Silvestri di Roma chiamato ad arbitrare Sona Desenzano

Il fischietto capitolino sarà coadiuvato alla direzione dal Sig. D’Ottavio di Roma e dal Sig. Gookooluk di Civitavecchia

Domenica 21 marzo, primo giorno di primavera, il Desenzano Calvina torna a giocare dopo la sosta della scorsa settimana, sull’insidioso campo del Sona dell’ex interista Maicon.

La partita si disputa allo stadio Comunale di Sona, sito in via Casella, con il fischio d’inizio fissato per le ore 14.30.

Ad arbitrare l’incontro sarà il Signor Alessandro Silvestri della sezione di Roma 1, il quale sarà assistito dagli assistenti Sigg. Marco D’Ottavio di Roma 2 e Vickraj Andrea Gookooluk di Civitavecchia.

In questa stagione il direttore di gara ha diretto quattro partite: Cannara-Sporting Club 3-1, Castelnuovo Vomano-Olympia Agnonese 2-1, Prato-Ghivizzano Borgoamozzano 1-0 e Francavilla-Bitonto Calcio 2-1.

In totale, sempre per quanto concerne la stagione in corso, l’arbitro romano ha estratto il cartellino giallo in dodici occasioni, espellendo un solo giocatore.

In carriera, il Sig. Silvestri, arbitro dal 19 dicembre 2009 e facente parte della CAN D dal 2019, non ha mai incrociato né il Sona che il Desenzano Calvina.

Il Sig. Silvestri ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza discutendo, il 9 luglio 2018, una tesi in diritto dell’unione europea dal titolo “Misure antiterrorismo dell’Unione Europea”, il quale ha avuto come relatore Claudia Morvoducci.

credits: Stefano Benetazzo

Barbiero da Campobasso per Desenzano – Ciserano

Salvatore Barbanera di Palermo e Vincenzo Ruggiero di Brindisi sono gli assistenti designati per la partita del quarto turno di ritorno

Il Desenzano Calvina torna in campo, dopo la bella e importante vittoria contro Scanzorosciate ottenuta grazie alla tripletta di Giorgio Recino.

Domenica 7 marzo i biancazzurri ospitano allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda la Virtus Ciserano Bergamo, con il calcio d’inizio fissato alle ore 14.30.

Ad arbitrare il match sarà il Sig. Maurizio Barbiero della sezione di Campobasso il quale sarà assistito dai Sigg. Salvatore Barbanera di Palermo e Vincenzo Ruggiero di Brindisi.   

In questa stagione il Sig. Barbiero ha diretto nove partite, esordendo con Nola 1925-Latina Calcio 1932 0-4 e proseguendo con FBC Gravina-Casarano Calcio 1-3, Puteolana 1902-Team Altamura 1-3, NibionnOggiono-Casatese 1-1, Pineto Calcio-CynthiAlbalonga 2-2, San Donato Tavarnelle-Pianese 1-1, Ambrosiana-Cjarlins Muzane 2-2, Marignanese Cattolica 1923-Seravezza Pozzi Calcio 1-1 e Bra-Imperia 1-3.

A queste, si aggiunge il match tra Castrovillari e Roccella, rinviata a data da destinarsi su richiesta della squadra ospite a causa della positività di alcuni elementi al Covid19, che doveva essere diretta dal Sig. Barbiero.

In totale, nella stagione in corso, ha ammonito quarantadue giocatori senza mai espellere nessuno.

Il direttore di gara, facente parte della CAN D dal 2017, ha un precedente con entrambe le squadre; ha infatti arbitrato Virtus Bergamo-Ciliverghe, terminato 0-1, partita valida per la terza giornata di Serie B, il 13 settembre 2017.

Per quanto concerne i biancazzurri, invece, il Sig. Barbiero ha diretto Calvina-Mezzolara 1-1, diciannovesima giornata di Serie D girone D, andata in scena il 13 gennaio 2019.
In quella partita aveva fatto il suo ingresso in campo l’attuale nutrizionista della squadra, Mattia Broli, subentrando a Abderrazzak Jadid al 7’ del secondo tempo.

credits Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina, una vittoria con vista playoff

Recino e Franzoni ribaltano l’iniziale vantaggio bianconero di Pagano, facendo cullare sogni di gloria alla squadra gardesana

