Desenzano Calvina, i gironi di Allievi e Giovanissimi

Composti i gironi della squadre biancoazzurre iscritte nei campionati giovanili di Allievi e Giovanissimi

.

CAMPIONATO ALLIEVI PROVINCIALE UNDER 17
GIRONE B
Academy Castenedolese
Atletico Oflaga
Borgo San Giacomo
Calcinato
Desenzano Calvina
Fionda Bagnolo
ACD Ghedi 1978
Pavonese Cigolese
Pralboino
Real Montenetto
San Paolo
Polisp. Verolavecchia

CAMPIONATO ALLIEVI PROVINC. UNDER 16 -BS-
GIRONE B
Desenzano Calvina
Polisp. Chiesanuova
Concesio Calcio
USO Urago Mella
Lumezzane VGZ
Nuvolera Calcio
Oratorio Mompiano
Pavoniana Gymnasium
Real Desenzanese
Sporting Club Rezzato
USO UNited
Valtenesi
Valtrompia

CAMPIONATO ALLIEVI PROVINC. UNDER 16 -BS-
GIRONE C
Academy Castenedolese
Academy Real Dor Brescia
Desenzano Calvina Sq. B
Carpenedolo
ACD Ghedi
Orceana Calcio
Pavonese Cigolese
Real Leno
Sporting Montichiari
Flero
Verolese
Vighenzi
Voluntas Montichiari

CAMPIONATO GIOVANISSIMI PROV. UNDER 15
GIRONE D
Alta Valsabbia
Desenzano Calvina
Bedizzole
Nuova Valsabbia
Odolo
Oratorio Nuvolento
Roe Volciano
Sirmione Rovizza
Team Out
Valtenesi
Virtus Feralpi Lonato
Vobarno

CAMPIONATO GIOVANISSIMI PROV. UNDER 15
GIRONE E
Academy Castenedolese
Calcinato
Desenzano Calvina Sq. B
Carpenedolo
ACD Ghedi 1978
Pavonese Cigolese
Pontevichese
Pralboino
Real Desenzanese
Real Leno
Remedello
Voluntas Montichiari

CAMPIONATO GIOVANISSIMI PROV. UNDER 14
GIRONE D
Academy Castenedolese
Desenzano Calvina
Carpenedolo
ACD Ghedi 1978
Pavonese Cigolese
Real Leno
Flero
Vighenzi
Virtus Feralpi Lonato
Voluntas Calcio
Voluntas Montichiari


Nel week end triangolare a Rivoltella per 2004, 2005, 2006

Si gioca al Maraviglia di via Durighello nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 Agosto. L’emergenza covid costringe ad alcune restrizioni perciò i tornei si disputano a porte chiuse

Archiviati questi mesi senza poter giocare a calcio, la dirigenza del Settore Giovanile del Desenzano Calvina si adopera per poter tornare a quel pizzico di normalità che dopo tanto tempo non guasta.
Appena trovata l’opportunità di organizzare tre triangolari per poter dare sfogo all’attività dei giocatori in età giovanile, ecco il prezioso lavoro di tutto lo staff del settore giovanile biancoazzurro dare i primi frutti.

Sono stati infatti organizzati tre triangolari per le squadre composte da ragazzi nati negli anni 2004, 2005 e 2006 che saranno disputati al Centro Sportivo di Via Durighello a Rivoltella nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 Agosto. Unico neo la forzata disputa della kermesse a porte chiuse.

Di seguito il programma:
Sabato 29 Agosto Ore 15.30 Triangolare riservato squadre 2004
Partecipanti: Calcio Desenzano Calvina, F.C.Castiglione e A.C.Ghedi
Partite:
ore 15.30 Desenzano Calvina – Castiglione
ore 16.15 Perdente gara 1 – Ghedi
ore 17.00 Vincente gara 1 – Ghedi

(Tempo unico di 40’, in caso di parita’ si effettueranno 5 calci di rigore per decretare la vincente )
I punti in classifica saranno assegnati secondo questo criterio:
Vincente dopo tempo regolamentare punti 3;
Vincente dopo calci di rigore punti 2;
Perdente dopo calci di rigore punti 1;
Perdente dopo tempi regolamentari punti 0.

Nota: l’accesso e l’uso degli spogliatoi saranno regolarizzati e usati secondo disposizioni in merito alla sicurezza Covid-19, ovvero mantenendo le opportune distanze tra chi ne usufruisce.

