Coppa Brescia 22-23, ecco gli accoppiamenti della prima fase

Iscritta con quattro squadre in Next Generation e tre in Challenge, le squadre giovanili del Desenzano, in campo a difesa di ben tre titoli

DESENZANO (Brescia) 05.08.2022 – La Coppa Brescia alza il sipario e presenta gli accoppiamenti della prima fase. Dopo i tre titoli conquistati nella stagione appena conclusa e due esaltanti secondi posti, il Calcio Desenzano ci riprova.

Per il torneo Next Generation, la squadra Under 19 di mister Ugolini è inserita in un girone a 6 con Castenedolese, Ciliverghe, Darfo Boario, Lodrino e Voluntas Montichiari.

La squadra Under 17 A, quest’anno diretta dalla panchina da Dario Bellini, dovrà vedersela con Rigamonti, Real Leno, Verolese e Vighenzi. mentre la squadra B di Massimo Lombardi incrocerà le armi contro Lumezzane, Rigamonti, Pavoniana, Franciacorta e Voluntas Montichiari.

La sezione Next Generation si completa con la formazione Under 15 di mister Sebastiano Monese che è inserita nel raggruppamanto insieme a Castenedolese, Ciliverghe, Gussago, Rigamonti, Voluntas Montichiari e La Sportiva Ome.

Nel Torneo Challenge, gli Under 14 diretti da Davide Marchi si giocheranno la qualificazione al secondo turno con Voluntas Montichiari, Mompiano, Roncadelle e Sirmione Rovizza, mentre la squadra B di Antonio Nocerino se la vedranno con Lumezzane, Gussago, Uso United e San Michele.
Infine la squadra Under 15 di mister Vincenzo Frino giocherà la prima fase contro Alto Garda, Carpenedolo, Gavardo, Sirmione Rovizza e Vobarno.

Under: ecco i gironi dei campionati Regionali

Composti in gironi oggi e diffusi dal Comitato Regionale. Calcio Desenzano iscritta ai campionati con tre squadre: Under 17, Under 16 e Under 15

DESENZANO (Brescia) 02.08.2022 – Nella sua breve storia, il Calcio Desenzano entra di diritto a disputare i campionati regionali per la stagione 2022/23 dopo i titoli provinciali ottenuti nella stagione appena conclusa con le squadre Under 17, Under 16 e Under 15.

Smaltita l’euforia a seguito dei successi della passata stagione (ai tre titoli provinciali si aggiungano anche tre Coppa Brescia e due secondi posti), giunge ora il momento di voltare pagina e focalizzarsi sull’imminente nuova stagione.

Il Comitato Regionale Lombardo ha diffuso oggi la pubblicazione dei gironi. Qui di seguito la composizione di quelli che riguardano le squadre del Calcio Desenzano.

UNDER 17 REGIONALI GIRONE D: Asola, Breno, Calcio Desenzano, Pavonese, Castellana, Cellatica, Cortefranca, Darfo Boario, Ghedi, Nuova Curtatone, Urago Mella, Real Leno, Sporting Club Goito, Verolese.

UNDER 16 REGIONALI GIRONE E: Breno, Calcio Desenzano, Calcio Mario Rigamonti, Castellana, Chiari, Ciliverghe, Darfo Boario, Ghedi, Lumezzane, Pavoniana, Sported Maris Cremona, Sporting Club Goito, Franciacorta, Voluntas Montichiari.

UNDER 15 REGIONALI GIRONE E: Academy Castenedolese, Virtus Manerbio, Calcio Desenzano, Castellana, Castigliione, CazzagoBornato, Ciliverghe, Darfo Boario, Ghedi, Gussago, La Sportiva, Lumezzane.

Premiazioni LND Brescia. Valanga di trofei per il Desenzano

Nella serata dedicata ai vincitori dei campionati, il Desenzano Calvina torna sul Garda con un cospicuo bottino per la bacheca

Nella cornice del ristorante Aquila d’Oro di Ospitaletto, si è svolta la cerimonia di premiazione dei Campionati di calcio dilettantistici e giovanili, cui hanno preso parte tutte le squadre vincitrici dei tornei dilettantistici provinciali e regionali. Una edizione caratterizzata, oltre che dalla massiccia partecipazione dei rappresentanti delle squadre bresciane, anche da un rinnovato entusiasmo, dopo il forzato stop causato dalla pandemia di Covid.

