Serie D. Finisce 1-1 tra Desenzano e Villa Valle

Per i gardesani è il quinto risultato utile consecutivo, al gol iniziale di Torri per il vantaggio bergamasco, replica Bitihene

DESENZANO (Brescia) 22.01.2023 – Contro il Villa Valle il Desenzano ottiene il quinto risultato utile consecutivo con un pareggio indentico a quello di domenica scorsa contro Real Calepina: 1-1.
La gara non è stata esaltante dal punto di vista tecnico, il Desenzano fatica all’inzio nell’uno contro uno a tutto campo della squadra ospite e viene costretta ad abbassare il baricentro per evitare guai. Poi alla distanza il Desenzano guadagna metri e si rende pericoloso in più occasioni soprattutto sulle ripartenze da palle conquistate nella propria metà campo.
Al gol iniziale di Torri per il vantaggio del Villa Valle, replica poco dopo Bitihene magistralmente imbucato da Mandelli.
Nel secondo tempo mister Tacchinardi cambia qualcosa nello schieramento e si fa maggiormente pericoloso. Negli ultimi venti minuti, passano sui piedi di Bitihene due palloni che potrebbero valere il gol vittoria, ma un dubbio contatto in area e una parata del portiere Pisoni, mantengono ben saldo il risultato di parità.
Prossimo turno domenica 29 a Breno per il primo derby bresciano del girone di ritorno.

TABELLINO
DESENZANO – VILLA VALLE 1-1 (pt. 1-1)
RETI: 10’pt. Torri (VV), 18’pt. Bitihene (D),
DESENZANO (3-4-2-1): Malaguti; Alborghetti, A.Esposito, Zucchini (dal 38’st Intzidis); Quaini (dal 25’st Fenotti), Pinardi, Mandelli, Alesso; Cattaneo (dal 25’ st Campagna), Bitihene (dal 43’st Goglino); Bardelloni. Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Edo, Malcisi, Gatti, Bassini.
VILLA VALLE(3-5-2): Pisoni; Saio (dal 27’st Danesi), Delcarro, Paris; Salvi, Perrotti (dal 31’st Seck), Guidelli, Sanseverino, Lleshaj (dal 48’st Fattori); Maritato (dal 36’st Botoluz), Torri. Allenatore Amedeo Mangone. A disposizione: Rota, Poli, Quadri, Pizzaballa, Gualdi.
ARBITRO: Emanuele Boccuzzo di Reggio Calabria (Stefano Petarlin di Vicenza e Gerardo Graziano di Vicenza)
AMMONITI: Zucchini, Cattaneo, Quaini, Alesso e Fenotti (Desenzano); Delcarro e Perrotti (Villa Valle)
CORNER: 8-7 per il Desenzano
RECUPERO 2′ e 4′

CRONACA.
Inizio a spron battuto per gli ospiti che provano la conclusione dopo 5 minuti con Sanseverino mettendo Malaguti alla prova.
Il Desenzano si mette in moto con Pinardi quando prova il tiro da fuori area che termina ben alto sopra la traversa e con Quaini che dopo aver cavalcato tutta la fascia destra, cerca di servire in mezzo per Bardelloni ben posizionato, ma il suo cross viene intercettato dalla difesa bergamasca.
Al 10′ il Villa Valla passa in vantaggio. Un tiro di LLeshaj viene mal controllato da Malaguti, il pallone rimbalza in prossimità di Torri che spara un missile da distanza ravvicinata che si insacca nella porta desenzanese.
Poco dopo Malaguti commette un nuovo errore che potrebbe essere letale. Si fa rubare palla dai suoi piedi in fase di impostazione, ma Torri stavolta non ne approfitta.
Ci pensa Bitihene a mettere il risultato in parità. Dopo un sospetto fallo su Bardelloni a centrocampo, la palla arriva a Mandelli che filtra in profondità il compagno che con uno scatto palla al piede lascia sul posto Saio, Guidelli e Delcarro per presentarsi davanti al portiere Pisoni freddandolo con un tiro rasoterra sul palo opposto.
Villa Valle prova a riportarsi in vantaggio con una punizione dal limite di Lleshaj respinto dalla barriera, poi il Desenzano prende coraggio e prova invece il sorpasso allo scadere con Bitihene che dopo essersi fatto spazio in area, aspetta un po’ troppo l’attimo propizio per il tiro consentendo alla difesa il recupero.