Una vittoria che profuma di playoff; il Desenzano Calvina torna meritatamente alla vittoria battendo 2-1 lo Sporting Franciacorta, dando prova di forza e determinazione e si porta ad una sola lunghezza dal quinto posto occupato dal NibionnOggiono.
Il rigore conquistato e realizzato da Recino – sempre più capocannoniere della squadra – e la seconda rete stagionale di Franzoni ribaltano l’iniziale vantaggio di Pagano dopo appena due minuti e permettono ai gardesani di conquistare tre importantissimi punti, necessari per continuare a cullare sogni di gloria.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – SPORTING FRANCIACORTA
2-1 (pt 1-1)
RETI: 2’ pt Pagano (SF), 48’ pt rig. Recino (D), 19’ st Franzoni (D)   
DESENZANO CALVINA (4-3-3): Ferrara; Turlini, Chiari, Sorbo, Zanolla; Pellegrini, Mazzotti, Cazzamalli; Franzoni (43’ st Missaglia), Recino (38’ st Mauri), Franchi (16’ pt Gubellini) . A disposizione: Bolzoni, Ruffini M., Treccani, Tonani, Mazzurega, Ricciardi. Allenatore: Michele Florindo
SPORTING FRANCIACORTA (3-4-3): Pilotti; Fiorentino, Lelj, Bagattini; Fanti (27’ st Sow), Giorgino, Mozzanica (28’ st Bithiene), Firetto (30’ st Zambelli); Saporetti, Bertazzoli, Pagano. A disposizione: Filigheddu, Facelli, Marazzi, Boschetti, Muhic, Ndiaie. Allenatore: Gianluca Zattarin
ARBITRO: Claudio Campobasso di Formia; assistenti Lorenzo Savasta di Bra e Lorenzo Gatto di Collegno
AMMONITI: Mazzotti (D), Fiorentino (SF), Turlini (D)
ESPULSI: 45’ st Sorbo (D) per somma di ammonizioni
CORNER: 6-3 in favore del Desenzano Calvina
RECUPERO: 3’ + 5’

CRONACA
L’allenatore gardesano ripropone il 4-3-3 con il recupero di Sorbo al centro della difesa e con Mazzotti a fungere da playmaker, anche lui al rientro dopo la squalifica mentre il tridente d’attacco vede Franzoni e Franchi pronti a innescare la punta centrale Recino.
Lo Sporting Franciacorta invece si schiera con un 3-4-3 guidato in difesa dal veterano Lelj mentre in fase offensiva Saporetti e Pagano supportano Bertazzoli.

Pronti via e dopo appena due minuti gli ospiti passano in vantaggio con Pagano, bravo a coordinarsi e a lasciar partire un bel destro appena fuori area sul quale Ferrara non riesce ad intervenire efficacemente; un gol lampo che sembra indirizzare la partita in favore del Franciacorta.

I padroni di casa, seppur sorpresi, non sembrano però accusare il colpo, rendendosi pericolosi il minuto successivo con Cazzamalli il quale non riesce a trovare il tempo per concludere all’altezza del dischetto del rigore, facendo sfumare una buona possibilità ai suoi per trovare il pareggio.

E’ invece Saporetti a sfiorare il raddoppio al 6’ con un gran diagonale dal lato sinistro che si spegne sul fondo, non lontano dal palo della porta difesa da Luca Ferrara.

Al 16’ il Desenzano Calvina è costretto al primo cambio del match: Gubellini prende il posto di Franchi, non in perfette condizioni già prima del fischio d’inizio e forzatamente la modalità di gioco viene variata, con i biancazzurri che agiscono in prevalenza con lanci lunghi invece che palla a terra.

Nonostante l’inerzia della partita sembra favorire il Franciacorta, la squadra di casa sfiora in due occasioni il gol del pareggio, dapprima al 26’ con una delicata punizione di Mazzotti che si conclude di poco a lato e successivamente con un’altra palla inattiva, dal limite dell’area, questa volta di Recino ma il tiro non scende in tempo per impensierire Pilotti.

Dopo il pericolo creato da Saporetti al 41’ con il tiro da dentro l’area di rigore terminato sul fondo e la traversa colpita da un indomito Pagano cinque minuti più tardi, il Desenzano Calvina trova il meritato pareggio allo scadere dei tre minuti di recupero assegnati: Recino entra in area da destra e viene atterrato da Firetto, il direttore di gara non ha esitazioni e assegna il tiro dagli undici metri.
Si incarica del rigore bomber Recino, glaciale nel concludere la sfera alle spalle del portiere avversario per il gol che rimette in carreggiata i Florindo boys.

