Juniores. Desenzano chiude in bellezza con la vittoria nel derby

Nell’ultima giornata, i biancoazzurri di Ugolini onorano la maglia sfoderando una bella prestazione che vale la vittoria contro Lumezzane

DESENZANO (Brescia) 22.04.2023 – Il Desenzano Juniores chiude il Campionato Nazionale 2022/23 con la vittoria per 3-1 nel derby contro Lumezzane. Una vittoria che stacca la squadra biancoazzurra da quella scomoda penultima posizione per balzare avanti a Real Calepina e Breno nella graduatoria finale dando un briciolo in più di dignità ad una stagione complicata.
Anche nell’ultima giornata di campionato, mister Ugolini schiera in campo una squadra imbottita di Allievi e senza poter disporre di Gatti e Chiappini convocati dalla prima squadra in emergenza. Lumezzane invece scende in campo con cinque 2004 e sei 2005 e mette subito in mostra la differenza anagrafica.
Dopo dieci minuti di studio, caratterizzati da uno stacco di Nikolli da calcio d’angolo ed un mani di un difensore gardesano in area reclamato dai valgobbini, il Desenzano sblocca il risultato. Campagnoli del cerchio grande suggerisce la manovra sulla sinistra a Volpe che giunto a fondo campo mette un rasoterra in mezzo dove Cherif può solo accompagnare la palla in porta.
L’episodio diventa spartiacque della trama del primo tempo, infatti il Lumezzane si porta stabilmente in area avversaria nel tentativo di ristabilire immediatamente l’equilibrio. I tentativi di Magrograssi, Senatore e Cesaroni non raccolgono soddisfazioni ma solo calci d’angolo. Al 21′ ci riprova ancora Magrograssi su calcio di punizione da 20 metri a girare sfiorando l’incrocio alla sinistra di Casagrande.
Al 26′ Casagrande respinge a pugni uniti la potente conclusione di Cesaroni sul primo palo e al 28′ Capone al si trova in ottimale posizione, solo davanti all’estremo difensore Bellissima, tenta di aggirarlo ma cade in area. L’arbitro però posizionato vicino, ne vede un altro scenario.
Desenzano continua a chiudersi e a provare a colpire in ripartenza. Al 33′ una sgroppata sulla destra di Cherif diventa un assit al bacio per Capone che di testa dalla linea dell’area piccola, sfiora di poco il bersaglio. Lumezzane risponde con Senatore al 39′ con un tiro da posizione angolatissima che Casagrande respinge. Prima del riposo Magrograssi schiaccia di testa proprio sulle mani di Casagrande già a terra nel tentativo di intercettare l’assit, il portiere del Desenzano ferma poi ancora due tentativi valgobbini andando a respingere in tuffo la conclusione dal limite di Paderno e anticipando di testa un indomabile Magrograssi.
In avvio di secondo tempo, la prima occasione transita dalle scarpette di Cherif il quale si trova davanti al portiere avversari che lo ferma, la palla arriva al limite dell’area dove Volpe calcia verso la porta, ma sulla linea Botti salva la sua porta.
Immediata la risposta valgobbina che prima al 5′ con Ologungbiri calcia un tiro che sorvola di poco la traversa, poi al 14′ colpisce il palo con Marasini che stacca più alto di tutti su azione di calcio d’angolo. Poi ancora Lumezzane con Ologungbiri e Folli, ma la difesa del Desenzano e il portiere Casagrande respingono al mittente tutti i tentativi.
Al 21′ inizia lo show di Ursea. In solitaria si presenta davanti a Bellissima ma viene feramato in uscita, poi al 24′ si guadagna un calcio di rigore che trasforma spiazzando il portiere.
Nei minuti finali, il secondo portiere del Desenzano Taiebi, scende in campo in attacco in sostituzione di Genzini infortunato sfiorando anche il gol. Trovandosi a tu per tu con il collega rossoblu prova una finezza, ma si vede respingere la sua conclusione ravvicinata. Per il 3-0 però occorre attendere poco. Al 39′ un disimpegno errato del portiere valgobbino consente a Dos Santos di impossessarsi della sfera e mettere in rete la palla del 3-0. Al 42′ ecco il gol della bandiera valgobbino. Un tiro rasoterra sul secondo palo di Armanasco posizionato in mezzo all’area, suscita l’ultima emozione della stagione al Durighello.

