Già dirigente del Calcio Desenzano Femminile, collaborerà a stretto contatto con il Responsabile del Settore Giovanile Claudio Monese
DESENZANO (Brescia) 26.04.2023 – Vento di crescita nel Settore Calcio Femminile del Desenzano, Federica Zanca ne sarà dalla prossima stagione la Responsabile. Nata a Desenzano il 21 agosto del 1981, Federica Zanca si avvicina al mondo del calcio prima come tifosa già in giovane età appassionatosi ulteriormente ai colori del Brescia Calcio ai tempi in cui Roberto Baggio vestiva la maglia delle rondinelle. Si avvicina al Calcio Femminile quando sua figlia Sara (oggi giocatrice del Calcio Desenzano) comincia a dare i primi calci al pallone appassionandosi allo sport e in particolar modo al mondo a quello femminile assumendo cariche di dirigente. “Da questa esperienza mi aspetto molto – le prime parole di Federica Zanza dopo l’accordo con la società del presidente Roberto Marai – nel corso del primo anno come dirigente del Desenzano, ho avuto modo di constatare la serietà di questa società. Dal punto di vista personale sono stata accolta subito nel migliore dei modi da tutti che mi hanno fatto sentire sempre a mio agio, aspetti importanti per poter lavorare al meglio. Mi aspetto per la prossima stagione un salto di qualità per tutte le squadre delle ragazze e sono certa che porteremo a Desenzano altre tesserate per aumentare così il numero delle squadre perché ci sono progetti interessanti in corso d’opera“.
Federica Zanca (nella foto in evidenza con il direttore del Settore Giovanile Matteo Alberti), nella prossima stagione sarà referente del settore femminile e lavorerà sempre in collaborazione con Claudio Monese Responsabile di tutto il movimento giovanile del Calcio Desenzano.
Under 16 gioca amichevole a Cremona, 2010 A fermati solo ai rigori nella finale di Castiglione, Pulcini 2013/14 terzi a Borgo San Giacomo
DESENZANO (Brescia) 26.04.2023 – Nella festa infrasettimanale del 25 Aprile, alcune squadre del Desenzano giocano incontri amichevoli e partecipano a tornei dove sono stati invitati. Unica squadra dell’agonista cimentatasi in amichevole, è la Under 16 di mister Lombardi che nella città del Torrazzo, esce dallo Stadio Soldi a testa alta seppur sconfitta con il risultato di 3-1 ad opera della Cremonese. La differenza di qualità e di categoria si evince subito dalle prime battute di gara, ma il Desenzano gioca bene e prova alcune trame che risulteranno poi utili per la prima partita per il titolo regionale di categoria in programma domenica 30 aprile al Centro Maraviglia contro Villa Valle. La rete biancoazzurra porta la firma di Stagliano.
Nel Torneo di Castiglione, la squadra 2010 A (FOTO) giunge fino in finale, ma solo ai calci di rigore lascia che i padroni di casa alzino il trofeo riservato ai vincitori. Infatti dopo il pareggio di apertura a reti bianche contro Castiglione, i ragazzi di mister Antonio Nocerino, abbattono il Castenedolo con un perentorio 7-0 (quattro reti di Ghini, due di Lorenzo Lavo e una di Bouthairi) e si conquistano la finalissima dopo il successo per 3-0 contro Porto (gol di Lorenzo Lavo, Ghini e Divikovic). La finalissima Castiglione-Desenzano, replica il punteggio della partita di qualificazione: 0-0. Una gara tiratissima fino al fischio finale che mette in mostra l’abilità difensiva del Desenzano che chiude il torneo senza subire gol. Si va quindi ai rigori. Non bastano i centri dal dischetto di Lorenzo Lavo e Bouthairi perchè Castiglione ne segna uno in più e festeggia cosi la vittoria nel Quadrangolare.
Buona prestazione anche dei Pulcini 2013/14 che nel Torneo di Borgo San Giacomo chiudono al terzo posto. Dopo la sconfitta iniziale per 4-0 ad opera della Sported Mares, i ragazzi di Efisio Osanna e Christian Alberti si riscattano nelle due successive partite battendo Offanenghese e Uesse Sarnico con l’identico punteggio di 3-0. Conquistato il diritto di giocarsi la Finale per il 3° e 4° posto contro Franciacorta, le due squadre si danno battaglia per tutto il periodo della gara e giungono al fischio finale sullo 0-0. Si tirano i calci di rigore che Desenzano vince e solleva così la coppa destinata ai terzi classificati.