La ripresa non registra cambiamenti, seppur il tecnico biancazzurro opta per invertire la disposizione di Franzoni e Gubellini sulle fasce.
Il Desenzano, rivitalizzato dal pareggio trovato al termine della prima frazione di gioco, riparte più determinato e dopo solo un minuto è Capitan Sorbo ad andare vicinissimo al 2-1, non trovando lo specchio della porta con un colpo di testa da ottima posizione su azione di calcio d’angolo.

I biancazzurri appaiono sempre più sicuri nelle proprie iniziative e riescono a trovare con determinazione le conclusioni verso la porta bianconera, come quella all’11’ da lontanissimo di Mazzotti – cresciuto alla distanza – con la palla che sorvola di poco la traversa.

Nelle file franciacortine sono Saporetti e Pagano ad apparire i più pericolosi, con quest’ultimo bravo a trovare lo spazio per concludere al 12’ da posizione defilata, ma il tiro termina la sua corsa sul fondo del campo.

Al 19’ gli sforzi dei gardesani vengono premiati con il gol del raddoppio, siglato da Franzoni ma messo in pratica dopo una bellissima azione corale: Turlini vince un contrasto a centrocampo, servendo un sempre più propositivo Gubellini, che scambia con l’accorrente Pellegrini. Il centrocampista tocca per Recino il quale, appena dentro l’area, al posto di tirare serve scaltramente Franzoni sulla sinistra, velocissimo nello scoccare un preciso tiro che si insacca alle spalle di Pilotti e porta i padroni di casa sul 2-1.

Il vantaggio galvanizza ancora di più il Desenzano Calvina, che potrebbe addirittura triplicare al 26’ con Pellegrini ma il tiro viene deviato in calcio d’angolo dall’estremo difensore bianconero, miracoloso tre minuti più tardi quando letteralmente vola sul sinistro preciso come un orologio svizzero di Cazzamalli.

Il finale di partita appare più concitato, con il Desenzano Calvina arroccato per difendere un’importante vittoria mentre lo Sporting Franciacorta abbandona ogni tipo di accortezza per pervenire al pareggio, come accade al 45’ quando Sorbo viene espulso per somma di ammonizioni, reo di aver commesso fallo al limite dell’area: la punizione che ne consegue da posizione velenosa non viene però sfruttata a dovere da Saporetti, il cui tiro sorvola la traversa.

Il match si conclude con il ritorno alla vittoria dei biancazzurri, che salgono così a quota 30 punti, ad una sola lunghezza dal NibionnOggiono e a tre lunghezze dall’accoppiata Crema-Brusaporto; i playoff sono sempre più di una possibilità.

DAGLI SPOGLIATOI
La vittoria appare dolce come il miele in casa Desenzano Calvina, con i giocatori festanti nello spogliatoio per il ritorno ad una importantissima vittoria e Mister Florindo soddisfatto dei suoi ragazzi, come si evince dalle parole pronunciate appena dopo il fischio finale.

“Siamo un gruppo ambizioso che ha dei valori, sappiamo cosa vogliamo fare e faremo di tutto per dimostrarlo – ha dichiarato Michele Florindo -; oggi i ragazzi hanno dato una grande risposta soprattutto dal punto di vista della coesione della squadra, tutti coloro che hanno giocato si sono messi subito a disposizione con la voglia di ottenere un risultato importante e questo mi rende orgoglioso di allenare questi ragazzi”.

L’inizio è stato subito in salita, con il gol degli avversari ma “La partita l’abbiamo fatta noi per tutto il primo tempo nonostante lo svantaggio, abbiamo avuto la sfortuna di perdere due-tre palle sanguinose in fase di impostazione che potevano farci male perché il Franciacorta ti lascia giocare ma ha giocatori per ripartire e in un paio di circostanze l’hanno fatto. Abbiamo avuto la bravura di trovare il pareggio con Recino, poi nel secondo tempo c’è stata una sola squadra in campo dal punto di vista della cattiveria agonistica e della voglia di vincere”.

La svolta del match è avvenuto all’intervallo, quando “Ho chiesto a Mazzotti di far girar palla più velocemente per non rischiare di perderla e permettere agli avversari di ripartire, visto che fin dal principio avevamo scelto di lasciare poco spazio di manovra nella ripartenza dal basso”.