TABELLINO
CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 19
DESENZANO – LUMEZZANE 3-1 (pt.1-0)
RETI: 10’pt. Cherif (D), 24’st. Ursea (D) su rigore, 39’st. Dos Santos (D), 42’st. Armanasco (L)
DESENZANO: Casagrande, Capelli (dal 20’st. Gleiss), De Cicco, Belotti, Campagnoli (dal 32’st. Taiebi), Nikolli, Volpe, Vanni, Cherif (dal 11’st. Genzini), Capone, Ursea (dal 30’st.Dos Santos). Allenatore Massimo Ugolini. A disposizione: Taiebi, 13 Saccardo, 14 Dos Santos, 15 Gleiss.
LUMEZZANE: Bellissima, Botti, Santoro, Filippini, Scanzi (dal 23’st. Lorandi), Marasini, Cadei (dal 1’st. Ologungbiri e dal 26’st. mazzocchi)), Paderno, Senatore (dal 1’st. Folli), Cesaroni (dal 20’st. Armanasco), Magrograssi. Allenatore Fabio Alberto Liberte.
ARBITRO: Vittorio Punzo di Brescia (Valerio Marini di Brescia e William Alexander Harwood di Chiari)
ANGOLI: 15-1 per Lumezzane
AMMONITI: Nikolli, De Cicco, e l’allenatore Ugolini (Desenzano); Cesaroni (Lumezzane)
RECUPERO: 0′ e 5′

Serie D. Il Sig. Lascaro sarà l’arbitro di Desenzano-Casatese

Della sezione AIA di Matera, sarà coadiuvato da due assistenti della Sezione AIA di Vicenza: il Sig. Petarlin e il Sig. Scaldaferro

DESENZANO (Brescia) 22.04.2023 – Sarà il Sig. Giuseppe Lascaro della sezione di Matera a dirigere il match tra Desenzano e Casatese, gara valevole per la 15^ giornata di ritorno nel girone B di Serie D. Il fischietto lucano sarà assistito da due componenti della Sezione AIA di Vicenza: il Sig. Stefano Petarlin e il Sig. Alex Scaldaferro.

La gara si svolgerà allo Stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda domani domenica 23 aprile e avrà il suo inizio alle ore 15.

É attiva la prevendita su questo sito dal menu a tendina alla voce BIGLIETTERIA

Coppa Brescia, solo i rigori fermano il Desenzano Under15

Nel ritorno dei quarti, Franciacorta segna l’1-0 e la qualificazione si decide ai rigori. Non basta la parata di Faini e il gol di Matarrese

