Serie D, sfuma al 85′ il secondo sgambetto all’alta classifica

Il Desenzano pareggia 1-1 con Alcione seconda in classifica. Al gol di Quaini per il vantaggio gardesano replica Bangal Faisal nel finale

DESENZANO (Brescia) 06.04.2023 – Nel turno pre-pasquale di campionato, il Desenzano pareggia 1-1 con l’Alcione Milano. I ragazzi di mister Tacchinardi provano l’attacco all’alta classifica per la seconda volta in una settimana. Dopo il blitz di sabato scorso in casa della capolista Lumezzane, riescono a mettere in difficoltà anche la seconda della classe che però nel finale di partita recupera lo svantaggio a seguito del gol di Quaini nel primo tempo.
All’ultimo istante di primo tempo infatti, Quaini porta in vantaggio il Desenzano e nel secondo fallisce diverse limpide occasioni da gol. Due pali, una bella parata del portiere milanese e un salvataggio sulla linea, vanificano i tentativi dei gardesani di chiudere la gara. La riequilibra invece la squadra milanese nel finale di partita sfruttando un calcio di rigore concesso dal Sig. Di Renzo per un fallo di Campagna su Venturini.
Approfittando del passo falso del Brusaporto, il Desenzano a braccetto con Franciacorta, era entrato di prepotenza nel limbo playoff, ma i fatti degli ultimi minuti, lo ricacciano nuovamente fuori di due punti.

TABELLINO
CAMP. NAZIONALE SERIE D
DESENZANO – ALCIONE MILANO 1-1 (pt. 1-0)
RETI: 47’pt. Quaini (D), 42’st. Bangal Faisal (A) su rigore
DESENZANO (3-4-3): DESENZANO (3-4-3): Edo; De Palma (35’ st Messali), Zucchini, Alborghetti; Franzoni, Mandelli (Adriano Esposito), Pinardi, Quaini; Bithiene (35’ st Roberto Esposito), Cattaneo (25’ st Bardelloni), Goglino (27’ st Campagna). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Malaguti, Belotti, Chiappini, Bassini,
ALCIONE MILANO: (4-3-1-2) Spada; Ortolani (18’ st Invernizzi), Venturini, Cappellano, Chierichetti (35’ st Petito); Palma, Bonaiti, Pio Loco (27’ st Zito); Tucci (18’ st Caremoli); Morselli, Bangal. Allenatore Giovanni Cusatis. A disposizione: Bacchin, Bagatti, Rebaudo, Piccinocchi, Damiano.
ARBITRO: Simone Di Renzo di Bolzano (Thomas Storgato di Castelfranco Veneto e Pier Guido Morsanuto di Portogruaro)
AMMONITI: De Palma, Edo (Desenzano); Morselli, Venturini e l’allenatore Cusatis (Alcione Milano)
CALCI D’ANGOLO: 7-3 per Alcione
RECUPERO: 2’e 4′

CRONACA
Le due squadre danno il via alle ostilità con il freno a mano tirato, entrambe con tanto timore reverenziale, i milanesi perchè si trovano di fronte chi ha fermato la capolista cinque giorni prima, i gardesani per la classifica degli avversari.
Ne esce un primo tempo avaro di emozioni solo un tiro da lontano di Palma che sorvola la traversa difesa da Edo e una conclusione dal limite di Mandelli che non sporca nemmeno i guanti di Spada. La gara si trascina quindi fino ai minuti finali con le due squadre capaci di darsi battaglia solo nella zona centrale del campo.
A un solo respiro dal riposo di metà gara, il Desenzano sblocca il risultato. Da una punizione dalla destra calciata da Pinardi, la palla rimane in area e dopo un rimpallo favorevole, Quaini in semirovesciata, indovina l’angolo alla destra del portiere milanese.

Nel secondo tempo il Desenzano entra in campo con maggior appeal. Al 7′ Bitihene lancia Franzoni che prova la conclusione con un rasoterra che scheggia il palo e poco dopo Pinardi al limite dell’area, si trova sul sinistro un pallone che manda a sfiorare l’incrocio dei pali.
Al 12′ un altro legno viene colpito dal Desenzano. Franzoni lancia Bitihene sulla destra il quale scaglia una saetta sul primo palo che il portiere devia in angolo in collaborazione con il legno della porta dell’Alcione.
Gli ospiti tornano ad avvicinardi alla porta desenzanese al 18′ quando il tiro dal vertice dell’area piccola di Pio Loco Boscariol è deviato in angolo da De Palma.
Al 23′ mister Tacchinardi lancia nella mischia Bardelloni tenuto in panchina in via precauzionale per un malanno alla schiena. Appena entrato si invola subito sulla destra per poi smarcare Alborghetti che davanti al portiere del Alcione, si fa parare la sua conclusione centrale.
Al 25′ Campagna sostituisce Goglino trasformando lo schieramento del Desenzano in un 3-5-2.
Alcione spinge maggiormente alla mezz’ora di secondo tempo e prima Edo salva in uscita su Bangal Faisal, poi dopo un minuto il colpo di testa a spiovere di Morselli sorvola di poco la traversa.
Al 35′ una bella ripartenza in velocità di Quaini, smarca Roberto Esposito, entrato da poco in campo a sostituire Bitihene, che calcia un rasoterra che supera il portiere Spada, ma non Bonaiti che intercetta sulla linea di porta.
Al 40′ Campagna commette fallo in area su Venturini e l’arbitro assegna la massima punizione. Dal dischetto Bangal Faisal spiazza Edo e ristabilisce la parità.

