Per la partita Desenzano-Calepina di mercoledì, sarà coadiuvato da Dario Giaretta di Bassano e Marco Munitello di Gradisca
Turno infrasettimanale per il Desenzano Calvina, che ospita tra le mura amiche la Real Calepina, reduce dalla partita persa 1-0 contro la Casatese.
L’arbitro dell’incontro è il Sig. Davide Santarossa, facente parte della sezione di Pordenone, e ad assisterlo sono chiamati i Sigg. Dario Giaretta di Bassano del Grappa e Marco Munitello di Gradisca d’Isonzo.
Desenzano Calvina-Real Calepina è in calendario per mercoledì 6 ottobre, alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.
La stagione in corso ha visto l’arbitro dirigere sei incontri: Piacenza-Trento 0-0, Padova-Legnago Salus 1-0, Pordenone Under 17-Vicenza Under 17 1-4, Tritium-Fanfulla 2-2, Teramo-Imolese 0-1 e Potenza-Virtus Francavilla 0-1. In totale, ha estratto il cartellino giallo in sette occasioni, espellendo un solo giocatore.
Il Sig. Santarossa non vanta precedenti tra le due squadre.
L’arbitro pordenonese, in passato, è stato insignito del Premio “Presidenza”, assegnato dal presidente di Sezione ad un arbitro, assistente o osservatore, ritenuto meritevole per particolari attività, comportamenti, azioni o atteggiamenti, messi in atto nella stagione sportiva.
Le partite del Desenzano Calvina saranno visibili sempre sul canale YouTube nonché sulla pagina Facebook ufficiali.
In Coppa Italia i gardesani accusano un gol al primo giro di lancette che risulterà fatale. Ricciardi trova il pari ma l’illusione dura assai poco
Il Desenzano esce dalla Coppa Italia. Fatale la sconfitta al primo turno al Tre Stelle nel derby contro il Franciacorta. Due sconfitte in tre giorni che comunque non preoccupano mister Florindo che in sala stampa a fine gara si dichiara dispiaciuto per il derby perso, ma che gode di fiducia sul collettivo pronto al riscatto domenica in campionato contro il Villa Valle. La squadra di mister Riccardo Maspero prosegue l’avventura di Coppa e mercoledì 3 novembre nei 32esimi affronterà il Caravaggio che oggi ha sconfitto il Brusaporto dopo i calci di rigore.
DESENZANO CALVINA – SPORTING FRANCIACORTA 1-2 (pt.1-2) RETI: 1’pt. Scaglia (SF), 29’pt. Ricciardi (DC), 36’pt. Mozzanica (SF). DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Rovelli; Quaini (1’st. Giani), Turlini, Munaretto, Malandrino (1’st Ruffini); Carta (25’st Campagna), Pinardi, Ricciardi; Gerevini (1’st Aliu); Franzoni, Ferrari (16’st. Marangon). Allenatore Michele Florindo A disposizione: Selitto, Cusati, Ricozzi, Agazzi. SPORTING FRANCIACORTA (3-4-1-2) Pilotti; Fiorentino (34’st Piccinni), Bagatini, Perego (11’st Firetto); Moraschi, Basanisi (27’st Muhic, 45’st Marcandelli), Mozzanica, Boschetti; Scaglia; Bithiene, Bertoli (29’st De Angelis). Allenatore Riccardo Maspero. A disposizione: Cortese, Berna, Bertuzzi, Scarsi. ARBITRO Carlo Esposito di Napoli (Mattia Bettani di Treviglio e Bruno Galigani di Sondrio) AMMONITI: Fiorentino, Moraschi, Bagatini (Franciacorta); Pinardi e Marangon (Desenzano Calvina). CALCI D’ANGOLO: 7-0 in favore del Desenzano Calvina. RECUPERO: 1’ e 4’. SPETTATORI: 150 circa.
CRONACA Con solo Gerevini e Munaretto superstiti dalla gara di Caravaggio, mister Florindo lancia in campo tutte le seconde linee del suo collettivo.Rovelli tra i pali; Quaini e Malandrino laterali di difesa con Munaretto e Turlini difensori centrali; Pinardi alla funzione di play con Carta e Ricciardi interni di centrocampo. Gerevini oggi capitano, dietro alle punte designate Franzoni e Ferrari.
Al 4-3-1-2 di mister Florindo, l’allenatore franciacortino Riccardo Maspero risponde con un 3-4-1-2 che vede Pilotti tra i pali, Bagatini al centro della difesa con Fiorentino e Perego rispettivamente alla sua destra e alla sua sinistra; centrocampo a 4 elementi con Basanisi e Mozzanica interni, Moraschi e Boschetti esterni. Scaglia tra le due linee avanzate; Bitihene e Bartoli in proposizione offensiva.
Nemmeno il tempo di amen che il Franciacorta passa in vantaggio. Azione dirompente sulla sinistra di Boschetti che effettua il tiro, Rovelli respinge dove ben appostato in area, Scaglia ringrazia e raccoglie per infilare la sfera sotto la traversa.
