Chiuso il campionato Juniores l’attenzione si sposta sulle due squadre impegnate nella fase che assegna il titolo regionale Under 16 e 17



DESENZANO (Brescia) 27.04.2023 – Un lungo fine settimana per la non agonistica del Calcio Desenzano che si concentra sul campionato e sui tornei del 25 Aprile.
Al Centro Maraviglia hanno il compito di dare il calcio d’inizio in ordine di apparizione i 2012 A di mister Mombelli che al cospetto del Lumezzane si dividono la posta in palio pareggiando il primo tempo e vincendo un tempo ciascuno gli altri due in programma. Nel primo tempo al gol lampo del Lumezzane fa seguito l’immediato pareggio di Tonoli per il parziale di 1-1. Nel secondo tempo il Lumezzane lo vince 2-0 e nel terzo e decisivo tempo, due gol a raffica di Molteni e il 3-0 di Tonoli mettono tranquillità alla formazione biancoazzurra che nel finale subisce il gol della bandiera valgobbina che non cambia comunque il destinatario della vittoria finale.
La 2012 B esce invece sconfitta dal confronto contro Vighenzi con il risultato di 3-0. I ragazzi di Ismail Allai non sfigurano affatto ma anzi, giocano una buona gara. La formazione padenghese però, ha una marcia in più che le consente di portare a casa la vittoria finale.
Vittoria per la 2011 A contro Ghedi con il risultato globale dei tempi di 3-1 (2-0; 0-0; 2-0). La formazione di mister Alessio Ragnoli gioca un’ottima partita non subendo alcun gol per tutta la durata dell’incontro. Il primo tempo si chiude sul 2-0 grazie alle reti di Bugatti e Venturini. Poi dopo un secondo tempo giocato ad alta intensità ma chiusosi sullo 0-0, nel terzo il Desenzano riprende a macinare gioco e gol. Le reti di Margoni e Zoto fissano lo score dell’ultimo terzo di gara sul 2-0.
Nella sfortunata trasferta della squadra mista 2013/14 a Gussago, il solo Barucco trova lo spunto per il gol. La squadra franciacortina si aggiudica l’incontro vincendo tutti e tre i tempi.
Nel posticipo di mercoledì 26, la squadra 2015 vince il primo tempo contro Nuvolera, ma lascia la vittoria in mano agli avversari che si aggiudicano gli altri due. Subito sul doppio vantaggio con due gol di Cori, il Desenzano accusa la rete del Nuvolera che rende avvincenti gli ultimi minuti della prima frazione di gioco che si chiude comunque sul 2-1 desenzanese. Nel secondo tempo Nuvolento pareggia i conti vincendolo con il risultato di 1-0. Nel terzo tempo i ragazzi di Chiara Brusciati e Calebe Santana giocano una gara intensa ma gli ospiti sono più abili sotto porta e con due gol fissano il parziale sul 2-0 aggiudicandosi l’intera posta in palio.
Infine i ragazzi Primi Calci 2014/15 giocano quattro tempi a Ciliverghe contro i pari età del C.M.M. vincendone uno e pareggiando gli altri tre. Dopo lo 0-0 del primo tempo, i ragazzi di mister Fiasconaro si aggiudicano il secondo ricco di gol e emozioni. Nel corso del primo giro di lancette infatti, Marchi sblocca il risultato e porta in vantaggio il Desenzano, ma due minuti dopo i padroni di casa agguantano il pareggio. Dopo altri due minuti un guizzo di Cruciani riporta in vantaggio il Desenzano che si mantiene avanti fino al termine della frazione di gioco. Nel terzo tempo i padroni di casa passano in vantaggio, ma un autogol del portiere su un tiro ben calibrato di Cruciani consegna alle due squadre l’1-1 finale. Nel quarto e decisivo periodo C.M.M. parte in quarta e dopo due minuti trova il gol del vantaggio, ma nel finale Marchi trova quello dell’1-1 che vale la vittoria finale del Desenzano.