Il gol della vittoria è firmato da Andrea Franzoni, alla sua seconda marcatura stagionale: “L’ho sacrificato un po’ nel primo tempo, lasciandolo a destra ha meno possibilità di giocare secondo le sue qualità mentre nella ripresa, invertendolo con Gubellini, è stata ottimale, sono molto contento per la rete, se la meritava perché dà sempre il massimo in allenamento ed è pronto ad esplodere, sta imparando a giocare in un contesto di squadra dove bisogna lavorare assieme ai compagni e non sull’istintività e deve continuare su questa strada”.

Contento della vittoria e del gol è anche Andrea Franzoni, il quale ha dichiarato che “Ho avuto un periodo difficile dove sono stato fermato anche da un problema muscolare che mi ha tenuto ai box per circa un mese, ritrovare la forma non è mai semplice ma adesso mi sento bene e sono pronto a dare il mio contributo più di prima”.

“Abbiamo grinta e determinazione e oggi l’abbiamo dimostrato, in special modo nella ripresa – ha aggiunto il centrocampista biancazzurro -, nella prima frazione siamo stati passivi come squadra, è stato bravo Recino a conquistare e realizzare il rigore dopodiché abbiamo fatto tutti molto bene”.

L’allenatore bianconero Gianluca Zattarin si è detto invece dispiaciuto dal match: “Abbiamo fatto un primo tempo incredibile, potevamo anche avere un risultato più rotondo poi, dopo una mezza disattenzione, abbiamo preso il pareggio. Anche nel secondo tempo abbiamo avuto delle occasioni importanti, seppur con meno lucidità, ma dovevamo chiudere la partita prima. Il Desenzano era in grosse difficoltà e per un’ingenuità l’hanno pareggiata.
Indipendentemente da quello, dovevamo essere più concreti e più cinici, questo è il nostro limite ed è un peccato perché anche oggi abbiamo fatto tutto noi e gli abbiamo regalato noi la vittoria”.


Stefano Benetazzo

Oggi 2^ di ritorno, derby Desenzano-Franciacorta

Le due bresciane si sfidano al Tre Stelle, dalle 14:20 diretta web sui canali social Desenzano Calvina Youtube e Facebook

Tutta la Serie D scende in campo oggi mercoledì 24 Febbraio per la terza e penultima volta in stagione. Il prossimo turno infrasettimanale che coinvolgerà tutti i gironi è programmato per il 14 Aprile.
Oggi quindi va in scena la 19^ giornata del Girone B con il derby Desenzano Calvina – Franciacorta.

Fischio d’inizio alle ore 14:30. Persistendo la regola delle partite da disputarsi a porte chiuse, rafforzata anche dalla zona arancione per Brescia e provincia imposta da ieri dalla Regione Lombardia, la gara sarà visibile in diretta web sui canali social YouTube e Facebook del Desenzano Calvina.

Di seguito il programma delle gare di oggi e la classifica dopo 18 giornate, oltre al derby bresciano, spicca la sfida playoff Brusaporto – Nibionnoggiono. La neo capolista Casatese in trasferta in casa del Villa Valle e il Seregno riceve la Virtus Ciserano Bergamo, mentre il Covid ferma Real Calepina-Scanzorosciate rinviata a data da destinarsi.

Il cammino dello Sporting Franciacorta prossimo avversario

Una sola sconfitta esterna, la terza miglior difesa del torneo con il Fanfulla e un bomber di razza che risponde al nome di Simone Saporetti

Nono posto a pari merito con la Real Calepina a quota 25 punti, frutto di sei vittorie, sette pareggi e cinque sconfitte maturate nelle prime diciotto partite disputate, nelle quali ha segnato venticinque reti incassandone soltanto diciannove, numeri che consentono alla squadra di aver la terza miglior difesa del torneo assieme al Fanfulla, preceduti da NibionnOggiono e dalla capolista Casatese.

L’andamento tra casa e trasferta è stato pressoché identico, con una lieve preponderanza per gli incontri casalinghi; tra le mura amiche, difatti, la formazione di Mister Gianluca Zattarin ha conquistato quattordici punti in dieci partite, con un bilancio di quattro vittorie, due pareggi e quattro sconfitte.

Per quanto concerne i match esterni, i bianconeri hanno totalizzato undici punti in otto partite, vincendo due incontri, pareggiandone cinque e perdendone soltanto uno, contro il Fanfulla per una rete a zero, lo scorso 20 dicembre.