Passano diversi minuti prima che il Desenzano Calvina si riprenda dallo choc. Ne approfitta il Franciacorta per cercare di chiudere la gara e il raddoppio non arriva per un nulla prima con lo stesso Scaglia che da buona posizione manda il pallone a sbattere sul palo esterno, poi al 21′ Bertoli da due metri si divora un gol praticamente già fatto.
Al 26′ suona la sveglia del Desenzano. Franzoni riceve palla dalle retrovie e in velocità supera la linea difensiva sul filo del fuorigioco e a tu per tu con il portiere, prova la soluzione di fino, ma il pallonetto viene intercettato da Pilotti che in volo gli nega il gol del pareggio.
Poco dopo Nicola Ferrari dalla sinistra serve Gerevini che di prima intezione scarica un sinistro al volo che viene intercettato e deviato in angolo da Pilotti.
Al 28′ ecco il pareggio desenzanese. Azione sulla destra di Gerevini che scodella in area un pallone dove Gerardo Ricciardi si fa trovare puntuale all’appuntamento per inzuccare per l’1-1.
Quando sembrava che il gol subito dal Desenzano Calvina fosse stato solo un brutto sogno, il Franciacorta si riporta in avanti. Mozzanica nel cerchio di centrocampo recupera un pallone e si invola palla al piede verso la porta biancoazzurra. Arrivato al limite dell’area, il centrocampista franciacortino finta il passaggio per Bartoli ben appostato sbilanciando così Malandrino che gli si era posto davanti. Visto libero il corridoio sul primo palo, Mozzanica con un piatto destro manda il pallone ad infilarsi tra il palo e la mano aperta di Rovelli invano proteso in tuffo sulla sua destra.
Per mister Florindo gli esperimenti sono finiti e dopo il riposo il Desenzano Calvina si ripresenta con tre pedine fondamentali del progetto “campionato”: Giani, Ruffini e Aliu che rilevano Quaini, Malandrino e Gerevini, poi dopo 16 minuti anche Marangon per Ferrari.
Al 23′ Aliu non approfitta di un clamoroso liscio di Fiorentino e al 28′ il Desenzano si mangia la più ghiotta e limpida occasione da gol del secondo tempo. Marangon lanciato da Franzoni sul filo del fuorigioco si invola verso la porta avversaria lasciando la linea difensiva avversaria ferma. Arrivato in posizione ottimale per il tiro, si ricorda di essere altruista e serve Aliu ben piazzato in mezzo all’area. La punta desenzanese aggira Fiorentino e conclude con un tiro fuori bersaglio e da dimenticare in fretta.
Il Franciacorta vede materializzarsi la qualificazione e quindi bada al sodo giocando anche con il cronometro, il Desenzano Calvina prova a scardinare la difesa avversaria che invece risponde colpo su colpo.
Bitihene prova la conclusione da lontano che sfiora il palo alla destra di Rovelli e Pinardi al 40′ prova la il tiro da fuori area che scalda le mani al portiere avversario che devia la potente botta del play biancoazzurro in calcio d’angolo.
Nel terzo test match di preparazione, i ragazzi di mister Florindo escono sconfitti ma danno tante indicazioni utili allo staff
Il Desenzano Calvina esce sconfitto dal Crema, una squadra che parteciperà al campionato di Serie D. Una sconfitta indolore perchè il bicchiere della partita al 90 risulta essere mezzo pieno. Mister Florindo approfitta di una avversario alla pari infatti, per testare sul campo schemi e metodologie di gioco piuttosto che provare a vincere. Nel primo tempo il Desenzano Calvina gioca al meglio in fase di possesso creando diverse occasioni e sfiorando il gol in due momenti, ma sicuramente il lavoro di mister Florindo alla ripresa degli allenamenti sarà quello di migliorarsi negli ultimi 30 metri. Nella ripresa qualche sbavatura di troppo che però non destano preoccupazione all’allenatore gardesano che a fine gara si ritiene contento per l’atteggiamento dei suoi anche in alcuni momenti di difficoltà, non disunendosi e non rischiando oltre il dovuto.
DESENZANO CALVINA – CREMA 0-1 (pt.0-0) RETI: 18’st. Rinaldini (C) DESENZANO CALVINA PRIMO TEMPO (4-3-1-2): Rovelli; Pawluczuk, Munaretto, Giani, Perotta; Campagna, Ricozzi, Ruffini; Gerevini; Ferrari, Marangon (23’st. Forlani). Allenatore Michele Florindo. DESENZANO CALVINA SECONDO TEMPO (4-3-1-2): Sellitto; Turlini, Agazzi, Boscolo Berto, Malandrino; Pojani, Pinardi, Ricciardi; Franzoni; Aliu, Marangon. Allenatore Michele Florindo. CREMA (4-3-2-1): Pennesi; Stringa, Baggi, Marco Ruffini, Costabile; Torromino, Bignami, Nellar; Poledri, Rinaldini; Valenti. Allenatore Stefano Bellinzaghi. Nel secondo tempo sono entrati: Ziglioli, Cerri, Forni, Stanzione, Biglietti, Anastasia, Bassoli, Ruscitto, Cocci. ARBITRO: A. Bignotti; Assistenti: S. Bignotti e F. Rossi. Angoli: 6-3 per il Desenzano Calvina
CRONACA. Mister Florindo ripropone il 4-3-1-2 con Rovelli tra i pali, Giani e Munaretto centrali con Pawluczuk e Perotta estreni. A centrocampo Ricozzi play con Campagna riconfermato interno di centrocampo ma spostato a destra e Ruffini dalla parte opposta. Avanzati nello schieramento Ferrari e Marangon con Gerevini mezzapunta. Il Crema, rinforzato in tutti i reparti rispetto alla scorsa stagione, propone il nuovo tecnico Stefano Bellinzaghi che imposta i suoi con un 4-3-2-1. Davanti al portiere Pennesi da destra a sinistra Stringa, Baggi, Marco Ruffini e Costabile. Centrocampo schierato a tre elementi con Bignami centrale con Torromino a destra e Nellar a sinistra. Dietro la punta avanzata Valenti, le due mezzale Poledri e Rinaldini.