DESENZANO (Brescia) 27.04.2023 – I campionati Under 15 e Under 17 si chiudono nella settimana del 25 Aprile con gli ultimi impegni, poi le due squadre si cimenteranno nei tornei estivi. Prosegue invece l’attività di campionato la squadra delle 2010/11 che per il Campionato Esordienti Misti, dovranno ancora giocare tre gare.
Nel doppio impegno a cui sono state chiamate proprio le 2010-2011, queste escono vittoriose contro i maschietti pari età del Desenzano (che partecipano allo stesso campionato) per 2-1 e perdono invece contro il Pozzolengo per 1-3 dopo due tempi giocati a testa alta.
Nell’anticipo della 9^giornata di campionato, le due squadre 2010-2011 del Desenzano giocano una bellissima partita. Sia da una parte che dall’altra la volontà di subire una sconfitta in famiglia rende la contesa, oltre che curiosa, avvincente e ricca di spunti di qualità. Nel primo tempo è un gol di Regini che sblocca il risultato in favore dei maschietti, ma nel secondo le ragazze non si danno per vinte e grazie a Lucchetta e ad uno sfortunato autogol, riescono a ribaltare il risultato del primo tempo, nonostante un bel gol di Diouf avesse riacceso le speranze della squadra maschile. Il terzo e ultimo tempo comincia in totale parità, sia per la qualità mostrata sul campo che per il risultato che vede le due squadre in perfetto equilibrio. Intorno al 10’ Cocca allunga le distanze con un calcio di rigore realizzato con freddezza e precisione e negli ultimi minuti arriva anche la gioia per Campagnari che mette a segno il 2-0. Una bella soddisfazione per lo staff composto da Nicola Ruggeri e Alice Motte che si pregiano della prima vittoria in campionato.
Convincente prestazione anche nel recupero di lunedì 24 contro il Pozzolengo che, ospite a Desenzano, dopo due tempi sofferti chiude definitivamente i conti con un secco 4-1 nella terza frazione.
Nonostante il risultato, la crescita del gruppo rivalutato anche di autostima dopo la vittoria nel derby casalingo di qualche giorno prima, è balzata agli occhi di tutti gli osservatori. Trascinate dai gol di Campagnari le “piccoline” del Desenzano sono pronte ad affrontare le ultime tre partite di questa stagione, delle quali il risultato sarà apertissimo.
DESENZANO FEMMINILE – DESENZANO MASCHILE 2-1 (0-1; 2-1; 2-0)
RETI: Regini (M); Lucchetta (F), Autogol (F); Diouf (M); Cocca (F), Campagnari (F).
DESENZANO FEMMINILE: 1.Gerandi, 2.Bresciani, 3.Nicocelli, 4.Sgrò, 5.Lucchetta, 6.Marchi, 7.Cocca, 8.Muzio, 9.Campagnari, 10.Ghidini, 11.Sarzi, 12.Mariotto, 13.Molgora, 14.Marchione, 15. Bonometti, 16.Bassanetti, 17.Bertazzi, 18.Bresciani, 19.Fioccola. Staff: Nicola Ruggeri e Alice Motte.
DESENZANO MASCHILE: 1.Arsena, 2.Braga, 3.Diaou, 4.Diouf, 5.Diemeoni, 6.Rea, 7.El Fadil, 8.Regini, 9.Ndreca, 10.Porrini, 11.Scolari, 13.Enis Selimi, 14.Ilir Selimi, 15.Trivella, 16.Vechiu, 17.Ndoci. Allenatore Efisio Osanna.
DESENZANO F – POZZOLENGO 1-3 (0-3; 1-1; 1-4)
RETI DESENZANO:
POZZOLENGO: 1.Cosaro, 2.Botrus, 3.Zanelli, 4. Bonatti, 5.Piccoli, 6.Palermo, 7.Gatti, 8.Golikov, 9.Treccani, 12.Persico, 13.Vicentini, 14.Berisha, 15.Bellini. Tecnico Mauro Torreggiani.
