Juniores, “manita” al Sona e terza vittoria consecutiva

La squadra Under 19 rialza la sua classifica con una vittoria. Ora i ragazzi di mister Ugolini vivono una classifica più dignitosa

SONA (Verona) 01.04.2023 – Il Desenzano Under 19 vince la sua terza vittoria consecutiva. Contro un Sona ormai a servizio obbligato per concludere la stagione, dal basso della sua classifica che ancora non marca nessun punto, il Desenzano ci mette un po’ per mettere le mani sulla vittoria
Determinati comunque a mettere subito al sicuro il risultato, il Desenzano ci prova con Chiappini e Dos Santos da 25 metri. Chiappini ancora al 34′ ma la conclusione alta vanifica la bella azione impostata sulla sinistra. Il Desenzano non riesce a sbloccare il risultato nei primi 45 minuti, nemmeno le occasioni d’oro che passano dai piedi di Gatti (alto) e Genzini (a tu per tu con il portiere) permettono ai ragazzi di mister Ugolini di ritoccare lo 0-0 prima della pausa.

L’1-0 desenzanese arriva al 5° del secondo tempo con una bomba su punizione calciata da Chiappini e sull’onda, Ursea sei minuti dopo, inzucca per il 2-0 sull’assist di Gatti.
La partita offre ben poco a livello emozionale. Un Sona allo sbando con undici giocatori in distinta e senza allenatore, va al tappeto più volte e al 19′ Vettori mette in rete la palla del 3-0 dopo che Ursea aveva servito a Chiappini autore dell’assist con un pallone che si era andato a recuperare.
Gatti prova la conclusione al 33′ su una bella girata in area che il portiere intercetta, ma la gloria del capitano biancoazzurro non tarda ad arrivare. Al 35′ infatti trasforma un calcio di rigore che poco prima Chiappini si era procurato.

Il Desenzano come Maramaldo, trova anche la stoccata del quinto gol. Vettori recupera palla e si concede un dribbling a ridosso della linea di fondo, poi serve Gatti che smista a Chiappini, l’attaccante salta tre difensori, poi aggira il portiere e deposita in rete per il definitivo 5-0.
Prima del fischio finale, Gatti prova a lasciare agli archivi un puntaggio tennistico, ma la traversa dice che cinque gol possono bastare.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 19
SONA – DESENZANO 0-5 (pt.0-0)
RETI: 5’st. Chiappini, 11’st. Ursea, 19’st. Vettori, 35’st. Gatti su rigore, 39’st. Chiappini
SONA: Ferretto, Iannuzzi, Ergazzori, Ferraretto, Policano, Sia Edele, Di Cicco, Belaoua, Gallo, Cannalire, Hulmes.
DESENZANO: Casagrande (dal 32’st. Taiebi), Capelli (dal 1’st. Saccardo), De Cicco, Belotti, Dos Santos (dal 1’st. Campagnoli), Nikolli, Gatti, Gleiss (dal 18’st. Vettori), Genzini (dal 1’st. Ursea), Capone, Chiappini. Allenatore Massimo Ugolini.
ARBITRO: Silvia Boretti di Verona (Aniello Tomei e Said Ikij entrambi di Verona)
AMMONITI: Ergazzori (Sona)
RECUPERO: 2’e 1′

Serie D. Desenzano: scacco alla capolista Lumezzane

Al Tullio Saleri il Desenzano si impone sul Lumezzane. Propositivo nei primi 45 minuti sblocca il risultato nel secondo tempo con Bitihene

LUMEZZANE (Brescia) 01.04.2023 – Il derby bresciano tra Lumezzane e Desenzano scolpisce il sorriso sul viso della formazione gardesana.
Per nulla intimoriti della forte formazione valgobbina che comanda la classifica del Girone B della Serie D, i ragazzi di mister Tacchinardi giocano una gara esemplare.
Subito propositivi, i biancoazzurri sfiorano più volte il gol del vantaggio nel primo tempo. Ma occorre aspettare i secondi quarantacinque minuti per far esplodere il settore dei sostenitori giunti a Lumezzane dalle sponde del Lago di Garda. Ci pensa Bitihene indovinando il minimo spazio tra mano aperta del portiere e il palo per far passare la palla che vale la vittoria. Nel finale un Lumezzane proiettato in avanti, prova in tutti i modi a scardinare la difesa del Desenzano, ma senza riuscirci. Ora i playoff sono a un passo e giovedì nell’anticipo pasquale di Serie D, arriva al Tre Stelle la seconda in classifica Alcione Milano.

