Colpo di mercato del Desenzano: dai pro arriva Andrea Brighenti

Nella scorsa stagione nelle fila Trento in serie C, l’attaccante ex Juve Under 23 sigla l’accordo con la squadra del presidente Roberto Marai

DESENZANO (Brescia) 12.07.2023 – Il Calcio Desenzano è attivo sul mercato in vista dell’imminente stagione agonistica e il primi colpi di mercato non si fanno attendere.
Il nuovo DS Marco Zanardini porta infatti a Desenzano Andrea Brighenti, giocatore esperto per l’attacco di mister Tacchinardi che ha giugno ha dismesso la maglia del Trento dopo due stagioni in bianconero nella Juventus Under 23.

Attaccante duttile in grado di giocare sia come prima che come seconda punta, Andrea Brighenti nasce a Bussolengo (Verona) il 2 dicembre del 1987. Inizia a giocare a calcio nelle squadre giovanili del Malcesine e il suo talento non passa inosservato. Infatti a soli 16 anni gioca in prima squadra nella vicina Sona in Promozione e dopo due anni, fa il balzo in serie D nella Virtus Verona disputando nella stagione 2007/08, 30 partite mettendo a segno ben 14 reti.
La successiva stagione Brighenti la gioca nei pro con la maglia del Pavia (27 presenze – 2 reti) prima di un triennio in serie C nelle fila della Sambonifacese costellato con 82 caps e 25 gol.

Nell’estate del 2012 passa al Renate (sempre serie C) dove colleziona 21 reti nelle 35 partite disputate, mentre nella stagione 2013/14 si accasa alla Cremonese dove disputa quattro campionati di Serie C e due di serie B. Resterà in grigiorosso fino al termine della stagione 2019 scendendo in campo 175 volte mettendo a segno 67 reti.
A gennaio 2019 passa al Monza dove disputa in una stagione e mezza in serie C disputando 37 partite, realizzando 7 gol e conquistando la promozione in serie B.
Nella stagione 2020/21, Brighenti arriva alla Juventus Under 23, gioca 28 gare in serie C mettendo a segno 7 gol. Riconfermato per la stagione successiva, Brighenti si conferma con 26 presenze e 6 reti. Nella scorsa stagione 2002/23, Andrea Brighenti indossa la maglia del Trento in serie C collezionando 15 presenze e due gol all’attivo.

Da oggi Andrea Brighenti (nella foto con il presidente Roberto Marai e il vice Eugenio Olli) è la nuova punta dell’attacco del Desenzano: “Arrivo qui con grande entusiasmo – le prime parole del nuovo giocatore biancoazzurro durante la presentazione – voglia e ambizione non mi mancano ed essendo la stessa linea intrapresa dalla società che vuole disputare un campionato da protagonista, per me non è stato difficile accettare la proposta. Penso che a Desenzano si possa far bene, sin dai primi incontri ho avuto ottima impressione dalla società composta da veri professionisti e soprattutto da persone serie.

Auguri di buon compleanno al vice presidente Eugenio Olli

Il braccio destro del presidente Roberto Marai festeggia oggi il suo compleanno, Gli auguri da tutto il Calcio Desenzano

DESENZANO (Brescia) 11.07.2023 – Una giornata importante per Eugenio Olli che oggi festeggia il suo compleanno. Una ricorrenza che cade dieci giorni dopo la sua nuova carica, l’ex DS infatti dal 1 luglio ricopre il ruolo di vice presidente del Calcio Desenzano.

Al neo vice presidente Eugenio Olli vanno gli auguri di un buon compleanno da parte di presidenza e dirigenti, dai giocatori, dallo staff e da tutti i tifosi biancoazzurri.

Calcio Desenzano riconosciuto dalla FIGC ‘Scuola Calcio Elite’ di 3° Livello

Il settore giovanile della società del presidente Roberto Marai pone un altro tassello nel progetto evolutivo per il calcio dei più giovani

DESENZANO (Brescia) 10.07.2023 – Una nuova bella soddisfazione per il Calcio Desenzano. Il settore giovanile del club, è stato infatti riconosciuto dalla Federcalcio italiana come ‘Scuola Calcio Elite‘ di 3° Livello, un attestato che premia gli sforzi di tutto l’ambiente e che certifica la bontà del progetto del settore giovanile gardesano condotto dal direttore Matteo Alberti, dal responsabile Claudio Monese e da Andrea Bongiardina che da tempo si dedica all’attività di base. A questi si aggiunge da quest’anno anche Fabrizio Cozzani che è già al lavoro per dare continuità al progetto di crescita.

