Decisiva la gara contro Gussago, un gol subito all’ultimo respiro di gara cancella le aspettative di vittoria finale ai 2012 gardesani
DESENZANO (Brescia) 07.05.2024 – Un meritato terzo posto scaturisce sorrisi nel Desenzano al termine della serrata serata finale di Coppa Brescia Under 12, nonostante una certa amarezza. La squadra gardesana vicina al trionfo è stata fermata da un episodio sfortunato nell’ultimo secondo di una gara al cardiopalma contro il Gussago. Con un vantaggio di 1-0, il Desenzano difende strenuamente il risultato contro un’ostica squadra biancorossa, ma, nella drammatica conclusione del match, incassa il gol del pareggio che preclude il sogno di sollevare la Coppa Brescia a fine giornata. Il titolo va alla Voluntas Montichiari, che si impone nello spareggio contro il Palazzolo, aggiudicandosi così la corona di campione del torneo.
La Final Eight del Desenzano si apre con una convincente vittoria per 3-0 ai danni della Pavoniana. Successivamente, nonostante due sconfitte di misura con il punteggio di 2-1 rispettivamente contro Palazzolo e Voluntas Montichiari, che si posizioneranno a fine torneo in testa a un solo punto di vantaggio, i gardesani disputano match entusiasmanti e combattuti, rimanendo in gara fino all’ultimo istante. Il percorso di riscatto inizia con un successo stretto, ma significativo, per 1-0 contro il Darfo Boario, seguito da un’altra vittoria identica sul Castegnato, rilanciando le ambizioni dei gardesani per il titolo, anche grazie agli inaspettati passi falsi della coppia di testa da parte di Breno e Castegnato. Tuttavia, un pareggio per 1-1 contro il Gussago nel penultimo turno preclude al Desenzano la possibilità di lottare per il titolo. L’ultima partita, vinta contro il Breno, nonostante non influisca sulla corsa al titolo, consacra un meritato terzo posto per il Desenzano.
Riconosciuti Man of The Match i calciatori del Desenzano Tommaso Tonoli (nella gara contro Pavoniana), Edoardo Signoretti (contro Darfo Boario), Omar Asani (nel match Desenzano-Castegnato) e Tommaso Molteni (in Desenzano – Breno).
Le due squadre si contendono il trofeo in uno spareggio agguerrito dopo aver vinto entrambe sei partite ma la spunta la squadra franciacortina
DESENZANO (Brescia) 07.05.2024 – La squadra Under 13 del Calcio Desenzano ha vissuto un’amarissima Finalissima nella Final Eight di Coppa Brescia, dove, seppur con grande tenacia, si è dovuta accontentare del secondo posto, sconfitta dal Palazzolo dopo un appassionante spareggio. Nella giornata decisiva dell’ambita competizione, che si è svolta interamente sui campi del Palazzolo, le squadre si sono affrontate in un intenso girone all’italiana. Qui, Desenzano e Palazzolo hanno terminato a pari punti, portando la decisione del vincitore a uno spareggio finale. Il Desenzano ha mostrato una performance impressionante durante il torneo, ottenendo vittorie contro Carpenedolo (3-0), Darfo Boario (2-1), Pavoniana (3-0), Accademia Foggia (2-0), Ciliverghe Mazzano (3-0) e Ac Ghedi (3-1), inciampando unicamente contro il Palazzolo, che si è imposto con un solido 2-0. Palazzolo, però, ha incontrato difficoltà contro il Ghedi, perdendo 3-0 e riaprendo così il dibattito per il titolo.
Al termine delle gare, Desenzano e Palazzolo si sono ritrovati appaiati in cima alla classifica con 18 punti ciascuno, rendendo necessario uno spareggio. Il Desenzano, purtroppo, ha subito un gol nei primi momenti che ha segnato l’andamento della partita. Nonostante un’aggressiva ricerca del pareggio, i ragazzi guidati da mister Ragnoli hanno lasciato spazi che il Palazzolo ha saputo sfruttare, segnando altri due gol nel contropiede. Un Desenzano scosso ha concesso una quarta rete negli ultimi minuti, permettendo al Palazzolo di trionfare e di alzare la Coppa Brescia.