TABELLINO
LUMEZZANE – DESENZANO 0-1 (pt. 0-0)
RETI: 22’st. Bitihene (D)
BRENO (4-3-1-2): Filigheddu; Regazzetti, Tomas, Pisano (dal 28’st. Tortelli), Parodi (dal 37’st. Rigo)’st. ; Colì (dal 28’st. Poledri), Pesce, Antonelli (dal 37’st Antonelli), Spini (dal 28’st. Parravicini); Mauri, Alessandro. Allenatore Arnaldo Franzini. A disposizione Tota, Pogliano, Scanzi, Sperti.
DESENZANO (3-4-3): Edo; Fenotti, Zucchini, Alborghetti; Quaini (dal 17’st. Messali), Mandelli, Pinardi, Franzoni; Goglino (dal 28’st. Bardelloni), Bitihene (dal 28’st. Bianchetti), Cattaneo (dal 39’st. Intzidis), Goglino. Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione: Malaguti, De Palma, Campagna, Bassini, Roberto Esposito.
ARBITRO: Michele Maccorin di Pordenone (Mirko Giuseppe Cimarrusti di Novara e Davide Bignucolo di Pordenone)
AMMONITI: Tomas (Lumezzane); Goglino, Fenotti (Desenzano)
CORNER: 7-3 per il Lumezzane
RECUPERO 0’e 6′

CRONACA.
Un Desenzano in salute affonda subito la manovra in area valgobbina. Una conclusione a colpo sicuro di Cattaneo al 4’viene parata dal portiere Filigheddu che smanaccia in angolo, poi nei minuti successivi i tentativi di Alborghetti e Franzoni terminano fuori bersaglio.
La gara resta ancorata tra le due aree fino al 21′ quando l’ex Cristian Spini si procura un varco in area e piazza un rasoterra sul secondo palo che Edo tocca quanto basta per deviare la palla in angolo e salvare la porta del Desenzano.
Al 39′ dopo un lungo periodo con i portieri inoperosi, Pinardi calcia a girare una punizione dalla trequarti sulla destra dello schiramento gardesano che inganna Filigheddu. Il numero uno rossoblu abbozza l’uscita verso il centro dell’area quando si accorge che lo spiovente del play desenzanese lo sta superando, quindi con un colpo di reni toglie dal sette la palla pronta a entrare in porta.
Poi al 43′ un pallone calciato da Calì da due passi fuori l’area piccola valgobbina, incoccia sulla gamba di Franzoni intervenuto in spaccata. Filigheddu mette in luce tutti i suoi riflessi andando a intercettare la palla sulla linea di porta.

Nel secondo tempo il Lumezzane accelera, ma dopo cinque minuti dal via, il gioco si ferma, arbitro e assistente parlano a lungo, poi Mandelli si siede in panchina per un paio di minuti lasciando il Desenzano in dieci. A fine gara si verrà poi a sapere che la pausa è stata dovuta alla necessità di un cambio di maglia.
Con l’uomo in più il Lumezzane cerca di approfittarne. A centro area Alessandro si gira per un rasoterra che Edo para a terra.
Ristabilita la parità numerica, al 9′ Mauri prova la soluzione sul secondo palo dopo essersi creato spazio sulla sinistra, ma la conclusione termina fuori non distante dall’incrocio alla destra di Edo.
Il Lumezzane spinge ancora. Alessandro prova a sorprendere Edo fuori dai pali con un tiro di prima intenzione dopo l’assist di Spini. Il numero uno del Desenzano recupera posizione e para. Poi la manovra rossoblu crea altre buone opportunità con Parodi involatosi sulla sinistra, con Pesce in rovesciata e con Mauri dalla lunga distanza, ma senza nulla di fatto.
Il Desenzano si ripresenta in area avversaria con l’azione solitaria di Goglino che entrato in un’area poco affollata, prova il tiro a giro che termina fuori.
Al 22′ il Desenzano sblocca il risultato. La palla a spiovere all’altezza del disco del rigore sembra possa essere facilmente controllata da Tomas che invece sbaglia l’anticipo, il pallone arriva sul piede destro di Bitihene che calcia un rasoterra che si infila millimetricamente tra il palo e la mano aperta di Filigheddu invano proteso in tuffo.
La reazione del Lumezzane non è immediata. Storditi dall’inaspettato svantaggio, perde lucidità in avanti consentendo alla difesa del Desenzano di ribattere ogni loro iniziativa.
Al 30′ una bomba verso il primo palo di Antonelli, viene disinnescata sulla linea di porta da Edo che a pugni uniti la spedisce fuori dal campo. E’ l’inizio di un quarto d’ora al cardiopalmo. Edo blocca in sicurezza ogni pallone alto che spiove in area, mentre sull’altro fronte il Desenzano imposta la manovra sulla velocità nel tentativo di trovare sbilanciata la formazione avversaria.
Il Lumezzane prova con Forte, Parravicini e Alessandro la battuta a rete di potenza tutte murate dalla difesa, alla fine Parravicini ci prova di testa da buona posizione, ma non indovina l’angolo e la palla si spegne sul fondo.
Nei sei minuti di recupero ci provano ancora: Mauri, Alessandro e Forte, ma oggi la difesa biancoazzurra è impenetrabile.

