Desenzano Calvina, ecco la prima gioia di casa

Contro la Vis Nova Giussano la squadra di Florindo mostra il suo carattere e ribalta il risultato che la vedeva in svantaggio dopo i primi 45 minuti

Il Desenzano Calvina regola il Vis Nova Giussano con il risultato di 2-1 in rimonta e raccoglie tre punti al Tre Stelle, prima volta in questo campionato.
Una vittoria nata dalla volontà di riscatto, dalla voglia di dimostrare che la sorte fino ad oggi non è passata dalla bassa sponda del Garda e che il Desenzano Calvina non è una squadra da zona playout. I ragazzi di mister Florindo si scrollano di dosso i dissapori dei primi confronti, con una rosa ridotta all’osso per la squalifica di Recino e gli infortuni di Franchi, Sorbo e Franzoni che consentono allo staff tecnico di inserire in distinta solo 18 elementi, recuperano autostima e giocano una partita carica di valori tecnici e morali.
Sembrava un film già visto: una limpida azione da gol in avvio, un Desenzano Calvina arrembante poco fortunato sotto porta e il gol dello svantaggio nell’unica occasione concessa agli avversari. E poi ancora: pallino del gioco in mano, sfortuna in qualche occasione e interventi del portiere avversario a chiudere ogni spiffero della porta.
In svantaggio al riposo con condizioni psicologiche così, sfido chiunque a scommettere un centesimo su questa squadra, ma l’allenatore Florindo e i giocatori stessi lo fanno, puntano sul loro valore e così rientra in campo un’altra squadra.
Accantonati i tabu, i biancoazzurri chiudono gli avversari nella propria metà campo e con Mazzotti e Cazzamalli padroni del centrocampo e Mauri capace di sfoderare tutto il suo talento, il Desenzano Calvina perviene prima al pareggio e nel finale assapora la gioia della prima vittoria tra le mura amiche.
Potrebbe essere la partita della svolta? Sicuramente la personalità dimostrata oggi rende la classifica dei gardesani assai bugiarda e se capaci di continuare su questa linea, potrebbe essere lo start di una nuova partenza.
Una vittoria che dà carica al gruppo soprattutto dal punto di vista emotivo che fino ad oggi si è rivelato il punto più oscuro, questa vittoria insomma è anche frutto di quell’autostima che sembrava irrimediabilmente perduta.
Ma la svolta oggi l’ha soprattutto dettata mister Florindo, con una rosa ridotta al lumicino è riuscito a dare respiro alla manovra solo con un piccolo ritocco a metà gara con l’inserimento di Turlini che ha portato Zanolla a una posizione più arretrata.