A fare incetta di riconoscimenti e premi è stato il Calcio Desenzano Calvina che torna a casa con 7 nuovi trofei da porre in bacheca, oltre alle tre Coppe Brescia (Trofeo Bresciaoggi) già consegnate in sede di finalissime e già riposte in Via Durighello.

Alle squadre del settore giovanile desenzanese Under 15 (classe 2007), Under 16 (Classe 2006) e Under 17 (Classe 2005) sono state consegnate le coppe per la vittoria dei loro rispettivi campionati e quelle per essersi aggiudicate le finali provinciali di inizio giugno.
A questi riconoscimenti, la LND sez. Brescia, dalle mani di Stefano Facchi, è stato consegnata una targa a ringraziamento per il grande lavoro svolto in occasione dell’organizzazione delle finali di Coppa Brescia, Categorie Pulcini ed Esordienti, svoltesi allo Stadio Tre Stelle di Desenzano lo scorso 2 Giugno.

Presenti a rappresentanza della società e più volte chiamati sul palco per la consegna dei riconoscimenti, il direttore del Settore Giovanile Matteo Alberti, il responsabile della comunicazione Nando Vescusio, e i due dirigenti Lorenzo Girardi e Luca Tassani.

Assenza forzata per il responsabile del settore giovanile Claudio Monese bloccato a letto perchè indisposto. Lo ricorda Matteo Alberti condividendo a distanza la sua soddisfazione: “Ricevere, nella stessa serata sette premi dimostra la qualità del lavoro fatto da tutto il gruppo del Desenzano Calvina. Peccato non abbia potuto partecipare alla serata Claudio Monese, è stato il vero artefice di questi successi

Nando Vescusio: “sono onorato per aver avuto l’incarico di ritirare i premi dei campionati vinti dai nostri ragazzi. Li ringrazio per le grandi emozioni che mi hanno regalato sul campo e per avermi permesso di salire sul palco in occasione della cerimonia di premiazione“.

Stasera 24 Giugno la festa di fine stagione agonistica al Centro Maraviglia di Via Durighello, con uno spettacolo per celebrare i protagonisti di questa stagione trionfale. Dalle 19 ingresso riservato per aperitivo e cena, dalle 21 tribuna aperta anche al pubblico.

Coppa Brescia U.12, si spegne all’ultima gara il sogno del Desenzano

Si infrangono sullo scoglio dell’ultimo match le velleità di sollevare la Coppa. Riconoscimenti speciali per El Hefnawy, Golinelli e Loda

DESENZANO (Brescia) 02.06.2022 – Un cuore grande, un impegno encomiabile e un gioco espresso da far invidia a tanti altri team, non sono bastati per coronare il sogno di vincere la Coppa Brescia.
Gli Esordienti Under 12 di mister Bongiardina, cedono a testa alta contro un Ghedi che ha meritato la vittoria dimostrandosi squadra ben strutturata sollevando così la Coppa riservata ai secodni classificati..
Dopo i primi sorrisi per le vittorie contro Voluntas Montichiari e Concesio, i 2010 del Desenzano Calvina arrivano all’ultima partita stagionale contro un Ghedi che era inciampata due ore prima in un pareggio contro Voluntas Montichiari. Ai gardesani sarebbe bastato un pari, ma il Ghedi riesce nell’impresa con il risultato di 1-0.

PRIMA PARTITA UNDER 12
DESENZANO CALVINA – VOL. MONTICHIARI 3-2 (pt. 2-0)
RETI: 7’pt. Cristiano Lavo (DC), 19’pt El Hefnawy (DC); 1’ st. Piacentini (VM), 13’st. Velardi (VM), 14’ st El Hefnawy (DC).
DESENZANO CALVINA: Loda, Mongiello, Cristiano Lavo, Lorenzo Lavo, Ghini, Saetti, El Hefnawy, Messina, Zoto, Golinelli, Molteni, Campagnari. All. Bongiardina.
VOLUNTAS MONTICHIARI: Natale, Malpetti, Le My, Filippini, Bettari, Perini, Iuppariello, Piacentini, Alberti, Beladelli, Velardi, Mari, Conti, Palmini, Caffi, Martinelli, Sajetti. All. Mistai.
ARBITRO: Zoni di Brescia.