Sabato 29 Agosto Ore 18.00 Triangolare riservato squadre 2006
Partecipanti: Calcio Desenzano Calvina Bianca, F.C.Castiglione e A.C.Ghedi
Partite:
ore 18.00 Desenzano Calvina Sq. Bianca – Castiglione
ore 18.40 Perdente gara 1 – Ghedi
ore 19.15 Vincente gara 1 – Ghedi

(Tempo unico di 40’, in caso di parita’ si effettueranno 5 calci di rigore per decretare la vincente )
I punti in classifica saranno assegnati secondo questo criterio:
Vincente dopo tempo regolamentare punti 3;
Vincente dopo calci di rigore punti 2;
Perdente dopo calci di rigore punti 1;
Perdente dopo tempi regolamentari punti 0.

Nota: l’accesso e l’uso degli spogliatoi non saranno disponibili all’arrivo, si raccomanda quindi ai giocatori di arrivare al campo già in tenuta da gioco. A fine partita sarà possibile usufruire di spogliatoi e docce ma saranno regolarizzati e usati secondo disposizioni in merito alla sicurezza Covid-19, ovvero mantenendo le opportune distanze tra chi ne usufruisce.

Domenica 30 Agosto Ore 10.00 Triangolare riservato squadre 2005
Partecipanti: Calcio Desenzano Calvina Bianca, Calcio Desenzano Calvina Blu e A.C.Ghedi
Partite:
ore 10.00 Desenzano Calvina Sq. Bianca – Ghedi
ore 10.40 Perdente gara 1 – Desenzano Calvina Sq. Blu
ore 11.15 Vincente gara 1 – Desenzano Calvina Sq. Blu

(Tempo unico di 35’, in caso di parita’ si effettueranno 5 calci di rigore per decretare la vincente
I punti in classifica saranno assegnati secondo questo criterio:
Vincente dopo tempo regolamentare punti 3;
Vincente dopo calci di rigore punti 2;
Perdente dopo calci di rigore punti 1;
Perdente dopo tempi regolamentari punti 0.

Nota: l’accesso e l’uso degli spogliatoi saranno regolarizzati e usati secondo disposizioni in merito alla sicurezza Covid-19, ovvero mantenendo le opportune distanze tra chi ne usufruisce.

Per poter partecipare al torneo, dirigenti, familiari presenti e giocatori dovranno sottoscrivere autocertificazione secondo le normative di sicurezza Covid-19

Il nostro settore giovanile ha compiuto un grande lavoro finalizzato a far tornare a giocare i ragazzi ai quali manca troppo disputare una partita – dichiara Claudio Monese Responsabile del Settore Giovanile del Desenzano Calvina – tra carte, autocertificazioni e burocrazia, il nostro lavoro diventa molto difficile. Solo grazie al grande aiuto ricevuto da Matteo Alberti, Sandra Tittoni, Daniela Cipolla, Amedeo Cataldi e da tutto lo staff del Desenzano Calvina, siamo riusciti a organizzare questi due giorni di calcio vero“.

Desenzano Calvina, boom di iscrizioni per il vivaio

In soli tre giorni la società ex Sporting raccoglie 50 adesioni per il settore giovanile di cui 24 nuovi.
Questa settimana segreteria chiusa, riaprirà il 17 Agosto

Il Desenzano Calvina guarda al futuro e il 3 Agosto scorso decide di aprire i battenti per le iscrizioni per il settore giovanile stagione 2020/2021.
Malgrado sia cambiato logo, denominazione e presidente, la nuova società mantiene quell’obiettivo principale di continuare a crescere puntando su principi e valori sani, con una maturazione dei bambini e dei ragazzi sia da un punto di vista calcistico che umano.
Grazie agli istruttori qualificati messi a disposizione dalla società, il progetto diventa per Desenzano Calvina molto importante e le risposte non tardano ad arrivare.

Infatti dopo una sola settimana (con soli tre giorni di apertura al pubblico) i numeri fanno sobbalzare dalla sedia l’intero staff organizzativo vantando le iscrizioni di 24 nuovi ragazzi che decidono di indossare la maglia biancoazzurra per la prossima stagione oltre alle 26 conferme di giocatori già facenti parte del gruppo settore giovanile.