La cronaca vede in avvio il solito Desenzano Calvina aggressivo, quasi volesse sbloccare il risultato al primo giro di lancette e per poco non sarebbe riuscito nell’intento se Ragone non avesse compiuto un doppio miracolo su Cazzamalli e Mauri.
Ci prova anche Gubellini al 17′ con un rasoterra che termina fuori di poco, ma alla prima occasione la Vis Nova Giussano passa in vantaggio. E’ il 24′ quando Alessandro Comi, nuovo innesto nella formazione di mister Mastrolonardo, ricevuta palla in mezzo all’area piazza un rasoterra sul primo palo che Sellitto non arriva a neutralizzare malgrado il tuffo sulla sua destra.
Il Desenzano Calvina da principio non si perde d’animo e prova alla risposta con Mauri con un tiro da lontano facile preda di Ragone, e con Cazzamalli che al 34′ con un poderoso stacco di testa indirizza la palla verso l’incrocio dei pali. La risposta del portiere Ragone è da applausi, in volo a ritroso smanaccia il pallone che viene poi allontanato dai suoi compagni.
Negli ultimi dieci minuti la squadra di casa va in difficoltà, ne approfitta la squadra ospite per guadagnare metri ma Sellitto non corre mai nessun pericolo.
Al rientro in campo dopo la pausa, il Desenzano Calvina pare più determinato e si ripropone in avanti da subito. I frutti li raccoglie Andrea Crema al 6′ quando di testa in tuffo spedisce la palla in rete sfiorando prima la scarpa di Gubellini fortemente tentato di correggere in rete, poi il palo interno per il gol.
Due minuti dopo Cazzamalli si trova in posizione ottimale per la battuta a rete, ma immediatamente attorniato da un folto numero di difensori avversari, cincischia un po’ e l’azione sfuma.
Il Desenzano Calvina ci crede e spinge sull’acceleratore, unica opportunità concessa alla Vis Nova è al 15′ quando la conclusione ficcante di Cazzaniga, trova pronto Sellitto alla bella parata in tuffo sulla sua sinistra.
La panchina della Vis Nova, offre a mister Mastrolonardo un abbondante numero di cambi ed approfittando del deficit biancoazzurro in merito, inserisce forze giovani e fresche per contrastare i gardesani sulla resistenza. Tra questi anche l’innesto del portiere Stropeni subentra a Ragone solo per motivi di obblighi di quote.
Stropeni però non vuole sentisrsi meno del collega e appena entrato, compie una grande parata sulla conclusione da punizione di Mauri pronta ad infilarsi sotto la traversa.
I biancoazzurri ci credono fino alla fine e non importa se dieci giocatori su undici sono in campo dal fischio d’inizio. Cazzamalli, Mazzotti e Mauri hanno la stessa freschezza di tre ragazzini e proprio dallo spunto della punta desenzanese, nasce l’azione del gol che vale la vittoria. A cinque minuti dal termine infatti, Mauri sulla sinistra compie una giocata “mondiale” lasciando di sasso il suo diretto avversario, poi arrivato in area serve Cazzamalli che appostato sul primo palo, ringrazia e mette la palla in rete.
Negli ultimi minuti il Desenzano Calvina gioca nella metà campo avversario a difesa del risultato, mentre gli ospiti ormai sfiduciati, perdono la grinta per poter riequilibrare la partita.

TABELLINO
DESENZANO CALVINA – VIS NOVA GIUSSANO 2-1 (pt. 0-1)
RETI: 25’pt.Comi(VN), 6’st. Crema (DC), 40’st. Cazzamalli (DC).
DESENZANO CALVINA Sellitto, Missaglia (dal 1’st. Turlini), Marco Ruffini, Chiari, Zanolla, Mazzotti, Crema, Cazzamalli, Luca Ruffini, Gubellini, Mauri. (A disposizione: Maksymowicz, Mazzurega, Pellegrini, Carraro, Ricciardi). Allenatore: Michele Florindo.
VIS NOVA GIUSSANO: Ragone (dal 12’ st Stropeni), Caruso, Tremolada (dal 9’ pt De Lisio), Simone Fossati, Dugnani, Lacchini, Proserpio, Orellana Cruz (dal 12’ st Drovetti), Alessandro Fossati (dal 18’ st Fadda), Cazzaniga; Comi (dal 35’ st Niang). (A disposizione: Venier, Gnaziri, Molteni, Radaelli). Allenatore Agostino Mastrolonardo.
ARBITRO Filippo Oktret di Gradisco d’Isonzo (Stefano Gaddoni di Faenza e Dario Giaretta di Bassano del Grappa.
AMMONITI: Mauri (Desenzano Calvina) e Proserpio (Vis Nova Giussano).
CALCI D’ANGOLO: 5-1 in favore del Desenzano Calvina.

Oggi la 7^ con 4 rinvii. Desenzano – Giussano in diretta streaming

Riprende il campionato dopo un lungo stop per dare possibilità di effettuare i recuperi, ma oggi si giocano solo 5 partite del girone B. Desenzano Calvina in diretta streaming sul Canale ufficiale Youtube della società

Dopo un periodo dedicato ai recuperi riprende il Campionato Serie D grazie al nuovo regolamento che disciplina i rinvii in caso di positività dei tesserati al virus COVID-19 e all’accordo stipulato tra la Lega Nazionale Dilettanti e la Federlab per tamponi e test. 

Oggi Domenica 13 dicembre alle ore 14.30 la Serie D riparte con le gare della 7^ giornata che avrebbero dovuto disputarsi lo scorso 8 novembre.