CRONACA DELLA PARTITA
Il turno di finale con modalità girone all’italiana, inizia nel migliore dei modi per la squadra Esordienti 2010 del Desenzano Calvina che si impone con il risultato di 3-2 al cospetto della Voluntas Montichiari.
Una gara equilibrata e rimasta in bilico fino al fischio finale che ha galvanizzato il pubblico assiepato sulle gradinate del “Tre Stelle” di Desenzano.
Il Desenzano sembra comunque avere in mano la partita già dopo metà gara, al 7′ infatti Cristian Lavo trova lo spunto per il gol del vantaggio al quale replica El Hefnawy dopo 19 minuti di partita. Ma in avvio di secondo tempo, la squadra di mister Bongiardina subisce il ritorno della Voluntas Montichiari che in avvio di ripresa riapre la gara con Piacentini e perviene al pareggio al 13′ con Velardi.
Nemmeno il tempo di aggiornare il risultato, che El Hefnawy, eletto poi a fine partita “man of the match”, batte Natale con il gol del 3-2 definitivo.
negli ultimi minuti la gra è avvincente e ricca di capovolgimenti di fronte ma il risultato non cambia più.

SECONDA PARTITA UNDER 12
CONCESIO – DESENZANO CALVINA 1-4 (pt. 0-2)
RETI: 6’pt. El Hefnawy (DC); 20’ pt. Terminini (C); 3’st. Ghini (DC), 10’st. Golinelli (DC), 18’ st. Zoto (DC)
CONCESIO: Maccabiani, Guerini, Gitti, Tomasini, Terminini, Binetti, Bazzani, Borella, Gandellini, Trivella, Rota, Gjergji, Bozza. Allenatore Damiani.
DESENZANO CALVINA: Loda, Mongiello, Cristiano Lavo, Lorenzo Lavo, Ghini, Saetti, El Hefnawy, Messina, Zoto, Golinelli, Molteni, Campagnari. Allenatore Bongiardina.
ARBITRO: Franzon di Brescia.

CRONACA DELLA PARTITA
I ragazzi di mister Bongiardina mettono una seria ipoetaca sulla vittoria finale vincendo contro Concesio nella seconda partita.
La gara in avvio complicata, viene sbloccata dal Desenzano Calvina al 6′ da El Hefnawy, ma il Concesio non abbassa la guardia e riesce a riequilibrare il match poco prima del riposo di metà gara con un colpo di testa di Terminini.
In avvio di ripresa Ghini porta ancora in vantaggio il Desenzano, ma la gara è ancora aperta con un Concesio che crede nei propri mezzi mettendo più volte in difficoltà i gardesani.
Poi il Desenzano comincia a macinare gioco, a trovare le giuste trame e il risultato si allarga in favore dei 2010 desenzanesi che con Golinelli (poi premiato come “man of the match”) e Zoto perfezionano il risultato sul 4-1.

TERZA PARTITA UNDER 12
GHEDI – DESENZANO CALVINA 1-0 (pt.1-0)
RETE: 10’ pt Bowaky
GHEDI: Fusi, Arrigoni, Luna Zanovello, Pinto Bertoldi, Serra, Bowaky, Compagnone, Tomasoni, Esposito, Bonomelli, Tamoudi, Ferrari, Diaw. Allenatore. Fassoli.
DESENZANO CALVINA: Loda, Mongiello, Cristiano Lavo, Lorenzo Lavo, Ghini, Saetti, El Hefnawy, Messina, Zoto, Golinelli, Molteni, Campagnari. Allenatore Bongiardina.
ARBITRO: Franzon di Brescia

CRONACA DELLA PARTITA
La gara si preannuncia equilibrata e briosa sin dai primi minuti. Desenzano e Ghedi giocano a viso aperto dandosi battaglia infiammando il pubblico sugli spalti.
Dopo un paio di occasioni per parte, Bowaky sblocca il risultato al 10′ con un pallonetto che sorprende Denis Campagnari autore fino a quel momento di interventi che non avevano permesso al Ghedi di sbloccare il risultato precedentemente.
Il Desenzano non si scoraggia e affonda giocando un’ottima partita dove viene a mancare solo il gol. Complice il portiere ghedese Fusi autore di almeno tre interventi miracolosi che con il passare dei minuti rendono sempre più sfocato il sogno della Coppa Brescia nella bacheca di via Durighello.
Sul fronte opposto Pietro Loda, subentrato tra i pali nel secondo tempo a Campagnari, non è da meno, il Ghedi chiuso alla difesa del minimo vantaggio, non disdegna la prova al chiudere la gara con ficcanti ripartenze che trovano sempre il numero 1 gardesano pronto alla risposta mantenendo viva la gara fino al triplice fischio.
Malgrado le 13 vittorie conseguite in Coppa, al Desenzano non basta, festeggia il Ghedi, mentre il Desenzano solleva la Coppa dei secondi classificati, ma con la testa molto alta.