L’arbitro Maccorin designato per il derby

Il direttore della sezione di Pordenone è chiamato alla direzione della sfida Lumezzane-Desenzano. Si gioca sabato 1 aprile alle ore 15

DESENZANO (Brescia) 31.03.2023 – La terna arbitrale designata per la dodicesima giornata di ritorno del campionato di Serie D girone B tra Lumezzane e Desenzano, sarà composta dal direttore Sig. Michele Maccorin della sezione AIA di Pordenone e dagli assistenti Sig. Mirko Giuseppe Cimmarusti della sezione di Novara e Sig. Davide Bignucolo della sezione di Pordenone

La gara verrà giocata in anticipo sabato 1 aprile allo stadio “Tullio Saleri” di Lumezzane. Come si conviene nelle gare di Interregionale dopo il passaggio all’ora legale, il fischio d’inizio sarà alle ore 15:00.

Under 17 Regionale, Desenzano cede al Cortefranca al 91°

In vantaggio con Marai il Desenzano nel secondo tempo subisce il pari e incassa una sconfitta nel recupero. Gardesani in 10 nei minuti finali

DESENZANO (Brescia) 29.03.2023 – Nel recupero del Campionato Regionale Under 17, il Desenzano 2006 cede al Cortefranca al 91° minuto. Una gara decisa solo nel finale dopo che nel primo tempo Marai aveva portato il Desenzano in vantaggio e aveva fatto ben sperare. Ma in avvio di secondo tempo gli ospiti pareggiano dopo otto minuti dal rientro in campo e nel recuperano beffano il Desenzano con un gol che vale la vittoria franciacortina.

La gara inizia a ritmi elevati da parte di tutte due le squadre. Il Desenzano si trova in condizione favorevole in due occasioni, ma il colpo di testa di Cherif in area e un tiro da lontano di Gleiss, non portano nelle casse del Desenzano alcun incasso.
Il risultato si sblocca al 26′ quando da un’azione sviluppata in area, la palla arriva a Marai che con un diagonale da sinistra a destra, mette in porta per l’1-0.
ln avvio di secondo tempo la squadra ospite trova il gol del pareggio. Ambrosetti approfitta di un errore di trasmissione tra il difensore Speri e il portiere Pasquetti per piazzare la palla in porta riequilibrando le sorti della gara.
Da quel momento la partita si sviluppa con le due squadre sulla loro tre quarti cercando di sovrastarsi con lanci lunghi a discapito dello spettacolo e delle emozioni.

Le occasioni più limpide passano dalla testa di Stagliano e due volte dalle scarpette di Fondacaro. Poi in un paio di minuti Volpe si becca due cartellini gialli, prima per proteste e poi per simulazione, costringendo il Desenzano a cambiare l’obiettivo della serata cercando di limitare i danni e difendendo il pareggio.
Al primo minuto di recupero ecco la beffa. Su una ripartenza del Cortefranca, Lubrano si trova solo davanti a Pasquetti che lo supera calciando in porta il pallone che vale i tre punti per il Cortefranca.

TUTTI I RISULTATI E CLASSIFICA

TABELLINO
CAMP. REGIONALE UNDER 17
DESENZANO – CORTEFRANCA 1-2 (pt.1-0)
RETI: 26’pt. Marai (D), 8’st. Ambrosetti (C), 46’st. Lubrano (C)
DESENZANO: Pasquetti, Poletti, De Cicco, Nikolli, Speri (dal 16’st. D’Isanto), Azzini, Galleri (dal 11’st. Fondacaro), Volpe, Cherif (dal 8’st. Stagliano), Gleiss, Marai. Allenatore Dario Bellini. A disposizione: Michele Vezoli, Paolo Vezoli, Vettori, Tonoli.
CORTEFRANCA: Drabo, Barbieri, Beschi, Pluda, Boulagouach (dal 22’st. Panozzo), Peli (dal 8’st. Migliorati), Catauella (dal 8’st. Berachad), Pezzotti (dal 16’st. Barbieri), Lubrano, Ambrosetti, Kanzari (dal 12’st. Sene). Allenatore Matteo Marzocchi. A disposizione Delbarba, Ragni.
AMMONITI: Gleiss e Pasquetti (Desenzano); Lubrano (Cortefranca)
ESPULSO Volpe (Desenzano) al 25’st. per doppia ammonizione.

