Le fasi salienti della partita vinta dalla squadra di casa con il punteggio di 1-0 alla quale basta il gol al 22′ di Bangal Faisal


ASOLA (Mantova) 27.11.2022 – Sconfitta esterna del Desenzano per 2 – 0 sul campo dell’Asola.
La squadra di Bellini, priva di punte, domina per tutti i novanta minuti, però non concretizza e viene punita dai padroni di casa. Il Desenzano parte subito forte e al sesto minuto colpisce un palo con Carfagna con una botta dal limite.
Nel giro di pochi minuti gli ospiti hanno altre due occasioni: una con Cherif e una con De Cicco. Al 21′, alla prima occasione, l’Asola apre le marcature con una punizione dal 25 metri di Braccaioli che deviata da Bresciani, mette in difficoltà Trabelsi che non ci arriva.
Poco dopo la mezz’ora Marai è costretto ad abbandonare il campo, al suo posto entra Zanella, che prova subito la conclusione ma il pallone esce di poco.
Al 37′ il Desenzano colpisce un altro palo, questa volta con De Cicco a seguito di uno scambio con Cherif. Prima del fischio di fine primo tempo si verificano due brutti falli ai danni dei nostri ragazzi, il primo su Galleri, che è costretto a uscire, e il secondo su Carfagna, che però strige i denti e rimane stoicamente in campo.
L’intervallo non fa calare d’intensità dei desenzanesi, che al 4′ vanno vicini al gol con Fongaro.
Sempre Fongaro, a 19 minuti sul cronometro, colpisce in pieno la traversa su punizione. Al 25′ del secondo tempo arriva il raddoppio dell’Asola: palla persa da Gleiss e lancio lungo per Broccaioli, che batte il portiere Trabelsi in disperata uscita.
Dopo il gol dei padroni di casa il Desenzano continua a spingere, ma oggi la porta difesa da Gualtieri sembra stregata.
Dopo 5 minuti di recupero si chiude la gara, che vede l’Asola imporsi con il risultato di 2-0.
Prossimo appuntamento per i ragazzi di mister Bellini domenica 4 Dicembre a Rivoltella contro la Verolese che divide con il Desenzano il 5° posto in classifica.
TABELLINO
A.C. ASOLA – CALCIO DESENZANO 2-0 (pt. 1-0)
RETI: 21’ pt. Bresciani e al 25’ st. Broccaioli.
ASOLA: Gualtieri, Bellintani, Beu, Caffarella (dal 36’ st. 13), Magnani, Borsari, Broccaioli, Truzzi, Bresciani (dal 16’ st. Bianchi), Gioia (dal 32’ st. Alele), Camozzi (dal 7’ st. Piseroni). Allenatore Alessandro Magnanini.
DESENZANO: Trabelsi, Poletti, De Cicco, Nikolli (dal 28’ st. Vezoli), Bagato, Gleiss, Fongaro, Carfagna, Cherif, Marai (dal 33’ pt. Zanella), Galleri (dal 43’ pt. Borges). Allenatore Dario Bellini.
AMMONITI: Broccaioli (A), Gleiss (D) e Poletti (D).
BRESCIA 27.11.2022 – Desenzano corsaro sul campo della Padovana Gymnasium grazie a tre reti realizzate nella seconda parte di gara.
Dopo un primo tempo tutt’altro che indimenticabile, in cui vanno segnalate solamente due conclusioni di Pablo Colombo, il tecnico Massimo Lombardi pesca dalla panchina e al rientro in campo dopo l’intervallo effettua tre sostituzioni che si riveleranno poi decisive.
Il Desenzano necessita più spinta e più fisicità in mezzo al campo, quindi, vengono inseriti Lombardi, Gozza e Paolini.
Da quel momento la squadra ospite si prende in mano la partita e dopo 10 minuti il neoentrato Lombardi trova la rete del vantaggio grazie ad una conclusione di prima intenzione su un lancio dalle retrovie.
Il raddoppio arriva al 18′: Lombardi punta l’area di rigore e serve El Mouh che incrocia e batte il portiere.
Il 3-0, al 22′, porta la firma di Orio che, a seguito di uno scambio sulla sinistra tra Lombardi ed El Mouh, riceve il pallone, salta l’uomo e colpisce a rete chiudendo definitivamente i giochi.
Nei minuti finali il Desenzano può amministrare la partita con tranquillità.
Il Desenzano si mantiene in testa alla classifica a punteggio pieno con 33 punti su undici gare giocate, con cinque punti di vantaggio sulla Rigamonti seconda. Prossima gara a Desenzano sabato prossimo alle 17.30 contro Lumezzane.
TABELLINO
PADOVANA GYMNASIUM – CALCIO DESENZANO 0-3 (pt. 0-0)
RETI: Al 11’ st. Lombardi, al 18’ st. El Mouh e al 22’ st. Orio.