L’inizio del Desenzano Calvina è aggressivo e già al 3′ Luca Ruffini dal fondo crossa per Gerevini che salta con bella scelta di tempo ma manda fuori bersaglio.
Il Crema con il passare dei minuti si propone timidamente in avanti ma oltre al un calcio di punizione che Rovelli intercetta in presa alta, non consuma inchiostro sui taccuini della tribuna stampa. Il Desenzano imposta la gara più che al risultato, alla ricerca e alla prova degli schemi. Ne nascono delle belle giocate che però terminano all’ultimo passaggio. Il primo sussulto arriva infatti solo al 31′ quando il pallonetto di Marangon costringe il portiere Pennesi all’intervento a ritroso tirando via il pallone dallo specchio della porta e pronto ad infilarsi sotto la traversa. Ferrari ci prova dal limite al 35′, Pennesi si ripete salvandosi in calcio d’angolo.
Come consuetudine in questi primi test stagionali, nel secondo tempo mister Florindo dà spazio all’intera rosa a disposizione. Sellitto sostituisce Rovelli tra i pali, Agazzi e Boscolo Berto difensori centrali con Turlini e Malandrino sulle fasce; Pinardi playmaker con Ricciardi e Pojani a completare il centrocampo. In avanti Marangon (che a metà tempo lascerà il posto al giovane Forlani) e Aliu con Franzoni alla funzione di mezzapunta.
La partita non cambia copione, con le due squadre che provano molto ma non suscitano emozioni. Al 18′ il gol di Rinaldini per il vantaggio cremasco. Dopo una serie di finte, l’avanti del Crema si porta in posizione ottimale per il tiro e batte Sellitto con un diagonale a girare verso il secondo palo. Al 22′ una bella giocata corale, porta Aliu ad effettuare un traversone verso Marangon che però non arriva all’appuntamento. Un peccato perchè la giocata meritava davvero qualcosa in più.
Al 37′ un bel cross di Agazzi pennellato in mezzo all’area, vede lo stacco di Boscolo Berto che di testa manda la sfera ad sbattere contro la traversa a portiere battuto. Boscolo Berto ci ripova poco dopo, questa volta il suggerimento dalla sinistra arriva da Pinardi, la palla lambisce soltanto il palo alla destra del portiere Ziglioli.
Forlani e Aliu in avanti fanno movimento, ma il risultato non cambia più fino al novantesimo.
Venerdì 3 e sabato 4 Settembre, altri due test match per il Desenzano Calvina, il primo a Pozzolengo contro la squadra Primavera del Brescia e il secondo al Tre Stelle contro il Campodarsego impegnato nella preparazione al campionato di Serie D.
Il Desenzano Calvina avvia la preparazione al campionato di Serie D stagione 2021-2022. Da domani gli allenamenti avranno luogo a Pozzolengo
È ufficialmente cominciata oggi, sotto la guida di Mister Michele Florindo, la preparazione precampionato del Desenzano Calvina per la stagione sportiva 2021/2022.
Questa mattina i giocatori convocati per il ritiro, hanno sostenuto le visite mediche presso il Centro Panathleticon di Brescia e nel pomeriggio allo stadio Tre Stelle di Desenzano si sono sottoposti al test Covid-19 e hanno iniziato i lavori sul campo.
Presenti all’appuntamento il Presidente Roberto Marai, il Direttore Generale Stefano Tosoni ed il Direttore Sportivo che hanno a lungo parlato con il gruppo.
Di seguito l’intervista al Presidente Roberto Marai al primo giorno di raduno
A fine allenamento sono stati presentati alla stampa i due giocatori, recenti lampi di mercato, Simone Ricozzi e Nicolas Giani.
Di seguito le interviste dei giornalisti ai nuovi del Desenzano Calvina in sala stampa dello Stadio Tre Stelle
Da domani martedì 10 Agosto, il gruppo sosterrà allenamenti pomeridiani quotidiani presso il centro sportivo Comunale di Pozzolengo fino a venerdì, poi sabato 14 mattina seduta mattutina prima della sosta di Ferragosto