Il riconoscimento conferito dalla Federazione Gioco Calcio Italiana, è destinato solo ad alcune scuole calcio  ovvero quelle che soddisfano determinati requisiti rivolti alla tutela dei ragazzi ed all’attuazione dei punti contenuti nella “Carta dei Diritti dei Bambini“.

Scuola Calcio Elite di 3°livello, sta a significare la fascia più alta di riconoscimento per le Scuole Calcio. Questa massima qualifica nel Sistema di Qualità dei Club Giovanili Figc è stata riconosciuta dopo che il Calcio Desenzano si era pregiato nelle due precedenti stagioni, del riconoscimento “Elite”. Un passo in avanti dunque che fa ben sperare per le future annate del club che con impegno, lavoro e pazienza, continua a raccogliere soddisfazioni per l’eccellente lavoro fin qui svolto.

e-sport, con la vittoria sul Piacenza, Desenzano è campione FVPA

Dopo il successo di Coppa Italia e prima delle escluse dalle finali scudetto LND, il Desenzano della playstation conquista il tricolore FVPA

DESENZANO (Brescia) 04.07.2023 – Si chiude anche la stagione della playstation. Il Desenzano impegnato su più fronti, conclude nel migliore dei modi una stagione esaltante portando a casa il titolo FVPA, il campionato virtuale al quale hanno partecipato non solo squadre della LND reale, ma anche team collaudati di serie maggiori.

Il finale di stagione, dopo la vittoria in Coppa Italia dello scorso febbraio (CLICCA QUI E LEGGI LA NEWS) aveva infilato una serie di giornate nere che l’hanno esclusa dalle competizioni fasi finali playoff per il titolo di Coppa e Campionato organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti.
Concentratosi sul campionato FVPA, il Desenzano con una fase finale in rimonta, conquista la vetta della classifica a poche giornate dal termine mantenendola fino all’ultimo incontro. Con due giornate di anticipo contro Piacenza i gardesani si aggiudicano la sfida con il punteggio di 1-0 e staccano le dirette inseguitrici rendendosi irraggiungibili.
Alle spalle del Desenzano, il Colleferro staccata di otto punti, Final Warriors e Piacenza.
Un successo di un gruppo capitanato da Michele De Riggi capace di gestire l’intero team e giocato una intera stagione al centro del campo.

Desenzano ai vertici anche nelle classifiche individuali.
Il difensore Nello Rossi eletto miglior difensore della LND e terzo l’altro esponente del Desenzano Daniele Del Gaudio (anche lui perno della difesa). Ma per il Desenzano le gratificazioni non finiscono qui, infatti a Tommaso Scotto di Luzio è stato riconosciuto come miglior centrocampista della LND e Luca Alfano come miglior esterno.

Una stagione importante per il Desenzano virtuale che guarda già alla prossima stagione con ottimismo.

Matteo Aberti, il punto sulla stagione con il Direttore del Settore Giovanile

A conclusione del terzo anno del progetto Calcio Desenzano, il Direttore traccia un bilancio e guarda verso il futuro

DESENZANO (Brescia) 28.06.2023 – Matteo Alberti è a Desenzano nel ruolo di Direttore del Settore Giovanile da quando Roberto Marai ha avviato il progetto Desenzano Calvina, poi modificato in Calcio Desenzano. Prima ancora Matteo Alberti ha avuto ruoli importanti nella Pro Desenzano e successivamente con lo Sporting Desenzano.

Dodici anni dedicati al seguito del calcio giovanile nella città di Desenzano e con tante soddisfazioni da raccontare.
L’avvio del progetto dell’era Marai è un periodo buio per Desenzano e per tutto il calcio mondiale. Il covid ha penalizzato tutti e la città del Garda non si è potuta sottrarre dalle vicende pandemiche. Ma ciò è comunque servito per tracciare quelle linee guida che già nella prima vera stagione, hanno riempito la bacheca di via Durighello con tanti trofei.