Il secondo tempo inizia all’undicesimo minuto con il primo sussulto. In area bergamasca un colpo di tacco di Bardelloni smarca Mandelli anticipato dalla difesa giallorossa in recupero.
Poi passano altri 15 minuti prima di vedere qualcosa di interessante in una o l’altra area di rigore. Succede davanti a Malaguti che osserva un colpo di testa di Perrotti sorvolare la traversa su suggerimento da palla inattiva.
Negli ultimi venti minuti di gioco, le due squadre interpretano un’altra gara con maggiore vivacità. Il Desenzano offre due volte a Bitihene la palla della doppietta, prima al 28′ grazie a un colpo di tacco di Campagna a smarcare il compagno che cade in area (forse toccato fallosamente da un avversario), poi al 41′ quando l’imbucata sulla sinistra di Mandelli, porta Bitihene a tu per tu con il portiere in area avversaria che gli respinge la sua conclusione.
In mezzo ai due episodi (al 38′) un’azione corale del Villa Valle porta Botoluz in mezzo all’area pronto alla girata in mezza rovesciata che incoccia sullo stinco di Fenotti che ne devia la traiettoria fuori dallo specchio della porta.
Nel recupero uno schema Pinardi-Goglino su una punizione dal lato corto dell’area bergamasca, porta il giocatore argentino al cross per Intzidis che, ben appostato sul secondo palo, controlla e mette in rete, ma l’assistente segnala la posizione di off side del greco.

Regionali Under 15. Goleada del Desenzano con lo Sporting Club

Dopo una prima parte in difficoltà, i ragazzi di mister Monese ritrovano lucidità e nel secondo tempo dilagano e segnano dieci gol

DESENZANO (Brescia) 22.01.2023 – Il Desenzano riprende la marcia in vetta alla classifica del Campionato Regionale Under 15 abbattendosi contro lo Sporting Club Goito che alla fine accusa un passivo pesante. Finisce infatti con il risultato di 10-0 per la formazione gardesana.
Una gara che da principio non viene approcciata dal Desenzano nel migliore dei modi. L’atteggiamento troppo superficiale a svalutare la squadra avversaria, suscita le ire di mister Monese che prova a mettere maggiore lucidità agli undici in campo. Complice la tattica di attendista dello Sporting che chiuso in difesa non consente l’attacco in profondità dei gardesani, la partita resta in bilico fino al 25′ quando Feroldi prima e Garbisi poi, riescono con due blitz in area avversaria, a portare il Desenzano in vantaggio al riposo sul 2-0.
Nel secondo tempo il Desenzano rientra in campo con un atteggiamento diverso e il risultato dilaga. *
Divkovic, Moglia e ancora Feroldi calmano con altri tre gol l’allenatore desenzanese, poi la gara diventa un pro-forma. Infatti due gol di Bresciani, uno di Cogoli e il secondo centro personale di Moglia, mettono in luce tutta la disparità fisica, atletica e tattica tra le due squadre.

Per gli altri risultati, la classifica e il prossimo turno CLICCA QUI

TABELLINO
CAMP. REGIONALE UNDER 15
DESENZANO SPORTING 10-0 (pt. 2-0)
RETI: 25’pt. Feroldi, 28’pt. Garbisi, 6’st. Divkovic, 16’st. Moglia, 18’st. Feroldi, 24’st. Bresciani, 25’st. Bresciani, 30’st. Cogoli, 34’st. Moglia
DESENZANO: Valoti, Marai (dal 5’st Divkovic), Stocchetti, Tonoli (dal 15’st. Moglia), Musesti, Fraccaroli (dal 15’st. Vettori), Ragnoli Galli (dal 5’st. Cogoli), Ndrecka (dal 5’st. Aderenti), Garbisi (dal 15’st. Bonomi), Feroldi, Matarrese. Allenatore Sebastiano Monese. A disposizione Faini.
SPORTING: Boni, Buetto, Pasolini (dal 1’st. Campostrini), Cottini, Monici, Chakarnah, Dal Cero (dal 19’st. Manerba), Coghi, Rodelli (dal 19’st. Vaccari), Farina (dal 19’st. Formenti).
AMMONITI: nessuno

Under 14 Reg. Desenzano incassa una sconfitta all’esordio

Contro la forte formazione del Brusaporto, i gardesani di mister Marchi accusano sul piano fisico e vengono pesantemente sconfitti

