Desenzano Calvina-Villa Valle: presentazione del match

Esordio casalingo in campionato per i biancazzurri, che ospitano nel rinnovato “Tre Stelle” i giallorossi di Mister Valter Bonacina

Debutto casalingo per il Desenzano Calvina di Mister Michele Florindo, che vuole cercare la prima vittoria stagionale davanti al pubblico amico del “Tre Stelle”, contro il Villa Valle, guidato in questa nuova stagione dall’ex bandiera atalantina Valter Bonacina.

Il fischio d’inizio della seconda giornata di campionato è previsto per domenica 26 settembre, alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle-Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

GLI ULTIMI PRECEDENTI

Desenzano Calvina e Villa Valle si sono incontrati anche nella scorsa stagione, sempre nel girone B di Serie D, alla quindicesima giornata.
All’andata, giocata al “Tre Stelle”, i biancazzurri hanno avuto ragione degli avversari per 3-2: Stefano Franchi apre le marcature al 27’, al quale risponde Ghisalberti nove minuti più tardi per il gol del pareggio ma, a sei minuti dall’intervallo, la rete di Luca Ruffini riporta in vantaggio il Desenzano, che arrotonda al 17’ della ripresa con Recino. La rete di Cavagna al 31’ mette qualche brivido ai Florindo boys, ma senza intaccare l’esito finale della partita.
Giornata da dimenticare invece quella del ritorno, con i giallorossi che vincono per quattro a zero: a decidere l’incontro sono i gol di Austoni, Micheli e Cavagna su calcio di rigore, rispettivamente al 7’, al 15’ e al 46’ del primo tempo, punteggio completato dalla rete di Crotti al 12’ della ripresa.

SEGUI LA PARTITA
La partita si potrà seguire in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube sulla pagina FB del Calcio Desenzano Calvina e sul canale Facebook Be.Pi.Sport

TERNA ARBITRALE
A dirigere l’incontro tra le due squadre è il Sig. Stefano Moretti della sezione di Como, il quale è coadiuvato dagli assistenti Sigg. Antonio Monfregola di Gardisca d’Isonzo Simone Della Mea di Udine.

DAGLI ALTRI CAMPI
La seconda giornata offre anche la partita tra una delle capoliste, il Ponte San Pietro, reduce dal passaggio del turno nel primo turno di Coppa Italia per 2-0 ai danni dell’Arconatese, che ospita la Virtus Ciserano Bergamo.
Altro match di sicuro interesse è quello tra il Legnano e la Folgore Caratese così come l’incontro tra il Crema e l’Arconatese, che profumano di gol e di emozioni.
Crema-Arconatese si giocherà lunedì alle ore 20:30.

Stefano Benetazzo

LA TERNA ARBITRALE

L’AVVERSARIO

Desenzano-Villa Valle è arbitrata da Stefano Moretti

Ad assistere l’arbitro comasco saranno i Sigg. Antonio Monfregola della sezione di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine

Domenica di campionato per il Desenzano Calvina, che fa il suo esordio stagionale in casa, ospitando il Villa Valle di Mister Valter Bonacina.

L’arbitro designato per dirigere l’incontro tra il Desenzano Calvina e il Villa Valle sarà il Sig. Stefano Moretti della sezione di Como, assistito dai Sigg. Antonio Monfregola di Gradisca d’Isonzo e Simone Della Mea di Udine.

La partita si gioca domenica 26 settembre, alle ore 15.00, allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

Il Sig. Moretti, Vice Responsabile del corso arbitri della sezione AIA di Como, è stato promosso nella CAN D nel 2020 dopo un solo anno di permanenza al Comitato arbitri interregionale, non vanta precedenti con le due squadre.

In questa stagione il fischietto comasco ha diretto la partita Pont Donnaz-Casale, terminata con il punteggio di 1-1.

Ricordiamo che le partite del Desenzano Calvina saranno visibili sul canale YouTube nonché sulla pagina Facebook ufficiali.

Stefano Benetazzo

Desenzano Calvina out e Franciacorta brinda in coppa

In Coppa Italia i gardesani accusano un gol al primo giro di lancette che risulterà fatale. Ricciardi trova il pari ma l’illusione dura assai poco

Il Desenzano esce dalla Coppa Italia. Fatale la sconfitta al primo turno al Tre Stelle nel derby contro il Franciacorta.
Due sconfitte in tre giorni che comunque non preoccupano mister Florindo che in sala stampa a fine gara si dichiara dispiaciuto per il derby perso, ma che gode di fiducia sul collettivo pronto al riscatto domenica in campionato contro il Villa Valle.
La squadra di mister Riccardo Maspero prosegue l’avventura di Coppa e mercoledì 3 novembre nei 32esimi affronterà il Caravaggio che oggi ha sconfitto il Brusaporto dopo i calci di rigore.

