Il Settore Giovanile continua, corsi di Yoga per i nostri giovani

La maestra Rossella Roberti impartisce al “Durighello” lezioni ai nostri giovani talenti in attesa che la situazione sanitaria consenta la ripresa degli allenamenti

Lo yoga è un’antica pratica indiana che allena il corpo e la mente. L’enfasi è sullo stretching, sulla postura, sulla respirazione e sulla meditazione. Gli scienziati attribuiscono l’origine dello yoga al III-II millennio aC, ma nel calcio è mai stata un’abitudine allenarsi con questo metodo.

Ma alle porte del terzo decennio del 21° secolo, una pandemia capace di smorzare ogni forma di sport di contatto, mette a dura prova organizzazioni dedicate allo sport giovanile. Il Premier vieta in uno dei suoi dedcreti, la pratica dello sport di contatto, delle partitelle e pretende un rigoroso rispetto del distanziamento. Tutto quanto servirebbe per giocare a calcio.
Ma i nostri ragazzi scalpitano dalla voglia di scendere in campo anche se con metodologie diverse.
Il Desenzano Calvina, grazie all’attento studio di Matteo Alberti, Amadeo Cataldi, Claudio Monese e di tutto lo staff, decide di non fermarsi. Non lo fa nemmeno nei momenti di massima incertezza dedicando sempre e comunque attenzione alle norme di sicurezza.

Nasce così una collaborazione con Rossella Roberti maestra di Yoga.
Yoga?…
E con il calcio cosa c’entra?…
Forse nulla, ma se andiamo a ricercare un rapporto tra calcio e la disciplina orientale, ci accorgiamo che negli ultimi vent’anni tanti calciatori professionisti, anche quando nessun virus li costringe a pratica individuale, si dedicano allo yoga.
Nella Premier League per la maggior parte dei giocatori è una parte normale dell’allenamento, da quando si pratica yoga nelle sedute atletiche, i giocatori di calcio allo stretching correttamente e concentrandosi su questo per un’ora e più.
Ma anche il fuoriclasse della Juventus Cristiano Ronaldo è da tempo vicino alla pratica della disciplina, lo sono anche Maria Sharapova, Andy Murray, LeBron James, Ryan Giggs spesso portatori dei benefici tratti da questa pratica.

Ecco allora la sinergia tra le due discipline, ma la risposta che i ragazzi del settore giovanile del Desenzano Calvina danno all’iniziativa è a voce alta.
Sotto l’attenta guida della maestra Rossella Roberti prendono il via le prime di sedute di allenamento con l’attenzione diligente di tutti i componenti delle squadre purtroppo oggi al palo in attesa degli sviluppi pandemici.

Di seguito alcuni video con la maestra Rossella impegnata nell’insegnamento della pratica ai ragazzi del settore giovanile di tutte le annate

Fanfulla-Desenzano Calvina sarà trasmessa in diretta nazionale da Sportitalia

La gara di domenica 1 Novembre che vedrà impegnati Sorbo e compagni a Lodi, entra nel palinsesto dell’emittente nazionale che la trasmetterà in chiaro sul canale 60 DGT

l Desenzano Calvina entra in canali televisivi di diffusione nazionale, la gara di Lodi contro il Fanfulla di domenica 1 Novembre e valida per la 5^ giornata del campionato di Serie D, sarà visibile in diretta e in chiaro sul Digitale Terrestre sul Canale 60 di SportItalia

La gara sarà visibile anche sul telefonino o sul proprio PC scaricando la app di Sportitalia.

La gara era originariamente prevista in trasmissione diretta solo sul Canale YouTube “Desenzano Calvina”, poi la richiesta di SportItalia, che ci rende onore, ha fatto si che la nostra prima diretta autoprodotta slittasse a domenica prossima

Dunque tutti sintonizzati domenica 1 Novembre dalle 14:15 sul Canale 60 DGT per Fanfulla – Desenzano Calvina, ma vi aspettiamo “in rete” domenica 8 e mercoledì 11 sul nostro canale YouTube quando da Desenzano andranno in onda le due partite di campionato contro Giussano e Sona.