Coppa Brescia, 2012 Desenzano in Final Eight come migliore terza

Grazie a una serie di combinazioni date come impossibili, i ragazzi di Mombelli risorgono e si qualificano per la kermesse finale del 2 giugno

DESENZANO (Brescia) 03.04.2023 – A volte in miracoli succedono. Dopo il pareggio di Travagliato, la squadra Under 11 di mister Jacopo Mombelli, aveva detto addio alle speranze di qualificazione alla fase finale a otto di Coppa Brescia. Troppe le coincidenze necessarie affinché i desenzanesi potessero staccare il biglietto per la fase finale di Coppa: vincere e sperare che nelle altre tre partite delle squadre coinvolte alla ricerca di un terzo posto di maggior valore, ci fossero ampi, forse troppi, divari nel risultato.
Invece, proprio nella settimana di Pasqua arriva la resurrezione gardesana.
La partita che mister Mombelli imposta contro Unitas Olympia, stravolge il metodo di gioco della squadra, con Moroni unico interprete della difesa e un centrocampo a quattro elementi con Dolci e Tonoli centrali, mentre Razza e Molteni spaziano sugli esterni; l’attacco affidato ad Asani in avvio e a Battolla nella seconda parte di gara.
Il Desenzano parte a testa bassa riuscendo a sbloccare il risultato al 12′ con Dolci al quale fa seguito il raddoppio di Battolla alla fine del tempo, accompagnando la sfera nella porta spalancata dopo il tiro di Molteni ben parato dal portiere Ughini.
Nel secondo tempo l’Unitas Olympia sfrutta subito l’opportunità di un calcio di punizione dal limite che Rhaib infila nell’angolino.
A partita riaperta la squadra di casa spinge alla ricerca del pareggio, ma lascia troppo spazio per le ripartenze degli attori gardesani che raggiungono il gol del 3-1 con Dolci. Poi negli ultimi sette minuti il Desenzano gioca decisa a salvaguardare il risultato, chiudendo il girone di Coppa al terzo posto con 8 punti in carniere e una differenza reti di +10. Ma le altre terze degli altri gironi non fanno meglio e il Desenzano aggiunta in extremis l’ottava piazza utile per disputare le Final Eight del 4 giugno al Centro Rigamonti.

COPPA BRESCIA UNDER 11
RETI: 12’pt. Dolci (D), 18’pt. Battolla (D), 8’st. Rhaib (UO), 13’st. Dolci (D)
UNITAS OLYMPIA: Ughini, Benedetti, Pini, Fezzardi, Rhaib, Bindoni, Michelino, Merlo. Tecnico: Manuele Sedassari.
DESENZANO (FOTO): Valori, Moroni, Razza, Dolci, Battolla, Molteni, Tonoli, Asani. Staff Tecnico: Jacopo Mombelli e Gabriele Buso.


Con la qualificazione alla fase finale già acquisita da tempo da tempo, anche i 2010 espletano l’ultimo impegno a Torbole. Nella vittoria contro il team di casa (3-2), ci pensa la famiglia Lavo a smuovere il pallottoliere del Desenzano. Due gol di Lorenzo e la rete di suo fratello Cristiano, consegnano al Desenzano l’ultima vittoria che permette ai ragazzi di mister Nocerino di chiudere la classifica a punteggio pieno.

COPPA BRESCIA UNDER 13
TORBOLE – DESENZANO 2-3
TORBOLE: Lorandi, Crescini, Cotali, Lazzaroni, Valsecchi, Franceschini, Gazzoli, Ippolito, Magnani, Facconi, Oppong, Pino, Raccaniello, Danieli, Loda. Allenatore Stefano Robolini.
DESENZANO (FOTO): Campagnari, Mongiello, Marchetti, El Hafiane, Messina, Bouthairi, Cristiano Lavo, Lorenzo Lavo, Ghini, Wele, Divikovic, Loda, Rossi, Zambito, Ruffo. Allenatore Antonio Nocerino.