ADRO (Brescia) 20.04.2023 – Il ritorno dei quarti di finale di Coppa Brescia Giovanissimi Next Generation sorride al Franciacorta, squadra del campionato elite regionale che soffre e rischia l’eliminazione per le due belle prestazioni offerte da parte del Desenzano di mister Monese fresco di promozione all’elite dopo la vittoria del campionato regionale.
Dopo l’1-0 dell’andata a Desenzano, i gardesani forti del vantaggio, affrontano una gara perfetta senza chiudersi e giocando a viso aperto contro i più quotati avversari. Ci vuole un guizzo di Zanotti a metà ripresa per azzerare il vantaggio maturato dal Desenzano nella prima partita e rimandare tutto ai calci dagli undici metri.
Sia tra gli appassionati di calcio che tra quelli che lo seguono poco, c’è la credenza che vincere una partita ai calci di rigore sia prevalentemente questione di fortuna. E in effetti “la lotteria dei rigori” è una delle frasi fatte più utilizzate per descrivere questo esito delle partite nei tornei a eliminazione. Che una qualificazione ai calci di rigore dipenda più dal caso che non da competenze specifiche, è un pensiero che tende a condizionare emotivamente. Infatti l’emozione è stato proprio ciò che ha rotto l’equilibrio in una contesa che Desenzano e Franciacorta hanno affrontato senza risparmiarsi e senza regalare nulla. Franciacorta segna tre gol dal dischetto e Desenzano soltanto uno. Quel corridoio che divide i due spogliatoi diventa così dopo la partita testimone di due emozioni contrapposte. Dietro una porta l’euforia risonante dei vincitori, dietro l’altra le lacrime degli sconfitti. Ma quanto dimostrato dai ragazzi di Franciacorta e Desenzano nelle due partite, c’è solo da sottolineare che a vincere è stato il calcio interpretato dai ragazzi che si sono dati battaglia sportiva nel pieno rispetto e dove l’emozione e non la tecnica ne ha decretato il vincitore.

LA PARTITA
Anche se forte del 1-0 a proprio favore della gara di andata, il Desenzano inizia la partita subito a gran ritmo. Il primo brivido sul campo (in tribuna brividi di freddo ce ne sono stati per tutta la gara) arriva al 5′ quando una serpentina a ridosso della linea di fondo ad opera di Tonoli mette in apprensione la difesa franciacortina, poi il capitano del Desenzano giunto a ridosso del primo palo, mette in mezzo dove però nessun compagno è pronto a ricevere il prezioso suggerimento.
I padroni di casa crescono alla distanza e con Fenaroli al tiro fuori bersaglio dopo una fuga sulla sinistra, una bella triangolazione tra Locatelli e Clerici dove la difesa gardesana si salva in recupero e una giocata di Clerici fermata da Fraccaroli prima del suo tiro, mettono in evidenza le capacità di un Franciacorta che non vuole affatto abdicare prima della semifinale di coppa.
Al 22′ si rivede il Desenzano in avanti. Una magia di Tonoli costringe i difensori franciacortini a fermare la sua irruenza con un fallo a ridosso della lunetta. Feroldi da posizione centralissima, calcia la punizione a girare la barriera impegnando Ribola in presa in due tempi.
Fino al break di mezza gara le due squadre giocano tra le due aree, brave entrambe ad annullare sul sorgere ogni velleità dell’una e dell’altra formazione.
Nel secondo tempo il Desenzano arretra un po’ il baricentro. Tre uscite tempestive di Faini evitano danni mentre la difesa rintuzza ogni giocata avversaria che non riesce a sfondare la linea arretrata gardesana.
Al 20′ Franciacorta azzera la gara di andata con il gol del 1-0. Dalla destra Zanotti riceve palla in mezza all’area e dopo essersi fatto spazio fredda Faini da due passi.
Con lo spauracchio di una qualificazione da conquistarsi dagli undici metri, il Desenzano cerca di fermare i franciacortini galvanizzati dal vantaggio raggiunto che invece provano a spingere per conquistare la qualificazione per evitare un extra-time ai rigori.
Mister Monese getta nella mischia Divkovic prima, Cogoli, Moglia e Stocchetti poi, ma nulla cambia fino alla fine della gara che negli ultimi minuti offre spettacolo con rapidi capovolgimenti di fronte.
Dagli undici metri Franciacorta segna tre volte, mentre Desenzano esulta solo per l’angolatissimo calcio di Matarrese e ferma così la sua corsa in Coppa Brescia.

