L’avversario di domenica: la Vis Nova Giussano

Dall’Independiente ad Aldo Boffi e Stefano Borgonovo; la storia dei neroverdi è di alto livello e tutta da scoprire

CAMPIONATO
La Vis Nova Giussano ha un bilancio di due vittorie, un pareggio e tre sconfitte, con 4 reti segnate e 12 incassate. A questi numeri, fanno da corollario gli undici cartellini gialli e le tre espulsioni.
La formazione di Mister Mastrolonardo è reduce dall’incontro casalingo al cardiopalma di domenica scorsa contro il Caravaggio, battuto 3-2 ma con non poche sofferenze, in special modo nel finale di partita.

IL CAPOCANNONIERE
Quando segna lui, la squadra vince.
188 cm per 81 kg, attaccante, nato il 21 giugno 2002. Stiamo parlando di Tancredi Fadda, attuale capocannoniere dei neroverdi con due reti in cinque partite, entrambe decisive, messe a segno alla prima giornata contro il Tritium, battuto 1-0 grazie alla rete realizzata al 45’ minuto della ripresa e nel successo per 3-2 contro il Caravaggio di domenica scorsa, anche in questo caso sul filo di lana, visto che il gol è stato siglato al 43’ della seconda frazione di gioco. Neanche a dirlo, entrambe le reti portano la firma di Fadda,

LA BANDIERA
La bandiera della squadra è Domenico Caruso, centrocampista classe 1988, destro naturale e capitano dei neroverdi, in questa stagione ancora a secco in fatto di reti ma sempre in campo in tutte e sei le partite fin qui disputate.

STORIA
C’è una data estremamente importante che contraddistingue la società, che è quella del 17 novembre 1920, quando venne fondata la Vis Nova Sport Club, la quale debuttò in quarta divisione tre anni dopo per poi continuare il suo percorso, che la porterà a disputare i campionati nazionali di Prima Divisione.
Nel giugno del 1940, la società viene ricostituita grazie all’iniziativa di Rino Annoni assumendo la denominazione di Associazione Sportiva Vis Nova.

Un’altra data significativa è il 19 marzo 1964, giorno in cui venne inaugurato il campo da gioco denominato “Caduti di Superga”, dove faranno la loro apparizione anche gli argentini dell’Independiente; si, perché nell’agosto del 1965 la squadra di Mister Manuel Giudice scelse Giussano per disputare i propri allenamenti in vista della partita di andata contro l’Inter, valida per la Coppa Intercontinentale. Per la cronaca quella partita venne vinta dai nerazzurri per tre reti a zero, risultato che – abbinato allo 0-0 del ritorno – portò la formazione di Helenio Herrera alla conquista del trofeo.

Successivamente, molta importanza è stata data allo sviluppo del settore giovanile e, negli ultimi anni, grazie al certosino lavoro del Direttore Generale Marco Barollo e dell’indimenticato Stefano Borgonovo (al quale è stato intitolato lo stadio, ndr), i risultati non hanno tardato ad arrivare, con le tre promozioni consecutive che hanno condotto l’Associazione Sportiva Vis Nova Giussano – la cui nuova denominazione è stata assunta nel 2002 – dalla Prima Categoria alla Serie D.

DALLA VIS NOVA ALLA CELEBRITA’
Dal verdenero all’azzurro al rossonero al neroazzurro all’azzurro fino al tricolore.
No, non stiamo elencando la tabella dei colori, ma semplicemente stilando la carriera di uno dei più grandi centravanti italiani, che risponde al nome di Aldo Boffi, cresciuto calcisticamente nelle fila dei verdenero della Vis Nova prima di essere acquistato dagli azzurri del Seregno, club con il quale debuttò in Serie B.
Nel 1936 avvenne il passaggio al Milano (il nome adottato all’epoca dal Milan per ragioni politiche) dove rimase fino al 1943 disputando stagioni che hanno scritto la storia dei rossoneri.
Alla ripresa del campionato, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, giocò con i nerazzurri dell’Atalanta senza ottenere grandi successi per poi fare ritorno agli azzurri del Seregno, dove chiuse la carriera.
A tutto questo si aggiungono due apparizioni con la maglia dell’Italia.