“Un bilancio importantissimo – sottolinea Matteo Alberti – siamo partiti con tutte squadre partecipanti ai campionati provinciali vincendo tre campionati e tre titoli provinciali, tre Coppa Brescia e due secondi posti”.

Direttore, poi l’anno successivo il Desenzano non si è fermato qui perché ha raccolto altri successi, meno dell’anno precedente ma comunque altrettanto valido in quanto le vostre squadre si sono cimentate con squadre più forti e più collaudati nei campionati regionali.
“Le vittorie della stagione 2021/22 hanno permesso a ben tre squadre di partecipare nella stagione appena conclusa ai regionali, alle quali si è poi aggiunta una quarta attraverso le qualificazioni nella prima parte di campionato”

Ma quali erano le aspettative della stagione conclusa?
Mantenere la categoria regionale degli Under 17, essere la mina vagante con gli Under 16 per provare a tracciare una base al fine di tentare di vincere in futuro il titolo regionale e provare a vincere il campionato con gli Under 15. Poi con gli Under 14, tentare di vincere il campionato provinciale  per stabilizzarsi anche con quella squadra tra le elette a partecipare al campionato regionale”.

Risultato alla mano, gli obiettivi sono stati centrati tutti. Un successo totale anche se meno appariscente della scorsa stagione. Si ritiene soddisfatto?
“Si perché agli obiettivi minimi stagionali, abbiamo ottenuto un bel risultato dall’Under 17 che oltre ad aver mantenuto la categoria, si è guadagnata anche un posto nei playoff. La squadra di mister Lombardi (Under 16 ndr) si è fermata ai quarti playoff in casa della Brianza Olginatese al termine di una gara equilibrata e avvincente. Proseguendo il discorso, con gli Under 15 abbiamo conquistato il primo trofeo regionale della nostra storia. Questo permetterà ai 2009, di poter partecipare ad un campionato Elite Regionale nella prossima stagione, sarà la prima volta per il Desenzano”

Anche la squadra Under 14 sembra sia andata oltre le aspettative. Non trova?
“Direi di si. Nella fase provinciale ha chiuso il percorso vincendo tutte le partite e senza subire reti. Nella seconda parte, quella regionale, paga lo scotto delll’inesperienza e quindi chiude con una posizione di classifica arretrata. Ciò comunque non cancella il sorriso di una soddosfazione perchè i ragazzi hanno sempre e comunque espresso un buon calcio”

Quindi nella stagione 2023/24, quali saranno le squadre del settore giovanile che si cimenteranno in campionati extra-provinciali?
La Juniores che parteciperà al Campionato Nazionale, l’Under 17 e l’Under 16 che giocheranno il Campionato Regionale, l’Under 15 che disputerà il Campionato Regionale Elite e  l’Under 14 chiamata al via per un Campionato Regionale”.

Una bella soddisfazione.
“Questi risultati ci hanno portato in sole due stagioni ad entrare nell’Elite del calcio bresciano”.

Secondo lei, aver raggiunto la possibilità di iscrivere ogni squadra ad una competizione regionale, possono secondo lei aiutare il movimento aumentando il numero dei tesserati?
“Questa è proprio l’attenzione che il Calcio Desenzano dovrà avere. Nelle annate delle squadre che parteciperanno ai Campionati Regionali, iscriveremo anche team che giocheranno in quelli provinciali dando possibilità a tutti di avvicinarsi alla nostra realtà, anche a giocatori che possono essere di grande attenzione e che per vari motivi possono crescere in realtà meno eclatanti.”

Una sorta di fucina di talenti?
“Nessuno chiamato a far parte di una squadra provinciale dovrà ritenersi inferiore o di seconda scelta. Piuttosto facente parte di un unico gruppo coeso. Abbiamo pensato solo di non iscrivere la squadra Under 17 ai campionato provinciale ma solo in quello regionale. Questo perché l’età dei ragazzi ad un passo dalle scelte più vicine alle prime squadre, ci rende difficile in questo preciso momento del percorso il compito di scounting.”

Quindi non è detto che chi viene selezionato in una squadra partecipante ad un campionato provinciale, starà li per sempre?
“Esattamente. Per arrivare a costruire una squadra competitiva nell’ultimo atto dei settori giovanili, ovvero la Juniores, la società deve avere un bacino di atleti più ampio possibile, ma questo non preclude a nessuno di essere preso in considerazione per una squadra regionale.”