La buona stagione sin qui disputata è merito anche delle dieci reti di Simone Saporetti, attaccante classe ’98, approdato alla corte di Mister Zattarin lo scorso mese di ottobre dalla Correggese ma con esperienze anche nell’Imolese, nel Mantova e nel Fiorenzuola nonché quella in Serie C con la maglia della Carrarese.
A seguire nella classifica cannonieri trova posto Nicolò Pagano, ex capitano del Crema, giunto al Franciacorta ad inizio di questa stagione, fermo a quota cinque reti.

MERCATO (dal 1 dicembre al 26 febbraio)
Ad oggi si contano solamente due movimenti, entrambi in entrata.
Si tratta del portiere Stefano Filigheddu, ceduto a titolo temporaneo al Franciacorta dall’Under 19 del Brescia nonché del classe 1985 Tommaso Lelj, difensore centrale roccioso, il quale vanta un bagaglio d’esperienza non indifferente avendo militato nel Ravenna vincendo il campionato nella stagione 2019-’20 con la fascia di capitano al braccio e, tra le altre, anche nell’Este, proprio con Mister Zattarin a guidarlo dalla panchina.

GIOCATORI IN ENTRATA
Stefano Filigheddu,
portiere, classe 2002, dall’Under 19 del Brescia, a titolo temporaneo
Tommaso Lelj, difensore, classe 1985, dalla Vis Pesaro

Le ultime cinque partite:
Caravaggio-Sporting Franciacorta 1-2 (42’ pt Saporetti, 26’ st Piccinni per lo Sporting Franciacorta; 16’ st Messaggi per il Caravaggio)
Sporting Franciacorta-Real Calepina 2-2 (7’ pt Pagano, 46’ pt Saporetti per lo Sporting Franciacorta, 30’ pt Lussignoli, 36’ st Giangaspero per la Real Calepina)
Villa Valle-Sporting Franciacorta 1-1 (13’ pt Albani per il Villa Valle; 38’ pt Saporetti per lo Sporting Franciacorta)
Sporting Franciacorta-Seregno 0-0
Sporting Franciacorta-Brusaporto 2-3 (9’ st Bertazzoli, 11’ st Mozzanica per lo Sporting Franciacorta; 30’ pt Alvitrez, 25’ st Grandi, 48’ st Ondei per il Brusaporto)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Da Nuoro a Desenzano, al “Tre Stelle” arbitra Federico Cosseddu

Francesco Festa di Barletta e Vincenzo Abbinante di Bari completano la terna arbitrale di Desenzano Calvina-Brusaporto

“Qualcuno ancora chiede: “Che gusto c’è a fare l’arbitro?” Rispondo: “Vuoi dire: che gusto c’è a fare l’arbitro!”
Basta cambiare un segno di interpunzione per modificare il senso di una frase o di una domanda e dare così un senso diverso ad una professione sempre sotto attacco ma decisamente intrigante e importante per chi la svolge.

La sopra citata frase porta la firma di Nicola Rizzoli, uno dei migliori arbitri italiani, attivo dal 1998 al 2017, nonché attuale Responsabile della CAN A, il quale vanta una carriera di primissimo livello, sempre rispettato sul rettangolo verde sia dai calciatori che dagli allenatori, che ha svolto il suo lavoro con la voglia di migliorarsi e di fare bene ogni qualvolta veniva chiamato ad arbitrare un match.

La stessa cosa che vorrà fare il Signor Federico Cosseddu della sezione di Nuoro, designato per dirigere la sfida tra il Desenzano Calvina e il Brusaporto di domenica 7 febbraio alle ore 14.30, il quale sarà assistito dai Sigg. Francesco Festa di Barletta e Vincenzo Abbinante di Bari.

In questa stagione il Sig. Cosseddu ha arbitrato cinque partite: Montespaccato-San Donato Tavarnelle 2-1, Progresso-Pro Livorno 1919 Sorgenti 1-2, Città di Acireale 1946-Rotonda Calcio 0-0, Prodeco Calcio Montebelluna-Union Feltre 2-1 e Castellanzese 1921-Bra 3-1. A queste si aggiunge la designazione per Legnano-Città di Varese, partita però rinviata a causa della positività di otto persone, tra calciatori e staff biancorossi, al Covid 19.

In totale, sempre restando alla stagione in corso, ha estratto il cartellino giallo in ventuno occasioni mentre ha espulso tre giocatori.

Cosseddu vanta un precedente con entrambe le squadre, difatti ha arbitrato Castellanzese-Brusaporto 0-3, disputata il 1 dicembre 2019 e Correggese-Calvina 0-1, lo scorso 23 febbraio 2020.

credits: Stefano Benetazzo