DESENZANO (Brescia) 21.01.2023 – Nella partita d’esordio della fase regionale Under 14, la squadra di mister Marchi inizia il torneo uscendo dal Maraviglia di Desenzano con una pesante sconfitta.
Il 6-1 maturato in favore del Brusaporto al fischio finale, è frutto di una disparità fisica tra le due formazioni e da una manifesta superiorità sulle individualità da parte dei vincitori. I bergamaschi che non nascondono le ambizioni di interpretare da protagonisti la fase regionale, aspettano pazientemente in avvio l’errore dei gardesani per affondare subito la spada portandosi sul doppio vantaggio dopo appena un quarto d’ora. Dopo i due gol di Belotti e Bettoschi, il Brusaporto mette a segno altre due marcature ancora con Belotti e con Bodje. Un passivo di quattro gol taglierebbe le gambe a chiunque, invece i portacolori Under 14 del Desenzano, colpiti nell’orgoglio, si rialzano e prima si procurano un calcio di rigore (però sbagliato), poi bucano la difesa bergamasca con il gol del 1-4 di Bossini.
Nel secondo tempo il Desenzano cresce, ma altre due disattenzioni che fanno arrabbiare la panchina desenzanese, sono il lancio ai bergamaschi per arrotondare il punteggio sul 6-1. Di contro gli under 14 del Desenzano hanno grinta da vendere e capaci di giocare a testa alta fino alla fine, riescono a recriminare su un palo colpito a conclusione di una bellissima azione.
Una vittoria per il Brusaporto che rispecchia i valori visti in campo, ma forse ingiusto nel risultato. Occasione di crescita per i ragazzi di mister Marchi nel prossimo turno di domenica 29 sul campo di Castiglione delle Stiviere.

Risultati, classifica e prossimo turno: CLICCA QUI

TABELLINO
CAMP. REGIONALE UNDER 14
DESENZANO – BRUSAPORTO 1-6 (pt.1-4)
RETI: 6’pt. Belotti (B), 14’pt. Bettoschi (dal 10’st Lodetti), 17’pt. Belotti (B), 22’pt. Bodje (B), 33’pt. Bossini (D), 17’st. kada (B), 31’st. Magni (B)
DESENZANO: Favaloro, Cavagnini (dal 20’st Migliaccio), Ndreca (dal 20’st Cerini), Dragoti, Bossini, Dusi, Turina (dal 1’st.Budur), Sollaku (dal 14’st. Cristiano Lavo), Ferroni (dal 27’st. Stracagnolo), Maffietti, Gobbini (dal 22’st. Lorenzo Lavo). Allenatore Davide Marchi. A disposizione: Curia.
BRUSAPORTO: Cortesi, Riccardo Trapletti, Bettoschi (dal 10’st Ivan Trapletti)), Bassis, Biffi (dal 10’st Groppetti), Capoferri (dal 10’st Magni), Kada, Barcella (dal 10’st Lodetti), Belotti (dal 16’st Pasini), Bodje (dal 1’st Biava), Valota (dal 10’st Giganti). Allenatore Alessandro Pirola. A disposizione: Bettineschi e Tresoldi.
AMMONITI: Favaloro (Desenzano); Biffi (Brusaporto)

Juniores. Per il Desenzano una immeritata sconfitta a Seregno

I gardesani giocano la migliore partita della stagione ma contro la terza forza del campionato chiudono la gara sullo 0-2

SEREGNO (Monza Brianza) 21.01.2023 – Nella terza giornata di ritorno del campionato Juniores, il Desenzano torna da Seregno con una sconfitta. Una gara giocata dal Desenzano a viso aperto suscitando critiche positive. Subisce il gol dello 0-1 dopo 20 minuti e nell’unica disattenzione della gara. I gardesani reagiscono, sfiorano il gol più volte. L’arbitro non concede un calcio di rigore al Desenzano prima del riposo e nel secondo tempo Gatti colpisce in pieno la traversa. Il Desenzano aggredisce l’avversario giocando anche un ottimo secondo tempo ma senza riuscire a segnare. Al 41′ l’affondo di Treccozzi vale il gol del raddoppio e sulla gara scorrono i titoli di coda.
Prossimo impegno sabato 28 gennaio a Desenzano contro la capolista Ponte San Pietro.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE
UNDER 19 GIRONE C
SEREGNO – DESENZANO 2-0 (pt.1-0)
RETI: 20’pt. Savino, 41’st. Treccozzi
SEREGNO: Sala, Bovi, Basilico, Invernizzi (dal 1’st. Ballabio), Salomoni (dal 21’st. Fratto), Ferraroli, Zanetti (dal 11’st. Spinelli), Savino, Russo (dal 1’st.Treccozzi), Alandi (dal 31’st. Scalzo), Giglio. Allenatore Giancarlo Robbiati. A disposizione: Marzana, Mitta, Resnati, Lleshaj.
DESENZANO: Pasquetti, Vanni, Volpe (dal 1’st. Gatti), Belotti, Capone, Nikolli (dal 1’st. Malcisi), Ursea (dal 21’st. Saccardo), Dos Santos (dal 6’st. Genzini), Capelli (dal 47’st. Taiebi), Cassetti, Chiappini. Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Trabelsi, Gleiss, Corbari, Casagrande.
ARBITRO: Luigi Amato Fasulo di Varese (Andrea Marcello Vendramin e Matteo Eddy Cesaratto entrambi di Milano)
AMMONITI: Salomoni, Ferraroli, Savino e Treccozzi (Seregno); Capone e Malcisi (Desenzano)
ANGOLI: 6-2 per il Seregno
RECUPERO: 0′ e 5′