Altro giocatore che mosse i suoi primi passi calcistici nella Vis Nova è stato il portiere, classe 1928, Ottavio Bugatti, il quale si era poi trasferito al Seregno, dove trovò come compagno proprio Aldo Boffi, ormai a fine carriera.
Due buone stagioni, nonostante la retrocessione, valsero a Bugatti il passaggio alla SPAL neo promossa in Serie A, voluto fortemente dal presidente Paolo Mazza. Da Ferrara la sua carriera progredì notevolmente, con il trasloco al Napoli dove rimase per otto anni, diventando una colonna portante del club partenopeo tanto da spalancargli le porte della nazionale italiana.
Chiuse una proficua carriera nell’Inter prima di intraprendere il ruolo di allenatore.

La Rosa della Vis Nova Giussano
Portieri: Borello Simone (2002) – Ragone Cristiano (1999) – Stropeni Paolo (2000)
Difensori: Airoldi Cristian (2002) – Boga Matteo (2001) – Cammarano Andrea (2003) – Colombo Marco (2002) – De Lisio Luca (1987) – Dugnani Luca (1996) – Fossati Simone (1988) – Gnaziri Eddy Marc Alain (1992) – Venier Andrea (2002)
Centrocampisti: Caruso Domenico (1988) – Cazzaniga Mario (2001) – Della Torre Gabriele (1999) – Drovetti Davide (1999) –  Giandinoto Paolo Valter (2002) – Lacchini Mattia (1995) – Molteni Stefano (1997) – Orellana Cruz Marcelo (2001) – Proserpio Nicola (1997) – Redaelli Alberto (2002) – Tremolada Alessio (1988)
Attaccanti: Bayo Lamin (oooo) – Comi Alessandro (1990) – Fadda Tancredi (2002) – Fanti Federico (2002) – Niang Mansour (1993) – Valtulina Marco (1988)
Allenatore: Mastrolonardo Agostino

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Un arbitro isontino per Desenzano Calvina – Vis Nova Giussano

La gara di domenica 13 Dicembre sarà diretta dal Sig. Filippo Okret, neo promosso nella CAN D, al primo incontro per entrambe le squadre

Il Desenzano Calvina torna in campo per disputare la partita contro la Vis Nova Giussano, incontro del settimo turno di andata del campionato di Serie D, girone B.

Si gioca domenica 13 dicembre alle ore 14.30 allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

Ad arbitrare la partita sarà il Sig. Filippo Okret della sezione di Gradisca d’Isonzo, coadiuvato dagli assistenti Sigg. Stefano Gaddoni della sezione di Faenza e Dario Giaretta di Bassano del Grappa.

Il direttore di gara è stato promosso nella CAN D al termine della stagione 2019-2020, come annunciato lo scorso 1° luglio nella consueta riunione del Comitato Nazionale dell’AIA, svoltasi a Roma.

Okret ha ottenuto la promozione dopo un solo anno di permanenza nella Commissione Arbitri Interregionali (CAI), dove ha diretto incontri di Eccellenza in tutto lo stivale.

Il fischietto isontino ha esordito in Serie D il 7 Ottobre scorso nella partita Cartigliano – Luparense F.C., terminata 0 – 1 grazie alla rete su calcio di rigore all’11’ del secondo tempo di Venitucci, valevole per la terza giornata del girone C. In quell’occasione era assistito dagli assistenti Francesco Forgione e Antonio Monfregola.

Per il Sig. Filippo Okret si tratta del primo incrocio professionale con entrambe le squadre.

L’avversario di domenica: il Sona Calcio

Finalmente si gioca! Dopo vari rinvii il Desenzano Calvina recupera la partita della quinta giornata contro i rossoblu

I rossoblu di Mister Marco Tommasoni – ritornato quest’anno al Sona al posto di Beppe Brentegani – affrontano questa nuova stagione da neo promossi in Serie D, con la speranza di mantenere la categoria e togliersi qualche soddisfazione.