Under15. Che Desenzano! 6-0 alla Virtus alla seconda di finali provinciali

Con un punteggio tennistico i ragazzi di Lombardi si guadagnano la leadership con Castenedolese e Cazzago Bornato

ERBUSCO (Brescia) 14.05.2022 –  Il Desenzano fa ancora centro nelle finali provinciali del Campionato Under 15.
Contro Virtus Manerbio, i gardesani recitano lo stesso copione della prima uscita contro La Sportiva non concedendo nulla e mettendo in moto la macchina da gol.
Subito in vantaggio, i ragazzi di mister Lombardi sono già sul 5-0 dopo soli 21 minuti. Poi nel secondo tempo in modalità risparmio energia, perfezionano il punteggio sul definitivo 6-0.
Terzo appuntamento per il Desenzano Calvina Under 15, martedì 17 Maggio a Erbusco contro Gussago. Fischio d’inizio alle ore 18:15.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – VIRTUS MANERBIO 6-0 (pt. 5-0)

RETI: 3’pt. El Mouh, 4’pt. Gallina, 13’pt. Orio, 15’pt. Pollonio, 21’pt. Paolini, 8’st. Lombardi,
DESENZANO CALVINA: Rizzi (dal 21’st. Bertini), Gnutti, Pollonio (dal 9’st. Minardi), Zontini, Cirelli (dal 13’st. Lambruschi), Paolini, Lombardi (dal 25’st. Lapadula), El Mouh (dal 9’st. Munno), Orio (dal 25’st. Velo), Gallina, Stagliano. Allenatore Massimo Lombardi. A disposizione: Carini,
VIRTUS MANERBIO: Coppini, Barbieri, Andreocchi, Mondolo, Barbariga, Perin, Franzelli (dal 25’st. Maggini), Ghisoni (dal 13’st. Gatti), Sacchi (dal 9’st. Faiku), Vazzoler (dal 17’st. Berteni), Anni (dal 9’st. Guindani). Allenatore: Davide Miglioli. A disposizione: Mohassin, Cigolini, Maccagnola.
ARBITRO: Gabriel Elias Ferreira Barbosa di Chiari (Egidio Angarola e Luca Cividati della sez. di Chiari)
AMMONITI: Anni, Barbieri (Virtus Manerbio)
ANGOLI:  8-0 per Desenzano Calvina
RECUPERO: 0 + 0

CRONACA
Alla Virtus, il Desenzano Calvina concede i primi tre  minuti, poi El Mouh sblocca il risultato.
Il Desenzano recupera un pallone nel cerchio di centrocampo, Orio si allarga a destra e riceve per un cross rasoterra che El Mouh corregge in rete.

Tempo di rimettere la palla al centro che il Desenzano raddoppia. Stagliano scarica a tergo per l’accorrente Gallina che a incrociare sulla destra beffa Coppini con un pallonetto.

Stagliano non approfitta poco dopo di un pasticcio difensivo di una Virtus strordita dall’avvio aggressivo gardesano. Il centravanti della formazione di mister Lombardi infatti, manda il pallone a sbattere contro Coppini in uscita disperata.
Il gol del 3-0 arriva comunque al 13′ e porta la firma di Orio che lanciato in profondità da El Mouh, ha tutto il tempo per superare il portiere avversario e depositare il pallone in rete.

Un Desenzano indomabile, porta il punteggio sul 5-0 al riposo. Prima al minuto 15 Pollonio fa centro con un diagonale sul secondo palo per il 4-0; poi al 21’ da calcio d’angolo, Stagliano fa sponda per Paolini che di testa fa cinquina.

Virtus Manerbio cerca come può di arginare la furia desenzanese cercando di tamponarla come può  cercando di sorprenderla con alcune ripartenze più per onor di firma che per riaprire la gara.

Momenti di gloria per il portiere Coppini che in almeno quattro occasioni si oppone alle incursioni di Zontini e compagni.

Sotto l’incitamento dei suoi numerosi sostenitori, la Virtus Manerbio rientra in campo con molto agonismo ma il Desenzano non concede niente. Bravo Coppini ancora una volta a opporsi ad un calcio da fermo dal limite dell’area, poco dopo sul El Mouh autore di un colpo di testa dalla linea lunga dell’area di porta e infine in uscita su Stagliano.