Coppa Brescia, Desenzano 2008 vince l’andata col Franciacorta

Una gara equilibrata e avvincente decisa dal gol di Castagna nel primo tempo e dalle parate di Valoti nel finale; ritorno il 20 aprile a Adro

DESENZANO (Brescia) 28.03.2023 – Nella gara di andata dei quarti di finale di Coppa Brescia Cat. Next Generation Allievi, il Desenzano 2008 di mister Monese vince il match con il Franciacorta con il risultato di 1-0.
Le due squadre si danno subito battaglia sulla fascia centrale del campo dando vita ad una gara vibrante.
La prima occasione da gol capita al Franciacorta. Imbeccato sulla sinistra, Zanotti si accentra e davanti a Valoti cerca di sorprenderlo sul primo palo, ma il portiere del Desenzano non si lascia ipnotizzare e para il suo rasoterra.
Il Desenzano risponde subito con l’incursione veloce sulla sinistra di Stocchetti che arrivato in area viene murato in extremis dalla difesa amaranto.
Su un calcio d’angolo per il Franciacorta al 14′, la palla alta a centro area spiove dove Zanotti salta più alto di tutti per colpire di testa; il pallone sembra pronto a varcare la linea di porta ma con una sforbiciata in extremis Ndrecka calcia la palla lontano salvando il Desenzano da un gol già certo (guarda la foto).
Al 21′ il Desenzano passa in vantaggio con un gran gol. Un pallone spiove sulla lunetta dell’area ospite dove Castagna di prima intenzione calcia di collo pieno e spedisce sotto l’incrocio dei pali.
La risposta franciacortina del solito Zanotti, arriva al 28′ quando il suo tentativo in parabola discendente sbatte sulla parte alta del palo e rimbarza fuori dal campo.
Franciacorta insiste, tutte le conclusioni passano dall’estro di Zanotti che al 32′ impegna Valoti alla parata su un potente tiro da pochi metri.
Nel secondo tempo Garbisi prova ad approfittare di un errore nel disimpegno del portiere del Franciacorta, mentre sull’altro fronte Gashi, appena entrato in campo, impegna Valoti in una parata in tuffo sulla sua destra. Al 10′ Ndrecka prova a sorprendere il portiere Ribola con una palombella da fuori area, il capitano gardesano riesce nell’intento ma la palla sbatte sulla parte alta della traversa e rimbalza fuori.
Franciacorta rialza la testa e mette pressione al Desenzano nel tentativo di riequilibrare il risultato in vista della gara di ritorno. I gardesani un po’ in affanno si affidano a Valoti che prima respinge in tuffo un tiro dal limite di Locatelli, poi interviene a terra su azione di calcio d’angolo anticipando Gashi pronto al tocco risolutivo.
Ma la parata più spettacolare Valoti la compie a due minuti dal fischio finale quando in volo sulla sua destra devia a mano aperta la palla in calcio d’angolo sul potente tiro dal limite di Alberido.
Gara di ritorno ad Adro il prossimo 20 Aprile.

TABELLINO COPPA BRESCIA
ALLIEVI NEXT GENERATION
DESENZANO – FRANCIACORTA 1-0 (1-0)
RETI: 22’pt. Castagna (D),
DESENZANO (foto): Valoti, Bignotti (dal 23’st. Ragnoli Galli), Stocchetti, Bonomi (dal 8’st. Danilet), Cogoli, Cirelli, Toma (dal 18’st. Marai), Ndrecka (dal 18’st. Tonoli), Garbisi (dal 19’st. Moglia), Divkovic (dal 18’st. Feroldi), Castagna (dal 28’st. Matarrese). Allenatore Sebastiano Monese. A disposizione Faini, Musesti, Tonoli.
FRANCIACORTA (foto): Ribola, Rubagotti, Manzolelli (dal 5’st.Gashi), Corsaro, Alberido, Guerini, Fenaroli, Locatelli (dal 28’st.Pandolfi), Clerici (dal 18’st. Compagnucci), Buizza, Zanotti (dal 5’st. Capitanio). Allenatore Marco Romanini. A disposizione: Lissignoli, Cadavid, Zelano, Lorini, Bezati.
AMMONITI: Locatelli (Franciacorta)