TABELLINO
QUARTO DI FINALE COPPA BRESCIA
GIOVANISSIMI NEXT GENERATION
FRANCIACORTA – DESENZANO 1-0 (pt.0-0) 4-1 d.c.r.
RETE: 20’st. Zanotti (F)
RIGORI: Locatelli (F) gol; Moglia (D) alto; Manzolelli (F) gol; Cogoli (D) palo; Gashi (F) parato; Matarrese (D) gol; Fenaroli (F) gol; Tonoli (D) parato
FRANCIACORTA: Ribola, Alberido (dal 14’st.Varliero), Manzolelli, Corsaro, Pandolfi, Guerini, Fenaroli, Locatelli, Clerici (dal 9’st. Gashi), Buizza, Zanotti. Allenatore Marco Romanini. A disposizione 12 Lissignoli, Zaland, Lorini, Lombardo, Campagnicci, Cadavid, Capitanio
DESENZANO: Faini, Bignotti (dal 34’st. Stocchetti), Fraccaroli, Tonoli, Danilet, Cirelli, Marai (dal 28’st. Moglia), Ndrecka, Garbisi (dal 16’st. Matarrese), Feroldi (dal 21’st. Divkovic), Ragnoli Galli (dal 28’st. Cogoli) . Allenatore Sebastiano Monese. A disposizione Valoti, Toma, Bonomi, Bresciani.


Femminile, storica vittoria per le Under 17 sul Capriate

Le ragazze del Desenzano alzando le braccia al cielo dopo una vittoria cercata da tempo. Sconfitta di misura per le Esordienti in crescita

DESENZANO (Brescia) 20.04.2023 – Esaltante prima storica vittoria per il gruppo Under 17 (Foto). Dopo l’impegno profuso dalle ragazze sin dalle prime partite di inizio stagione, a Brugherio le desenzanesi riescono a vincere e a rientrare nello spogliatoio con quella emozione ricercata da tempo. Costretto a fare i conti con le assenze, mister Ruggeri schiera ben sette ragazze sotto età tra 2008 e 2009. Tutte però si dedicano alla causa mettendo in mostra le loro attitudini al gioco e al sacrificio portando in bacheca a Desenzano il loro prezioso quanto importante successo.
Le cose però non si erano messe subito per il verso giusto, infatti a metà di primo tempo, una sfortunata deviazione di Clio Monfredini su azione dalla bandierina, porta il Capriate in vantaggio. Ma il carattere delle desenzanesi c’è e lo dimostrano poco prima del riposo quando un’azione di Aurora Baroni sulla destra la porta ad effettuare il cross che scavalca il portiere consentendo a Giada Bresciani il tap-in vincente a porta spalancata.
Nel secondo tempo le gardesane rientrano in campo consapevoli di poter portare a casa il bottino pieno e cominciano a macinare giocate interessanti che sbilanciano la retroguardia milanese. Dopo venti minuti a seguito di un calcio lungo di Monfredini, la palla arriva a Sara Ruggeri che con un delizioso pallonetto batte il portiere avversario in disperata uscita fino al limite dell’area. Non paghi del vantaggio acquisito, Ambra Mariotto mette la vittoria in cassaforte con un tiro a porta sguarnita dopo che il portiere del Capriate si era salvata dalla prorompente azione delle desenzanesi conclusa con il tiro di Lisa Avalos.

TABELLINO
Campionato regionale Allieve U17
CAPRIATE – DESENZANO 1-3 (pt. 1-1)
RETI: 18’pt Aut. Monfredini (C), 37’pt. Bresciani (D), 21’st. Ruggeri (D), 27’st. Mariotto (D).
CAPRIATE: 1.Baruffa, 2.Riemma, 3.Rasera, 4.Barbin, 5.Brogioni, 6.Invernizzi, 7.Brena, 8.Dal Corno, 9.Lepori, 10.Delcarro, 11.Di Natale, 12.Ronzoni, 13.Fustinoni, 14.Mombelli, 15.Iocco, 16.Garbelli, 17.Carnilietto, 18.Ligonto. Allenatore
DESENZANO:1.Castellini, 2.Corradini, 3.Monfredini, 4.Avalos, 5.Benedetti, 6.Bresciani, 7.Baroni, 8.Tosoni, 9. Mariotto, 10.Gasco, 11.Ruggeri, 12. Fraccaro, 13.Fusi, 14.Lucaselli, 15.Paghera, Rizzuto. Allenatore Nicola Ruggeri.
AMMONITA Riemma (Capriate)