Il bravo portiere manerbiese però, nulla può al minuto 8 quando Lombardi imbeccato dalle retrovie, lo beffa con un rasoterra da distanza ravvicinata portando il pallottoliere del Desenzano a sei centri. Gol che di fatto fa scorrere i titoli di coda della gara. Nella seconda metà del secondo tempo infatti, i due allenatori concedono minutaggio alla panchina e provano soluzioni alternative nello schieramento come l’utilizzo di Gallina nel reparto difensivo consentendo a Paolini di alzarsi sulla trequarti.

Under 19 Desenzano, pari in extremis e addio sogni di gloria

Ad Adro succede tutto nel secondo tempo, vantaggio del Franciacorta e pareggio di Hilmi nel recupero. Playoff inarrivabili per i gardesani

Finisce in parità il derby di categoria tra il Desenzano Calvina e lo Sporting Franciacorta; al gol del vantaggio di Abbiati risponde Hilmi nel recupero, a sancire una bella partita giocata a ritmi alti da entrambe le squadre e dove i biancazzurri avrebbero meritato più di quanto hanno effettivamente raccolto.

TABELLINO
SPORTING FRANCIACORTA-DESENZANO CALVINA 1-1 (pt 0-0)
RETI: 
12’ pt Abbiati (SF), 48’ st Hilmi (DC)
SPORTING FRANCIACORTA: Cortese; Orlandi, Conti (25’ st Bekshiu), Ghisalberti (38’ st Baccini), Archetti, Perego, Bertuzzi, Abbiati (35’ st Savoldi), Marella (44’ st Hajdini), Patarini, Zanini A. (21’ st Zanini G.) A disposizione: Roveglia, Plebani, Esposito, Corradi. Allenatore: Alberto Verzeletti
DESENZANO CALVINA
 (4-2-3-1): Vigilati; Quaini (8’ st Moio), Bassini, Cossetti, Ndoci (38’ st D’Annibale), Amidani, Iossa (43’ st Domenighini), Llapushi, Franzolin (1’st Marinaci), Balduchelli, Capone (17’ st Hilmi). A disposizione: Marcellini, Corbari, Cassetti, Ahmed Butt. Allenatore: Massimo Ugolini
ARBITRO: Massimo Cappelletto di Mantova; assistenti Andrea Gerola e Axel Mastroianni di Mantova
AMMONITI: Iossa (DC)
CORNER: 2-4 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO
: 1’ + 5’
NOTE: ammonito l’allenatore Alberto Verzeletti (SF)

CRONACA
Parte bene il Desenzano Calvina che prova subito il tiro dopo soli tre minuti con Llapushi ma il portiere avversario è attento e para.
La risposta franciacortina arriva al ventiseiesimo quando Patarini duetta con Abbiati, quest’ultimo trova il pertugiò giusto per calciare ma trova un Vigilati attento che blocca il tiro.

La ripresa si apre allo stesso modo del primo tempo, con la squadra di Mister Ugolini che prova a farsi vedere nella retroguardia avversaria con il colpo di testa di Marinaci ribattuto dalla difesa; sulla ribattuta Capone serve Bassini che non ci pensa due volte e calcia verso la porta ma l’arbitro ferma tutto per fuorigioco.

Botta e risposta tra le due squadre, questa volta è Bertuzzi a provare la conclusione con il portiere gardesano però bravo a bloccare.

Al terzo minuto è la squadra di casa a sfiorare il vantaggio: palla lunga per Marcella, Amidani non riesce ad intervenire lasciando spazio al tiro dell’avversario, il cui diagonale si spegne sul fondo.

I gardesani alzano il ritmo, andando vicini alla rete all’ottavo: Llapushi recupera un ottimo pallone e scambia con Iossa, quest’ultimo serve l’accorrente Marinaci che colpisce a botta sicura ma il tiro termina a fondo campo.

La prima a passare in vantaggio è la squadra di casa dopo undici minuti del secondo tempo con un tiro dalla distanza di Abbiati che si insacca sotto la traversa, dove Vigilati non può intervenire.

Il gol non spegne le speranze del Desenzano, che si rifà sotto sfiorando il pareggio dapprima al 19′ con un bel tiro di Hilmi fuori poco lontano dalla porta difesa da Cortese e successivamente ancora con il numero 20 biancazzurro, che non riesce ad insaccare da due passi un pallone d’oro servitogli da Balduchelli sul secondo palo.

La speranza è l’ultima a morire e nel terzo dei cinque minuti di recupero Hilmi si fa perdonare insaccando il gol del definitivo 1-1 con un tiro da fuori area che batte il portiere di casa.

Stefano Benetazzo