Desenzano-Alcione, arbitra il Sig. Di Renzo

Proveniente dalla sezione di Bolzano, il direttore designato sarà coadiuvato da due assistenti veneti. Fischio d’inizio ore 15

DESENZANO (Brescia) 05.04.2023 – La terna arbitrale designata per la tredicesima giornata di ritorno del campionato di Serie D girone B tra Desenzano e Alcione Milano, sarà composta dal direttore Sig. Simone Di Renzo della sezione di Bolzano “Mario Bregoli” e dagli assistenti Sig. Thomas Storgato della sezione di Castelfranco Veneto e Sig. Pier Guido Morsanuto della sezione di Portogruaro.

La gara in programma giovedì 6 aprile allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano avrà inizio alle ore 15:00.

Possibile acquistare i tagliando d’ingresso in prevendita su questo sito alla voce BIGLIETTERIA oppure cliccando QUI

Non Agonistica Desenzano, vince solo la 2010 A

I ragazzi di mister Nocerino espugnano Montichiarello con il gol di Ghini, pari per Mista 13/14, per i 2011 e per i 2012 B

DESENZANO (Brescia) 03.04.2023 – Nel primo sabato di aprile, tutte le squadre più giovani del Calcio Desenzano si distinguono nei loro rispettivi incontri, ma l’unica squadra a festeggiare una vittoria è quella dei 2010 A alla quale, sul campo amico della Voluntas Montichiari, basta un gol di Ghini per esultare al triplice fischio. Infatti, dopo due tempi combattuti ma terminati entrambi a reti inviolate, nel terzo il Desenzano affonda sbagliando l’impossibile, ci pensa allora Ghini con un tiro di collo pieno dal limite dell’area su suggerimento di Lorenzo Lavo, a sbloccare il risultato e a conservare l’esiguo vantaggio fino al termine della gara.

In una partita bella ed equilibrata, i 2012 B di mister Ismail Allali pareggiano tutti e tre i tempi gara contro il Gavardo. In svantaggio nel primo, ci pensa Ciresola a riequilibrare il risultato sull’1-1 a ridosso del primo stop. Nel secondo tempo nessuna delle due squadre riesce a perforare la difesa avversaria e nel terzo tempo il gol di Girelli dà in principio l’illusione di poter portare al termine la gara con una vittoria; ma prima del fischio finale il Gavardo trova il gol del pareggio.

Con la testa all’impegno decisivo di Coppa Brescia, il Desenzano 2012 A, gioca la gara che la vede opposta al Franciacorta uscendo sconfitta in tutti e tre i tempi. Malgrado l’avversario franciacortino sia detentore della Coppa Brescia della passata stagione, i ragazzi di Jacopo Mombelli affrontano la sfida ad armi pari offrendo comunque una bella prestazione. Soprattutto nel primo dei tre tempi giocati quando sotto di due gol, ritrovano vigore; prima con un bel gol di Molteni scappato in contropiede accorcia le distanze, poi fallisce due chiare occasioni da gol. Nel secondo step il Desenzano segna per primo con Asani, ma subisce poi la rimonta del Franciacorta che vince il secondo tempo con lo stesso punteggio del primo: 2-1. Nel terzo tempo, Desenzano ormai demoralizzato, concede agli avversari granata un 3-0 con poco da raccontare.

Il Desenzano dei 2015, esce sconfitto dal confronto con Fionda Bagnolo con il risultato di 3-1. I ragazzi di Calebe De Sousa e Chiara Brusciati, giocano una buona gara ma accusano subito un parziale di 0-3 che stronca loro le velleità di vittoria. Ripresisi nel secondo tempo, costruiscono gioco e si portano con più frequenza in area avversaria ma alla fine è ancora Bagnolo a imporsi con il minimo sforzo: 1-0. Nel terzo tempo, il Desenzano in crescita trova due gol a firma di Visconti e Bertanza, ma tutto ciò non basta per vincere, Fionda Bagnolo ne fa altrettanti e il tempo si chiude sul 2-2.

Ottima gara dei ragazzi del 2011 contro Castiglione. I ragazzi di mister Ragnoli giocano una gara molto tecnica ma manca loro quell’ultimo passaggio che avrebbe potuto decidere la sfida. Finisce in parità con tutti e tre i tempi senza reti. I parziali di 0-0, 0-0, 0-0, non ingannino perché le due squadre si danno battaglia per tutto l’incontro.

La Mista 2010/11 torna da Pozzolengo con una sconfitta. Il risultato di 2-0 non soddisfa mister Efisio Osanna malgrado il bel gioco espresso dai suoi ragazzi.