Queste le partite (e gli arbitri designati) in programma per il Girone B oggi alle ore 14:30:
Girone B: Seregno – Tritium (Giuseppe Rispoli di Locri), Desenzano Calvina – Vis Nova Giussano (Filippo Okret di Gradisca d’Isonzo)[live], Casatese – Fanfulla (Giuseppe Mucera di Palermo)[live], Real Calepina – Caravaggio (Edoardo Papale di Torino)[live], Sporting Franciacorta – Sona (Andrea Rizzello di Casarano).
Rinviate a mercoledì 16 Dicembre: Brusaporto – Ponte San Pietro (Marco Maria Di Nosse di Nocera Inferiore), Villa Valle – Crema (Fabrizio Arcidiacono di Acireale) e Virtusciseranobergamo – Scanzorosciate (Filippo Colaninno di Nola)[live].
Rinviata invece a data da destinarsi Breno – Nibionnoggiono.

Desenzano Calvina – Vis Nova Giussano si disputa regolarmente oggi allo stadio Tre Stelle di Desenzano. Persistendo la necessità per l’emergenza sanitaria di disputare la gara a porte chiuse, l’incontro sarà proposto in diretta streaming dalle ore 14:20 sul Canale Youtube Desenzano Calvina e sulla pagina Facebook della società.

Per commemorare l’improvvisa scomparsa di Paolo Rossi, il Presidente Federale ha disposto l’effettuazione di un minuto di raccoglimento in occasione di tutte le gare del Campionato Serie D in programma.

L’avversario di domenica: la Vis Nova Giussano

Dall’Independiente ad Aldo Boffi e Stefano Borgonovo; la storia dei neroverdi è di alto livello e tutta da scoprire

CAMPIONATO
La Vis Nova Giussano ha un bilancio di due vittorie, un pareggio e tre sconfitte, con 4 reti segnate e 12 incassate. A questi numeri, fanno da corollario gli undici cartellini gialli e le tre espulsioni.
La formazione di Mister Mastrolonardo è reduce dall’incontro casalingo al cardiopalma di domenica scorsa contro il Caravaggio, battuto 3-2 ma con non poche sofferenze, in special modo nel finale di partita.

IL CAPOCANNONIERE
Quando segna lui, la squadra vince.
188 cm per 81 kg, attaccante, nato il 21 giugno 2002. Stiamo parlando di Tancredi Fadda, attuale capocannoniere dei neroverdi con due reti in cinque partite, entrambe decisive, messe a segno alla prima giornata contro il Tritium, battuto 1-0 grazie alla rete realizzata al 45’ minuto della ripresa e nel successo per 3-2 contro il Caravaggio di domenica scorsa, anche in questo caso sul filo di lana, visto che il gol è stato siglato al 43’ della seconda frazione di gioco. Neanche a dirlo, entrambe le reti portano la firma di Fadda,

LA BANDIERA
La bandiera della squadra è Domenico Caruso, centrocampista classe 1988, destro naturale e capitano dei neroverdi, in questa stagione ancora a secco in fatto di reti ma sempre in campo in tutte e sei le partite fin qui disputate.

STORIA
C’è una data estremamente importante che contraddistingue la società, che è quella del 17 novembre 1920, quando venne fondata la Vis Nova Sport Club, la quale debuttò in quarta divisione tre anni dopo per poi continuare il suo percorso, che la porterà a disputare i campionati nazionali di Prima Divisione.
Nel giugno del 1940, la società viene ricostituita grazie all’iniziativa di Rino Annoni assumendo la denominazione di Associazione Sportiva Vis Nova.

Un’altra data significativa è il 19 marzo 1964, giorno in cui venne inaugurato il campo da gioco denominato “Caduti di Superga”, dove faranno la loro apparizione anche gli argentini dell’Independiente; si, perché nell’agosto del 1965 la squadra di Mister Manuel Giudice scelse Giussano per disputare i propri allenamenti in vista della partita di andata contro l’Inter, valida per la Coppa Intercontinentale. Per la cronaca quella partita venne vinta dai nerazzurri per tre reti a zero, risultato che – abbinato allo 0-0 del ritorno – portò la formazione di Helenio Herrera alla conquista del trofeo.