Riconosciuti Man of The Match i calciatori del Desenzano Alex Zoto (nella gara contro Carpenedolo), Daniele Marchesini (contro Darfo Boario), Lorenzo Grosso (nel match Desenzano-Pavoniana) e Stefano Rufo (in Desenzano – Accademia Foggia).
La formazione di mister Ruggeri vince tutte le partite e l’organizzazione premia Zelda Gerandi miglior portiere
DESENZANO (Brescia) 06.05.2024 – La squadra Under 15 femminile del Calcio Desenzano si è aggiudicata il successo al Torneo Rapid di Viadana. La competizione è iniziata nel migliore dei modi per le giocatrici gardesane, che hanno ottenuto una vittoria per 3-2 contro Fabbrico, con gol segnati da Cocca, Marchi e Campagnari. La striscia positiva del Desenzano ha proseguito con un convincente 3-0 ai danni de La Spezia, merito di una doppietta di Campagnari e di un gol di Mariotto, per poi assicurarsi l’accesso alla fase successiva battendo il San Nicolò per 3-2, grazie alle marcature di Cocca, Marchi e Gerandi.
Nel decisivo rush finale per l’ambito titolo di campione, il Desenzano ha brillantemente conquistato altre tre vittorie cruciali: ha superato il Fossolo con un risicato 1-0, merito della rete decisiva di Fraccaro; ha battuto il San Nicolò 2-1 grazie a una scintillante doppietta di Cocca; e ha prevalso sulla squadra padrona di casa della Rapid Viadana con un convincente 3-1, con gol griffati da Cocca, Marchi e Gerandi.
Nel corso della cerimonia di premiazione, c’è grande orgoglio nel vedere Zelda Gerandi incoronata come il miglior portiere del torneo.
Caravaggio avanti 2-0, poi Spaviero riapre la gara ma finisce 2-1. La sconfitta non cambia i piani: primo turno playoff domenica a Palazzolo
CARAVAGGIO (Bergamo) 05.05.2024 – Nell’ultima partita di stagione regolare, il Desenzano conclude la sua lunghissima serie positiva inciampando sul Caravaggio che vince con il risultato di 2-1. La battuta d’arresto non modifica il cammino playoff dei ragazzi di mister Contini che saranno impegnati domenica prossima a Palazzolo per il primo turno post season.
Al 7′ si registra il primo sussulto del match: Caravaggio apre il gioco sulla fascia destra grazie a Ippolito che serve Doria, il quale effettua un preciso cross al centro dell’area. Lacchini si eleva più alto di tutti ma il suo colpo di testa manda la palla oltre la traversa. La reazione del Desenzano non si fa attendere e al 10′ Floriano dal limite dell’area avversaria, tenta di cogliere di sorpresa Ciancio con un delizioso pallonetto che, tuttavia, spiove oltre la traversa. Al 14′ il Caravaggio sblocca il risultato. L’azione prende vita ancora sulla fascia destra per il cross di Ippolito; Tommasi nonostante la pressione avversaria, sembra controllare il pallone che, invece resta in gioco con il portiere desenzanese che si ritrova a terra. Fornari, con prontezza, si tuffa e di testa spinge la sfera oltre la linea di porta. Dopo aver sbloccato il risultato, i padroni di casa si ritirano nella propria metà campo per difendere l’importantissimo punteggio che garantirebbe loro la permanenza nella categoria. Questa scelta lascia più spazio al Desenzano per organizzare il gioco e al 24′ va vicina al pareggio con Forlani. Ricevendo un assist da Niccolai, Forlani scocca un tiro potente dalla centro area che sfiora di un soffio l’incrocio dei pali, terminando la sua corsa fuori bersaglio. Desenzano orchestra le sue trame senza però riuscire a sfondare la difesa eretta dal Caravaggio al quale viene concessa una sola opportunità a Doria che, trovato uno spiraglio in area, tenta di cogliere di sorpresa Tommasi mirando al primo palo, mancando però di un soffio il bersaglio.
