Nella sala stampa del Tre Stelle di Desenzano intervengono l’allenatore dei gardesani Mario Tacchinardi e il capitano Andrea Franzoni




DESENZANO (Brescia) 07.05.2023 – Desenzano centra l’obiettivo post season. Dopo due tentativi sfiorati di un nulla, quest’anno il sogno si concretizza al termine di una rimonta esaltante. Il Desenzano infatti, in lotta per conservare la categoria fino agli ultimi giorni di novembre, a ridosso delle festività natalizie, ingrana la quarta e si mette sulla corsia di sorpasso fino al raggiungimento del casello playoff.
Contro Seregno venuto sul Garda con chiare intenzioni di vittoria per evitare la coda playout in previsione anche di una penalizzazione che sembra imminente, gioca la sua partita recuperando l’iniziale gol di svantaggio ad opera di Franzoni e portandosi prima della mezz’ora di gioco sul 2-1 grazie alla doppietta di Bright. Ma oggi il Desenzano è davvero in palla. Così dopo il pareggio di Quaini, i gardesani vanno al riposo avanti 3-2 grazie a Bitihene che arrotonda il risultato. Nel secondo tempo poi, Alborghetti mette l’ipoteca sulla vittoria e Goglino la mette in ghiaccio per il 5-2 finale.
Domenica semifinale playoff a Milano contro Alcione fino all’ultimo antagonista del Lumezzane promosso in Serie C.
TABELLINO
CAMPIONATO SERIE D – GIRONE B
DESENZANO – SEREGNO 5-2 (pt. 3-2)
RETI: 16’pt. Franzoni (D), 19’pt. Bright (S), 26’pt. Bright (S), 32’pt. Quaini (D), 41’st. Bitihene (D), 3’st. Alborghetti (D), 18’st. Goglino (D).
DESENZANO (3-4-3): Edo; Alborghetti, Zucchini, Adriano Esposito; Quaini, Franzoni (35’ st Campagna), Mandelli, Messali (28’ st Fenotti); Bithiene (35’ st Bardelloni), Roberto Esposito (41’ st Cristian Esposito), Goglino (30’ st Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione Malaguti, De Palma, Bassini, Luca Cattaneo.
SEREGNO (4-3-3) Bonadeo; Rusconi (25’ st Santambrogio), Bosco, Magli, Eberini; Santonicito, Panatti (13’ st Cappadonna), Goffi (23’ pt Valtulini); Henin (19’ st Mendes), Ortolini, Bright (19’ st Pozzoli). Allenatore Stefano Di Gioia. A disposizione De Bono, Mendes, Konate, Consonni, Matteo Cattaneo.
ARBITRO Gabriele Iurino di Venosa (Andrea Cocomero di Nichelino e Fabrizio Perri di Lamezia Terme)
AMMONITI: Adriano Esposito (Desenzano); Bosco, Magli, Pozzoli (Seregno)
RECUPERO: 1′ e 4′
CRONACA
Il Desenzano parte forte, vuole subito mettere le mani sulla qualificazione aggiudicandosi il confronto senza troppi calcoli dalle informazioni dagli altri campi.
All’8′ Goglino e Bitihene impostano uno scambio dove Quaini si inserisce nel dialogo che spara una bordata fuori dallo speccio della porta.
La risposta del Seregno è immediata, infatti un minuto dopo Panatti prova dalla lunga distanza senza però impensierire Edo.
Con il passare dei minuti però, il Seregno dà impressione di emergere. Un fuoco di paglia perchè le aspettative dei blues durano solo cinque minuti. Infatti il Desenzano cambia impostazione dando voce alla manovra sulle fasce o passando dalle morbide scarpette di Mandelli.
Al 16′ il Desenzano passa in vantaggio. Sulla sinistra Messali riceve da Bitihene e lascia sul posto il diretto marcatore, arrivato nella condizione ottimale serve Franzoni che dal limite scarica una bomba che si infila prepotentemente in rete.
Il Seregno risponde poco dopo cercando di approfittare di un rinvio errato di Edo, costringendo la retroguardia gardesana a salvarsi in qualche maniera.
Da quel momento inizia il periodo più buoi della gara desenzanese. Seregno raccoglie i frutti con un calcio di punizione di Santonocito che nei pressi della bandierina serve Bright che l’aggiusta e calcia in porta per il pari.
Un minuto dopo i brianzoli sfiorano il raddoppio dagli sviluppi di un calcio d’angolo. La torre di Ortolini è un assist al bacio per Henin che però spara alto.
Passa un altro minuto e arriva il sorpasso ospite e sempre da palla inattiva. Ancora una volta Bright colpisce la sfera imprimendo stavolta una traiettoria terra-terra che passa sotto le gambe di Edo e termina la sua corsa in rete
Ma il Desenzano oggi in gran forma, si rialza subito. Bitihene si mette in proprio sulla destra e serve un traversone alto per lo stacci di testa di Quaini che pareggia i conti.