Successivamente, molta importanza è stata data allo sviluppo del settore giovanile e, negli ultimi anni, grazie al certosino lavoro del Direttore Generale Marco Barollo e dell’indimenticato Stefano Borgonovo (al quale è stato intitolato lo stadio, ndr), i risultati non hanno tardato ad arrivare, con le tre promozioni consecutive che hanno condotto l’Associazione Sportiva Vis Nova Giussano – la cui nuova denominazione è stata assunta nel 2002 – dalla Prima Categoria alla Serie D.

DALLA VIS NOVA ALLA CELEBRITA’
Dal verdenero all’azzurro al rossonero al neroazzurro all’azzurro fino al tricolore.
No, non stiamo elencando la tabella dei colori, ma semplicemente stilando la carriera di uno dei più grandi centravanti italiani, che risponde al nome di Aldo Boffi, cresciuto calcisticamente nelle fila dei verdenero della Vis Nova prima di essere acquistato dagli azzurri del Seregno, club con il quale debuttò in Serie B.
Nel 1936 avvenne il passaggio al Milano (il nome adottato all’epoca dal Milan per ragioni politiche) dove rimase fino al 1943 disputando stagioni che hanno scritto la storia dei rossoneri.
Alla ripresa del campionato, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, giocò con i nerazzurri dell’Atalanta senza ottenere grandi successi per poi fare ritorno agli azzurri del Seregno, dove chiuse la carriera.
A tutto questo si aggiungono due apparizioni con la maglia dell’Italia.

Altro giocatore che mosse i suoi primi passi calcistici nella Vis Nova è stato il portiere, classe 1928, Ottavio Bugatti, il quale si era poi trasferito al Seregno, dove trovò come compagno proprio Aldo Boffi, ormai a fine carriera.
Due buone stagioni, nonostante la retrocessione, valsero a Bugatti il passaggio alla SPAL neo promossa in Serie A, voluto fortemente dal presidente Paolo Mazza. Da Ferrara la sua carriera progredì notevolmente, con il trasloco al Napoli dove rimase per otto anni, diventando una colonna portante del club partenopeo tanto da spalancargli le porte della nazionale italiana.
Chiuse una proficua carriera nell’Inter prima di intraprendere il ruolo di allenatore.

La Rosa della Vis Nova Giussano
Portieri: Borello Simone (2002) – Ragone Cristiano (1999) – Stropeni Paolo (2000)
Difensori: Airoldi Cristian (2002) – Boga Matteo (2001) – Cammarano Andrea (2003) – Colombo Marco (2002) – De Lisio Luca (1987) – Dugnani Luca (1996) – Fossati Simone (1988) – Gnaziri Eddy Marc Alain (1992) – Venier Andrea (2002)
Centrocampisti: Caruso Domenico (1988) – Cazzaniga Mario (2001) – Della Torre Gabriele (1999) – Drovetti Davide (1999) –  Giandinoto Paolo Valter (2002) – Lacchini Mattia (1995) – Molteni Stefano (1997) – Orellana Cruz Marcelo (2001) – Proserpio Nicola (1997) – Redaelli Alberto (2002) – Tremolada Alessio (1988)
Attaccanti: Bayo Lamin (oooo) – Comi Alessandro (1990) – Fadda Tancredi (2002) – Fanti Federico (2002) – Niang Mansour (1993) – Valtulina Marco (1988)
Allenatore: Mastrolonardo Agostino

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Lutto per mister Lorini, muore la mamma Lucia

Cordoglio al Settore Giovanile del Calcio Desenzano Calvina: si è spenta oggi la mamma dell’allenatore Giovanni Lorini

Il Presidente Roberto Marai, i dirigenti del Settore Giovanile e della Prima Squadra, giocatori e tesserati del Calcio Desenzano Calvina si stringono attorno a Mister Lorini al quale porgono le più sentite condoglianze per la morte della sua cara mamma.