Nel secondo tempo, lo scenario del match sembra rimanere invariato con la squadra di casa trincerata in difesa per custodire il vantaggio accumulato, mentre il Desenzano prende l’iniziativa, lanciandosi in un’intensa ricerca del gol del pareggio. Tuttavia, dopo soli 4 minuti, il Caravaggio lancia un rapido contropiede orchestrato sulla fascia destra dal sempre presente Ippolito il quale centra un rasoterra dalla linea di fondo che, giunto nell’area, viene trasformato in un tiro diagonale mirato da Doria, che si insacca sul secondo palo alla destra di Tommasi. Al 10′, Mister Contini decide di apportare una svolta alla partita inserendo contemporaneamente Semprini, Pinardi e Spaviero. Con l’iniezione di nuovo vigore, la squadra del Desenzano intensifica la pressione offensiva. Al 19′, Spaviero si fa protagonista segnando un gol memorabile: in fulminea progressione si fa strada nell’area avversaria, affronta Ciancio in un duello ravvicinato con un tiro insidioso sul primo palo; il portiere tenta disperatamente la parata ma la palla scivola oltre la linea di porta.
Negli ultimi quindici minuti di gioco, il Desenzano non riesce a superare la retroguardia del Caravaggio nonostante tenti ripetutamente di avanzare in zona d’attacco. Spaviero in un ultimo tentativo e lanciato da Ranelli, si trova in posizione ottimale per il tiro, ma la sua conclusione termina alta. Così un Caravaggio determinato difende il proprio vantaggio, assicurandosi la permanenza in Serie D. Il Desenzano, dal canto suo, si prepara per la prossima sfida, che si terrà domenica a Palazzolo alle ore 16, in occasione del primo turno dei playoff.
Ufficializzate date modalità di iscrizione per il Camp nato in collaborazione tra Calcio Desenzano e il Campione del Mondo Fulvio Collovati
DESENZANO (Brescia) 03.05.2024 – Prende ufficialmente il via il progetto nato tra il Calcio Desenzano e Fulvio Collovati che, in collaborazione con Talento Calcio, lanciano il Calcio Summer Camp. Un’opportunità per un’esperienza imperdibile per i giovani atleti tra i 6 e i 14 anni che desiderano mettere in luce le proprie abilità calcistiche. Partecipare al camp significa non solo allenarsi sotto la guida esperta di Fulvio Collovati e del suo qualificato staff, ma anche divertirsi e apprendere attraverso il gioco, in compagnia di una vera leggenda del calcio.
A Desenzano (Stadio Tre Stelle) sarà possibile far parte del Camp nel periodo 15-19 Luglio 2024 e 22-26 Luglio 2024 con questo programma: 08.30-09:30 Accoglienza, 09.30-10:45 Addestramento, 10:45-11:00 Pausa spuntino, 11:00-12:00 Addestramento, 12:00-13:30 Pausa pranzo, 13:30-14:30 Attività ludico/ricreativa, 15:00-16:30 Addestramento, 16:30-17:30 Chiusura
Lo staff tecnico è composto da 1 istruttore, un preparatore portieri, 2 tutor/coordinatori ogni 15 ragazzi.
Per iscriversi clicca qui per essere indirizzato al modulo di iscrizione Per maggiori informazioni telefonare al numero 349 1610730 oppure scrivere mail a uno di questi due indirizzi: eventi@calciodesenzano.it o mediacinque@collovati.it
I pasti sono compresi nella quota di iscrizione e a tutti i ragazzi iscritti verrà fornito un kit di benvenuto composto da 2 magliette, 2 pantaloncini, 2 paia di calzettoni e uno zainetto. GUARDA IL KIT
Durante le ultime due gare, gli spalti hanno brillato di colori e tifo. Capobianco e Gargioni, gli ideatori dell’esplosione di energia e brio
DESENZANO (Brescia) 02.05.2024 – La scelta della squadra del cuore è un passo significativo e spesso precoce nella vita di un bambino, rappresentando una delle decisioni più rilevanti per le sue future relazioni. Sostenere una squadra di calcio non soltanto influenza l’ambito sociale, ma talvolta incide anche su quello psicologico. Immaginate un bambino che fa il tifo per una squadra avversaria rispetto a quella del genitore: vivere come tifoso della Lazio con un padre romanista, o il contrario, non è certo semplice. Essere sostenitori di un club significa condividere la passione per il calcio e vivere insieme, in maniera incondizionata, sia i momenti di trionfo che le sconfitte. Tuttavia, c’è molto di più dietro l’apparente semplicità di questa scelta: nuovi itinerari di vita, cambiamenti di residenza, il trasferimento di giocatori prediletti o il desiderio di integrarsi meglio in una nuova città possono influenzare questa decisione. A Desenzano, il ritorno di un calcio di livello, grazie all’impegno del presidente Roberto Marai, sta ravvivando l’interesse per il calcio nella parte meridionale del Lago di Garda. Dopo due anni di partite a porte chiuse causate dal covid, la passione per la squadra locale è visibilmente rinata.