CRONACA
Tra i pali esordisce dal primo minuto Federico Pasquetti di rientro dal Mantova che viene subito impegnato dalla conclusione di Invernizzi che gli scalda le mani.
Di pronta risposta il Desenzano prova con Dos Santos da fuori area che mette alla prova il portiere Sala in presa e all’11’ Cassetti in azione solitaria, sbilancia la retroguardia mettendo in posizione favorevolissima Dos Santos che calcia alto.
A cavallo del quarto d’ora di gioco, il Seregno si presenta con maggiore intensità in area gardesana, ma la difesa chiude bene ogni varco non consentendo agli avversari alcuna possibilità di tiro.
Ma al 20′ il Seregno sblcca il risultato. Ricevuta palla dalle retrovie, Giglio dalla destra si accentra eludendo la marcatura di Nikolli e serve un pallone rasoterra per Savino che da disco degli undici metri batte un rigore in movimento che non lascia scampo a Pasquetti.
Il Desenzano, strodito da un inaspettato svantaggio, recupera energie mentali alla mezz’ora di gioco. Capelli, si trova recapitato dalla sinistra un pallone sul piede destro e tenta la battuta di prima intenzione “ciccando” però la sfera, poi al 35′ Chiappini si fa spazio sulla linea lunga dell’area di rigore avversaria per poi provare la conclusione di potenza che termina di poco fuori bersaglio. Chiappini al minuto 38 in velocità sulla sinistra, si porta fino alla linea di fondo per poi effettuare un cross alto bloccato in elevazione dal portiere brianzolo e un minuto dopo stessa azione gardesana, stavolta dalla destra, con Capelli il cui cross alto viene ancora bloccato dal portiere Sala.
Infine prima del riposo, un tiro da fuori area di Cassetti viene intercettato da Bovi con la mano, ma per l’arbitro il gioco può continuare con un calcio d’angolo per il Desenzano.
Nel secondo tempo mister Ugolini inserisce Gatti e Malcisi rientrati dalla prima squadra, ma è il Seregno a farsi pericolosa per prima. Alandi tira di potenza da due passi dentro l’area e Pasquetti risponde con un grande intervento in tuffo sulla sua sisnitra.
Poi il Desenzano prende il mano il pallino del gioco e si rende pericoloso in due occasioni nel giro di due minuti. Al 7′ una giocata di Chiappini sulla zona sinistra del campo, mette in affanno tre giocatori brianzoli che non riescono a fermarlo; giunto in area, il capitano gardesano serve Gatti che dopo essersi fatto spazio al limite dell’area, effettua un tiro a girare che sfiora l’incrocio alla destra del portiere Sala. Un minuto dopo Chiappini si mette in proprio e arrivato in area, mira l’incrocio opposto fallendo di poco il bersaglio.
Il Seregno si rivede davanti a Pasquetti al 16′ quando Basilico da azione di calcio d’angolo, mira verso il secondo palo sorprendendo il numero uno gardesano, ma il suo diagonale termina sul fondo.
Al 26′ il Desenzano ha motivi di arrabbiarsi con la buona sorte. Fanno tutto giusto Genzini (che dribbla un avversario sulla destra) e Gatti; quest’ultimo ricevuta palla dal compagno sfodera un tiro potente che si stampa sulla traversa.
Al 32′ ancora Desenzano votato all’attacco. Cassetti in solitaria si disfa di due avversari e arrivato dentro l’area, batte a rete un diagonale che il portiere para in tuffo.
Al 34′ il Seregno sfoiora il raddoppio, Treccozzi con un tiro a spiovere supera Pasquetti ma la palla cade sulla traversa. Ma per il gol che sancisce il risultato, si attendono soli otto minuti. Al 41′ infatti, Triccozzi si impossesa del pallone sulla tre quarti avanzata del Seregno e presentatosi davanti a Pasquetti segna con un perfetto diagonale sul secondo palo.
Nel recupero, Taiebi, inserito in attacco al posto di Capelli sul 2-0, va in gol con un tap-in dopo un tiro da fuori area di Gatti respinto dal portiere del Seregno, ma l’assitente di linea segnala un fuori gioco che vanifica il gusto del gol della bandiera.