DESENZANO CALVINA – SPORTING FRANCIACORTA 1-2 (pt.1-2)
RETI: 1’pt. Scaglia (SF), 29’pt. Ricciardi (DC), 36’pt. Mozzanica (SF).
DESENZANO CALVINA (4-3-1-2): Rovelli; Quaini (1’st. Giani), Turlini, Munaretto, Malandrino (1’st Ruffini); Carta (25’st Campagna), Pinardi, Ricciardi; Gerevini (1’st Aliu); Franzoni, Ferrari (16’st. Marangon). Allenatore Michele Florindo A disposizione: Selitto, Cusati, Ricozzi, Agazzi.
SPORTING FRANCIACORTA (3-4-1-2) Pilotti; Fiorentino (34’st Piccinni), Bagatini, Perego (11’st Firetto); Moraschi, Basanisi (27’st Muhic, 45’st Marcandelli), Mozzanica, Boschetti; Scaglia; Bithiene, Bertoli (29’st De Angelis). Allenatore Riccardo Maspero. A disposizione: Cortese, Berna, Bertuzzi, Scarsi.
ARBITRO Carlo Esposito di Napoli (Mattia Bettani di Treviglio e Bruno Galigani di Sondrio)
AMMONITI: Fiorentino, Moraschi, Bagatini (Franciacorta); Pinardi e Marangon (Desenzano Calvina). 
CALCI D’ANGOLO: 7-0 in favore del Desenzano Calvina. 
RECUPERO: 1’ e 4’.
SPETTATORI: 150 circa.

CRONACA
Con solo Gerevini e Munaretto superstiti dalla gara di Caravaggio, mister Florindo lancia in campo tutte le seconde linee del suo collettivo.Rovelli tra i pali; Quaini e Malandrino laterali di difesa con Munaretto e Turlini difensori centrali; Pinardi alla funzione di play con Carta e Ricciardi interni di centrocampo. Gerevini oggi capitano, dietro alle punte designate Franzoni e Ferrari.

Al 4-3-1-2 di mister Florindo, l’allenatore franciacortino Riccardo Maspero risponde con un 3-4-1-2 che vede Pilotti tra i pali, Bagatini al centro della difesa con Fiorentino e Perego rispettivamente alla sua destra e alla sua sinistra; centrocampo a 4 elementi con Basanisi e Mozzanica interni, Moraschi e Boschetti esterni. Scaglia tra le due linee avanzate; Bitihene e Bartoli in proposizione offensiva.

Nemmeno il tempo di amen che il Franciacorta passa in vantaggio. Azione dirompente sulla sinistra di Boschetti che effettua il tiro, Rovelli respinge dove ben appostato in area, Scaglia ringrazia e raccoglie per infilare la sfera sotto la traversa.

Passano diversi minuti prima che il Desenzano Calvina si riprenda dallo choc. Ne approfitta il Franciacorta per cercare di chiudere la gara e il raddoppio non arriva per un nulla prima con lo stesso Scaglia che da buona posizione manda il pallone a sbattere sul palo esterno, poi al 21′ Bertoli da due metri si divora un gol praticamente già fatto.

Al 26′ suona la sveglia del Desenzano. Franzoni riceve palla dalle retrovie e in velocità supera la linea difensiva sul filo del fuorigioco e a tu per tu con il portiere, prova la soluzione di fino, ma il pallonetto viene intercettato da Pilotti che in volo gli nega il gol del pareggio.

Poco dopo Nicola Ferrari dalla sinistra serve Gerevini che di prima intezione scarica un sinistro al volo che viene intercettato e deviato in angolo da Pilotti.

Al 28′ ecco il pareggio desenzanese. Azione sulla destra di Gerevini che scodella in area un pallone dove Gerardo Ricciardi si fa trovare puntuale all’appuntamento per inzuccare per l’1-1.

Quando sembrava che il gol subito dal Desenzano Calvina fosse stato solo un brutto sogno, il Franciacorta si riporta in avanti.
Mozzanica nel cerchio di centrocampo recupera un pallone e si invola palla al piede verso la porta biancoazzurra. Arrivato al limite dell’area, il centrocampista franciacortino finta il passaggio per Bartoli ben appostato sbilanciando così Malandrino che gli si era posto davanti. Visto libero il corridoio sul primo palo, Mozzanica con un piatto destro manda il pallone ad infilarsi tra il palo e la mano aperta di Rovelli invano proteso in tuffo sulla sua destra.

Per mister Florindo gli esperimenti sono finiti e dopo il riposo il Desenzano Calvina si ripresenta con tre pedine fondamentali del progetto “campionato”: Giani, Ruffini e Aliu che rilevano Quaini, Malandrino e Gerevini, poi dopo 16 minuti anche Marangon per Ferrari.

Al 23′ Aliu non approfitta di un clamoroso liscio di Fiorentino e al 28′ il Desenzano si mangia la più ghiotta e limpida occasione da gol del secondo tempo. Marangon lanciato da Franzoni sul filo del fuorigioco si invola verso la porta avversaria lasciando la linea difensiva avversaria ferma. Arrivato in posizione ottimale per il tiro, si ricorda di essere altruista e serve Aliu ben piazzato in mezzo all’area. La punta desenzanese aggira Fiorentino e conclude con un tiro fuori bersaglio e da dimenticare in fretta.