DESENZANO: 1.Gerandi, 2.Bresciani, 3.Nicocelli, 4.Bonometti, 5.Lucchetta, 6.Marchi, 7.Cocca, 8.Muzio, 9.Campagnari, 10.Ghidini, 11.Sarzi, 13.Mariotto, 14.Molgora, 15.Marchione, 16.Fioccola, 17.Bassanetti, 18.Bertazzi. Staff: Nicola Ruggeri e Alice Motte.
*******************************************
Nell’ultima giornata di campionato sfuma il sogno della prima vittoria per le Under 15 (foto), che cedono al Mantova per 4-2. Artefici dei due gol per la squadra di casa sono Lucchetta e Campagnari. La prima ormai punto di riferimento per questa formazione, è riuscita a trovare un gol meritatissimo che racchiude in sé tutti i sacrifici e la determinazione messa in campo in questo campionato; la seconda, promossa a pieni voti dall’Under 12, dimostra di essere all’altezza della categoria e di potersela giocare sempre.
Tirando le somme questo campionato che non ha portato i risultati sperati, il gruppo ha comunque creato una solida realtà frutto di un lavoro pronto a raccogliere i suoi frutti già dalla prossima stagione quando saranno chiamate e difendere i colori del Desenzano in un campionato a 11 di categoria Under 17.
Campionato regionale Giovanissime U15
DESENZANO – MANTOVA 2-4
RETI DESENZANO: Lucchetta e Campagnari.
DESENZANO: 1.Fraccaro, 2.Mariotto, 3.Monfredini, 4.Corradini, 5.Marchi, 6.Hafdaoui, 7.Tonoli, 8.Lucchetta, 9.Tosoni, 10.Gussago, 11.Ruggeri, 13.Fusi, 14.Liguori, 15.Campagnari, 16.Inama. Staff Tecnico: Nicola Ruggeri e Alice Motte.
MANTOVA: 1.Alberini, 2.Barozzi, 3.Penna, 4.Pezzali, 5.Polimeni, 6.Gaioni, 7.Cavazza, 8.Bassoli, 9.De Biase, 10.Rossetti, 11.Chiapponi. Staff tecnico: Fabrizio Bozzelli.
*******************************************
Si chiude il campionato anche per le Allieve (foto), che nel doppio impegno in questo fine settimane non portano a casa gioie ma due sconfitte maturate nei due incontri disputati. Come evidenziato a inizio stagione, il risultato non era la priorità quanto la crescita del gruppo per affrontare nuove sfide negli anni a venire. E ciò è stato.
Se nella partita contro Brugherio il Desenzano non riesce a rispondere al vantaggio delle ospiti, nell’ultima giornata della stagione contro il Monterosso, le gardesane dimostrano quanto di buono è stato fatto nel duro lavoro durante la stagione.
Il primo tempo parte nel migliore dei modi per le biancoazzurre di mister Ruggeri. Già al 3° minuto è in vantaggio con un gran gol: Avalos mette una palla deliziosa a scavalcare la difesa sui piedi di Gussago che, a tu per tu con il portiere, non sbaglia e sigla il suo primo gol. Il Monterosso non accusa il colpo e nel giro di 20 minuti riesce prima a ribaltare il risultato, poi ad allungarlo sul 1-3.
Nella ripresa il Desenzano accorcia con un’azione firmata da Giada Bresciani: la numero sei del Desenzano guadagna un calcio di punizione dal limite dell’area sinistra, Ruggeri calcia divinamente ma una parata miracolosa del portiere consente all’attaccante desenzanese di raccogliere solo un corner. Ma è dagli sviluppi di questo che Monfredini mette una palla perfetta in mezzo all’area per l’entrante Bresciani che deve solo spingerla in rete. Per il Monterosso, i gol del Desenzano sono spunti di rivalsa, infatti presto arriva il 4-2.
A 5 minuti dal fischio finale il Desenzano riesce ad riaprire la partita e sempre su azione impostata dalla bandierina. Stavolta è grazie a Aurora Baroni che festeggia così il suo primo gol in stagione. Gli ultimi minuti sono un pressing altissimo del Desenzano, che si trova invece un muro davanti alla porta bergamasca che non riesce a oltrepassare e il risultato non cambia più.
Campionato regionale Allieve U17
DESENZANO – BRUGHERIO 0-3
DESENZANO: 1.Castellini, 2.Liguori, 3.Monfredini, 4.Avalos, 5.Benedetti, 6.Bresciani, 7.Baroni, 8.Tosoni, 9.Mariotto, 10.Gussago, 11.Ruggeri, 12.Fraccaro, 13.Faroud, 14.Lucaselli, 15.Paghera, 16.Rizzuto, 17.Ganu, 18.Gasco, 19.Tonoli. Staff Tecnico: Nicola Ruggeri e Alice Motte.
BRUGHERIO: 1.Ancora, 2.Ripamonti, 3.Arianna Trapani, 4.Scarpa, 5.Albrigo, 6.De Silvo, 7.Mantegazza, 8.Cairo, 9.Girardi, 10.Bullaro, 11.Bocchi, 12.Resemini, 13.Elena Trapani, 14.Cassago. Allenatore Mirko Maino.
DESENZANO – MONTEROSSO 3-4
RETI DESENZANO: Gussago, Bresciani, Baroni
DESENZANO: 1.Castellini, 2.Lucaselli, 3.Monfredini, 4.Avalos, 5.Benedetti, 6.Bresciani, 7.Tonoli, 8.Tosoni, 9.Mariotto, 10.Gussago, 11.Ruggeri, 12.Liguori, 13.Faroud, 14.Baroni, 15.Paghera, 16.Rizzuto, 17.Ganu, 18.Gasco, 19.Fusi, 20.Sirignano. Staff Tecnico: Nicola Ruggeri e Alice Motte.
MONTEROSSO: 1.Artifoni, 2.Musitelli, 3.Callioni, 4.Marra, 5.Osman, 6.Emondi, 7.Cancelli, 8.Di Pancrazio, 9.Romeo, 10.Genovese, 11.Zanetti, 13.Cassotti, 14.Russi, 15.Stavar, 16.Basile, 17.Ceresoli, 18.Gotti, 19.Marotto, 20.Frecchiami. Allenatore Michela Avanti.
DESENZANO (Brescia) 26.04.2023 – La Società Calcio Desenzano SSDRL comunica di aver ridisegnato il proprio organigramma dirigenziale per la prossima stagione, apportando modifiche mirate, al fine di dare nuova linfa per affrontare le sfide future.
La carica di Amministratore Delegato passerà dal Sig. Luca Ariano, costretto lontano dal Garda dai molteplici impegni lavorativi, al Sig. Rudy Zucca, attuale Vice Presidente. Quest’ultimo ruolo verrà quindi affidato al Sig. Eugenio Olli, che lascerà i campi da gioco come DS, ma che manterrà la sua esperienza a disposizione del Presidente Marai.
La Direzione Sportiva del Calcio Desenzano verrà affidata al Sig. Marco Zanardini, al quale diamo un caloroso benvenuto ed un augurio di buon lavoro.
DESENZANO (Brescia) 26.04.2023 – Vento di crescita nel Settore Calcio Femminile del Desenzano, Federica Zanca ne sarà dalla prossima stagione la Responsabile.
Nata a Desenzano il 21 agosto del 1981, Federica Zanca si avvicina al mondo del calcio prima come tifosa già in giovane età appassionatosi ulteriormente ai colori del Brescia Calcio ai tempi in cui Roberto Baggio vestiva la maglia delle rondinelle.
Si avvicina al Calcio Femminile quando sua figlia Sara (oggi giocatrice del Calcio Desenzano) comincia a dare i primi calci al pallone appassionandosi allo sport e in particolar modo al mondo a quello femminile assumendo cariche di dirigente.
“Da questa esperienza mi aspetto molto – le prime parole di Federica Zanza dopo l’accordo con la società del presidente Roberto Marai – nel corso del primo anno come dirigente del Desenzano, ho avuto modo di constatare la serietà di questa società. Dal punto di vista personale sono stata accolta subito nel migliore dei modi da tutti che mi hanno fatto sentire sempre a mio agio, aspetti importanti per poter lavorare al meglio. Mi aspetto per la prossima stagione un salto di qualità per tutte le squadre delle ragazze e sono certa che porteremo a Desenzano altre tesserate per aumentare così il numero delle squadre perché ci sono progetti interessanti in corso d’opera“.
Federica Zanca (nella foto in evidenza con il direttore del Settore Giovanile Matteo Alberti), nella prossima stagione sarà referente del settore femminile e lavorerà sempre in collaborazione con Claudio Monese Responsabile di tutto il movimento giovanile del Calcio Desenzano.
DESENZANO (Brescia) 26.04.2023 – Nella festa infrasettimanale del 25 Aprile, alcune squadre del Desenzano giocano incontri amichevoli e partecipano a tornei dove sono stati invitati.
Unica squadra dell’agonista cimentatasi in amichevole, è la Under 16 di mister Lombardi che nella città del Torrazzo, esce dallo Stadio Soldi a testa alta seppur sconfitta con il risultato di 3-1 ad opera della Cremonese. La differenza di qualità e di categoria si evince subito dalle prime battute di gara, ma il Desenzano gioca bene e prova alcune trame che risulteranno poi utili per la prima partita per il titolo regionale di categoria in programma domenica 30 aprile al Centro Maraviglia contro Villa Valle. La rete biancoazzurra porta la firma di Stagliano.
Nel Torneo di Castiglione, la squadra 2010 A (FOTO) giunge fino in finale, ma solo ai calci di rigore lascia che i padroni di casa alzino il trofeo riservato ai vincitori. Infatti dopo il pareggio di apertura a reti bianche contro Castiglione, i ragazzi di mister Antonio Nocerino, abbattono il Castenedolo con un perentorio 7-0 (quattro reti di Ghini, due di Lorenzo Lavo e una di Bouthairi) e si conquistano la finalissima dopo il successo per 3-0 contro Porto (gol di Lorenzo Lavo, Ghini e Divikovic). La finalissima Castiglione-Desenzano, replica il punteggio della partita di qualificazione: 0-0. Una gara tiratissima fino al fischio finale che mette in mostra l’abilità difensiva del Desenzano che chiude il torneo senza subire gol. Si va quindi ai rigori. Non bastano i centri dal dischetto di Lorenzo Lavo e Bouthairi perchè Castiglione ne segna uno in più e festeggia cosi la vittoria nel Quadrangolare.
Buona prestazione anche dei Pulcini 2013/14 che nel Torneo di Borgo San Giacomo chiudono al terzo posto.
Dopo la sconfitta iniziale per 4-0 ad opera della Sported Mares, i ragazzi di Efisio Osanna e Christian Alberti si riscattano nelle due successive partite battendo Offanenghese e Uesse Sarnico con l’identico punteggio di 3-0. Conquistato il diritto di giocarsi la Finale per il 3° e 4° posto contro Franciacorta, le due squadre si danno battaglia per tutto il periodo della gara e giungono al fischio finale sullo 0-0. Si tirano i calci di rigore che Desenzano vince e solleva così la coppa destinata ai terzi classificati.
A Villa D’Almè i 2011 di mister Ragnoli (FOTO), giocano nel torneo organizzato dal Villa Valle raccogliendo poche soddisfazioni. Complice la qualità delle avversarie iscritte alla kermesse e per un campo largo e corto che non consente di mettere in mostra le proprie caratteristiche attitudinali. I gardesani affrontano così tre gare difficili contro squadre blasonate. Dopo il pareggio iniziale contro Pozzuolo fuori classifica per motivi regolamentari, il Desenzano esce sconfitto dagli altri due confronti contro i padroni di casa del Villa Valle 0-2 e contro Pro Sesto 0-1. Unica soddisfazione per i biancoazzurri, quella di aver giocato contro la quotatissima Pro Sesto, che necessità di una vittoria con almeno due gol di scarto per accedere alla fase finale, tenendo testa fino all’ultimo secondo e sfiorando più volte anche il pareggio.
Un plauso all’organizzazione di Villa D’Almè impeccabile anche nei momenti di difficoltà, soprattutto quando il torneo è stato sospeso per una buona mezz’ora per la grandine caduta copiosa.