L’avversario di domenica: il Fanfulla

I loro colori sono il bianco e il nero, nel loro stemma campeggia un guerriero, il Fanfulla è avversario vero

Il Fanfulla di Mister Andrea Ciceri è squadra ostica, ancora imbattuta allo storico stadio “Dossenina”, l’impianto inaugurato nel 1920 che prende il nome dall’omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.

CAMPIONATO
Il Fanfulla, fino ad oggi, ha disputato tutte e cinque le partite in programma con un bilancio di 2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte, l’ultima delle quali nello scorso turno contro il Calcio Brusaporto per due reti a zero.
La formazione bianconera, ancora imbattuta tra le mura amiche, ha messo a segno sei gol con sei marcatori diversi, segno della pericolosità sotto porta dei bianconeri, incassandone quattro.
A livello statistico, si possono annotare anche tredici ammonizioni e una espulsione.

STORIA
Il Fanfulla fonda le sue radici in tempi lontani, infatti bisogna tornare indietro fino al 28 giugno del 1908, quando i bianconeri disputarono un torneo denominato “Coppa Pro Lodi” tra il Milan (vincitore della coppa), la Trevigliese, l’Ausonia e la Libertas.
Da quel momento inizia la lunga storia del Fanfulla, che ha portato a vivere il momento più alto tra il 1938 e il 1954, periodo nel quale vinse due volte la Serie C, ottenendo la promozione e andando così a disputare ben 13 stagioni nella serie cadetta, ottenendo nel 1951 il miglior piazzamento di sempre col sesto posto finale, dopodiché cominciò il declino e la discesa nei Dilettanti.
Tra fallimenti e difficoltà varie, giungiamo al 2018, quando la società riassume la storica denominazione “Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla”, riadottando lo stemma col guerriero precedentemente dismesso e dando il via ad annate che tifosi e società sperano possano essere prospere di buoni risultati e, chissà mai, anche di un ritorno in quella serie cadetta troppo a lungo abbandonata.

EX GIOCATORI
Sono tantissimi i giocatori che hanno militato nel Fanfulla, a partire dal 1908 fino ai giorni nostri.
Merita una citazione Andrea Dossena, difensore con un passato nell’Udinese, nel Liverpool, nel Napoli e nel Palermo oltre che in Nazionale.
Come non menzionare poi Gianpiero Marini, partito proprio dal Fanfulla per approdare al Varese e all’Inter così come Riccardo Maspero, che ha fatto le fortune della Cremonese e Alessandro Matri, l’attaccante che ha giocato nel Milan, nel Cagliari, nella Juventus e con la maglia azzurra.
A questi si aggiungono giocatori passati dal Fanfulla che sono poi divenuti allenatori di spessore quali Rino Marchesi (ex Napoli, Inter, Como e Juventus), Giuseppe Sannino che ha fatto tornare grande il Varese, ottenendo anche ottimi risultati al Siena per poi continuare con alterne fortune la carriera tra Palermo, Chievo Verona, Watford e infine Corrado Verdelli, che è rimasto alcuni anni ad allenare i colori nerazzurri dell’Inter.

ROSA
L’età media della squadra è pari a 25 anni e 5 mesi
Portieri: Carriello Federico (2001) – Cizza Edoardo (1997)
Difensori: Aprile Giancarlo (1999) – Baggi Alessandro (1999) – Baggini Riccardo (2002) – Bernardini Davide (2002) – Bernardini Stefano (2002) – Fabiani Giacomo (1997) – Negri Christian (2000) – Pascali Manuel (1981) – Spaneshi Rikardo (2001) – Serbouti Anaas (2000) – Toure Yeko (2002)
Centrocampisti: Bertelli Andrea (2000) – Brognoli Stefano (1982) – Guerrini Sergio (1999) – Laribi Omar (1986) – Selmi Simone (2000) – Zazzi Federico (1997)
Attaccanti: Anastasia Emanuele (1996) – Carella Franco Nicolas (1992) – Cirigliano Davide (2001) – Colombi Matteo (1994) – De Carli Pietro (2003) – Gibillini Matteo (2001) – Mangiarotti Christian (1991) – Mouddou Haron (2002) – Qeros Frenci (1999)
Allenatore: Ciceri Andrea (1976)

Rubrica a cura di
Stefano Benetazzo

Buon compleanno al presidente Roberto Marai

Oggi il numero uno del Desenzano Calvina compie 66 anni.