CAMPIONATO
Una vittoria, un pareggio e 3 sconfitte (con una partita da recuperare contro il Desenzano Calvina, ndr), caratterizzano questo inizio di campionato del Sona, con 8 reti all’attivo e 7 incassati.
La squadra veneta è reduce dalla partita casalinga contro Villa Valle, terminata 4-0, che ha determinato la prima vittoria in questo campionato, grazie alla doppietta di Strada e alle reti di Gerevini e Valbusa. A contribuire a questo successo anche il portiere Carletti, che ha parato un calcio di rigore, sullo 0-0, a Crotti, rispondendo presente anche sulla successiva ribattuta di Castelli e mantenendo così la porta inviolata.

Nonostante siano neo promossi nella categoria, il Sona è squadra pericolosa specialmente all’interno dell’area di rigore; infatti tre degli 8 gol segnati provengono da altrettanti penalty, motivo per il quale non è da sottovalutare l’incisività e la pericolosità dei rossoblu nei pressi della porta avversaria, in special modo con Filippo Strada, attuale capocannoniere della squadra con tre realizzazioni (uno su calcio di rigore), tutte di ottima fattura, seguito da Gerevini, fermo a quota 2 reti.

La squadra veneta ha una rosa ben strutturata, con un’età media di 25 anni e 5 mesi e con giocatori di buona qualità, tra i quali spicca un veterano del calcio, Paolo Hernan Dellafiore, difensore argentino classe 1985, cresciuto calcisticamente nell’Inter e con esperienze, tra le altre, al Parma, Palermo (con conseguente debutto in Coppa UEFA), Torino e Siena. Dellafiore è uno dei sei giocatori andati a segno finora e, conoscendo il personaggio, non vorrà fermarsi ad un solo gol ma, ogni qualvolta ci sarà l’occasione, cercherà di trovare la via della rete.

STORIA
La squadra veneta è decisamente giovane, essendo stata fondata nel 1972; fin dagli albori si è lavorato molto sull’attività giovanile.
Solo recentemente hanno cominciato a puntare sulla prima squadra, e i risultati si sono subito visti.
Quattro anni orsono è giunta la prima storica promozione nel campionato di Eccellenza mentre lo scorso anno la squadra è riuscita ad approdare in Serie D, un traguardo molto importante ma anche un punto di partenza per raggiungere altri obiettivi, primo fra tutti il mantenimento della categoria, seppur in un periodo decisamente complicato a causa della pandemia che ha colpito il mondo intero.
Il Presidente Paolo Pradella, ex dirigente calcistico con quarant’anni di esperienza alle spalle, e il Direttore Sportivo Claudio Ferrarese stanno operando molto bene per continuare a far sognare i tifosi rossoblu e regalare loro altre soddisfazioni, ovviamente in stretta collaborazione con Mister Tommasoni, il cui lavoro si sta facendo vedere sia negli allenamenti che in partita.

ROSA  
Portieri: Carletti Gabriele (1999) – Carneiro Dal Bosco Luiz (2003) – Circio Alberto (2000) – Righetti Lorenzo (2002)
Difensori: Belem Nacarato Lucas Henrique (2002) – Belfanti Edoardo (1995) – Calabrese Bruno (2001) – Dal Cortivo Elia (2001) – Dellafiore Paolo Hernán (1985) – Frinzi Alessandro Mattia (1996) – Galazzini Davide (2000) – Gecchele Pietro (1997) – Lavarini Mattia (2000) – Montresor Giacomo (2000) – Zamboni Marco (1977)
Centrocampisti: Cortese Luca (2002) – Gerevini Gianmarco (1993) – Multari Andrea (2003) – Numerato Giuseppe (2000) – Ostrowski Jan (1999) – Segalina Filippo (1997) – Tomelleri Isacco (2000) – Torri Fabio (1991) – Zanetta Luiz Eduardo (2002)
Attaccanti: Agazzani Thomas (1996) – Boccalari Andrea (1998) – Cortese Matteo (2002) – Da Mota Daniel (1985) – Grazhdani Aleksander (1993) – Marchesini Marco (1999) – Schneider Sa Gustavo (2000) – Strada Filippo (1997) – Tomasini Luca (2000) – Valbusa Thomas (1993)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Daniele Cannata arbitra Desenzano Calvina -Sona