A Villa D’Almè i 2011 di mister Ragnoli (FOTO), giocano nel torneo organizzato dal Villa Valle raccogliendo poche soddisfazioni. Complice la qualità delle avversarie iscritte alla kermesse e per un campo largo e corto che non consente di mettere in mostra le proprie caratteristiche attitudinali. I gardesani affrontano così tre gare difficili contro squadre blasonate. Dopo il pareggio iniziale contro Pozzuolo fuori classifica per motivi regolamentari, il Desenzano esce sconfitto dagli altri due confronti contro i padroni di casa del Villa Valle 0-2 e contro Pro Sesto 0-1. Unica soddisfazione per i biancoazzurri, quella di aver giocato contro la quotatissima Pro Sesto, che necessità di una vittoria con almeno due gol di scarto per accedere alla fase finale, tenendo testa fino all’ultimo secondo e sfiorando più volte anche il pareggio. Un plauso all’organizzazione di Villa D’Almè impeccabile anche nei momenti di difficoltà, soprattutto quando il torneo è stato sospeso per una buona mezz’ora per la grandine caduta copiosa.
I Giovanissimi di Frino di mano larga contro Nuvolento (8-4), pareggiano gli Allievi di D’Amato a Flero (2-2) dopo una gara avvincente
DESENZANO (Brescia) 24.04.2023 – Cala il sipario sulla stagione regolare dei campionati Provinciali Allievi e Giovanissimi. Due campionati che nella scorsa stagione hanno dato immense soddisfazioni per le vittorie finali e la conseguente promozione alla categoria Regionale e che quest’anno, presentatisi con le squadre B, il Desenzano avvia un processo di crescita che nella seconda parte di stagione dà i suoi frutti. Le due squadre del Desenzano che hanno partecipato ai campionati provinciali per avviare un progetto di crescita importante, si sono sempre schierate in campo con formazioni più giovani rispetto a quelle avversarie, dimostrando sempre carattere e tenacia. La squadra Under 15 di mister Frino, dopo un avvio incerto che porta in carniere solamente due vittorie nel girone di andata, si risolleva nella seconda parte di stagione interpretando un buon calcio e chiudendo la stagione in crescendo. Con cinque vittorie nel girone di ritorno e un paio di pareggi in trasferta contro squadra di ambizioni diverse, i desenzanesi possono ritenersi soddisfatti anche se il campionato la relega al quart’ultimo posto ma con tante buone aspettative per il futuro. Diverso il cammino della squadra Under 16 di mister D’Amato che sin dalle prime gare, dà voce alle sue qualità compiendo un percorso sempre a ridosso delle big. Le nove vittorie e i quattro pareggi conseguiti, la piazzano al sesto posto in classifica e a un solo punto da Carpenedolo.
Ieri, nell’ultimo atto di campionato, la squadra Under 15, ormai sicura del definitivo piazzamento nella classifica finale, gioca una partita a viso aperto contro Nuvolento giunto a Desenzano in formazione rimaneggiata. Partita a senso unico fin dalle prime battute. La sblocca Nikolli con un gran tiro da fuori area, raddoppia Mortillaro al 25′ sfruttando un rimpallo, Costa timbra il 3-0 e Mortillaro mette ancora la sua firma per il quarto centro. Avanti 4-0 dopo 31 minuti, il Desenzano cala la tensione e ne approfitta il Nuvolento che con Essiya (gran bel colpo di testa da calcio d’angolo) accorcia le distanze. Ma prima del break di metà gara ancora Mortillaro sigla il rassicurante 5-1. Il secondo tempo si apre con tre gol a raffica dei Giovanissimi Desenzano. Hassen, Campisi e ancora Hassen allargano il divario fino all’8-1. Il Nuvolento onora l’impegno e prima del fischio finale va a segno tre volte con Gallina, Essiya e grazie a uno sfortunato autogol di un difensore biancoazzurro sancisce il definitivo 8-4.
La Under 16 di mister D’Amato gioca un’altra ottima partita in casa del Flero terza forza del campionato Allievi Provinciale. Il risultato di 2-2 la dice lunga sulla volontà di entrambe le squadre di interpretare fino all’ultimo il buon gioco, l’impegno e la voglia di tre punti sebbene le classifiche delle due squadre fossero già segnate. Il Desenzano gioca una gara ad alto livello tecnico sia con il gioco con possesso di palla che con non possesso. La gara inizia in salita per i biancoazzurri, Bonafede infatti nel corso del primo giro di lancette approfitta di un errore in fase di costruzione della difesa gardesana e segna il gol dell’1-0 flerese. I ragazzi di D’Amato non si demoralizzano e poco dopo agguantano il pareggio con Minardi continuando poi a macinare gioco con trame molto interessanti. Il Desenzano prova più volte la conclusione a rete, ma le parate del portiere del Flero e la mira sbagliata, impediscono loro di passare in vantaggio. Il gol del 2-1 però lo segna il Flero con Sanasi da palla inattiva dove la fisicità rimarca la differenza tra le due squadre. Questo non abbatte il Desenzano che ancora una volta rialza la testa e prima pareggia con Minardi che si pregia così di una doppietta e poi sfiora due volte il gol vittoria.
Contro Casatese i gardesani subiscono per 3-1. Le sconfitte di Franciacorta e Varesina non cambiano la classifica in chiave playoff
DESENZANO (Brescia) 23.03.2023 – Il Desenzano subisce la seconda sconfitta del girone di ritorno. Casatese vince al Tre Stelle con il risultato di 3-1 e si pregia del merito di essere l’unica squadra del girone ad aver conquistato sei punti contro i gardesani. Senza nulla togliere al merito della squadra ospite, il Desenzano gioca una gara sottotono, ma nel momento di maggiore difficoltà, il Desenzano non si disunisce e tiene la gara aperta fino a metà del secondo tempo. Infatti appena passato il quarto d’ora di gara, la Casatese piazza due colpi in tre minuti che stordirebbero chiunque, ma sebbene sotto di due gol, i ragazzi di Tacchinardi interpretano una gara al riscatto. Il portiere Merelli nega più volte il gol agli avanti biancoazzurri e Alborghetti riesce a rimettere tutto in discussione prima del riposo. Nel secondo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto. Casatese affonda con il gol del 3-1, mentre un Bardelloni sfortunato, manda a sbattere la palla da calcio di punizione sul palo. Le sconfitta di Franciacorta in casa dell’Arconatese e quella inaspettata della Varesina a Sona, lasciano invariato il discorso per la qualificazione alla post season. Domenica altro scontro diretto per il Desenzano che a Venegono Superiore affronterà la Varesina, entrambe con l’orecchio teso verso Adro dove Franciacorta riceverà un Città di Varese in crescendo e verso Carate Brianza dove giocherà il Ponte San Pietro che dopo la vittoria di oggi torna a sperare.