Un arbitro isontino per Desenzano Calvina – Vis Nova Giussano

La gara di domenica 13 Dicembre sarà diretta dal Sig. Filippo Okret, neo promosso nella CAN D, al primo incontro per entrambe le squadre

Il Desenzano Calvina torna in campo per disputare la partita contro la Vis Nova Giussano, incontro del settimo turno di andata del campionato di Serie D, girone B.

Si gioca domenica 13 dicembre alle ore 14.30 allo stadio “Tre Stelle” di Desenzano del Garda.

Ad arbitrare la partita sarà il Sig. Filippo Okret della sezione di Gradisca d’Isonzo, coadiuvato dagli assistenti Sigg. Stefano Gaddoni della sezione di Faenza e Dario Giaretta di Bassano del Grappa.

Il direttore di gara è stato promosso nella CAN D al termine della stagione 2019-2020, come annunciato lo scorso 1° luglio nella consueta riunione del Comitato Nazionale dell’AIA, svoltasi a Roma.

Okret ha ottenuto la promozione dopo un solo anno di permanenza nella Commissione Arbitri Interregionali (CAI), dove ha diretto incontri di Eccellenza in tutto lo stivale.

Il fischietto isontino ha esordito in Serie D il 7 Ottobre scorso nella partita Cartigliano – Luparense F.C., terminata 0 – 1 grazie alla rete su calcio di rigore all’11’ del secondo tempo di Venitucci, valevole per la terza giornata del girone C. In quell’occasione era assistito dagli assistenti Francesco Forgione e Antonio Monfregola.

Per il Sig. Filippo Okret si tratta del primo incrocio professionale con entrambe le squadre.

Riparte il campionato, ecco le nuove date della serie D

Rimodulato il calendario con le nuove date. Domenica Desenzano Calvina contro Vis Nova Giussano in casa, domenica 20 trasferta a Ponte San Pietro, poi infrasettimanale il 23 prima della pausa.

La ripresa del Campionato del Girone B della Serie D avrà luogo come concordato dall’ultimo comunicato in merito, a domenica 13 Dicembre.

Andrà in scena la settima giornata, quelle che avrebbero dovuto disputarsi lo scorso 8 Novembre, ovvero quando il campionato è stato sospeso.
Questi gli impegni del Desenzano Calvina dopo essere state rimodulate dalla Lega Nazionale Dilettanti.

13 Dicembre Desenzano Calvina – Vis Nova Giussano
20 Dicembre Ponte San Pietro – Desenzano Calvina
23 Dicembre Desenzano Calvina – Tritium
6 Gennaio Crema – Desenzano Calvina
10 Gennaio Desenzano Calvina – Breno
17 Gennaio Caravaggio – Desenzano Calvina
24 Gennaio Desenzano Calvina – Seregno
31 Gennaio Real Calepina – Desenzano Calvina
3 Febbraio Desenzano Calvina – Villa Valle
7 Febbraio Desenzano Calvina – Brusaporto
14 Febbraio Nibionnoggiono – Desenzano Calvina

Girone di ritorno:
21 Febbraio Casatese – Desenzano Calvina
24 Febbraio Desenzano Calvina – Franciacorta
28 Febbraio Scanzorosciate – Desenzano Calvina
7 Marzo Desenzano Calvina – Ciserano
21 Marzo Sona – Desenzano Calvina
28 Marzo Desenzano Calvina – Fanfulla
1 Aprile Vis Nova Giussano – Desenzano Calvina
11 Aprile Desenzano Calvina – Ponte San Pietro
14 Aprile Tritium – Desenzano Calvina
18 Aprile Desenzano Calvina – Crema
25 Aprile Breno – Desenzano Calvina
2 Maggio Desenzano Calvina – Caravaggio
9 Maggio Seregno – Desenzano Calvina
16 Maggio Desenzano Calvina – Real Calepina
23 Maggio Villa Valle – Desenzano Calvina
30 Maggio Brusaporto – Desenzano Calvina
6 Giugno Desenzano Calvina – Nibionnoggiono