PADOVANA: Maifreni (dal 36’ st. Adami), Bianchini, Quaini, Vezzoli, Marinelli (dal 30’ st. Solda), Donoaga, Coffetti, Moreschi, Scamardella, Rigosa, Gregori (dal 36’ st. Gueye
Cheikh). Allenatore Luca Bolpagni.
DESENZANO: Mongiello, Melnychuk, D. Dragoti (dal 1’ st. Paolini), Faccioli, Azzini, Cela (dal 1’ st. Gozza), E. Dragoti (dal 1’ st. Lombardi), Zontini (dal 38’ st. Velo), Bat (dal 18’ st. El Mouh), Orio (dal 26’ st. Munno), Colombo (dal 26’ st. Marinello). Allenatore Massimo Lombardi.
AMMONITI: Quaini (P) e Faccioli (D).
MILANO 27.11.2022 – Il Desenzano torna dalla trasferta di Milano con una immeritata sconfitta. La squadra di mister Tacchinardi domina la gara a lunghi tratti, riceve consensi ma le manca il gol. Ancora una volta siamo a sottolineare la bella prestazione dell’undici gardesano ma nel calcio non si vince ai punti e un Alcione più cinico, sfrutta la prima occasione per passare in vantaggio per poi amministrare il resto della partita.
Nel primo tempo la gara la fa il Desenzano costruendo gioco e occasioni ma senza riuscire ad essere determinanti. Nell’unica occasione milanese, prima Malaguti ci mette una pezza, poi sul proseguimento dell’azione dal calcio dalla bandierina, l’Alcione passa in vantaggio e monopolizza il vantaggio fino al riposo..
Nel secondo tempo la musica non cambia. Il Desenzano nel finale colpisce due traverse con Goglino e Bardelloni mentre sul fronte opposto Varoli salva sulla linea e Malaguti si supera in un intervento che tiene i suoi in partita fino al fischio finale.
TABELLINO
ALCIONE MILANO – DESENZANO 1-0 (pt.1-0)
RETI: 22’pt. Bangal Faisal (A)
ALCIONE MILANO: Bacchin, Soldi, Chierichetti, Bonaiti, Ciappellano, Ortolani Della Valle, Bagatti, Palma, Manuzzi, Tucci (dal 35’st. Montesano), Bangal Faisal (dal 30’st. Morselli). Allenatore Giovanni Cusatis. A disposizione: Spada, Venturini, Pio Loco Boscariol, Piccinocchi, Petito, Peruchetti, Vecchi.
DESENZANO: Malaguti, De Palma (dal 27’st. Bassini), Alborghetti, Mandelli, Varoli, A.Esposito, C.Esposito (dal 21’st. Messali), Franzoni (dal 37’st. Pinardi), Bitihene (dal 30’st. Tanghetti), Bardelloni, Bianchetti (dal 11’st. Goglino). Allenatore Mario Tacchinardi.
ARBITRO Pietro Campazzo di Genova (Alexandru Frunza e Dimitri Giorgio Ghio entrambi di Novi Ligure)
AMMONITI: Palma e Bonaiti (Alcione Milano); De Palma (Desenzano)
CRONACA
Mister Tacchinardi ripropone il 3-5-3 della domenica precedente con Adriano Esposito difensore centrale; Bianchetti, Bitihene e Bardelloni a comporre il tridente offensivo.
Il Desenzano è subito propositivo e all’8′ Bardelloni da buona posizione all’interno dell’area di rigore avversaria, arriva con leggero ritardo e spizza un pallone piovuto sui suoi passi dopo l’uno-due Bianchetti-De Palma vicino la bandierina. Al 13′ poi ci prova Franzoni con un potente tiro da fuori area che conclude la sua corsa fuori dallo specchio della porta.
L’alcione si presenta in avanti dopo una ventina di minuti, un tiro di Bonaiti dal limite dell’area è intercettato da Malaguti che con estrema bravura devia in calcio d’angolo, ma il numero uno gardesano sorride per poco tempo perchè sull’azione dalla bandierina l’Alcione sblocca il risultato. E’ il 22′ quando dalla lunetta d’angolo, Palma calibra un cross per il colpo di testa vincente di Bangal Faisal in anticipo su Adriano Esposito.
Ma il Desenzano è vivo e al 24′ la bella azione di Cristian Esposito si conclude con un tiro alla destra del portiere che termina di pochissimo fuori dallo lo specchio della porta.
Sul finale di primo tempo, l’occasione passa dai piedi di Alborghetti che trovatosi davanti al portiere Bacchin, riceve il cross di Bardelloni ma non riesce a metterre in porta complice una piccolissima deviazione di un difensore che non consente al difensore gardesano di colpire con precisione.
Prima del riposo c’è ancora spazio per i tentativi da lontano di Bianchetti e Franzoni ma entrambi alti sopra la traversa, poi Bitihene ben servito da Bardelloni, non imprime la giusta dose di potenza al pallone che diventa presa facile del portiere meneghino.
Nel secondo tempo i padroni di casa osano per chiudere la partita ma Varoli si supera con un salvataggio sulla linea sulla conclusione di Tucci e che mantiene il Desenzano in partita.