E’ una buona cosa. Praticamente un aiuto da parte della società a far crescere i propri atleti tesserati?
“Assolutamente si.  La crescita di un ragazzo dipende da tanti fattori: lo sviluppo fisico, dalla determinazione di arrivare e tanto altro. Certo, la qualità è importante, ma i nostri preparatori saranno capaci di estrapolare il meglio da ognuno di loro, ma la tenacia e la determinazione sono parte altrettanto importante di un atleta”.

Lei insiste nel dire che essere selezionati in squadra provinciale è un percorso e non una scelta di qualità. Perché?
“Perché effettivamente da molti viene vista come una seconda scelta, ma non è così. E’ un percorso della vita. In un determinato momento puoi anche essere meno pronto di qualcun altro, ma le cose si possono invertire con il passare del tempo e soprattutto con l’aiuto di chi crede nelle tue possibilità.”

Quindi massima attenzione per tutti?
“Si e con un team di allenatori qualificati e preparati per il progetto avviato”

Con il settore femminile, quali sono le aspettative?
“Un movimento in crescita avviato alla nascita del progetto grazie alla spinta di Claudio Monese e Daniela Cipolla. Grazie all’aiuto di Nicola Ruggeri, Alice Motte e Federica Zanca siamo riusciti in brevissimo tempo a creare numeri importanti. Quest’anno il Calcio Desenzano ha iscritto tre squadre: Under 17, Under 15 e le piccoline dell’Under 12 che si sono cimentate sempre con squadre maschili. Per la prossima stagione vogliamo iscrivere le stesse tre categorie con il chiaro intento di continuare il processo di crescita.”

Direttore, le concedo le ultime righe di questa intervista affinchè possa dire quali saranno gli obietttivi della stagione 2023/24
“Al Desenzano manca solo una categoria per essere un settore giovanile completo, quello dell’Elite Regionale dell’Under 17. Questo sarà l’obiettivo principale per la stagione a venire. Ovviamente oltre alla conferma di tutte le squadre nelle loro categorie regionali e regionali elite oltre a cercare di centrare un altro titolo.”

La sede di via Durighello è ampia e la bacheca è spaziosa. In bocca al lupo a tutto il settore giovanile del Calcio Desenzano

Alborghetti eletto dalla LND come miglior difensore della Serie D

Nel contest organizzato da Tuttosport, Corriere dello Sport-Stadio e LND, il calciatore del Desenzano premiato oggi a Roma

ROMA 24.06.2023 – Atto conclusivo della Serie D con la premiazione dei vincitori del D Club, il voting ideato dal Dipartimento Interregionale LND in collaborazione con Corriere dello Sport e Tuttosport. I migliori del campionato 2022-2023 secondo i tifosi hanno ricevuto oggi sabato 24 giugno a mezzogiorno il prestigioso riconoscimento negli studi del Corriere dello Sport a Roma.
Tra i premiati il calciatore del Desenzano Mattia Alborghetti eletto come miglior difensore tra i165 team delle squadre partecipanti al Campionato Nazionale di Serie D.
Insieme a Mattia Alborghetti, saranno premiati Emanuele Semprini del Trastevere quale miglior portiere, il miglior centrocampista Domenico Aliperta (Cavese), Simone Menabò del Bra quale miglior attaccante, il giovane Domenico Lamberti della Puteolana eletto come miglior giocatore di quota e l’allenatore Ciro Danucci (Brindisi). 

Oltre ai protagonisti dell’ultima stagione della quarta serie, sono stati insigniti di premi speciali il tecnico del Genoa Alberto Gilardino, due calciatori del Bari Walid Cheddira ed Emmanuele Matino, il centrocampista del Lumezzane Simone Pesce e al presidente del Borgosesia Michele Pizzi più un premio alla memoria a Enrico Giovannini, storico responsabile fiduciario per i campi sportivi della Serie D.

A condurre l’evento il direttore Ivan Zazzaroni con ospiti il Coordinatore del Dipartimento Interregionale LND  Luigi Barbiero insieme ai Consiglieri. 

Da parte di tutto il Desenzano i complimenti a Mattia Alborghetti per il risultato.