TABELLINO CAMP. NAZIONALE SERIE D DESENZANO – CASATESE 1-3 (pt. 1-2) RETI: 15’pt. Stefanoni (C), 18’pt. Romano (c), 32’pt. Alborghetti (D), 27’st. Quaggio (C) DESENZANO (3-4-3): Edo; Alborghetti, Adriano Esposito, Zucchini; Quaini (dal 15’st. De Palma), Franzoni, Mandelli (dal 40’st. Campagna), Messali (dal 30’st. Bassini); Bitihene (dal 21’st. Roberto Esposito), Bardelloni, Goglino (dal 27’st. Pinardi). Allenatore Mario Tacchinardi. A disposizione Malaguti, Intzidis, Gatti, Chiappini. CASATESE(4-3-3) Merelli; Scipione, Videkon, Pirola, Combierati; Sassella (dal 40’ st Gulinelli), Romano, Isella; Pontiggia, Quaggio (dal 40’ st Personè), Stefanoni (dal 43’ st Costanzo). Allenatore Giuseppe Commisso. A disposizione Picarelli, Perego, Tocci, Ballabio, Saracino, Parravicini. ARBITRO: Giuseppe Lascaro di Matera (Stefano Petarlin e Alex Scaldaferro entrambi di Vicenza) AMMONITI: Bitihene (Desenzano); Combierati (Casatese) CALCI D’ANGOLO: 3-2 per Desenzano RECUPERO: 0’e 4′
CRONACA La prima conclusione a rete arriva al 9′, Franzoni scaglia dal limite dell’area un missile terra aria che lambisce la traversa. Ma la Casatese reagisce subito e comincia a macinare gioco. Al 12′ si guadagna una punizione da posizione centralissima che Pontiggia calcia alto e poco dopo ci vuole il miglior Adriano Esposito per spizzare quel tanto che basta per impedire che il pallone arrivi a un attaccante biancorosso pronto a ribadire in rete a porta spalancata. Al 15′ arriva l’1-0 Casatese. Sassella smista sulla sinistra per Quaggio che prende la mira per il cross che giunge puntuale sulla testa di Stefanoni, il quale non fa altro che schiacciare la palla nell’angolino basso alla sinistra di Edo. Al 18′ il raddoppio. L’onnipresente Pontiggia, serve un calcio di rigore in movimento per l’accorrente Romano, questi non ha difficoltà di interno piede, a indovinare lo stesso angolino del collega che poco prima avevo rotto gli equilibri. Il Desenzano abbozza una timida reazione, ma è ancora la Casatese a trovare lo spazio giusto per provare il terzo colpo. Al 26′ infatti da un rude contrasto spalla contro spalla, Quaggio ha la meglio su Alborghetti e con un tiro immediato spaventa il portiere gardesano. A cavallo della mezz’ora di gioco sale in cattedra il portiere della Casatese Davide Merelli. Al 27′ Mandelli triangola in area con Messali, quest’ultimo calcia prima intenzione un rasoterra per il compagno che consente al portiere un mezzo miracolo perchè spiazzato, con il piede riesce a impedire la rete. Ma l’azione non finisce qui. Lo stesso Mandelli calcia di nuovo di prima intenzione e ancora Merelli in tuffo toglie la palla dall’angolino basso alla sua sinistra. Merelli ancora protagonista due minuti dopo su Franzoni, il quale ben imbeccato da Bardelloni, calcia a botta sicura e ancora una volta il piede del portiere lecchese salva il risultato. Al 31′ l’azione del gol del Desenzano che riapre la gara. Bitihene scaraventa un pallone verso la porta avversaria che solo la deviazione di un difensore gli nega la gioa del gol. Gioia che invece arride a Alborhetti che sul susseguente calcio d’angolo calciato da Goglino, salta più alto di tutti per inzuccare la palla in rete. Il gol che riapre la gara genera nuova autostima nei giocatori del Desenzano che senza timore si riaffacciano in area avversaria con maggior frequenza, ma ciò nonostante, il risultato non cambia più fino al break di metà gara. Nel secondo tempo il canovaccio non cambia, le due squadre si danno battaglia tra le due aree di rigore offrendo uno spettacolo tecnico di grande intensità, ma con poche occasioni da gol. Dopo una dozzina di minuti dal rientro in campo, la Casatese chiude per parecchio tempo il Desenzano nella propria metà campo cercando da ogni posizione, di mettere il sigillo sulla gara, ma l’assetto tattico di mister Tacchinardi argina ogni attacco avversario. Al 24′ il Desenzano si riporta prepotentemente in area avversaria, Bardelloni dalla linea di fondo campo mette un cross alto in mezzo all’area dove Roberto Esposito non arriva all’incornata e sul proseguimento dell’azione un traversone da analoga posizione di Alborghetti, si spegne tra le mani di Merelli che si elevano su almeno tre teste di giocatori in maglia azzurra. Un fuoco di paglia perchè tre minuti dopo, la Casatese mette a segno il terzo gol mettendo in ghiaccio la vittoria. Su una fase offensiva, la squadra gardesana subisce una ripartenza che porta Pontiggia, defilato sulla fascia, servire l’accorrente Quaggio che con un tiro dalla destra, batte Edo infilando la sfera sotto la traversa. Il Desenzano prova a riaprire la gara. Ci prova Bardelloni con due calci di punizione dal limite dell’area, il primo si infrange sul palo alla destra di Merelli rimasto immobile, il secondo con un calcio alle stelle.