Il Desenzano prova con un tiro di Alborghetti da venti metri che sfiora il palo e conclude la corsa sul fondo e al 25′ il colpo di testa di Franzoni sul servizio di Gogliono, fa gridare al gol ma la palla termina fuori di un nulla.
L’Alcione ogni tanto si affaccia davanti alla porta desenzanese e ci vuole il miglior Malaguti per evitare che i titoli di coda scorrano con largo anticipo intercettando Palma scappato palla al piede e presentatosi davanti a lui.
Ai minuti 40 e 41, il Desenzano deve fare i conti anche con la sfortuna. Goglino e Bardelloni colpiscono due traverse in un giro di lancette d’orologio: prima l’argentino scaraventa una saetta sotto il palo orizzontale che rimbalza in campo accendendo dubbi sul fatto che la palla abbia o meno varcato la linea di porta; poi il numero 10 gardesano la colpisce in pieno con un destro di controbalzo.
Nei restanti minuti un Desenzano moralmente provato dagli eventi, si spinge fino al triplice fischio. Da quanto prodotto in campo, i ragazzi di mister Tacchinardi tornano a Desenzano ancora interpreti di una buona gara ma nuovamente sconfitti.
DESENZANO (Brescia) 27.11.2022 – Nel campionato regionale Under 15, la squadra dei 2008 di mister Monese, viene fermata all’ultimo istante di partita dal Ghedi.
Il Desenzano perde così l’imbattibilità ma non la testa della classifica ma vede Ghedi e Pavoniana avvicinarsi pericolosamente a due soli punti.
Il Desenzano sembra in avvio condurre la gara senza problemi, gli bastano una dozzina di minuti per sbloccare il risultato con Garbisi che con il suo pressing alto induce all’errore il portiere ghedese che pasticcia consentendogli di mettere in rete.
La gara è equilibrata e si dimostra molto ricca di spunti. Gli ospiti prendono metri e si guadagnano il possesso del centrocampo, mentre il Desenzano recrimina in almeno due occasioni per aver fallito il colpo che avrebbe potuto chiudere la partita.
Nel secondo tempo al 6′ il Desenzano spreca una clamorosa occasione per mettere in ghiaccio la vittoria, Matarrese però calcia debolmente per la facile parata di Zambelli. Sul rovesciamento di fronte il Ghedi manovra molto bene un contropiede sul quale il portiere del Desenzano Faini compie un vero miracolo andando a togliere dallo specchio della porta la palla del pareggio ghedese.
Il Ghedi spinge. Ci provano Bolzoni e Belussi ma al 22′ è il tiro di piatto mancino di Rubes in mischia a trovare il gol del pareggio che rimette tutto in gioco.
La scenografia della gara cambia, il Desenzano spinge alla ricerca del secondo gol, mentre il Ghedi si chiude cercando di risolvere con veloci ripartenze.
Succede proprio che, grazie ad uno di questi contropiedi, il Ghedi nell’ultimo minuto di recupero, mette sula scarpa di Mosaid, un pallone che il nuovo entrato piazza in porta con un diagonale che sorprende Faini. Poi resta solo il tempo di posizionare il pallone sul centro del campo perchè il direttore di gara fischia la fine.
TABELLINO
CAMP. REGIONALE UNDER 15
DESENZANO – GHEDI 1978: 1-2 (pt. 1-0)
RETI: 12’pt. Garbisi (D), 22’st. Rubes (G) 39 st. Mosaid (G)
DESENZANO: Faini, Cirelli, Cogoli, Tonoli (dal 8’st. Feroldi), Danilet, Musesti, Marai (dal 30’st. Bresciani), Ndrecka, Garbisi (dal 18’st Toma), Divkovic (dal 8’st. Bonomi), Matarrese (dal 15’st. Ragnoli Galli). Allenatore Sebastiano Monese. A disposizione: Vaoloti, Aderenti, Gatti, Moglia.
GHEDI 1978: Zambelli, Silvestro, Stefano Losardi, Rubes (dal 30’st. D’Angelo), Conti, Le Fosse, Bolzoni, Tondi, Cristoni, Belussi (dal 21’st. Mosaid), Luca Losardi (dal 10’st. Paraboni). Allenatore Carlo Bresciani. A disposizione Azzini, Vokshi.
AMMONITI: Danilet (Desenzano); Rubes (Ghedi)
DESENZANO (Brescia) 27.11.2022 – Il pulmann del Calcio Desenzano diretto a Milano per la sfida di campionato contro l’Alcione, è bardato a festa. Oggi infatti si festeggia il compleanno del centrocampista Francesco Campagna.
Nato il 27 Novembre del 2000, Francesco compie oggi ventidue anni.
A Francesco Campagna oltre agli auguri più sinceri di buon compleanno da parte dello staff, dei dirigenti, dei tifosi, dei compagni di squadra e da tutto il settore giovanile, vanno anche gli auguri più sinceri per un pronto recupero dall’infortunio che lo sta tenendo lontano dai campi di gioco.