Il Desenzano spinge per portarsi in vantaggio prima del riposo, da Pponte San Pietro arrivano notizie poco confortanti perchè a quel punto della giornata il Desenzano sarebbe fuori dai playoff.
Bitihene prova allora a risolvere la pratica prima calciando una sventola fuori di poco, poi seguendo un’azione impetuosa di Goglino sulla sinistra per essere servito al limite dell’area per un tiro potente che si infila all’incrocio dei pali: 3-2.
Nel secondo tempo il Desenzano mette subito la qualificazione in ghiaccio con Alborghetti che stacca più alto di tutti in piena area indirizzando di testa la sfera sul secondo palo per il gol del 4-2.
Un Seregno non ancora domo colpisce il palo con Santonicito al 13′ ma al 18′ scorrono i titoli di coda sulla partita. Goglino recupera palla defilato sulla sinistra, punta il difensore per poi scaricare un pallone sul palo più lontano per il 5-2.
Poi inizia il conto alla rovescia per i playoff.
Olginate (Lecco) 06.05.2023 – Brianza Olginatese accede ai quarti di finale nella post-season che assegnerà il titolo Regionale Under 16 vincendo con il risultato di 3-2 sul Desenzano di mister Lombardi.. Nel secondo incontro in tabellone il Desenzano non sfigura, ma trova sul suo cammino una squadra forte, esce comunque a testa alta dal campionato dopo un ottavo giocato alla pari trovandosi anche a metà secondo tempo, con la qualificazione in mano.
La partita entra nel vivo dopo cinque minuti quando Lombardi da ottima posizione calcia a lato un tiro di prima intenzione e sul rovesciamento di fronte un’azione prolungata brianzola termina con una conclusione dal limite di Colombo. Brianza Olginatese trova il gol del vantaggio dopo 17 minuti. Dalla sinistra ben lontano dall’area di rigore, Hemidach vede Mongiello fuori dai pali e lo supera con una palombella che si infila sul secondo palo.
Il Desenzano rialza subito la testa e pressa la squadra di casa nella propria metà campo. Riesce a rendersi pericoloso su palle inattive ma le conclusioni di Azzini su schema di calcio d’angolo, di Gozza e Lombardi non raccolgono i frutti sperati.
Al 29′ il Desenzano perviene al pareggio (nella foto in evidenza). Masciardi commette fallo in area su Lombardi che dalla linea di fondo campo era in procinto di servire un compagno smarcato in area. Dagli undici metri Faccioli si fa respingere il tiro da Monzani ma sulla ribattuta mette la palla in rete.
Al 35′ Monzani si distende sulla sua sinistra per impedire di essere superato dall’inzuccata di Cirelli, poi i brianzoli con una ripartenza mettono due volte in apprensione nel giro di un minuto la retroguardia gardesana, prima sul tiro di Cimei, poi su quello di Hemidach.
Il secondo tempo in avvio mantiene lo stesso copione del primo, ma con il passare dei minuti il Desenzano si fa intraprendente. Se per i padroni di casa basta il pareggio per il passaggio ai quarti di finale, al Desenzano serve necessariamente una vittoria. I brianzoli accusano la caparbietà dei desenzanesi e badano al sodo cercando di arginare le offensive avversarie sul nascere.
Da un pasticcio difensivo, Lombardi potrebbe approfittare di un pallone schizzato via dalle mani di Monzani che con destrezza però recupera.
Al 13′ Cirelli (QUI in una foto in azione) mette la freccia e sorpassa. Ricevuta palla da Colombo entrato da poco in campo per Melnichuck, Cirelli dal centro area indirizza la palla nel sette alla destra di Monzani che non prova nemmeno a intervenire.
Brianza Olginatese si coordina e dopo cinque minuti trova il pareggio. Una rocambolesca azione mette Bordoni a tu per tu con Mongiello, ma la sua conclusione a mezza altezza si infrange sul palo. Il pallone cade sui piedi di Rusconi che con calma olimpica mette la palla nella porta sguarnita.
La partita si fa sfavillante. Mister Lombardi sposta il baricentro della squadra più avanti inserendo Castagna e Bat. Ma da un alleggerimento sbagliato del Desenzano, la squadra di casa mette l’ipoteca sul passaggio ai quarti. Durante il 26° giro di lancette, Hemidach si impossessa del pallone e si avvia verso l’area del Desenzano, la difesa però recupera e lo ferma sulla linea dei quindici metri, sul rimpallo la palla arriva a Faye che con un tiro angolatissimo incrocia sul secondo palo dove Mongiello in tuffo sulla sua destra non arriva.
Con due gol da segnare per poter accedere ai quarti, un Desenzano con il morale sotto i tacchi, interpreta l’ultimo quarto d’ora di gara provando una riscossa ma senza troppa convinzione.