Una Mista 2013/14 in crescita, pareggia a Orzinuovi contro l’Orceana. Nei quattro tempi disputati i parziali altalenanti (1-1; 4-0;3-5;0-0) illustrano al meglio la partita equilibrata e avvincente. Nel primo tempo Orceana subito in vantaggio, ma Miatton sigla il gol che vale il pareggio. Nel secondo tempo le due squadre si danno battaglia, ma un Desenzano un po’ offuscato concede il parziale di 4-0 agli avversari. Il terzo tempo è quello più elettrizzante e ricco di colpi di scena e con ben otto gol. Se lo aggiudica il Desenzano con il risultato di 5-3 grazie ai tre gol di Miatton e le singole segnature di Tirelli e Oliani. Non paghi delle emozioni, le due squadre decidono di giocare anche il quarto facoltativo tempo alla ricerca di un vincitore, ma i ragazzi non hanno la spia della riserva accesa e finisce senza reti: 0-0.

Infine i primi calci 2014/2015. La trasferta a Castiglione termina con il risultato di 3-1 (2-0, 1-0, 1-1, 6-1) per i padroni di casa. Una gara combattuta per i primi tre step di partita. Nel primo e nel secondo tempo le due squadre si danno battaglia giocando alla pari, tuttavia vengono entrambi vinti dal Castiglione che trova più facilità di conclusione sotto porta rispetto ai ragazzi di Fiasconaro. Nel terzo tempo c’è gloria per Marchi che ristabilisce la parità nel parziale dopo che i padroni di casa avevano ancora una volta trovata la via giusta per il gol del vantaggio. Nel quarto tempo il Desenzano gioca un po’ in affanno, ma il gran gol di Azzini che con un gran sinistro al volo indovina lo specchio della porta, accende comunque un sorriso al gruppo biancoazzurro.

Provinciali: Under 15 fermata in casa, vince in trasferta la Under 16

I Giovanissimi di Frino sconfitti in casa dal Gavardo e gli Allievi di D’Amato si abbattono su una sfortuna Bettinzoli

DESENZANO (Brescia) 02.04.2023 – Differenti fortune per le due squadre Allievi e Giovanissimi del Desenzano impegnate nei campionati provinciali di categoria.

La squadra under 15 di mister Frino (foto) esce sconfitta dal terreno di casa dal Gavardo. Una partita che si mette subito in salita per il Desenzano perchè alla prima azione, il Gavardo passa già in vantaggio. Da azione di calcio d’angolo la palla spiove in area dove Silvestri colpisce di testa e mette in rete.
Al 5′ il Desenzano rimette in equilibrio il risultato. Fezzardi subisce fallo in area avversaria e dagli undici metri Topi spiazza il portiere e mette la palla in rete. La gara si gioca sull’equilibrio fino al 24′ quando ancora da calcio d’angolo, Lombardi riporta in vantaggio il Gavardo.
Al rientro in campo dopo la pausa, gli ospiti affrontano la seconda parte di gara con maggiore determinazione e già dopo 8 minuti, ancora Lombardi arrotonda il punteggio sul 3-1 per il Gavardo. I gialloneri trovano ancora un gol con Ghasi che al 25′ realizza quello che vale il 4-1. Poi la gara non ha più nulla da dire negli ultimi dieci minuti.
QUI ALTRI RISULTATI E CLASSIFICA

La Under 16 di mister D’Amato (foto) fa man-bassa di gioco e di gol a Chiesanuova contro Bettinzoli. La gara dura solo metà del primo tempo perchè con una formazione rimaneggiata, la squadra di casa si vede espellere il proprio portiere a seguito di un dubbio fallo fuori dall’area che li costringe in dieci per tutto il resto della gara. Già in vantaggio dopo pochi minuti di gara a seguito di un autogol sfortunato di un difensore della squadra di città, il Desenzano trova modo di rendere facile una partita grazie alla prestazione e alla dedizione dei ragazzi di mister D’Amato. Infatti dopo il gol del fortunoso vantaggio, Lambruschi e Zanoni mettono subito il risultato in cassaforte con altri due gol. Poi la decisione arbitrale che fa scorrere i titoli di coda della partita. In dieci e con tanto cuore, la Bettinzoli tiene alto l’onore dei propri colori ma nulla può contro un Desenzano che a risultato acquisito prova geometrie e concede minutaggi a chi nel corso del campionato ha giocato meno. Il Desenzano dilaga e con le reti di Zangari, Campisi, Nikolli, ancora Zanoni, Lapadula, De Pieri e Ghidini, consegna all’archivio un 10-0 con ben poco da raccontare.
QUI TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA