Dormiremo un’ora in meno ma le giornate si allungano. La prossima gara di serie D si giocherà alle 15, quella della Juniores alle 16
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo, alle due del mattino, dovremo ricordarci di spostare avanti le lancette dell’orologio (i dispositivi elettronici si aggiorneranno automaticamente).
Entra infatti in vigore l’ora legale che ci accompagnerà fino al prossimo 30 ottobre, quando riporteremo indietro le lancette e torneremo all’ora solare.
Cambia l’orario d’inizio delle partite della Serie D ma non quella del Desenzano Calvina che ancora oggi ha disputato la gara con inizio alle 14:30, Dalla prossima (Desenzano Calvina – Brianza Olginatese di mercoledì 30 Marzo) in programma al Tre Stelle, avrà inizio alle ore 15. Stesso discorso per la Juniores di mister Ugolini, la prossima partita in programma a Caldiero il 2 Aprile, si disputerà alle ore 16.
Una partita giocata ad armi pari, nella ripresa Sellitto neutralizza un rigore a Triglia mantenendo il risultato in pari e la porta inviolata
Poche emozioni e nessuna rete allo stadio “Tassara”, dove Breno e Desenzano Calvina terminano a reti inviolate il derby, prendendo un punto a testa che serve comunque per smuovere la classifica, in attesa delle partite domenicali. Minuti di apprensione per Luca Ruffini, costretto al trasporto in ospedale a bordo dell’ambulanza per uno scontro testa-testa involontario con Nolaschi.
Archiviata la trasferta di Breno, il Desenzano Calvina torna in campo mercoledì 30 marzo, alle ore 14.30, nel turno infrasettimanale, ospitando la Brianza Olginatese allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi”.
TABELLINO BRENO-DESENZANO CALVINA 0-0 (pt 0-0) BRENO (4-2-3-1): Serio; Nolaschi, Tagliani, Perez, Ndiour; Mondini, Cristini; Pelamatti (39’ st Cicciù), Tanghetti, Goglino; Triglia (42’ st Gasperoni). A disposizione: Lollio, Mauri, Wojdyla, Negretti, Sampietro, Lonati. Allenatore: Mario Tacchinardi
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Sellitto; Agazzi, Boscolo Berto, Giani, Turlini; Zaccariello (20’ st Ricozzi), Franzoni, Ruffini (20’ st Carta); Spini; Marangon, Ferrara (45’ st Rossi). A disposizione: Rovelli, Munaretto, Cavallari, Perotta, Pinardi, Forlani. Allenatore: Cristian Soave ARBITRO: Claudio Giuseppe Allegretta di Molfetta; assistenti Antonio Alessandrino di Bari e Giovanni Francesco Massari di Molfetta AMMONITI: 29’ pt Goglino (B), 39’ pt Nolaschi (B), 2’ st Perez (B) ESPULSI: nessuno CORNER: 4-3 in favore del Breno RECUPERO: 1’+ 4’
CRONACA Le assenze condizionano il 4-3-1-2 di Mister Soave che non può contare sullo squalificato Aliu oltre che su Gerevini e Ferrari infortunati e Campagna, quest’ultimo rimasto a Desenzano a causa di un rialzo febbrile. Scelte obbligate quindi, con Zaccariello in posizione di play basso a supporto di Franzoni e Ruffini con Spini schierato dietro le punte Marangon e Ferrara.
Mister Tacchinardi invece si affida al collaudato 4-2-3-1, seppur rinunciando a Boldini, Melchiori e Brancato, con Mondini e Cristini nella zona centrale del campo, subito alle spalle del trio composto da Pelamatti e Goglino ai lati di Tanghetti, a dar manforte a Triglia. In panchina, anche se non in perfette condizioni, sia Sampietro che l’ex di turno Mauri.
Il Desenzano Calvina parte meglio, giocando in prevalenza nella metà campo avversaria per cercare di portare più pericoli possibili alla difesa fin dall’avvio con il Breno che però tiene bene a livello tecnico, pressando molto alto il portatore di palla.
La prima vera occasione del match viene registrata al ventisettesimo ed è sui piedi di Goglino – il migliore dei suoi nella prima frazione di gioco – che sfugge ad Agazzi sulla sinistra prima di entrare in area di rigore, dove lascia partire un tiro insidioso sul quale Sellitto si accartoccia per bloccare.
Il Breno si rende nuovamente pericoloso a dieci minuti dall’intervallo con la conclusione di Cristini dal limite – servito dal compagno di squadra Tanghetti – ancora una volta respinto dal portiere gardesano con una strepitosa parata plastica che vanifica l’azione.
Le insidie maggiori della squadra di casa provengono sempre da sinistra, in special modo con Goglino, il che costringe Mister Soave a correre ai ripari invertendo gli esterni, con Turlini spostato a destra al posto di Agazzi per contenere maggiormente le avanzate dei camuni.
La ripresa vede il Breno depositare la palla in rete dopo cinque minuti con Perez ma la rete è cancellata dal fischio dell’arbitro, che ravvisa giustamente una carica del difensore camuno ai danni di Sellitto, impegnato in una uscita alta.
I ragazzi di Mister Tacchinardi, che riescono a tenere a debita distanza di sicurezza Marangon, spingono molto lasciando spazio alle ripartenze del Desenzano Calvina, che si affida a Ricozzi e Carta al posto rispettivamente di Zaccariello e dell’infortunato Ruffini, che ha avuto la peggio in un fortuito contrasto testa contro testa con Nolaschi.
La partita rischia di svoltare al minuto trentaquattro quando il solito Goglino entra in area da sinistra, Boscolo Berto lo ferma in maniera irregolare costringendo l’arbitro a fischiare la massima punizione; dal dischetto Triglia però si lascia ipnotizzare da Sellitto, che respinge la conclusione dagli undici metri mantenendo la porta inviolata e il risultato in parità.
La partita non si sblocca, scorrendo sui binari del pareggio fino al fischio finale, con le due squadre che impattano per 0-0 la sfida della ventinovesima giornata del girone B di Serie D.
I biancoazzurri reggono alla forte compagine bresciana della Rigamonti un tempo e mezzo in una partita vivace e ricca di emozioni
DESENZANO (Brescia) 24.03.2022 – Battuta d’arresto per il Desenzano Calvina Under 10 nella seconda partita della seconda fase di Coppa Brescia-Trofeo Bresciaoggi. Al cospetto della forte formazione “Mario Rigamonti”, i pulcini di mister Jacopo Mombelli reggono tre quarti gara prima che la squadra cittadina metta le mani sulla gara.
La squadra di Buffalora parte subito con il piede giusto e ci vuole un provvidenziale intervento del portiere gardesano Roberto Vettori, per sventare in tuffo sulla sua destra la conlusione in diagonale di Kedoni. Il Desenzano Calvina però si difende bene fermando sul nascere le trame avversarie riuscendo anche a rendersi pericoloso più volte oltre la metà campo avversaria.
All’14’ un sinistro di potenza e precisione scagliato da Manuel Guerini, scalda le mani a Vettori che mantiene ancora una volta la porta inviolata. Il Desenzano Calvina si affida alle ripartenze costruendo le proprie trame dalla propria metà campo dando sfogo alla velocità dei suoi giocatori. Ma all’ultimo respiro di primo tempo la Rigamonti sblocca il risultato. Dalla sinistra Rizzola calcia una punizione che taglia in diagonale tutta l’area di rigore prima di giungere sul piede di Daniele Kondov che ben appostato sul secondo palo deposita in rete.
Il Desenzano risponde subito in avvio di secondo tempo e perviene al pari quando la lancetta dei secondi non ha ancora terminato il primo giro. Un Andre Nesimi aggressivo sulla propria metà campo, ruba palla al suo avversario e si dirige verso la porta, il portiere Rosani interviene in tuffo facendo carambolare il pallone sul palo. Sul proseguimento dell’azione il pallone arriva a metà campo dove Emanuele Moroni trova la parabola giusta per sorprendere il numero uno avversario con una palombella da applausi.
Il gol del pareggio cambia volto alla gara con un Desenzano Calvina maggiormente presente in area avversaria, ma l’attenta difesa della Rigamonti, e un paio di interventi di Rosani, negano ai gardesani il gol del sorpasso.
Gli ultimi dieci minuti di gara diventano travolgenti con rapidi capovolgimenti di fronte. I gardesani recriminano su due opportunità non sfruttate da Jacopo Dolci e Mario Battolla, mentre dall’altra parte il portiere Federico Balconi si supera con un intervento in uscita su Guerini. Al 14′ il Rigamonti passa nuovamente in vantaggio. Lo fa grazie a Luca Zambonini che approfitta di un errato disimpegno per freddare Balconi con un rasoterra.
Due minuti dopo la Rigamonti chiude i giochi con il terzo gol a firma Giacomo Rizzola con un rasoterra dal limite dell’area. Nei restanti minuti il Desenzano Calvina prova a riaprirla ma i tentativi dei suoi attaccanti trovano sempre pronto Rosani alla ribattuta.
I Sigg. Antonio Alessandrino di Bari e Giovanni Francesco Massari di Molfetta completano la terna arbitrale del decimo turno di ritorno
Il Desenzano Calvina si appresta a scendere in campo per disputare il match, valido per il decimo turno di ritorno del girone B di Serie D, in trasferta contro il Breno.
La partita Breno-Desenzano Calvina si gioca in anticipo sabato 26 marzo, alle ore 14.30, allo stadio comunale “Carlo e Filippo Tassara” di Breno (Brescia).
Ad arbitrare l’incontro è il Signor Claudio Giuseppe Allegretta, della sezione di Molfetta, il quale è assistito dai Sigg. Antonio Alessandrino di Bari e Giovanni Francesco Massari di Molfetta.
Il Sig. Allegretta arbitra la diciassettesima partita stagionale, la terza nel girone B dopo aver diretto Arconatese-Legnano 1-1 e Villa Valle-Folgore Caratese 1-3.
Si tratta del primo incontro in carriera con entrambe le squadre.
Il giocatore del Calcio Desenzano Calvina ha discusso oggi la tesi di laurea in Ingegneria Gestionale ottenendo il massimo dei voti
Quale modo migliore per festeggiare il suo 25° compleanno se non quello di ottenere la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con 110 e lode? E’ accaduto oggi a Andrea Franzoni che all’Università degli Studi di Brescia ha discusso la tesi ottenendo il massimo dei voti.
All’ Ing. Andrea Franzoni vanno le più fragorose congratulazioni da parte di staff, dirigenti, tifosi, dai compagni di squadra, da tutto il settore giovanile e da tutti i sostenitori del Calcio Desenzano Calvina.