Giornata speciale in casa Desenzano Calvina: oggi infatti il presidente della società gardesana, Roberto Marai, compie 66 anni.
Un traguardo di vita importante per il numero uno del giovane club, che festeggia però questa gioiosa ricorrenza in maniera anomala a causa dell’emergenza Covid. Di sicuro il presidente avrebbe desiderato vivere questo giorno in maniera diversa. Ci auguriamo che i suoi ragazzi domani contribuiranno ad impreziosirlo con una bella prova sul terreno di Lodi, una sfida contro il Fanfulla è di quelle che già durante la stesura calendari si rivelava difficile, ma lo sforzo che il suo team metterà in campo sarà sicuramente encomiabile.

Intanto oggi al presidente Roberto Marai vanno gli auguri più sinceri di un buon compleanno dai giocatori, dallo staff, dai dirigenti e dai sostenitori.

Natilla di Molfetta per Fanfulla-Desenzano Calvina

Il fischietto bitontino arbitrerà la partita di domenica 1 novembre allo stadio Dossenina di Lodi

La partita della prima squadra tra il Fanfulla e il Desenzano Calvina, che verrà disputata alle ore 14.30 di domenica 1 novembre allo stadio “Dossenina” di Lodi, sarà diretta dal Sig. Gianluca Natilla della sezione di Molfetta, il quale sarà assistito dai Sigg. Giovanni Battista Citarda di Palermo e Lorenzo Savasta di Bra (Cuneo).

Appassionato alle materie ingegneristiche e, nello specifico, in quelle inerenti le discipline gestionali, Natilla è arbitro effettivo dal 2012.

Il fischietto bitontino è figlio d’arte; si, perché il padre è Franco Natilla, classe 1957, divenuto arbitro effettivo nel 1972 e successivamente -osservatore Arbitrale nonché commissario nella CAN D, CAN C, CAN A-B presieduta da Pierluigi Collina e Vice Commissario Nazionale CAI.

In carriera Natilla non ha mai incrociato né il Desenzano Calvina né il Fanfulla.

Ricordiamo invece che la formazione Juniores non disputerà la partita in trasferta contro il Calcio Brusaporto, in programma originariamente per sabato 31 ottobre a causa della sospensione da parte della Lega Nazionale Dilettanti per il persistere della pandemia da Covid19.
La sospensione durerà fino al prossimo 21 novembre.

LND: stop al campionato nazionale juniores

Sospensione dell’attività fino al 21 novembre 2020 a seguito dell’intesa con il Consiglio del Dipartimento Interregionale

Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, d’intesa con il Consiglio del Dipartimento Interregionale, a seguito della sospensione di tutte le attività giovanili nell’ambito della F.I.G.C., ha disposto la sospensione del Campionato nazionale Juniores Under 19, dal 31 ottobre al 21 novembre 2020, salvo ulteriori e diversi provvedimenti che dovessero essere emanati, programmando i recuperi delle gare ad oggi rinviati. Tutte le squadre, in ogni caso, potranno continuare a svolgere gli allenamenti nelle forme consentite dal DPCM del 24 ottobre 2020.

Dal 25 Novembre il via anche ai recuperi delle gare non disputate nelle prime giornate.

Il Desenzano Calvina ha fin’ora potuto disputare tute le gare in calendario, ritornerà in campo il 21 Novembre al Maraviglia di via Durighello contro il Villa Valle per la 7^ Giornata di Campionato.
I ragazzi di mister Ugolini potranno comunque allenarsi regolarmente, non sono infatti previste sospensioni in tal senso.