Fischietto romagnolo per il recupero della quinta giornata tra il DesenzanoCalvina e il Sona, alla prima stagionale con entrambe le squadre

Il recupero della quinta giornata di campionato tra il Desenzano Calvina e il Sona, più volte rimandato a causa di varie positività al Covid19 e ora in procinto di essere disputato, sarà diretto dal Signor Daniele Giuseppe Cannata della sezione di Faenza, coadiuvato dagli assistenti Sig. Simone Marconi di Lucca e Signora Nidaa Hader di Ravenna.

Il Signor Cannata era stato già precedentemente designato per dirigere Desenzano Calvina-Sona, partita poi rinviata.

Il Signor Cannata, alla sua quarta stagione nella CAN D, ha esordito in Serie D il 10 Settembre 2017 proprio in terra bresciana, arbitrando Darfo Boario-Dro Alto Garda, seconda giornata del girone B, terminata 1-0 in favore dei camuni grazie alla rete di Michel Panatti su calcio di rigore.

Il fischietto faentino ha un precedente con il Desenzano Calvina, risalente alla partita contro il Fanfulla del 10 Febbraio 2019, valida per la 23esima giornata del campionato di Serie D stagione 2018-2019, terminata 1-1. Al gol del vantaggio di Arodi per il Fanfulla replicò Moraschi.

Si tratta della prima volta in stagione che il Signor Cannata dirige un incontro sia del Desenzano Calvina che del Sona.  

La partita si disputa domenica 6 Dicembre alle ore 14.30 allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.
Gara a porte chiuse ma gli affezionati al Desenzano Calvina e al Sona potranno seguire in diretta l’incontro attraverso la piattaforma YouTube al canale “Desenzano Calvina” (Clicca qui per la homa page del canale) a partire dalle ore 14:15

Risolto il rapporto tra Palmieri e Desenzano Calvina

Il centrocampista lodigiano in forza alla squadra del Presidente Marai da questa estate, non è più un giocatore biancoazzurro

Il Calcio Desenzano Calvina comunica ufficialmente di aver concluso il rapporto di collaborazione con il calciatore Riccardo Palmieri.

La società ringrazia il giocatore per il grande impegno profuso nel periodo trascorso a Desenzano e gli augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

Stop alla serie D ma l’8 si gioca contro il Sona

In un comunicato ufficiale uscito nel pomeriggio, la LND ferma anche il campionato Interregionale, ma per consentire la disputa dei recuperi.

Il campionato di serie D si ferma fino al 29 novembre, fatta eccezione per i recuperi di tutte le gare che sono state fin qui rinviate. Questa la decisione assunta dal Consiglio del Dipartimento Interregionale, che ha scelto di “dare priorità al recupero di tutte le gare rinviate sino ad oggi” con conseguente necessità di differimento dei turni di gare di campionato già programmati dall’8 al 22 Novembre.

In parole povere domenica 8 Novembre saranno disputati alcuni recuperi tra cui la gara Desenzano Calvina – Sona Calcio originariamente in programma da calendario il 25 Ottobre e poi inizialmente rinviata all’11 Novembre.

Di seguito il calendario dei recuperi:

RECUPERI 5^ GIORNATA GIRONE B
Domenica 8 novembre
Breno-Tritium e Desenzano-Sona

RECUPERO 4^ GIORNATA GIRONE B
Domenica 15 Novembre
Caravaggio-Crema

RECUPERI 4^ e 6^ GIORNATA GIRONE B
Mercoledì 18 Novembre
Vis Nova Giussano-Caravaggio e Crema-Breno

RECUPERI 5^ e 6^ GIORNATA GIRONE B
Domenica 22 Novembre
Seregno-Vis Nova Giussano, Tritium-Caravaggio