TABELLINO
CAMPIONATO UNDER 16
OTTAVI FINALE TITOLO REGIONALE
BRIANZA OLGINATESE – DESENZANO 3-2 (pt. 1-1)
RETI: 17’pt. Hemidach (BO), 29’pt. Faccioli (D), 13’st. Cirelli (D), 18’st. Rusconi (BO), 26’st. Faye (BO)
BRIANZA OLGINATESE: Monzani, Vidoni, Chiappa, Scalzi (dal 17’st. Premoli), Rusconi, Masciadri (dal 31’st. Montevergine), Cimei (dal 21’st. Castelli), Colombo (dal 37’st. Comi), Bordoni (dal 31’st. Shabani), Hemidach (dal 34’st. Lapsus), Faye. De Lucia, Panzeri
DESENZANO: Mongiello, Melnychuk (dal 8’st. Colombo), Dalion Dragoti, Zontini, Faccioli, Azzini, Lombardi, Cirelli (dal 23’st. Bat), Stagliano, Gozza (dal 23’st. Castagna), Cela (dal8’st. Paolini), Allenatore Massimo Lombardi. Messina, Paolini, Ferrari.
AMMONITI: (Brianza Olginatese); (Desenzano)
DESENZANO (Brescia) 06.05.2023 – Il Sig. Gabriele Iurino della sezione di Venosa, è l’arbitro designato alla direzione della gara Desenzano-Seregno, valida per la 34^ e ultima giornata del Girone B del campionato di Serie D. La partita si giocherà domenica 7 maggio allo Stadio Tre Stelle-Francesco Ghizzi di Desenzano del Garda sito in via Michelangelo 475. . Fischio d’inizio è fissato per le ore 15.
Il Direttore di gara sarà coadiuvato dagli assistenti di linea Sig. Andrea Cocomero della Sezione di Nichelino e Sig. Fabrizio Perri della sezione di Lamezia Terme.
É attiva la prevendita su questo sito dal menu a tendina alla voce BIGLIETTERIA
DESENZANO (Brescia) 05.05.2023 – Domenica ultimo atto della stagione regolare di Serie D. Un Desenzano in rimonta, dopo un girone di ritorno strepitoso che lo ha portato dalla zona playout a quella playoff, si appresta a interpretare l’ultimo impegno contro Seregno, nel tentativo di disputare una post season per la prima volta dalla gestione Marai. Dopo un primo anno dove il covid ha privato all’allora Calvina Sport la gioia di una post season per uno lockdown quando era seconda solo al Mantova e due volte sfiorata nelle due successive stagioni, quest’anno, progettato a settembre come campionato tranquillo senza troppe ambizioni, forse è la volta buona.
Infatti, si fosse chiusa la stagione domenica scorsa a Venegono Superiore, dopo la vittoria contro Varesina e i pareggi di Franciacorta e Ponte San Pietro, il Desenzano per la prima volta in stagione entra nella top five.
Sebbene il Desenzano sia leggermente avvantaggiata alla vigilia dell’ultima giornata, a giocarsi un posto ci sono anche Franciacorta e Ponte San Pietro.
LE COMBINAZIONI
Il Desenzano entra nei playoff se vince. Anche con un arrivo a pari punti con lo Sporting Franciacorta, i gardesani avrebbero una migliore differenza reti negli scontri diretti (3-2 all’andata per gli amaranto, 2-0 per i biancoazzurri al ritorno).
Franzoni e compagni però, possono anche permettersi il lusso di pareggiare o addirittura perdere contro Seregno senza necessariamente compromettere il passaggio alla post season, tutto dipenderà da quanto succederà sugli altri campi.
In caso di pareggio del Desenzano domenica al Tre Stelle, un arrivo a due a quota 51 con lo Sporting Franciacorta premierebbe il Desenzano, ma un arrivo a due con Ponte San Pietro qualora vincesse contro Sona già retrocesso, premierebbe la squadra pontina per la migliore differenza reti in classifica. L’ipotesi invece di un arrivo a 51 a tre squadre frutto dei pareggi sia di Desenzano che di Franciacorta e della vittoria di Ponte San Pietro, sarebbe ancora la squadra franciacortina a staccare il biglietto per i playoff in quanto dalla classifica avulsa ne uscirebbe vincente.
Più complicato invece se il Desenzano dovesse uscire sconfitto dal confronto di domenica prossima contro Seregno. Passerebbe il turno solo se anche Franciacorta tornasse sconfitto da Brusaporto e se Ponte San Pietro non riesca a vincere contro Sona.
Un appunto sulla Virtus Ciserano Bergamo non ancora esclusa dalla matematica, ma fuori dai giochi secondo logica. Nel caso la formazione virtusina vincesse la partita di domenica sul terreno dell’Arconatese, e Desenzano, Franciacorta e Ponte San Pietro venissero tutte sconfitte nei loro rispettivi confronti, questa sarebbe l’unica ipotesi per consentire alla squadra rossoblu di agguantare il quinto posto a parimerito. In una classifica avulsa però tra Desenzano, Franciacorta e Virtus Ciserano, la formazione di mister Tacchinardi con nove punti accederebbe comunque ai playoff.