Domenica, in una cornice di rilievo, il Desenzano ha affrontato l’Arconatese in un incontro cruciale per l’accesso ai playoff, alimentando il sogno di raggiungere la vetta fino a quando le possibilità matematiche lo hanno permesso. La squadra è stata supportata incessantemente dalla tifoseria, dall’inizio alla fine del match. L’entusiasmo è stato ulteriormente alimentato dalla presenza di cinque nuovi supporter del Desenzano provenienti da Parma, città legata alle gesta di Alberto Paloschi, e da due tifosi di Jesolo, affezionati a Roberto Floriano.
Samuele Capobianco e Domenico Gargioni (ai quali si aggiunge anche Massimino) sono stati i catalizzatori del rinascimento del tifo organizzato per il Desenzano. Entrambi hanno una lunga storia di passione per la squadra e hanno recentemente deciso di riaccendere l’entusiasmo negli spalti. Domenico Gargioni ha voluto chiarire le ragioni di questo ritrovato fervore: “Per comprendere la nostra decisione di raccogliere nuovamente bandiere e striscioni e di tornare allo stadio, bisogna guardare indietro fino al 2012. In quel periodo, a causa di incomprensioni con la dirigenza di allora, molti di noi decisero di prendere le distanze dal progetto. Tuttavia, alcuni, seppur anonimamente, hanno continuato a sostenere il Desenzano dall’ombra degli spalti del Tre Stelle o attraverso le trasmissioni web dell’epoca. Un dialogo costruttivo con il presidente Marai ha permesso a una parte del nostro gruppo di fare un ritorno trionfale negli ultimi due incontri, presentandosi in modo più strutturato e attivo nel tifo. Grazie alla collaborazione di Matteo Alberti (direttore del Settore Giovanile Calcio Desenzano, ndr), abbiamo potuto esibire nuove bandierine, apporre striscioni e incontrare giovani entusiasti pronti a unirsi a noi nel sostenere la squadra. Crediamo sia giusto esprimere gratitudine alla società per il supporto ricevuto, anche se, forse a causa della mancanza di abitudine, avremmo gradito un ringraziamento anche da parte dei giocatori al termine delle partite.“
Samuele Capobianco evidenzia che il traguardo ottenuto rappresenta solo l’inizio di un percorso e non un traguardo su cui adagiarsi: “Anche se la coreografia al Tre Stelle ha guadagnato attenzione solamente nelle fasi conclusive del campionato, il nostro supporto non è mai venuto meno, nemmeno a novembre, in un momento in cui la stagione sembrava deviare verso un percorso negativo. Abbiamo sostenuto la squadra incondizionatamente, fino a decidere di tentare di rinvigorire l’entusiasmo del pubblico. Questi ultimi sforzi si sono rivelati giusti. Il messaggio inviato è stato potente e ciò dovrebbe fungere da incentivo a perseverare e iniziare a riflettere su come potenziare un tifo strutturato in previsione della nuova stagione, a prescindere dai piani della dirigenza. Il nostro amore per il Desenzano è immutabile e saremo sempre accanto alla squadra, indipendentemente dalla sua posizione in classifica.”
Ora ci si attende un impegno rinnovato da tutti: la società con un maggiore sforzo, la cittadinanza a riconoscere la squadra della propria città come un patrimonio collettivo, i giovani talenti del settore giovanile e gli appassionati tifosi a unirsi a noi. Il calcio può essere una fonte di divertimento, un’occasione per creare momenti di unione e un modo speciale per trascorrere la domenica in compagnia di chi condivide la stessa passione.