*****************************************************************

Malgrado la buona prestazione, le ragazze Under 12del Calcio Desenzano (Foto) non riescono a mettere il segno della vittoria sulla loro partita. Vince infatti Roè Volciano con il minimo scarto.
Tutte le ragazze sono state impiegate da mister Ruggeri in egual misura, segno che il movimento femminile vuole dare priorità alla crescita piuttosto che al risultato. Una partita maturata nel terzo tempo quando i maschietti padroni di casa riescono a perforare la difesa gardesana due volte, mentre le ragazze in maglia Desenzano prima si rimettono in discussione con il gol del momentaneo pari di Marchi, poi a pochi minuti dal termine sono costrette ad alzare bandiera bianca.
Nel primo tempo le ragazze del Desenzano giocano alla pari, costruiscono molto e sfiorano il gol con Cocca e Sgrò. Nel secondo tempo un calo da entrambe le parti non esalta la partita seppure Evelyn Campagnari manchi d’un soffio il gol che avrebbe dato una nuova visione della partita.
Nel terzo tempo le attaccanti di Roè e Desenzano si sbloccano e offrono al pubblico intervenuto, l’emozione dei gol oltre a quello del gioco. Va in vantaggio Roè Volciano con un’azione impostata sulla sinistra per un cross al centro dove l’attaccante di casa si trova davanti a Gerandi che supera con un tocco di mezza misura. Chiara Marchi rimette le cose a posto dopo soli cinque minuti trovando lo spunto per il gol del pareggio con un tiro dal limite dell’area. L’equilibrio si rompe definitivamente a soli cinque minuti dal termine con il gol vittoria di Compaone del Roè Volciano.

Campionato provinciale 2010/2011 misto
ROÉ VOLCIANO – DESENZANO 3-2 (0-0; 0-0; 2-1)
RETI DESENZANO: Marchi
ROÉ VOLCIANO: 1.Addino, 2.Bianchi, 3.Bourrich, 4.camardi, 5.Capella, 6.catania, 7.Cavagnini, 8.Cekrezi, 9.Compaore, 10.Costanzo, 11.Izzo, 12.Jebali, 13.Pitino, 14.Sarzina, 15.Segreto, 16.Touzani, 17.Touana, 18.Vezzola, 19.Zanetti.
DESENZANO: 1.Gerandi, 2.Corradini, 3.Bassanetti, 4.Sgrò, 5.Mariotto, 6.Marchi, 7.Cocca, 8.Muzio, 9.Campagnari, 10.Ghidini, 11.Sarzi, 13.Bresciani, 14.Molgora, 15.Marchione, 16.Bonometti, 17.Bertazzi, 18.Lucchetta. Allenatore Nicola Ruggeri.

Buon compleanno a Diego Bandera

Il Team Manager della prima squadra del Calcio Desenzano compie oggi 46 anni, gli auguri di buon compleanno da tutta la società

DESENZANO (Brescia) 19.04.2023 – Un compleanno importante da festeggiare al Centro Graziano Maraviglia di Desenzano, sede dell’allenamento della Prima Squadra. Compie infatti i suoi 46 anni il Team Manager Diego Bandera. Diego è infatti nato il 19 Aprile del 1977.

All’amico Diego vanno gli auguri più sinceri da parte del presidente Roberto Marai, dallo staff, dai dirigenti, dai tifosi, dai giocatori della prima squadra e da tutto il settore giovanile del Calcio Desenzano.