Un forte segnale da parte della cittadinanza che dimostra di credere nel progetto del presidente Roberto Marai che si dichiara soddisfatto: “Per noi il settore giovanile è di fondamentale importanza – dichiara il patron del sodalizio Desenzano Calvina – vogliamo dare ai ragazzi ciò che è di nostra competenza curando la parte atletica e fisica senza tralasciare il divertimento, la gioia di giocare e le possibilità di crescita sia come giocatori che come uomini. Soltanto quando si vive in un ambiente felice e sereno si riesce a stare davvero attenti, ad allenarsi bene e a ottenere grandi risultati“.

Tornando alle iscrizioni, questa settimana la segreteria chiuderà i battenti per le vacanze estive, riaprirà lunedì 17 Agosto per poi proseguire con le iscrizioni nelle giornate di mercoledì 19 e venerdì 21 Agosto dalle ore 16:30 alle 19:30.
Dal 24 Agosto segreteria aperta tutti i giorni della settimana (escluso sabato e domenica) sempre dalle ore 16:30 alle 19:30.

Per ulteriori informazioni inviare mail a settoregiovanile@calciodesenzano.it,
oppure contattare:
Matteo Alberti al numero 338 756 4979
Claudio Monese al numero 339 769 6280
Sandra Tittoni al numero 349 161 0730

Desenzano Calvina, Juniores affidata a Massimo Ugolini

L’allenatore desenzanese guiderà la squadra Under 19 nel Campionata Nazionale di categoria. Raduno il 17 Agosto.

Massimo Ugolini sarà l’allenatore della squadra Juniores del Desenzano Calvina.
Nato il 7 Maggio del 1972 a Desenzano, Massimo Ugolini ottiene il diploma ISEF prima di intraprendere giovanissimo la carriera di allenatore. Le sue prime esperienze nelle squadre giovanili a Desenzano e a Ghedi.
Nel 1994 su idea di Mircea Lucescu, si aggrega al gruppo Bacconi Data Bank, uno dei primi studi di match Analyst in Italia.
Accanto all’allenatore ex Brescia, Inter e nazionali della Romania e della Turchia, Ugolini acquisisce esperienza all’estero prima come preparatore atletico per il recupero degli infortunati e successivamente come match analyst. Dopo 13 anni in giro per l’Europa grazie alle collaborazioni con Zenit San Pietroburgo e Shakhtar Donetsk, rientra in Italia nel 2017 per un ingaggio come secondo allenatore al Brescia Calcio al fianco di mister Ivo Pulga nella stagione 2017/2018.
Poi un anno sabbatico prima di sugellare l’accordo con il Desenzano Calvina per allenare la squadra Juniores.
Raduno fissato per il 17 Agosto al Centro Sportivo Graziano Maraviglia di Via Durighello a Rivoltella, subito dopo il via alla preparazione al campionato Nazionale Under 19 che avrà il suo fischio d’inizio il 10 Ottobre prossimo.

Claudio Monese, una vita dedicata ai talenti in erba

Già responsabile del settore giovanile della Sporting Desenzano, Monese riconfermato dal presidente Marai per il progetto Desenzano Calvina

Nella nuova Desenzano Calvina, Claudio Monese sarà il responsabile del settore giovanile.
Una vita dedicata al calcio, l’anno di inizio non se lo ricorda nemmeno lui vista la quantità di primavere passate a guardare giocare o a scoprire nuovi talenti sul territorio, ma Claudio Monese è giovane anche se l’anagrafica segna 56.
Sedici anni orsono, per imparare a fare l’allenatore trascorre un anno a Milano dividendo a metà la collaborazione con Milan e Inter dove carpisce i segreti dei due grandi club per svolgere il mestiere.
Forse la parola “mestiere” non si addice allo spirito di Claudio Monese, che non ha mai anteposto il conto in banca alla passione, ma certo è che la sua forza d’animo, la voglia di crescere, ma soprattutto la voglia di cercare nuovi talenti, lo porta a diventare un punto di riferimento per tanti club blasonati.
L’esperienza acquisita all’Inter al fianco di Roberto Samaden e Franco Pancheri e poi al Milan con Giovanni Lorini per un Camp estivo, lo pongono all’attenzione di due grandi talent scout del Chievo quali Maurizio Costanzi e Giovanni Sartori (ora all’Atalanta) che lo portano nella città scaligera per allenare le squadre Esordienti per ben sei anni. In questi anni passano dai suoi allenamenti giocatori poi diventati calciatori professionisti quali Filippo Costa, Andrea Pinamonti, Emanuel Vignato e tanti altri che oggi ricoprono ruoli importanti nel panorama calcistico. Monese diventa poi responsabile scouting della società gialloblu prima di passare a Castelnuovo del Garda dove assume l’incarico di direttore generale. Dopo sei anni, chiusosi un ciclo, passa al Rezzato per poi sposare il progetto Sporting Desenzano. Il resto è storia attuale.

