol e colpire un palo per mettere la mani sull’intera posta in palio. Il Desenzano nel secondo tempo tiene testa e prova più volte a riaprire la gara ma senza mai riuscire a violare la porta veronese.
Prossimo appuntamento per la Juniores Desenzano sabato prossimo 26 novembre a Rivoltella contro il fanalino di coda Sona, occasione utile per migliorare una deficitaria classifica.
TABELLINO
CAMP.NAZIONALE UNDER 19
VILLAFRANCA – DESENZANO 2-0 (pt. 2-0)
RETI: 12’pt. Gallo, 42’pt. Giona
VILLAFRANCA: Mignolli, Fornaser (dal 41’st. Equisetto), Ducati, Pighi (dal 43’st. Ibanez), Perini, Hasaj, Corghi (dal 31’st. Cappellaro), Poletto (dal 20’st. Kapaj), Giona, Gregori (dal 4’st. Corsato), Gallo. Allenatore Massimo Bubani.
DESENZANO: Taiebi, Capelli (dal 35’st. De cicco), Marco Vanni (dal 41’st. Marai), Malcisi, Ursea, Nikolli, Dos Santos (dal 28’st. Lorenzo Vanni), Plodari, Capone, Volpe (dal 34’st. Genzini), Chiappini. In panchina Nicola Chiari.
ARBITRO: Giulio Poggiana di Bassano del Grappa (Alessandro Baracchi e Riccardo Bergamaschi entrambi di Bergamo)
AMMONITI: Fornaser, Pighi, Cappellaro Marco Vanni, Nikolli (Villafranca); (Desenzano)
CRONACA
Alle assenze della vigilia di Belotti, Casagrande, Susio e Corbari, mister Ugolini deve fare i conti anche con i forfait dell’ultima ora di Gatti (convocato in prima squadra), Cassetti (inizalmente in formazione titolare costretto a lasciare il posto ad Ursea per una improvvisa indisposizione) e all’infortunio di Capelli dopo nemmeno mezz’ora di gara.
Con una formazione imbottita di 2006, il Desenzano si presenta al cospetto della formazione veronese con il freno a mano tirato e dopo appena una dozzina di minuti è già sotto di un gol. Gallo infatti al 12′ si libera di due giocatori gardesani e poco prima di entrare in area calcia di sinistro un tiro a girare che Taiebi intuisce, ma non può arrivare sull’angolatissima conclusione del numero 11 veronese.
Dopo qualche minuto Giona in velocità di presenta davanti al portiere e cerca di sorprenderlo con un rasoterra,la palla sbatte sul palo e rientra in campo.
Prima del riposo arriva il raddoppio del Villafranca. E’ il 42′ quando si accende una mischia in area, i difensori del Desenzano salgono nel tentativo di mettere in furoi gioco gli attaccanti, ma dalle retrovie arriva Gallo che calcia di potenza verso Taiebi che respinge, poi sul pallone arriva Giona che la piazza in porta.
Nel secondo tempo con qualche aggiustamento, il Desenzano tiene testa al Villafranca creando anche qualche occasione da gol senza però mai riuscire a riaprire la partita.
La prima occasione capita a Marco Vanni che su un ribaltamento di fronte, dribbla in area un avversario e scaglia un sinistro che il portiere avversario respinge con estrema bravura andando a sventare la minaccia con la mano di richiamo. Poi Mignolli si ripete sulla punizione dal limite di Chiappini impedendo un gol che sembrava già sicuro. Infine poco dopo ancora Chiappini si rende pericoloso calciando alto la palla uscita da una mischia in area.
Chiappini poi ci prova in contropiede e con un tiro teso ma senza riuscire a portare a casa i frutti sperati.
La squadra di casa, forte del doppio vantaggio si limita ad amministrare la gara senza soffrire molto, anzi andando anche vicino al terzo gol con due colpi di testa da distanza ravvicinata: uno su calcio piazzato e una da azione dalla destra.
Di buono il Desenzano porta a casa un buon secondo tempo ma quando ormai il risultato era già scritto; inoltre l’esperienza offerta oggi ai più giovani 2006, può diventare una pietra importante per la costruzione di un futuro sempre più imminente.