Il Franciacorta vede materializzarsi la qualificazione e quindi bada al sodo giocando anche con il cronometro, il Desenzano Calvina prova a scardinare la difesa avversaria che invece risponde colpo su colpo. 

Bitihene prova la conclusione da lontano che sfiora il palo alla destra di Rovelli e Pinardi al 40′ prova la il tiro da fuori area che scalda le mani al portiere avversario che devia la potente botta del play biancoazzurro in calcio d’angolo.

Poi la gara si spegne lentamente fino al 90′.

Open day: un successo per il Desenzano Calvina

Una trentina di ragazzi si sono proposti all’ex calciatore professionista Mauro Bressan oggi nuovo trascinatore della Scuola Calcio

Quasi trenta giovani leve, rimarcando anche una buona presenza di ragazze, hanno aderito, nella mattinata di oggi sabato 11 settembre, all’importante iniziativa dell’Open Day, proposta dalla direzione del Settore Giovanile del Calcio Desenzano Calvina.

Grande la soddisfazione da parte di Matteo Alberti e Claudio Monese rispettivamente, direttore e responsabile dell’attività giovanile della squadra del presidente Roberto Marai.

Da quest’anno la Scuola Calcio del Calcio Desenzano Calvina è affidata a Mauro Bressan

L’entusiasmo del settore giovanile biancazzurro

Bellissima serata per il settore giovanile biancazzurro al centro sportivo “Maraviglia”, tra sorrisi, felicità e divertimento

Si è tenuto nella serata di mercoledì 8 settembre, al centro sportivo “Graziano Maraviglia” di Desenzano del Garda, l’incontro di tutto il settore giovanile biancazzurro con i dirigenti del Calcio Desenzano Calvina, evento ottimamente condotto dall’instancabile Claudio Monese, Responsabile proprio del settore giovanile gardesano.

Sorrisi, felicità e divertimento sono stati alla base di questa bellissima cornice di ragazzi, che hanno ascoltato i dirigenti intervenuti direttamente seduti sul campo intitolato a Gaetano Mascali.

Hanno preso parte alla serata il Presidente Roberto Marai, il Vice Presidente Rudy Zucca, il Direttore Generale Stefano Tosoni, il Direttore del Settore Giovanile Matteo Alberti e il titolare della SDG scatolificio del Garda nonché partner del Desenzano Calvina Luca Sandri.

“E uno spettacolo vedervi così numerosi – ha esordito il Presidente Roberto Marai -, sono orgoglioso di come procede il percorso intrapreso e per questo voglio ringraziare tutto lo staff; ci aspettiamo di vedervi sempre più numerosi, le iscrizioni stanno crescendo e questo significa che stiamo lavorando bene. Abbiamo bisogno di allargare la nostra rete di amicizie – ha proseguito il Presidente – in modo tale da ricevere un gradito aiuto da parte loro per portare avanti i nostri progetti”.

Il Direttore dei Settore Giovanile Matteo Alberti ha tenuto a ringraziare “Tutti gli staff che consentono ad ognuno di voi di essere sempre presente su questo campo da calcio; ora siamo pronti per cominciare una nuova stagione e speriamo di raccogliere dei buoni risultati”.

“Cercate di divertirvi al massimo ragazzi – ha aggiunto il Direttore Generale Stefano Tosoni – sempre con impegno e rispettando le persone che stanno quotidianamente intorno a voi”.

Un augurio particolare di vero cuore proviene anche sia dal Vice Presidente Rudy Zucca sia da Luca Sandri, visibilmente contenti di presenziare a questo momento così come la dirigenza tutta.

Stefano Benetazzo

Coppa Italia, Desenzano-Franciacorta al primo turno

Stilato il calendario della Coppa Italia, i gardesani esordiscono al “Tre Stelle” mercoledì 22 settembre alle ore 15.00

Il Desenzano Calvina inizia il suo percorso nella Coppa Italia il prossimo 22 settembre, alle ore 15.00, con l’incontro casalingo, valido per il primo turno, contro Sporting Franciacorta, partita che si disputerà allo stadio “Tre Stelle – Francesco Ghizzi” di Desenzano del Garda.

La ventunesima edizione prenderà ufficialmente il via domenica 12 settembre con le quarantaquattro sfide del turno preliminare per proseguire fino alla finale, in programma per domenica 22 maggio in campo neutro.

Da quest’anno la competizione prevede che le semifinali vengano disputate in partita unica, così come tutti gli altri turni.

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno i calci di rigore a decretare la vincente.

Queste le date delle varie fasi della Coppa Italia 2021-2022:

22 settembre 2021 – Primo turno
3 novembre 2021 – Trentaduesimi di finale
24 novembre 2021 – Sedicesimi di finale
5 gennaio 2022 – Ottavi di finale
2 marzo 2022 – Quarti di finale
30 marzo 2022 – Semifinali
22 maggio 2022 – Finale (in campo neutro)

Stefano Benetazzo