Signor Monese, con la sua grande esperienza tra giovani talenti, come è approdato a Desenzano?
“Chiuso il rapporto con il Castelnuovo-Sandrà, ho ricevuto una telefonata da Alessandro Righetti che insieme a Matteo Alberti mi hanno illustrato il piano di lavoro della Sporting Desenzano che a me è piaciuto sin da subito ed ho accettato l’incarico”

A lei piace sottolineare di essere un Ariete, lo zodiaco la descrive come una persona a cui piacciono le sfide. E’ cosi?
Assolutamente si, mi piace sempre mettermi in discussione”

Crede sia possibile adottare lo “scounting” anche a Desenzano?
“Questo fa parte delle mie priorità. Però per capire il peso dei giocatori occorre allenarli e quindi penso che per portare questo progetto anche a Desenzano occorrerà un lavoro impegnativo che naturalmente sono pronto ad affrontare”

Quanto contano presente e futuro per una società nuova che punta molto sul settore giovanile?
“Che la nuova Desenzano Calvina voglia creare un settore giovanile importante, è un dato di fatto. Il presidente Roberto Marai ha investito risorse economiche importanti sui giovani e su tutto il settore, questo vuol dire che la nuova dirigenza crede molto in questo aspetto. Io da responsabile devo individuare un concetto di fiducia verso il settore e oggi giorno mi viene data conferma che le cose si stanno affrontando nel modo migliore”

Questo porterà anche ad uno staff tecnico migliorato rispetto al passato?
La scorsa stagione facevano parte dello staff 28 allenatori, quest’anno ne avremo 10 in più”

Questo perchè ci saranno più squadre?
“Abbiamo in serbo l’idea di avere per ogni categoria una doppia squadra, ma comunque lo staff di ogni gruppo, tra allenatori e preparatori sarà composta da tre-quattro tecnici che seguiranno ogni singola squadra.”

Che ruoli avranno?
“Ci sarà un allenatore, un vice, un aiutante tecnico e nelle fasce di età più alte il gruppo avrà a disposizione anche un preparatore atletico”

Non si puo dire che la società attuale non creda nel settore giovanile, non trova?
“Confermo. Sono al vaglio anche altre opportunità quali organizzazioni di tornei e tanto altro”

Oltre a lei e a Matteo Alberti, quali altre persone faranno parte della direzione del settore giovanile?
Amadeo Cataldi che sarà il nuovo responsabile tecnico, voluto fortemente da me e Matteo Alberti per creare importanti sinergie tra gli allenatori.
Daniela Cipolla sarà la responsabile dei dirigenti e Sandra Tittoni responsabile degli eventi.
Vorrei citare anche la collaborazione di Luca Sandri, è stato il Presidente del Castelnuovo durante la mia esperienza e oggi è un consigliere del settore giovanile del Desenzano Calvina”

Dove sarà la sede?
“A Rivoltella al Centro Sportivo di Via Durighello, quella sarà sede anche degli allenamenti di tutte le squadre”

Sono previste anche collaborazioni con altri settori giovanili della zona?
“Portiamo in eredità il lavoro svolto negli ultimi cinque anni dal Calvina con il settore giovanile di Calvisano e del AC Ghedi 1978. Certamente cercheremo di creare un piccolo territorio. Oltre a queste due importanti collaborazioni infatti, già da tre anni siamo in sinergia con il settore giovanile dell’Asd Oratorio Rivoltella e siamo aperti a nuove collaborazioni. Tutto il nostro lavoro sarà fatto in maniera elegante e nel rispetto delle società circoscritte”

Come farete a implementare il settore giovanile?
“Vorrei che i ragazzi si avvicinassero a noi per la serietà del nostro lavoro e per quanto di buono abbiamo fatto e stiamo facendo ancora oggi”

Quanto conta per un settore giovanile avere una prima squadra in Serie D?
“Chiaramente risulta più appetibile, pertanto il nostro lavoro sarà fatto di serietà ed umiltà ma anche con grande dedizione affinchè il prossimo anno ci possano essere ragazzi che cerchino Desenzano”

Può rivolgersi al settore giovanile chiunque?
“Noi non rifiutiamo nessuno, a tutti abbiamo sempre dato possibilità di provare e di venire a Desenzano”

Cosa deve fare una famiglia per avvicinarsi a Desenzano per far fare un provino al proprio figlio?
“Normalmente siamo contattati con la mail della società (ora è cambiata in settoregiovanile@calciodesenzano.it – ndr), attraverso il nuovo sito www.desenzanocalvina.it alla sezione contatti o attraverso i recapiti telefonici. A tal proposito è probabile che il numero di telefono venga cambiato per motivi tecnici, ma in questo caso ne daremo tempestiva comunicazione attraverso i nostri canali informativi”

Qualche menzione o ringraziamento particolare?
“Tengo a ringraziare Alessandro Righetti e la vecchia dirigenza dello Sporting per l’opportunità che mi hanno offerto ancora quando non era nei pensieri questa fusione con la Calvina. Ringrazio soprattutto Matteo Alberti che mi ha dato fiducia prima ancora che la nuova società mi desse la stima necessaria per poter costruire un programma di settore giovanile nel medio-lungo termine”.

Marai: “A Desenzano per portare la città nel calcio che conta”

Alcune dichiarazioni del presidente del nuovo sodalizio raccolte all’indomani della presentazione del progetto Calcio Desenzano Calvina

Roberto Marai è l’uomo nuovo del calcio bresciano.
La sua voglia di fare calcio a alti livelli, lo porta a non strafare, a mettersi in discussione, diventare presidente della Calvina e mettere a punto un progetto calcistico dal sapore di grande imprenditoria.
Un passo quello del presidente Marai, studiato con molta parsimonia ma senza mettere da parte tutto l’entusiasmo di chi vuole stupire tutti a tutti i costi.
Lunedì 13 Luglio, presso la sala Brunelli del palazzo del Comune di Desenzano, è stato presentato il progetto che unisce Sporting Desenzano, società di storiche radici sul territorio e Ac Calvina 1946 di cui Roberto Marai ne era presidente (leggi la news)

Signor Presidente, come nasce questo progetto?
Nasce con la volontà e la consapevolezza che questo Desenzano Calvina può diventare la terza forza del calcio bresciano. L’affetto della cittadinanza sarà fondamentale, mi auguro anche che questo possa essere un viatico di una cooperazione con gli imprenditori locali, che hanno a cuore Desenzano e che vogliono contribuire al raggiungimento di grandi risultati

Un progetto molto ambizioso Presidente, ma si limita solo alla prima squadra?
Assolutamente no. Grazie al grande lavoro svolto dallo Sporting Desenzano, troviamo un settore giovanile già confezionato ma cercheremo di migliorarlo, di implementarlo e di completarlo. Grazie al settore giovanile nascerà un rapporto con il territorio

Ci sono quindi tutti i presupposti per fare del calcio “serio” a Desenzano, un aspetto che è sempre mancato alla città. Perchè secondo lei?
I motivi non posso saperli. Penso invece che la piazza meriti molto di più di quanto ottenuto in 92 anni di storia, partiamo con un titolo sportivo di Serie D, ma sognare non è peccato e quindi già immagino il Desenzano Calvina tra i professionisti, ma ora dobbiamo pensare alla realtà in cui ci troviamo e fare una cosa alla volta.

Prospettive di rivalità con la Feralpisalò?
Sono discorsi prematuri e soprattutto parliamo di una realtà che ha alle spalle una storia recente di tutto rispetto, strutturata in forma estremamente professionale ed un presidente capace di investire e costruire un progetto sportivo di tutto rispetto. Noi ad oggi possiamo solo prenderne spunto.

Quali sono stati i vostri rapporti con l’amministrazione Comunale di Desenzano del Garda in fase di avvio di questa sinergia?
Abbiamo trovato da parte del Sindaco e di tutta la giunta una piena disponibilità. In fatto di strutture si sono dichiarati ben disposti e quindi sono orgoglioso di far partire questa avventura.

Le sinergie messe a punto in questa fase dove possono portare la città di Desenzano?
Faremo il possibile per ottenere un lavoro importante e soprattutto di qualità.

Secondo lei ci sono già i presupposti per pensare a questo già a partire dalla stagione imminente?
Mi auspico di partire con un campionato scoppiettante, di fare molto bene da subito. Il punto di partenza della Prima Squadra è già avanti rispetto alla scorsa stagione perchè il gruppo è già ben collaudato. La riconferma di mister Florindo è sinonimo di continuità quindi già strutturata per accettare questa nuova sfida.